PDA

Visualizza Versione Completa : Morgan Vintage per contralto



ptram
3rd February 2016, 18:00
Ciao,

Dopo venti giorni di sosta alla dogana di Milano, il plasticone è finalmente arrivato. In attesa di provarlo, gli ho permesso di mettersi un po' in posa.

Paolo

http://imgur.com/a/4oMYr


<script async="" src="//s.imgur.com/min/embed.js" charset="utf-8"></script>

ptram
5th February 2016, 19:06
Dunque, il primo confronto che ho trovato giusto fare con il Morgan è con il Selmer S-80 C(*?). Il secondo è infinitamente più facile del primo. Per quanto poco suoni il contralto, posso dire di esserci abituato, mentre il Morgan, che è uno pseudo-Slant a camera tonda e larga, è qualcosa che tocco per la prima volta. Con entrambi ho usato la Rovner custom (credo un adattamento della Dark) che mi è arrivata con il Morgan.

Ance provate su entrambi: Vandoren Blu 2,5, Rigotti Classic 3M, Rigotti Gold Jazz 3M. Sul Selmer vanno altrettanto bene le Vandoren e le Rigotti. Il Morgan non sembra amare le Vandoren (che suonano esili esili e acidule), mentre canta bene con le Rigotti. È una cosa risaputa negli Slant(-like), o è solo che non so fare?

Il Selmer ha il suono che conoscevo, ammorbidito dalla Rovener. Se con la sua fascetta di metallo (originale?) ha quella punta di chioccesco che poco amo, con la Rovner gli angoli si smussano e dal naso il suono passa alla gola, o addirittura al petto. Facilissimi gli acuti, facili le note basse (con l'unica incertezza su Si/Sib; il Do è un amore). La scoperta, in questo caso, è la legatura.

Il Morgan non è tondo/morbido/opaco come mi aspettavo. Al contrario, è decisamente nasale, oboistico/fagottistico. Nella versione per soprano avevo già notato una caratteristica simile, che rendeva lo strumento molto simile ad un corno inglese. In questo caso andiamo in direzione di ibrido fagotto/corno inglese. Sono sicuramente complici le Rigotti, che sono sempre tutt'altro che morbide (e qui mi scontro con l'estrema difficoltà a trovare ance che non siano Vandoren, nella mia zona).

Ora ordino una scatola di Hemke, e poi vediamo cosa succede.

Paolo

ptram
6th February 2016, 20:52
Una curiosità: mettendo accanto il Selmer e il Morgan, non noto differenze nell'aspetto dei materiali. A dirla tutta, c'è un sentore di gomma più pronunciato annusando il Morgan. L'aspetto delle superfici è lo stesso. Ma il francese è dichiaratamente di ebanite (gomma vulcanizzata, come i pneumatici), l'americano di "resina" (plastica, come la Barbie).

Cercando cercando, scopro che il laboratorio di Ralph Morgan è ora in mano al suo allievo e collaboratore Eric Greiffenhagen. Il quale, insieme al suo compare Brian Powell, è impegnato anche nella Mouthpiece Cafe, che produce ottime repliche di pezzi storici in, per l'appunto, resina. Anzi, "finest resin", trattata in modo da somigliare o superare l'ebanite. Ho il sospetto che la nuova linea i resina di Morgan, la Vintage, sia sovrapponibile a quella di Mouthpiece Cafe, e che i materiali siano gli stessi.

In quanto all'originale di questo pezzo, ho ragione di credere che si tratti dello Slant Link in ebanite che David Valdez si fece copiare da Brian Powell per darlo ai suoi studenti. La pubblicità dell'azienda cita Valdez che dice che "…their copies were all smoking! They played exactly like my rare Slant Link 6, a $600 mouthpiece. I had never played anything as good as mine until then."

Anche il mio rischia di essere un pezzo fumante. Se non riesco a farlo suonare come voglio io.

Paolo

algola
6th February 2016, 21:45
ciao paolo,

per parecchi anni ho suonato con un morgan Excalibur, dell'epoca giusta, quando Morgan era ancora in vita, quando brian powell era un ragazzino... insomma quando li dentro i bocchini li rifiniva la gente giusta!! forse un'anno fa, comprai un Morgan nuovo e quando mi arrivò era insuonabile! INSUONABILE!!!
di corsa contattai erik griffeinagen spiegandogli che negli anni mi ero trovato sempre benissimo e non riuscivo a capire come mai questo non suonasse... nel metre, justinezio viveva la stessa esperienza.
Alla fine dovetti rispedire il becco indietro, ma non alla Morgan ma direttamente ad Erik che me lo ha sistemato divinamente gratis... ora non è il pezzo per me, ma suona, prima no!

in pratica da quando brian non lavora più per la morgan, la rifinitura a mano non è poi così "eccelsa".

per quanto riguarda la resina, se proprio ti piace allora ti consiglio quelli che rifinisce a mano brian powell nella nuova società di cui è socio. Ovviamente il materiale non è minimamente confrontabile con l'ebanite.

Personalmente suono con questa resina e il bocchino suona bene, ma avendo suonato sempre l'ebanite si sente che manca qualcosa. Ora tutti i produttori pensano di fare profitto con questa resina perché produrre così costa pochissimo, pensa ai prezzi yamaha (30-40 euro, per produrli e commercializzarli) e ai prezzi degli altri (300 euro e passa)... poi cercano di convincere noi consumatori che la resina è meglio!!! meglio si, ma solo per loro. Ho sentito addirittura che una mescola di resina è stata creata per riprodurre meglio il suono "slant", che presa per il culo!

ora penso che il tuo morgan abbia due difetti: uno è il materiale, che a confronto del selmer è nettamente inferiore, due è il facing che sicuramente non lo fa suonare come si deve.

un saluto

ptram
7th February 2016, 00:06
Ciao Algola,

Grazie per le dritte!

Non ho purtroppo la capacità di capire se il bocchino abbia difetti instrinseci. Ad esempio, il suono che mi aspettavo era quello con cui si descrive l'Otto Link Florida Slant, di cui questo bocchino dovrebbe essere la copia: dark, mellow, smooth (scuro, morbido, puro). Questo è brillante e nasale. Se ascolto qualche registrazione fatta con uno Slant o una sua copia, il suono mi sembra brillante e nasale.

Per esempio, il NY Slant suonato in questo video viene definito "dark and warm". Secondo me è brillante e nasale, medioso e "paperoso", per nulla scuro e caldo:
https://www.youtube.com/watch?v=PlVvH_oIPeo

C'è modo di capire da una foto (migliore e più dettagliata di quelle che ho postato) se il facing ha problemi? Fatto ruotare il bocchino su un piano di vetro, non avverto "dondolii" tra i binari. A vista sembrerebbe tutto perfettamente simmetrico. Ma eventuali differenze sarebbero percepibili ad occhio nudo?

Sui materiali sono abbastanza agnostico. Potremmo aprire un'altra discussione, se già non se ne sono fatte. L'ebanite di un vecchio Soloist del mio insegnante era molto diversa da quella dei bocchini in ebanite più moderni che possiedo (S80, Babbit senza nome, Meyer, Bari). Era più gomma, anche nell'odore, mentre i nuovi somigliano molto alla plastica (e hanno un odore molto meno forte). Quella vecchia era buona ebanite, mentre quella nuova non lo è? Come dicevo, l'S80 e questo Morgan sembrano fatti dello stesso materiale, con una leggera differenza avvertibile solo al tatto (l'S80 è leggerissimamente morbido; questo ha influenza sul suono?)

I materiali evolvono. Che cosa c'è in queste "resine" moderne? Che cosa dà al Morgan questo leggero sentore di gomma (vuoi vedere che ci mettono degli aromi per farlo sembrare più "autentico"?). Non me la sento di escludere che si sia davvero riusciti a trovare un materiale di qualità sufficiente a non farci rimpiangere l'ebanite (che era un materiale povero, usato per abbattere il costo dei bocchini altrimenti fatti in legno o metallo). Suoniamo (non io) ance di plastica, clarinetti di plastica, grazie al fatto che i materiali evolvono, e gli strumenti musicali non sono fatti della stessa plastica con cui sono fatte le Barbie.

Paolo

ptram
7th February 2016, 03:12
L'odore di gomma del Morgan può essere spiegato con il fatto che è normale mescolare gomma nelle plastiche ABS. Quindi, potrebbe trattarsi di un pezzo in ABS con aggiunta di gomma.

Paolo

algola
7th February 2016, 06:03
nelle resine è facile metterci della polvere di ebanite. (mouthpiecafe fanno così)
la mettono non per confondere l'odore ma perché l'ebanite ha una resa acustica migliore della plastica.

io non sono sicuro che la ricerca dei produttori (in campo dei materiali) sia indirizzata ad una migliore resa acustica ma solamente ad un maggior profitto. e sono sicuro che fra qualche anno questa bolla della plastica scoppierà e finalmente l'utente finale, cioè noi smetteremo di acquistare plastica, per lo meno ai prezzi di adesso. selmer usa ebanite, non plastica. quell'ebanite è buona.

per quanto riguarda il facing, va misurato e controllato, va controllata la tavola etc...
a parte il suono, quanto è facile da suonare? l'articolazione? da qui ti accorgi subito se è tutto in regola

un saluto

tzadik
7th February 2016, 15:47
Ciao Algola,

Grazie per le dritte!

Non ho purtroppo la capacità di capire se il bocchino abbia difetti instrinseci. Ad esempio, il suono che mi aspettavo era quello con cui si descrive l'Otto Link Florida Slant, di cui questo bocchino dovrebbe essere la copia: dark, mellow, smooth (scuro, morbido, puro). Questo è brillante e nasale. Se ascolto qualche registrazione fatta con uno Slant o una sua copia, il suono mi sembra brillante e nasale.

Per esempio, il NY Slant suonato in questo video viene definito "dark and warm". Secondo me è brillante e nasale, medioso e "paperoso", per nulla scuro e caldo:
https://www.youtube.com/watch?v=PlVvH_oIPeo

Gli Slant sono brillanti e nasali. Se poi uno registra un sample con un iPhone messo a 25 cm dallo strumento, il suono è "inscatolato" e ulteriormente "medioso" e un effetto simile lo riscontreresti anche con altri bocchini/sassofoni (il sassofono è comunque uno strumento acustico...)
Oltretutto, tutto è relativo a quanto uno sa effettivamente suonare.

Gli Otto Link poi non sono mai stati bocchini standard sul contralto.
A livello sonoro... tra una Vandoren Traditional #2,5 e una Rigotti Gold #3 Medium esiste una vastità di opzioni da considerare... ricordandosi che il sassofono è comunque uno strumento ad ancia (e non a bocchino, come può essere una tromba o un trombone).

Confronti tra bocchini diversi, con costruzione diversa, con facing diversi, con design esterni e interni diversi può avere senso... però poi le differenze non sono solo imputabili a un possibile materiale diverso.
Se prendi materiale (pseudo)isotropi, con densità simile (densità = g/cm^3), rigidità simile e durezza superficiale simile... le differenze a livello sonoro (visto che la vibrazione del bocchino ha poco effetto sul suono prodotto) saranno comunque limitate. Se poi il confronto non viene fatto tra due bocchini che differiscono SOLO e SOLTANTO per il materiale... che senso ha?

(La Morgan è fallita qualche mese fa' e ha cambiato proprietà i primi di dicembre... ma non per colpa del materiale)

algola
7th February 2016, 15:59
(La Morgan è fallita qualche mese fa' e ha cambiato proprietà i primi di dicembre... ma non per colpa del materiale)

La Morgan è stata acquistata da Junkdude.

algola
7th February 2016, 16:02
ciao paolo,

a parte quello che dice tzadik sul confronto è abbastanza veritiero, nel senso che il s80 e questo pseudo slant sono due bocchini diversi in tanto. se poi sei abituato a suonare con il s80 troverai tanti altri bocchini "squillanti" non per colpa dei bocchini ma per come sei abituato a suonare.
per il resto, se ti interessa sviluppare un'intesa con il morgan, devi prima preoccuparti di avere un esemplare a posto.

tzadik
7th February 2016, 16:27
La Morgan è stata acquistata da Junkdude.

Esatto... JunkDude era l'unico rimasto a vendere prodotti Morgan.
http://media.giphy.com/media/aJx5k7SLsDaG4/giphy.gif

Erik Greiffenhagen non supervisionava in prima persona la produzione Morgan.
Poi è naturale che in un mercato vasto come quello americano, qualcuno sopravvive, qualcun'altro no... è normale selezione naturale.

ptram
8th February 2016, 00:06
Ciao,


a parte quello che dice tzadik sul confronto è abbastanza veritiero, nel senso che il s80 e questo pseudo slant sono due bocchini diversi in tanto.
Beh, non è che cercassi similitudini tra i due. L'S80 è il bocchino che ho usato quasi esclusivamente sul contralto, quindi è il mio personalissimo riferimento. La mia speranza è che uno slant-like potesse essere meno squillante, e invece lo è di più. (Tutta colpa di David Brutti, che suona con uno slant-like!)


per il resto, se ti interessa sviluppare un'intesa con il morgan, devi prima preoccuparti di avere un esemplare a posto.
Devo farlo provare a qualcuno che non sia pregiudizialmente contrario a tutto ciò che non è Selmer. Non so se mi interessi usarlo più di tanto, perché non mi sembra il suono che cerco. Però qualche altra prova voglio farla. Alla fine, temo che il "mio" suono di contralto sia quello di un Caravan. O dell'S80, con cui ormai ho un mezzo sodalizio.

Sul soprano uso prevalentemente un Meyer, che trovo facile e dal suono dolce ed espressivo. Ma il suono del Morgan Vintage Large Chamber mi piace molto. Anzi, penso che lo ritirerò fuori e gli darò un'altra chance. È più diffile del Meyer, ma con un suono più vicino al mio ideale di suono di soprano. Devo provarci le ance che riesco a trovare.


Esatto... JunkDude era l'unico rimasto a vendere prodotti Morgan.
Erik Greiffenhagen non supervisionava in prima persona la produzione Morgan.
In realtà, i Morgan si trovano ancora anche in altri negozi (Howarth, WWBW; ma magari sono quel che resta in magazzino).

Fino all'aprile 2014 probabilmente Erik lavorava ancora di persona ai prodotti Morgan. Ho intercettato un messaggio alla responsabile delle vendite (Teresa, che lavora ancora in Morgan), in cui Erik parlava di alcuni bocchini che le stava inviando (j5 per clarinetto, un non meglio specificato pezzo per baritono, un link per soprano).

Paolo

ptram
10th February 2016, 01:21
Teresa della Morgan mi conferma che il materiale usato per i Vintage è un mix di gomma e sintetico. Non sa darmi le percentuali, perché i pezzi grezzi glieli fornisce una ditta esterna.

Interessante che opponga la siatuazione a quella della "our own pure hard rubber line of mouthpieces". Non credo che voglia dire che si fanno l'ebanite da soli. Possibile che si possa commissionare ebanite con le percentuali di ingredienti desiderate nella mescola?


Intanto, mi sono arrivate le Hemke. Non voglio ricordare quanto le ho pagate (in quel negozio ero il primo ad ordinarle, e credo anche l'ultimo…), perché farei una magra figura.

Paolo

algola
10th February 2016, 08:08
ciao paolo,

che non ti voglia dare le percentuali con una scusa così ci sta, anche perché non vedo il motivo di divulgare queste informazioni.

ale

Il_dario
10th February 2016, 08:33
Possibile che si possa commissionare ebanite con le percentuali di ingredienti desiderate nella mescola?


Nel campo delle resine (termoplastici, termoindirenti, elastomeri e affini ) é possibile fare qualsiasi tipo di miscelazione , e se il risultato "regge tecnicamente" il resto é solo un discorso di quantitá e prezzo :wink:

algola
10th February 2016, 09:20
Possibile che si possa commissionare ebanite con le percentuali di ingredienti desiderate nella mescola?



io non confonderei l'ebanite che è gomma naturale vulcanizzata con la resina (epossidica, fenolica, etc...)
la prima (l'ebanite) ha un suo processo di produzione, la resina invece è una mescola e qui ci si può sbizzarrire nel senso che la si può formulare con più facilità.

tra i due materiali, a parte il colore, c'è un abisso.

justinezio
10th February 2016, 10:03
alessandro, secondo te i Morgan "vecchi" erano di ebanite?

algola
10th February 2016, 10:40
alessandro, secondo te i Morgan "vecchi" erano di ebanite?

anche quelli moderni... ma la linea Vintage, di cui si discute qui, sono di RESINA.

algola
10th February 2016, 10:44
jazz, excalubur, etc...
This model is made of an exclusive pure 100% hard rubber formula.

Vintage
These pieces are made of a resin material

justinezio
10th February 2016, 10:53
ah ok, capito

ptram
10th February 2016, 15:08
Infatti io parlavo di ebanite. Ho citato il passaggio in cui dalla Morgan mi rispondevano a proposito della linea in "hard rubber" (che sarebbe l'ebanite).

Paolo

tzadik
10th February 2016, 15:34
Dal punto di vista chimico l'ebanite ha una definizione.
A livello commerciale/merceologico l'ebanite è definito come un altro tipo di materiale.

Ebanite pura pura pura non è utilizzabile per fare bocchini per questioni "sanitarie" (oltre che a essere troppo fragile).


A prescindere dal materiale (sul sito internet ufficiale è effettivamente chiaramente indicato... quale bocchino è fatto con quale materiale) se il bocchino è questo ---> http://imgur.com/a/4oMYr
.. di sicuro non mi aspetterai un bocchino dal suono limpido e con facile articolazione.

ptram
10th February 2016, 15:49
Che l'articolazione potesse essere più difficile che nel Selmer me lo aspettavo. Una camera larga e tonda dovrebbe essere meno facile di una stretta e quadrata.

Non mi aspettavo invece un suono così brillante (da confermare o meno, più tardi, con le Hemke, e con un po' di lavoro sull'imboccatura). Non ho probabilmente la stessa idea di suono "pieno e scuro" che hanno molti recensori di "slantish".

Allo stesso tempo, devo ammettere che gli estensori della pubblicità ufficiale di Morgan parlano di suono "pieno e ricco", e per ricco si potrebbe intendere "con molti armonici" (come ci si potrebbe attendere da un baffo pronunciato):

http://www.morganmouthpieces.com/products/morgan-vintage-alto-saxophone-mouthpiece

Con uno "slantish" (il Drake o il Maurino), Brutti ottiene lo stesso suono puro di chi suona con un Caravan. Ne deduco che, a livello almeno teorico, ottenere un suono puro da questo tipo di bocchini sia possibile.

Paolo

tzadik
10th February 2016, 15:59
Probabilmente non ti sei messo nelle condizioni (standard o meno) per cui quel bocchino produce un suono "scuro".
Dal design e dalla forma della finestra... da quel bocchino non mi aspetterei un suono brillante però.
Può anche essere che non lo stai suonando nel modo corretto... :mha!:

Fallo provare a una persona esperta e sensibile.


Considerazioni più generali.
Sinceramente per quello che costa il bocchino e per quello che è il reale valore intrinseco... io avrei evitato l'acquisto.
È più formativo studiare con prodotti standard, che ti assicurano sia perfomance e sia una sonorità corretta e coerente. Questo con il tempo porta ad acquisire (come suonatore) flessibilità.
C'è sempre tempo per cercare prodotti "esotici" (o semplicemente "non standard").
Con molti meno soldi, anche in Italia, trovavi prodotti molto più facili (sia da suonare sia da gestire) e molto più performanti.

algola
10th February 2016, 18:47
Che l'articolazione potesse essere più difficile che nel Selmer me lo aspettavo. Una camera larga e tonda dovrebbe essere meno facile di una stretta e quadrata.

Non mi aspettavo invece un suono così brillante (da confermare o meno, più tardi, con le Hemke, e con un po' di lavoro sull'imboccatura). Non ho probabilmente la stessa idea di suono "pieno e scuro" che hanno molti recensori di "slantish".

Allo stesso tempo, devo ammettere che gli estensori della pubblicità ufficiale di Morgan parlano di suono "pieno e ricco", e per ricco si potrebbe intendere "con molti armonici" (come ci si potrebbe attendere da un baffo pronunciato):

http://www.morganmouthpieces.com/products/morgan-vintage-alto-saxophone-mouthpiece

Con uno "slantish" (il Drake o il Maurino), Brutti ottiene lo stesso suono puro di chi suona con un Caravan. Ne deduco che, a livello almeno teorico, ottenere un suono puro da questo tipo di bocchini sia possibile.

Paolo



guarda, il passaggio da un s80 a un bocchino di questo tipo, ti deve suonare per forza di cosa "brillante".
poi se ci studi su troverai il feeling giusto e lo suonerai nel modo a lui più congeniale.
una mia considerazione personale: ma chi te lo fa fare?

gazze
11th February 2016, 13:51
cosè che non ti soddisfa del tuo cafe slant in resina?
non è tanto che utilizzo il mio house bland ma credo che sia di buon livello anche se in resina appunto!
i materiali "moderni" ti lasciano perplesso!

algola
11th February 2016, 15:07
i cafe sono ottimi bocchini, io mi ci trovo benissimo...ma, rimane pur sempre un bocchino in plastica... se fosse in ebanite non ce ne sarebbe per nessuno!! tant'è che se trovi uno slant, early babbit, etc... e lo mandi a brian, poi del cafè non te ne faresti niente...

tzadik
11th February 2016, 15:21
Prova a cambiare ance.
Le 3H su un bocchino simile sono troppo dure... è normale (con ance troppo dure) avere un suono troppo on-off, perdi la granulosità e la connessione.
Non è il materiale... sono le ance.

Le 3H hanno davvero una punta molto spessa. La scelta dell'ancia è personale, ma quei bocchini in sé non hanno facing specificatamente pensati per ance così "piatte" (essendo la punta molto spessa sulle 3H, guardandole di profilo, si nota che la parte lavora è più piatta rispetto a una 3M).

algola
11th February 2016, 16:37
non mi lamento... le 3H sono perfette per me e per il becco... ho trovato proprio il mio confort. con le 3M sparavo all'impazzata.
per ora, al di la del materiale è un bocchino con cui mi trovo benissimo...poi quando troverò qualcosa di ebanite che sarà meglio, cambierò... ma non sono uno che cambia troppo spesso.

ptram
11th February 2016, 20:27
Io intanto ho provato le Hemke. Credo che ne ordinerò un container, per alto, soprano, e anche se non lo suono anche per clarinetto. Forse anche per flauto.

I più coraggiosi possono affacciarsi sulle mie prove di stonatura (lontano dai pasti!) (ehi, stonatura nemmeno troppissimo! prima ho soffiato, e poi ci ho messo il piano; quasi vanno bene insieme!)

https://soundcloud.com/ptram69/rapsodie-borgmorgvinthemk

Paolo

ptram
13th February 2016, 22:31
Continuo a divertirmi ad ammorbare la rete con un po' di strilli e strepiti. Ecco un estratto da una penosa registrazione dello stesso pezzo, con lo stesso sax, la stessa ancia, la stessa legatura, lo stesso microfono e la stessa posizione:

https://soundcloud.com/ptram69/sets/alto-mouthpieces-comparison

Il Morgan Vintage è molto più difficile del Selmer S80. Richiede più aria, muscoli più fermi, un attacco più preciso.
Allo stesso tempo, ha un suono più rotondo, un po' da clarinetto, che è quel che sto cercando. Il Selmer ha invece quella qualità nasale, un pochino ronzante, molto di testa, che non mi è mai piaciuta.

Sicuramente si tratta del modo in cui approccio i due diversi bocchini, ma il suono Selmer ha, in effetti, sempre un po' degli ingredienti che elenco, anche se dosati in maniera più sapiente da cuochi migliori di me.

Paolo

ptram
20th February 2016, 23:56
Chiunque ne sarebbe imbarazzato. Naturalmente, non io:

https://soundcloud.com/ptram69/morganvintage-hemk3-borg-impro

(Registrato con il microfono della webcam…)

Imparato a capirlo, trovo il Morgan non più difficile del Selmer. È tutta questione di intendersi, di capire come reagisce.
Gli acuti sono facili facili e pieni. I bassi continuano a sfuggirmi: Do#, Do, Si, Sib vengono solo se sparatissimi, oppure se ci si arriva per gradi e con molta cautela. Con il Selmer, Do# e Do sono abbastanza facili.

Ho cercato di suonare nel modo più morbido possibile, cercando un suono levigato e molto legato (nei limiti delle mie possibilità tecniche). Sembra possibile, anche se ho l'impressione che a suonare in modo meno educato, più libero, il Morgan si trovi più a suo agio, e tiri fuori un suono insieme pieno e aggressivo, con un timbro brunito, molto "vecchio", da big band.

Vado avanti a spazientire i vicini…

Paolo

ptram
28th February 2016, 19:38
Imperverso! Sto prendendo familiarità con questo bocchino, molto più facile di quanto non sembrasse all'inizio. Molto semplicemente, bisogna disimparare il vecchio per imparare il nuovo. Siccome l' anima degli Slant(ish) è, per vocazione, quella del vecchio jazz, mi sono esibito in un prodigioso assolo modaleggiante. Quelli che sembrano errori e problemi di emissione sono semplicemente una concezione sperimentalissima da musica ultraavanguardistica…

https://soundcloud.com/ptram69/borgsilvgoldalto-morgan-hemke-modjazzando

Paolo

ptram
15th March 2016, 17:27
A proposito di Erik, eccolo al clarinetto (link preso dalla pagina facebook della Morgan):
https://www.youtube.com/watch?v=bTCzxjquxAA&feature=youtu.be

Chissà se usa uno dei suoi becchi?

Paolo

algola
15th March 2016, 18:14
A proposito di Erik, eccolo al clarinetto (link preso dalla pagina facebook della Morgan):
https://www.youtube.com/watch?v=bTCzxjquxAA&feature=youtu.be

Chissà se usa uno dei suoi becchi?

Paolo

beh sicuramente suona con uno dei suoi becchi, dalla panza che ha forse li mangia anche!

ptram
15th March 2016, 19:51
dalla panza che ha forse li mangia anche!
Ecco svelato il segreto dell'House Blend! È caramello!

Paolo

ptram
31st March 2016, 17:34
Ieri ho fatto un'altra sessione di contralto con il Morgan e le Hemke. A questo punto devo dire che si tratta di un setup molto facile. A livello di dinamica, si parte da un sussurro per arrivare ad un bel fortissimo pieno e tondo, senza asprezze. A livello timbrico, si può andare da un suono molto morbido, controllato, "classico", ad uno molto ricco di armonici ma mai "ronzante". Probabilmente, con ance più adatte al jazz si potrebbe avere un timbro più squillante; le Hemke, con questo becco, vanno bene per un timbro anni '40.

Le note basse dal Do# al Sib: sono facili e sicure se in fortissimo e con la mascella molto morbida; il suono è diverso da quello delle note della prima ottava, molto più ricco di armonici, pur se ancora sotto controllo. Sono abbastanza facili in pianissimo se si ricorre ai subtone. Non riesco a renderle omogenee con il resto dell'ottava. Non sono in grado di capire se siano problematiche in genere, problematiche con questo setup, o un poblema del sax.

Paolo

rena
31st March 2016, 22:23
quale sax utilizzi?

ptram
1st April 2016, 11:16
È un Borgani Jubilee prima serie, corpo argentato e campana dorata. Canneggio largo, stile Conn.

Paolo

ptram
1st June 2016, 17:27
Mi è appena arrivato un becco per clarinetto della Vandoren (l'M30 Lyre), e il sentore di gomma è leggero leggero. Fanno ebanite deodorata, ora? (In realtà, tutti i bocchini francesi in mio possesso puzzano poco; il Meyer puzza di più; i francesi sono delle femminucce, e l'homo ha da puzzà).

Non vorrei che Algola si montasse la testa, ma quanto la Morgan ha reintrodotto la linea in ebanite della serie Vintage, il commento di JunkDude è stato che il suono di base dei nuovi modelli è lo stesso di quelli in resina, ma dovrebbe essere anche un po' più profondo, caldo e complesso.

I modelli in ebanite costano il doppio, quindi mi sembra che un po' di illusione debbano pur saperla vendere! :)

http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?236164-Morgan-HR-Jazz-Soprano-Saxophone-Mouthpiece-amp-Large-Chamber-Soprano-Mouthpiece

Paolo