PDA

Visualizza Versione Completa : Quale bocchino per suono vintage, caldo, potente ma non troppo?



Silmasi
21st April 2016, 02:51
Buonasera! Innanzitutto grazie per tutto il vostro impegno nel tenere sempre vivo questo utilissimo forum! Vi leggo da tanti anni, ma è la prima volta che scrivo io direttamente :-)
Sono Sil, suono da 12 anni, principalmente in corpi musicali. Ho sempre usato il mio fedele c*. Ma è giunta l'ora di cambiare, sto iniziando un importante progetto swing italiano e sono alla ricerca del becco perfetto. Ammetto di essere molto, molto inesperta in materia. Settimana scorsa mi sono lasciata prendere dalla voglia di novità e ho acquistato un Ottolink Tone edge, devo dire che ne sto rimanendo parecchio delusa, stasera mi sono riascoltata in alcune registrazioni e non mi riconosco. Il mio bel suono sparito del tutto!
Cerco un becco che mi riporti indietro negli anni.. Anni 40/50 e, perché no, sul palco con il mitico Fred Buscaglione ;-)
Vorrei un suono vintage, caldo, potente ma non troppo, con un vero suono solistico, sensuale. Forse chiedo troppo? Voglio essere ottimista e pensare che da qualche parte esista questo mio sogno nel cassetto.
Se qualcuno potesse darmi qualche consiglio sincero, ve ne sarei molto grata.
Ps. Suono un selmer serie II dell'87.
Grazie ancora,
Sil

AntoSax
21st April 2016, 07:18
Ho anche io un problema simile. Di sicuro l'otto link suona meglio del becco di plastica che avevo, ma penso che sia più adatto ad un tenore. A molti piace il meyer ad altri il vandoren v16. Ovviamente devi trovare un negozio onesto, che ti permette di poter provare diversi becchi. Solo così troverai quello per le tue esigenze.

Il_dario
21st April 2016, 07:37
Ciao , tra le righe spiritose, qualche consiglio utile lo trovi qui :

http://saxforum.it/forum/showthread.php?22436-becco-per-un-suono-caldo

schu
21st April 2016, 09:15
stiamo parlando di contralto? che budget hai? ebanite o metallo?

in generale mantieniti su un becco a camera media... poi andremo nello specifico...

liberati di quell'ottolink! però prima.. che apertura hai preso? hai provato altre aperture prima di acquistare?

Silmasi
21st April 2016, 11:19
stiamo parlando di contralto? che budget hai? ebanite o metallo?

in generale mantieniti su un becco a camera media... poi andremo nello specifico...

liberati di quell'ottolink! però prima.. che apertura hai preso? hai provato altre aperture prima di acquistare?

Ho scelto proprio un becco ufficialmente disastroso, mi sa :nonzo: comunque sì, stiamo parlando di contralto. Il tone edge che ho preso è un 6*. Poi in negozio mi avevano fatto provare un meyer apertura media e un berg larsen più aperto. Ho scelto l'ottolink per questioni timbriche, il volume del meyer sinceramente non l'ho ritrovato in nient'altro ed era invidiabile (forse troppo), però l'ottolink sembrava soddisfare la mia esigenza di distaccarmi dal timbro che ho sempre avuto con il c*. Per quanto riguarda la scelta ebanite-metallo, non ne ho la minima idea, il metallo non l'ho proprio mai provato. L'ho sempre associato ad altri generi. Invece forse potrebbe fare comunque al caso mio?
Cosa potrei chiedere di provare quando torno in negozio? Prima di tutto dovrei capire se mi cambiano il becco acquistato... Comunque non ho un budget preciso, se potessi rimanere entro i 200€ sarebbe meglio per il mio portafoglio ecco :biggrin: Però se c'è il becco dei sogni che richiede qualche sforzo economico in più, fatemene comunque partecipe! :love:

Bluesax
21st April 2016, 11:55
Beh se consideri con cosa suonava Ben Webster per citarne uno, vedi che il metallo non è tanto fuori genere:wink: Un link in metallo tipo un NY ad esempio potrebbe andar benone, io sono un amante del suono Otto Link, metallo e ebano, vero è che il mio tone edge è stato modificato ma lo ritengo comunque ottimo per quello che cerchi tu, magari andando su un filo con l'apertura tipo 8

villov
21st April 2016, 11:55
Ho sentito il suono di un jody jazz di ebano (180 euri) per contralto. Va molto bene. Si può provare.

Silmasi
21st April 2016, 12:09
Beh se consideri con cosa suonava Ben Webster per citarne uno, vedi che il metallo non è tanto fuori genere:wink: Un link in metallo tipo un NY ad esempio potrebbe andar benone, io sono un amante del suono Otto Link, metallo e ebano, vero è che il mio tone edge è stato modificato ma lo ritengo comunque ottimo per quello che cerchi tu, magari andando su un filo con l'apertura tipo 8

Hai proprio ragione, bellissimo suono! Proverò il metallo sicuramente allora.
Non so perché ma il mio tone edge è come se mi tappasse le ali, mi sento legata in un suono non libero.. Bo, è una sensazione strana. Magari aumentando l'apertura cambierò idea. Grazie Bluesax

schu
21st April 2016, 12:16
ma no, disastroso no. la produzione contemporanea ottolink è particolare. soprattutto i tone edge li trovo strani, difficili da interpretare. personalmente li trovo legati e tappati (così come escono di fabbrica).
di ottolink ho sia tone edge che super tone master (quello in metallo) per contralto. come misure ho rispettivamente un 7 (sbeccato dopo una caduta e riparato) e un 7* o 6* (non ricordo).
se li dovessi ricomprare andrei su aperture maggiori (e lo consiglio anche a te).
li suono perchè non ho altro a parte il becco in dotazione ma suono il contralto relativamente poco e non lo studio direttamente, quindi non voglio investire soldi e tempo alla ricerca di altri becchi.
contiamo anche che i 2 becchi valgono più dello strumetno stesso...

penso che il rivenditore se è passato poco tempo te lo riprenda, se sono passati meno di tot giorni addirittura dovrebbe essere obbligato per legge a riprendertelo, se non lo hai rovinato (mi pare).
se in più il negoziante tratta l'usato allora è molto probabile che ti venga in contro.

con quel budget e se vuoi valutare anche l'usato ti si apre veramente un mondo... jody jazz, vandoren java...
l'accoppiata col tuo strumento è particolare... non lo possiedo e lo ho suonato solo raramente, quindi non vorrei darti consigli fuorvianti...
starei comunque su un becco a camera media. di metallo o di hard rubber (insomma non plastica e non quei becchi di ebanite secca secca).

stiamo parlando della, secondo me, parte più importante in percentuale di tutto il sistema: l'origine del suono.
ma a parimerito col becco c'è il tuo modo di immettere l'aria nello strumento e il tipo di ancia che usi.
fortunatamente o sfortunatamente poi molti becchi hanno ance con cui il meccanismo funziona meglio e questo deve anche far scopa col tuo feeling e modo di imboccare.

insomma: benvenuta nel circolo vizioso della ricerca del suono. dove l'unica cosa certa deve essere la tua idea di suono che vorresti ottenere!
e mi sembra che tu la abbia, quindi buona fortuna e che le ore passate in negozio portino i frutti migliori...

schu
21st April 2016, 12:17
Non so perché ma il mio tone edge è come se mi tappasse le ali, mi sento legata in un suono non libero..

c.v.d.

nota bene: sono comunque becchi che richiedono ore di studio dedicato per farli esprimere al meglio.

Silmasi
21st April 2016, 12:22
Grazie Schu, lo spero anche io.. Tantissimo!

il nero
21st April 2016, 13:10
è stato detto tante volte che ci vuole tempo per adattarsi a un becco e qua si parla di dodici anni con un selmer e di dodici ore con O.L....può essere che il becco che hai preso sia proprio disastroso ma credo più possibile e verosimile che ci sia una difficoltà personale:certi tone edge sono tappati ma tante volte siamo noi ad esserlo,quindi prima di prendere un altro becco sarebbe meglio "sfondare" quello che,a torto o a ragione,s'è comprato. per quel che riguarda metallo o ebanite,forme di camera,aperture vale il solito discorso:non sono mai stato un gran che ma,passando dal classico selmerC** a un STM 8 ebbi a suo tempo a schiantare ma dopo un paio d'anni questo 8 mi pareva una passeggiata di salute e il selmer m'era diventato muto. Spesso bisogna cambiare impostazione ed emissione cambiando becco e di tempo ed esercizio ce ne vuole:biggrin:.
il nero

Silmasi
21st April 2016, 13:47
Grazie il nero, hai super ragione a valutare il tempo che gli ho dedicato. Troppo poco, è vero. Però penso che sia anche un po' una questione di pelle e sensazioni, no? Mi sono fatta prendere dal timbro e forse non ho valutato tante altre cose. Sicuramente il primo problema sono io, non lo metto in dubbio: non sono una professionista, non dedico ogni giorno ore e ore al mio strumento (purtroppo).
Non sono una che ha sempre cercato di accontentarsi e di scegliere la via più semplice, però forse per questo progetto sarebbe meglio trovare qualcosa di più immediato per me. Non lo so, mi sento di dire che mi è bastata una settimana per avere sensazioni negative nei confronti del mio tone edge. Ora sono molto confusa, non so proprio che fare... :-/

Silmasi
21st April 2016, 13:50
Se doveste consigliarmi 4/5 becchi da provare per ciò che cerco, cosa mi consigliereste?

Bluesax
21st April 2016, 14:00
Tone edge almeno 7*meglio usato così' nel caso puoi farlo sistemare avendo un gran becco ad una cifra accettabile, jody jazz almeno 8, vandoren v16, 7/8 anche un Bari potrebbe non essere male, sul metallo per ora non andrei oltre a un ottolink stm come detto prima, per me meglio un NY. Restando dentro la spesa che indichi...
Tutto questo come ti hanno gia consigliato, prevede un lungo periodo di adattamento in tutti i sensi :wink:

Silmasi
21st April 2016, 14:10
Grazie davvero Bluesax, super gentile. Un'ultima domanda poi giuro che non ti stresso più! Dove si fanno sistemare i becchi?

Bluesax
21st April 2016, 14:46
Beh in Italia ci sono vari artigiani che fanno questo tipo di intervento,senza far torto a nessuno ma solo per esperienza personale, io mi son trovato benissimo con Docsax Simone Borgianni, che trovi come iscritto anche sul forumò. Ma ci sono anche Menaglio, Bucci e altri...
Se cerchi su google trovi i loro siti e puoi farti un'idea :wink:

sonnyrollins
21st April 2016, 15:21
Io sto facendo revisionare un Ottolink tone edge 6 * da Filippo Bucci ; come te lo sentivo un pò attufato , e anche io vengo da un c* (tenore) .
Non che la cosa fosse così grave , ma al confronto tra i due becchi , selmer e OL , il primo era molto più facile mentre il secondo era un pò meno diretto, faceva resistenza ed era più cupo.
Ti premetto che il c* l'ho suonato veramente per 15 anni.Questa sensazione , e le letture sul forum , mi hanno convinto , complice la vicinanza (Filippo come me vive a Roma) , a farlo vedere da un esperto per valutare se il becco avesse dei difetti di fabbricazione o se fossi io la schiappa .
Risultato ? ti allego cosa mi ha scritto Filippo : "Buongiorno Roberto ho misurato il tuo Otto Link:ha un'apertura di 2,36 mm (circa 093 in millesimi di inch, quindi poco più chiuso di un 6 stella che dovrebbe essere 095) ha il piano molto concavo. i binari sono simmetrici e la curva che va dal piano fino alla punta è un poco corta e presenta nella metà vicina alla punta una "pancia", il ciglio (la parte a mezza luna dove sbatte la punta dell'ancia) è molto spesso; il piano concavo, il ciglio troppo spesso e il disegno della curva conferiscono molta resistenza al becco.
La lavorazione che ti suggerisco comporta il raddrizzamento del piano, il ridisegno della curva (dandogli la forma di un arco di circonferenza e allungandola) e l'assottigliamento del ciglio. La cosa fondamentale da stabilire è l'apertura a cui portarlo: considerato che mi dicevi che facevi molta fatica a suonarlo, vogliamo diminuire l'apertura a 090 (facendolo diventare un 6) oppure lasciarlo all'apertura attuale? considera che a secondo di "quanta" fatica facevi per suonarlo si potrebbe chiudere anche al di sotto di 090.....
fammi sapere e per qualunque dubbio chiedi pure senza problema in modo che avviamo il lavoro sulla strada migliore."
Che dirti ? Ora so che avrò un prodotto strutturalmente perfetto e niente più alibi ; per vostra conoscenza , su consiglio di Filippo l'apertura è stata portata a 0.90 , quindi un 6 , visto che prima era un 6* spurio che non raggiungeva i 0.95 ma era a 0.93.
Considera però una cosa : ho speso 60 euro per il becco , questo mio vezzo (perchè avrei anche potuto continuare a suonarlo senza sapere dei difetti e forse l'avrei domato , tra qualche anno) di portarlo a far revisionare costa 70 € (ho sentito anche Simone Borgianni , docsax , e la spesa è analoga).
Ora valuta tu se ti conviene farlo revisionare oppure venderlo e prendere qualcos'altro (un vandoren v16 , un jody jazz ad es. ).
Un saluto - p.s. per il lavoro finito ci vogliono , nel mio caso , circa 6 settimane.

Silmasi
21st April 2016, 17:13
Grazie sonnyrollins!
Ma un vandoren v16 e un jody jazz potrebbero essere adatti a quello che cerco? Perché per esempio jody jazz non me l'hanno proprio proposta (forse perché ho detto che non suono jazz?)

sonnyrollins
21st April 2016, 22:25
Scusa Silencer, di dove sei ? Perché potresti provare a chiedere a qualche sassofonista vicino a te se ti fa provare dei becchi , o rivolgerti ad un negozio più fornito...Non trovi ?

sonnyrollins
21st April 2016, 22:27
Silencer m'è partito col correttore automatico, scusa Sil...

Silmasi
22nd April 2016, 00:23
Scusa Silencer, di dove sei ? Perché potresti provare a chiedere a qualche sassofonista vicino a te se ti fa provare dei becchi , o rivolgerti ad un negozio più fornito...Non trovi ?

Ciao sonnyrollins, sono di Bergamo. E mi sono sempre affidata a Dampi! È uno dei più forniti :-)

sonnyrollins
22nd April 2016, 03:22
Allora non dovresti aver problemi a cambiare il becco o permutarlo con un altro di tuo gradimento. Prova la serie v16 vandoren, i jody jazz hr o un selmer soloist ,apertura D .
Ti cito quelli che mi vengono in mente. Bada che io non li ho provati (forse a breve lo farò) ma sono i becchi più citati nei casi tipo il tuo. Buona fortuna e facci sapere.

schu
22nd April 2016, 08:36
direi che sono parecchio forniti a BG. vacci all'orario di apertura, di mattino o di pomeriggio. con la pancia piena e caffeina in corpo... ti fai dare una saletta e provi finchè hai labbro.
se riesci registrati, ti riascolti a casa e il giorno dopo fai un salto ad acquistare o a provare altro. quando acquisti fai gli occhi dolci e cerca di farti infilare nel prezzo un pacco di ance...

prova anche becchi fuori dal tuo budget per vedere cosa c'è di più, o meglio, cosa ti danno in più a primo impatto... per iniziare a farti un'idea della direzione del tuo cammino e di un possibile prossimo step..
ricordati di portare le tue ance... portane un po, anche più leggere di quelle a cui sei abituata (andrai su aperture maggiori che mediamente si suonano con ance più leggere).

se apriamo le scommesse io credo che tornerai a casa con un jody jazz...

Silmasi
22nd April 2016, 12:04
Allora non dovresti aver problemi a cambiare il becco o permutarlo con un altro di tuo gradimento. Prova la serie v16 vandoren, i jody jazz hr o un selmer soloist ,apertura D .
Ti cito quelli che mi vengono in mente. Bada che io non li ho provati (forse a breve lo farò) ma sono i becchi più citati nei casi tipo il tuo. Buona fortuna e facci sapere.

Okay sonnyrollins, grazie per i tuoi preziosi consigli. Domani corro in negozio con la mia lista di becchi da provare e vi aggiornerò! Grazie ancora :-)

Silmasi
22nd April 2016, 12:05
direi che sono parecchio forniti a BG. vacci all'orario di apertura, di mattino o di pomeriggio. con la pancia piena e caffeina in corpo... ti fai dare una saletta e provi finchè hai labbro.
se riesci registrati, ti riascolti a casa e il giorno dopo fai un salto ad acquistare o a provare altro. quando acquisti fai gli occhi dolci e cerca di farti infilare nel prezzo un pacco di ance...

prova anche becchi fuori dal tuo budget per vedere cosa c'è di più, o meglio, cosa ti danno in più a primo impatto... per iniziare a farti un'idea della direzione del tuo cammino e di un possibile prossimo step..
ricordati di portare le tue ance... portane un po, anche più leggere di quelle a cui sei abituata (andrai su aperture maggiori che mediamente si suonano con ance più leggere).

se apriamo le scommesse io credo che tornerai a casa con un jody jazz...

Grazie schu, farò così sicuramente! Vi aggiorno a breve!

Taras
22nd April 2016, 12:16
io ho per contralto un becco raro in ebano( legno ebano no ebanite.....)...un Pomarico hand made 7 in condizioni perfette...se cerchi un suono caldo e vellutato e quando vuoi potente sul contralto contattami con un messaggio privato

Bluesax
22nd April 2016, 12:26
azz è vero io pensavo si parlasse di tenore.... :hail:

Silmasi
22nd April 2016, 12:27
Per il jody jazz hr sto sempre su un'apertura 7/8? :-)

JackGregory
22nd April 2016, 13:10
Arrivando da un Selmer C* tip opening 1.70 mm il salto verso JJ 7 mm 2.08 o jj 8 mm 2,18 non è immediato da gestire.

Bluesax
22nd April 2016, 14:07
ma a questo punto un Meyer? Che diciamo sempre essere uno standard sull'alto...

Silmasi
22nd April 2016, 14:36
Arrivando da un Selmer C* tip opening 1.70 mm il salto verso JJ 7 mm 2.08 o jj 8 mm 2,18 non è immediato da gestire.

JackGregory, hai ragione.. :-(

Silmasi
22nd April 2016, 14:39
ma a questo punto un Meyer? Che diciamo sempre essere uno standard sull'alto...

Bluesax, l'ho provato. Un'apertura media.. A livello di volume nulla da dire, una bomba. Forse anche troppo! Timbricamente parlando non mi aveva convinto (ed è per questo motivo che avevo scelto l'ottolink). Lo riproverò.. :-/

C_claire
22nd April 2016, 14:49
Leggo ora. io credo che il Jody Jazz HR possa essere una buona scelta. Ha un ottimo volume e una buona voce solista!
Come apertura io non esagererei troppo. starei su un 6, massimo un 7, altrimenti diventa difficile da gestire.
In bocca al lupo per la ricerca del becco e per il tuo progetto!

Silmasi
22nd April 2016, 15:18
Sarà fatto! Grazie c claire! :-)

Silmasi
22nd April 2016, 15:21
Come faccio a capire se l'apertura è troppa per me e se è il caso di diminuire?

villov
22nd April 2016, 15:33
Compri un imboccatura che sembra buona poi invece ti accorgi che non la gestisci. Tienila. Nell'evoluzione della impostazione, dopo anni, ti puoi riscoprire che ciò che non andava bene ieri, oggi è ciò che hai sempre cercato. Così è stato per me con tanti becchi. E così lo è ancora. Difficile risponderti (per me). Dipende dalla tua attuale impostazione.

Silmasi
22nd April 2016, 15:51
Quindi villov, tu mi consiglieresti di non cambiare becco?

villov
22nd April 2016, 16:56
No no no. Era solo per raccontarti un aspetto che può verificarsi qualora ti capitasse una imboccatura che non riesci a gestire subito. Anzi, ti consiglio di sperimentare più imboccature che puoi. Solo così troverai il tuo suono. Io ho quasi un negozio a casa.

zazarazà
22nd April 2016, 17:29
...prima di dire la mia ho lasciato che si sfogassero per bene gli altri forumisti... sfogati???...allora si parte ...sil, come già ti ha precedentemente consigliato schu, quel che posso in concordanza ripetere è di recarti da Daminelli chiuderti in una cabina prova e dar fiato a quante più imboccature puoi eseguendo per ognuna di loro un brano che comprenda possibilmente tutte le note dello strumento così da poter valutare il comportamento dell'imboccature su tutta l'estensione, oltre a ciò sarebbe veramente cosa buona e giusta registrare le prove perchè qualora al termine della "Parigi-Dakar delle imboccature" ti fossero venuti dei dubbi potresti così riascoltarti ed eventualmente far ascoltare e chiedere consigli prima di impegnarti nel futuro acquisto... aggiungo in ultimo che le varie prove dovranno tassativamente essere fatte con una sola ancia per tipo e non sarebbe male se portassi con te le migliori che hai al momento sotto mano, per intenderci quelle che non ti tradiscono neanche dopo un'ora di soffiate... detto ciò, per concludere posso solamente augurarti di trovare al più presto il materiale per un buon set-up e raccomandarti di non preoccuparti di portare con te il cestino della merenda con succhi di frutta pane e nutella, tanto non potrebbero servirti perchè comunque Daminelli a una certa ora chiude l'uscio e non ti lascia di sicuro all'interno del negozio a provare per tutta la notte...:laughing:... ...salutoni dai...

manupassero
22nd April 2016, 17:41
ciao, io un Jody Jazz per alto apertura 7 ce l'ho e lo vendo.... non si sa mai :)
volendo te lo spedisco e lo provi, poi se non ti piace lo riporti a mia mamma cher abita a BG e ti rimborso :)
http://saxforum.it/forum/showthread.php?21912-Vendo-Jody-Jazz-HR*-7M-per-alto-lig-amp-cap
(sorry per questo messaggio promozionale - spero che i moderatori non mi uccidano!)

personalmente per l'alto ho provato (tutti di ebanite):
- Meyer 7M: volume grande e timbro splendido, ma i pezzi li fanno con la zappa, vanno risistemati per forza di cose
- Jody Jazz (quello che vendo): bello e completo, ma forse gli manca quel "pizzicorino" in più per farlo diventare magnifico, sicuramente buono per chi studia o vuole una cosa di livello medio/alto
- CG Syracuse: costa un botto ma ha un timbro veramente bello e si controlla facilmente, molto simile al Meyer ma di livello alto e già pronto (escono dalla fabbrica in condizioni ottimali)
- Drake NY 7: la mia scelta attuale, timbro fantastico, proiezione notevole, controllo totale... sa essere caldissimo e dolce, ma se spinto a dovere urla come un babbuino sgozzato (ma sulla scala temperata perfetta e in modo molto armonico!!) :)

insomma, di certo l'unico modo è provare tutto il provabile e scegliere bene, con molta calma
anche il luogo in cui suoni ti può far cambiare opinione, quindi attenta a non stare in una stanza troppo ovattata o in una con troppo riverbero, se no ti fai attrarre da una cosa e poi a casa tua la riprovi e rimani delusa (capitato spesso a me...)
infine credo che come apertura tu ti possa spingere anche sul 7-8 (occhio però che un Meyer è molto più chiuso di un Ottolink... portati la tabella che trovi qua: http://jodyjazz.com/facing-page/alto-sax-mouthpiece-facing-chart/), in fondo suoni da tanti anni e anche se vieni da un C* chiuso dopo un po' di training e pazienza troverai il tuo equilibrio anche con becchi più aperti

buona caccia!

Silmasi
23rd April 2016, 01:41
Grazie zazarazà, domani pomeriggio corro da dampi. Spero di uscirne vincitrice ;-)

Silmasi
23rd April 2016, 01:42
Speriamo in un pomeriggio produttivo, ti ringrazio manupassero!

Il_dario
23rd April 2016, 08:34
@silmasi , non serve quotare intere discussioni per rispondere a qualcuno, si appesantisce inutilmente la lettura .
:wink:

Silmasi
23rd April 2016, 11:07
Ops, scusate. Grazie Il dario

manupassero
24th April 2016, 22:26
Allora, com'è andata la caccia? :)

Sent from my ONE A2003 using Tapatalk

gil68
25th April 2016, 04:47
Forse tutto il thread va spostato in Set-Up dello strumento... :sad: :mha!:

zazarazà
25th April 2016, 09:59
...cheddite...??? ...c'è da iniziare a preoccuparsi...??? ...sono ormai 48ore che Silmasi non si fa sentire, vuoi vedere che l'hanno davvero "dimenticata" nel negozio di Daminelli ed è ancora lì a provare imboccature... considerando il lungo week-end a questo punto c'è solo da sperare che abbia ignorato il mio consiglio e si sia portata il cestino della merenda con pane e nutella...:laughing:... (si sarà capito che scherzo...???) saluti dai...

Silmasi
26th April 2016, 17:22
Ragazzi!!! Scusate, mamma mia che maleducata.. Non vi ho più aggiornati!
Allora, stasera ho la prima prova seria con il nuovo becco e vediamo come andranno le cose. Comunque ora vi racconto tutto, fortunatamente sono riuscita a farmi cambiare il vecchio becco, ho spiegato le mie insoddisfazioni e mi sono presentata in negozio con la lista di tutti i becchi che mi sono stati consigliati! I becchi che mi sono stati dati da provare sono stati: un ottolink tone edge con apertura maggiore (penso un 7*), il v16, un berg larsen, un meyer e il selmer soloist E. Purtroppo non ho potuto provare il jody jazz perché aveva solo la 9, un po' troppo per me. In metallo non ho provato nulla.
Dopo tante ore di prove sono rimasta solo con il meyer e il selmer. Dopo altrettante tante ore, ho fatto la mia scelta. Ho scelto il soloist perché ho sentito che era quello più vicino a ciò che cercavo, appena l'ho provato mi sono sentita a casa. Era quello che mi dava più padronanza con lo strumento, forse il più facile per me in questo momento, non so. (Sarà che sono abituata alla famiglia? :-)). Fatto sta che mi è piaciuto davvero tanto. Comunque, ho fatto anche una scelta di immediatezza, mi ha dato subito quello di cui avevo bisogno e timbricamente l'ho preferito al meyer (il cui volume rimane ancora qualcosa di indescrivibile e introvabile, secondo mio modesto parere, in nessun altro becco che ho provato. Penso che avessi potuto tirar giù i muri di dampi se mi fossi impegnata a dovere!). Con il meyer forse avrei dovuto lavorarci di più, avrei dovuto pazientare per trovare subito il feeling adatto. Purtroppo non ho il tempo materiale per studiare ogni giorno, anche se la lampadina di ricominciare qualche lezione mi si è accesa.
Ho comprato nuove ance, più adatte al genere (spero!) con cui mi sono trovata bene (Rico hemke). Ora che comincio le prove con il nuovo becco avrò modo di sperimentarle maggiormente. Per ora sono felice, magari deludo le vostre aspettative molto più jazzistiche, ma penso di aver scelto bene e che non me ne pentirò! :-)
Per farvi ridere vi racconto che, appena uscita dal negozio, mi sono accorta che non avevo nessuna legatura nella scatola del becco nuovo. Così sono rientrata per chiedere e ho fatto l'assurda scoperta che la selmer non vende i becchi con le legature insieme! E chi lo sapeva? Così panico totale perché tutte le ore di prova le avevo fatte con una legatura che mi era stata data da loro, ma che io non sapevo che non sarebbe stata compresa nell'acquisto (penso sia stata quella standar dell'ottolink). E quindi per ora mi è stato detto da loro di usare pure la mia del c* (abominio?), poi magari più avanti investirò anche su quello. Ah, e neppure il copribecco nuovo è compreso! Beh, l'ho trovato un po' assurdo, almeno un pezzaccio di plastica potrebbero metterlo.
A parte questo, soddisfatta. Speriamo continui così.
Volevo ringraziare tutti, comunque, perché mi siete stati tanto d'aiuto, mi avete dato dei consigli preziosi e soprattutto mi avete rincuorata.
Un abbraccio!
Sil

zazarazà
26th April 2016, 18:00
...bene bene... noi preoccupati perchè non ti facevi più sentire eravamo in dubbio se portarti in negozio il cestino con gli alimenti o sporgere denuncia a carico di ignoti per sequestro di persona...:laughing:...

sonnyrollins
26th April 2016, 18:14
Che apertura ha il soloist?

Il_dario
26th April 2016, 19:03
Ha scritto Soloist E , quindi abbastanza aperto , dovrebbe essere 80

sonnyrollins
26th April 2016, 21:18
Ops m'era sfuggito

algola
26th April 2016, 21:57
bella scelta!

Silmasi
27th April 2016, 01:01
Sì, è un E. Per ora tutto ok! Anche se le ance sono molto molto morbide, mi sono dimenticata che le Rico sono molto meno dure di altre marche.. Va beh :-)
Invece, butto lì una domanda per un futuro molto prossimo, una bella legatura su che basi si sceglie?

Silmasi
27th April 2016, 01:14
Ps. Se mi date anche qualche consiglio sulle migliori ance da abbinarci, sarei molto felice :-)

algola
27th April 2016, 05:20
per legatura e ance ti consiglio di aprire nuovi thread.
un saluto

Silmasi
27th April 2016, 12:38
Giusto, grazie ;-)

ptram
24th May 2016, 17:51
Mi è sembrato, nel provare vari becchi, che il mondo Selmer/Vandoren e quello Otto Link siano opposti e inconciliabili. L'impostazione richiesta per gli uni, di solito a camera più stretta e con forme particolari (quadrata, ferro di cavallo, ovale…) non è la stessa richiesta dagli altri (camera larga o media, perfettamente rotonda). Se si è abituati a suonare con un Selmer, la stessa impostazione renderà difficilissimo suonare con un Otto Link (bassi che non escono, necessità di spingere molto).

Nel mio personalissimo percorso, ora suono su soprano e contralto con becchi "slantish" (repliche di Otto Link Florida Slant Signature), a camera larga e circolare, apertura 6, e li trovo facili. Trovo facile ottenere il suono che mi interessa, senza gli acuti esili e l'eccessiva nasalità che avevo con l'S80. Ferma restando la bellezza del suono che si può ottenere da un Soloist (io ho provato solo un modello vintage) o da un Meyer (ho un modello abbastanza recente per soprano), non metterei via un Otto Link (originale, clone o derivato) prima di aver capito come funziona. Potrebbe valerne la pena.

Anche le ance sono da abbinare correttamente. Non so se ci siano altri abbinamenti validi, ma io ora mi trovo bene con le Hemke (per un suono classico, "puro"; sono ance che non riesco a spingere verso il territorio jazzistico più graffiante: sembra quasi che ci sia un limiter, e il fortissimo resta sempre rotondo, senza rompersi). Una descrizione commerciale le indica come particolarmente adatte a becchi a camera larga, quindi ci siamo.

Paolo