Visualizza Versione Completa : Mamma mia che suono!
carlo.sax78
24th November 2015, 19:33
Ciao a tutti, colleghi sassofonai!
Un umile affiliato chiede lumi: come si fa ad avere un suono così?? :love::bava:
https://www.youtube.com/watch?v=ZowqL6gTHus
Cioè voglio dire, ok per la tecnica lontana anni luce da qualsiasi mia possibilità...
Però, tralasciando questo aspetto, come si fa ad avere tutto questo suono ricco e pieno? Sovracuti che escono da soli, note basse che non siano sguaiate...
Ripeto, per uno come me che non può studiare 10 ore al giorno, e a volte neanche 2...
Qualcuno ha provato questi bocchini? Dove si trovano?
E non ditemi che il setup non centra niente... Si sente dal video che (a parte la velocità tecnica) negli intervalli, nella dinamica del suono, Bonisolo non fà nessuna fatica a ottenere quello che vuole dal suono.
E questo dipende chiaramente ANCHE dal setup, quindi o il bocchino, o la fascetta (o le ance) di quest'uomo devono essere mie...
Aiutatemi please!:afraid:
globe81
24th November 2015, 19:53
quel "ANCHE" che hai utilizzato secondo me lo puoi quantificare in un 20% (ed ho arrotondato per eccesso)......se non hai una impostazione adeguata, un buon controllo nell'emissione e nell'uso del diaframma ecc ecc puoi anche usare una imboccatura da 10000 ma i risultati saranno scarsi........se poi ci mettiamo che ognuno di noi ha un feeling diverso con i becchi allora siamo ancora più lontani.
Se poi cerchi una semplice recensione di queste imboccature allora io riformulerei la domanda.
fcoltrane
24th November 2015, 20:13
Eheheh anche io oggi ho ascoltato Bonisolo con questo nuovo bocchino. Che dire il setup è certamente di livello ma il musicista è davvero straordinario e farebbe suonare anche un otto link medio
carlo.sax78
24th November 2015, 20:15
quel "ANCHE" che hai utilizzato secondo me lo puoi quantificare in un 20% (ed ho arrotondato per eccesso)......se non hai una impostazione adeguata, un buon controllo nell'emissione e nell'uso del diaframma ecc ecc puoi anche usare una imboccatura da 10000 ma i risultati saranno scarsi........se poi ci mettiamo che ognuno di noi ha un feeling diverso con i becchi allora siamo ancora più lontani.
Se poi cerchi una semplice recensione di queste imboccature allora io riformulerei la domanda.
Ok, sì ma sono cose che sappiamo già tutti.. Note lunghe, armonici, ecc...
Però, pur non entrando nel merito di un fuoriclasse come Bonisolo, senti qua che differenza:
https://www.youtube.com/watch?v=qb6cDmCnQ5Y
E' sempre lui, sicuramente con un altro becco.
Il video è girato in condizioni simili (qui si tratta di una videocamera, nel primo filmato sicuramente è un cellulare) ma il suono è moooolto diverso, è più "brillantino", medioso, e centra poco con la voce che sento nel primo video.
Cioè, lasciando stare che noi dovremmo studiare 8 ore al giorno per 50 anni e forse non sarebbe sufficiente comunque, anche per loro, avere un certo tipo di bocchino fa la differenza.
Da questo sorge la mia domanda: il setup può fare miracoli? Oppure il suono di cui parlo, quelli come noi devono scordarselo??
zazarazà
24th November 2015, 20:31
...beh, innanzitutto si chiama Bonisolo e di tecnica ne ha da vendere mica bao bao micio micio e in secondo luogo suona un Yamaha YTS82 Custom Z u.l. che di suo è molto più spontaneo e immediato di altri sax... io da anni suono con un YTS62 e il Custom Z l'ho comprato due mesi or sono, ti dirò che ancora adesso non ho finito di stupirmi da come mi viene tutto molto facile facile... l'imboccatura Cigalini non la conosco ma probabilmente è un valido attrezzo, fermo restando che i "mostri" come Bonisolo tirerebbero fuori i più strameravigliosi sovracuti anche semplicemente usando un fischietto da arbitro... saluti dai...
globe81
24th November 2015, 20:35
Ok, sì ma sono cose che sappiamo già tutti.. Note lunghe, armonici, ecc...
Però, pur non entrando nel merito di un fuoriclasse come Bonisolo, senti qua che differenza:
https://www.youtube.com/watch?v=qb6cDmCnQ5Y
E' sempre lui, sicuramente con un altro becco.
Il video è girato in condizioni simili (qui si tratta di una videocamera, nel primo filmato sicuramente è un cellulare) ma il suono è moooolto diverso, è più "brillantino", medioso, e centra poco con la voce che sento nel primo video.
Cioè, lasciando stare che noi dovremmo studiare 8 ore al giorno per 50 anni e forse non sarebbe sufficiente comunque, anche per loro, avere un certo tipo di bocchino fa la differenza.
Da questo sorge la mia domanda: il setup può fare miracoli? Oppure il suono di cui parlo, quelli come noi devono scordarselo??
Di solito Bonisolo suona con un selmer (dovrebbe essere un mark vi)....invece nel primo video sembra uno yamaha....quindi già è diverso lo strumento tra i video, inoltre la prima registrazione è fatta difronte il sax e questo aumenta i medi........
comunque non voglio sminuire assolutamente questa imboccatura anzi a me desta curiosità per via dello studio che c'è dietro e sul materiale usato.....ma siccome sono come san tommaso, bisognerebbe provarlo e poi successivamente gridare al miracolo.
Sarebbe più facile dare "colpa" al setup se cose del genere vengono fuori da un sassofonista mediocre come me che un professionista del genere.
Bluesax
24th November 2015, 20:43
Mah qui si entra in una sfera anche molto personale del tipo di voce che può piacere o meno, a me per esempio piace più nel secondo video tenendo presente che il punto di ripresa è totalmente differente e fa poco fede per un reale confronto. Detto questo, chiaramente ci sono set up che agevolano e "aiutano" a superare certe difficoltà. Miracoli non li fa nessun set up.
Spesso non è tanto quanto tempo passi a studiare ma la qualità dello studio e della ricerca per arrivare ad un buon risultato. Oltre ovviamente alla predisposizione naturale, c'è chi anche studiando 20 ore al giorno resterebbe una pippa comunque. Per me è importante che da subito quando si inizia a studiare, si abbia chiaro cosa si vuol cercare e come, partendo intanto dalla propria impostazione. Il resto viene dopo, la ricerca del bocchino perfetto può essere fuorviante...
xavabal
24th November 2015, 20:46
Mah, sinceramente , suono del primo video, è brutto a me non piace neanche minimante.
I fattori possono essere tanti, per mio giudizio personale non è per niente un bel suono
globe81
24th November 2015, 20:56
Quoto
Bluesax
24th November 2015, 21:16
Io pure, gia avevo detto di preferire il secondo video e anche risentendo in cuffia, il primo suono è proprio bruttarello
fcoltrane
24th November 2015, 21:22
a me piace il suono del primo video come del secondo :biggrin:.
e se ti capita di ascoltarlo dal vivo , forse vi piacerà anche di più.
Proprio con Bonisolo molto tempo fa ho preso un abbaglio, ascoltando i video su youtube mi ero fatto una idea......... poi lo ho conosciuto di presenza e suonava con un link di misura media tipo 6 o 7 e sbrannnnnnnnggggggggggg. un grandissimo .
Se hai tecnica di emissione , e Bonisolo ne ha davvero in esubero , il setup è quasi del tutto irrilevante.
algola
24th November 2015, 21:22
neppure a me piace il suono del cigalini. se l'intento era quello di registrarsi sul forum e fare un po di pubblicità con questo post, a mio avviso si è sbagliato nell'intento, è proprio brutto.
Bluesax
24th November 2015, 21:25
se l'intento era quello di registrarsi sul forum e fare un po di pubblicità con questo post, a mio avviso si è sbagliato nell'intento, è proprio brutto.[/QUOTE]
Il dubbio è venuto anche a me
carlo.sax78
24th November 2015, 21:31
We ragazzi, non volevo fare polemica.. Tranqui!
Lasciando stare il bocchino, la mia domanda era se uno come me (amatore) può aspirare ad avere un suono del genere.
Averlo intendo anche solo in un do centrale, suonato mezzoforte eh! mica sovracuti....
Cioè penso che Bonisolo come tutti abbia fatto una ricerca per trovare un setup confortevole.
Io ho un Sequoia, e penso che con un Custom Yamaha, stessa ancia bocchino e legatura, potrei avvicinarmi... Sbaglio? Ripeto AVVICINARMI.... Intendo ANDARCI VICINO, senza spodestare nessun beneamino!!
Non sono un professionista ma lavoro molto sul suono (quasi tutta la mia routine di studio...)
Comunque, io mi taglierei una gamba per far uscire un sound così dalla mia campana.. De Gustibus!!!!
fcoltrane
24th November 2015, 21:37
se studi tanto il suono ci puoi andare molto molto vicino. (ed intendo anni di studio del suono )
(sul registro normale dello strumento perchè fuori dal registro è altra storia.) .
credo che Bonisolo oltre alla attività professionistica insegni quindi se ti trovi dalle sue parti puoi provare a chiedergli qualche consiglio.
algola
24th November 2015, 21:38
oh... questa ve la devo raccontare... stavo ascoltando il video e mio figlio di 3 anni (che si ferma sempre con me ad ascoltare i video di mitzer, bergonzi, max ionata, etc...) mi fa: "papà, questo suono non mi sembra tanto bene, cambia subito"!!! ha tre anni, ma anche un buon orecchio!
carlo.sax78
24th November 2015, 21:45
se studi tanto il suono ci puoi andare molto molto vicino. (ed intendo anni di studio del suono )
(sul registro normale dello strumento perchè fuori dal registro è altra storia.) .
credo che Bonisolo oltre alla attività professionistica insegni quindi se ti trovi dalle sue parti puoi provare a chiedergli qualche consiglio.
Ma scusa vive in Italia?? Chissà che allievi che ha, a me non mi fila nemmeno di striscio......
carlo.sax78
24th November 2015, 21:46
oh... questa ve la devo raccontare... stavo ascoltando il video e mio figlio di 3 anni (che si ferma sempre con me ad ascoltare i video di mitzer, bergonzi, max ionata, etc...) mi fa: "papà, questo suono non mi sembra tanto bene, cambia subito"!!! ha tre anni, ma anche un buon orecchio!
Se avessi le orecchie di tuo figlio... Risparmierei un sacco di soldi......!
fcoltrane
24th November 2015, 21:49
Ionata credo abbia preso qualche lezione da Bonisolo :mrgreen:.
credo che il nostro orecchio è talmente abituato ad ascoltare musica non acustica che si è conformata a determinati standards.
(questo perchè le registrazioni sono poco fedeli sia per il suono dal punto di vista del volume sia per il timbro e corpo)
quando il suono non risponde a questi standards lo definiamo bello o brutto.
https://www.youtube.com/watch?v=NiNTTPpY49Q
magari qui vi piace .
globe81
24th November 2015, 21:50
neppure a me piace il suono del cigalini. se l'intento era quello di registrarsi sul forum e fare un po di pubblicità con questo post, a mio avviso si è sbagliato nell'intento, è proprio brutto.
Penso che sia venuto un po a tutti sto dubbio...
carlo.sax78
24th November 2015, 21:57
neppure a me piace il suono del cigalini. se l'intento era quello di registrarsi sul forum e fare un po di pubblicità con questo post, a mio avviso si è sbagliato nell'intento, è proprio brutto.
Caro amico...
Non faccio pubblicità a nessuno, oggi ho ricevuto via mail questo filmato e mi sono iscritto.. era già mia intenzione da un pò, ho colto l'occasione per saperne DI PIU'....
Mi piacerebbe restare iscritto per MIGLIORARE e magari incontrare persone con la stessa passione..
Se questa è l'accoglienza, m'è già passata la poesia....
Buona serata a tutti, per stasera stacco.
Bluesax
24th November 2015, 22:01
@fcoltrane ma qui non stiamo mettendo in discussione Bonisolo ma il cigalini, almeno sentito nel video, non lo prenderei neppure gratis.
globe81
24th November 2015, 22:09
Non è bello attaccare nessun nuovo iscritto in questo modo.....in effetti non siamo stati proprio gentili.
Però è più forte di me e devo dirlo....ti chiami carlo (evidente dal nickname).....strane coincidenze (se così fosse sei proprio sfigato :).....guarda link )
http://cigalinimusic.com/?attachment_id=349249
algola
24th November 2015, 22:24
ciao carlo,
uno si iscrive e racconta la sua fantastica esperienza con il riparatore tizio che gli ha sistemato tutte le ortogonalità del sax e suona na favola... (poi non si sente mai più).
un altro si iscrive e ci racconta che i bocchini che fa tizio sono i numero uno, o guarda mai sentita una cosa del genere!
e così via...questo capita, non spesso ma capita...
adesso non sarà sicuramente il tuo caso, ma il sospetto ci può stare, vero? poi non è così ma solo il tempo ce lo potrà dire!!!
fcoltrane
24th November 2015, 22:25
che dire.... i miei riferimenti per valutare il suono evidentemente non sono gli stessi .
quando commentiamo Bonisolo che suona con un qualsiasi setup stiamo parlando del suo suono .
Il cigalini è del tutto secondario : per un professionista come lui il setup gli fa proprio un baffo.
per me le vostre affermazioni sono abbastanza :mrgreen: opinabili (ed utilizzo un eufemismo).
magari la registrazione è quella che è .....ma il suono ......che gli vuoi dire.........
rileva la nostra capacità ad identificare gli elementi rilevanti del suono anche da una registrazione di questo tipo.
ad esempio il corpo del suono in basso , o l'intonazione in alto.
per voi non è bello ....... che dire vado a studiare un po.
algola
24th November 2015, 22:36
che dire.... i miei riferimenti per valutare il suono evidentemente non sono gli stessi .
quando commentiamo Bonisolo che suona con un qualsiasi setup stiamo parlando del suo suono .
Il cigalini è del tutto secondario : per un professionista come lui il setup gli fa proprio un baffo.
per me le vostre affermazioni sono abbastanza :mrgreen: opinabili (ed utilizzo un eufemismo).
magari la registrazione è quella che è .....ma il suono ......che gli vuoi dire.........
rileva la nostra capacità ad identificare gli elementi rilevanti del suono anche da una registrazione di questo tipo.
ad esempio il corpo del suono in basso , o l'intonazione in alto.
per voi non è bello ....... che dire vado a studiare un po.
ciao francesco... devi anche considerare l'intenzione del sassofonista! cit.
SAXFOH79
24th November 2015, 23:17
Ciao ragazzi! !
Ho letto il post oggi quando non c'era nessuna risposta. .
Ho guardato il video dal telefono,e mi sono astenuto dal rispondere; poi l'ho ascoltato dal computer e...l'impressione è stata la stessa. ..
Ora avete aggiunto un altro video e...
La ripresa "microfonica" indipendentemente dal l'apparecchiatura utilizzata "falsa completamente la realtà"!!
Usando un francesismo:"il suono fa cagare"!! .. sicuramente Bonisolo è un grande sassofonista,ma questi video non gli fanno fare una bella figura. ..almeno per quello che riguarda il timbro. ."Il resto non si discute"!!
Poi..
Questi nuovi prodotti suscitano curiosità anche in me e..aspetto altri feedback. ..
Non conosciamo Carlo e "lui non conosce noi"..spero che non porti rancore se...su di lui è sorto un dubbio e si sono mosse critiche non positive al suo post!
il nero
24th November 2015, 23:18
a me piace il suono del primo video come del secondo :biggrin:.
e se ti capita di ascoltarlo dal vivo , forse vi piacerà anche di più.
Proprio con Bonisolo molto tempo fa ho preso un abbaglio, ascoltando i video su youtube mi ero fatto una idea......... poi lo ho conosciuto di presenza e suonava con un link di misura media tipo 6 o 7 e sbrannnnnnnnggggggggggg. un grandissimo .
Se hai tecnica di emissione , e Bonisolo ne ha davvero in esubero , il setup è quasi del tutto irrilevante.
Sì,quando l'ho ascoltato dal vivo ( probabilmente è stato nella stessa tua occasione) anche a me è piaciuto molto il suono che è ,comunque,quello d'un professionista niente male...mi rendo conto sempre di più ,però,che è difficile fare credere ad un sassofonista/apprendista/hobbista/principiante che davvero,davvero,davvero non ci sia nessuna scorciatoia per raggiungere un suono,una tecnica,una voce e che un becco non può fare la differenza tra un suono elementare da vocetta di fisarmonica e quello d'un vero sax. Bisognerebbe scrivere scolpito sulla pietra all'inizio di ogni discussione che non esiste niente se non lo studio e che è sufficiente un sax buono,un becco normale,un'ancia che non sia una ciofeca per poter iniziare lo studio e cominciare a capire. Capire come funziona lo strumento,come ci si soffia dentro,come si ascolta e ,sopra tutto, capire quanto sia lunga la strada intrapresa e che non è detto che la si possa percorrere fino in fondo e che un fondo nemmeno esiste se non per fine esistenza. Credo che questo concetto fcoltrane l'abbia esposto molte volte (come anche altri qui sul forum) ma non c'è peggior...etc
per quel che riguarda la pubblicità non saprei.
saluti dal più hobbista,apprendista ,principiante,incapace sassofonista:biggrin:
zazarazà
24th November 2015, 23:57
Caro amico...
Non faccio pubblicità a nessuno, oggi ho ricevuto via mail questo filmato e mi sono iscritto.. era già mia intenzione da un pò, ho colto l'occasione per saperne DI PIU'....
Mi piacerebbe restare iscritto per MIGLIORARE e magari incontrare persone con la stessa passione..
Se questa è l'accoglienza, m'è già passata la poesia....
Buona serata a tutti, per stasera stacco.
...sono quasi le 23... continuiamo a discutere l'argomento ma qualcuno di voi s'è accorto che io nuovo arrivato ha dichiaratamente staccato la spina alle 20.57 motivando il suo gesto alla considerazione dei fatti...??? ...a volte ho l'impressione che quello che dovrebbe accomunarci ovvero la passione per il sax e tutto ciò che ruota intorno ci tenga invece a debita distanza l'uno dall'altro... ripeto: è solamente un impressione... saluti dai... (amichevoli e a tutti...)
justinezio
25th November 2015, 12:25
io ho studiato tanti anni con Robert, ormai lo conosco da piu' di 15
Purtroppo non basta avere un mostro come insegnante per diventare cosi'
(questo riferito a "chissa' che allievi deve avere")
Comunque quello del primo video non e' il suo suono e non credo che usera' mai quell'imboccatura, non perche' sia una brutta imboccatura, non voglio entrare nel merito, ma perche' e' molto lontana dal suo concetto di becco. Questa almeno la mia opinione, adesso non lo vedo da un po', quindi non so
tzadik
25th November 2015, 13:44
Anche io mi aggiungo alla schiera di quelli che considerano il suono di Bonisolo con quel bocchino... davvero orribile. doh!
Suona troppo anni '80... ma un suono anni '80 brutto per giunta.
A me piacciono i suoni bright... ma quello è un suono bright brutto: sembra un Berg Larsen "brutto"... medioso all'invero simile.
Se piacciono i suoni brillanti, c'è l'imbarazzo della scelta... (oltre al fatto che Bonisolo su quel bocchino ha un suono orribile!).
EricDolphy
25th November 2015, 15:06
Partecipo solo per dire la mia sui bocchini Cigalini, avendoli recentemente acquistati.Per quanto mi riguarda funzionano molto bene, suonarci é una vera goduria.Unica pecca, la scelta di dividere il tutto in tre modelli, senza fornire misura intermedie; onestamente non comprendo la scelta.Ho guardato il filmato e sono d'accordo con la maggior parte di voi, emerge un suono gracchiante, che non rende giustizia all'esecuzione.Certo la ripresa amatoriale con il telefonino non é il massimo, il suono é bello strano.
Runner
25th November 2015, 15:13
Concordo. Il digitale "buono" già comprime di suo. E su youtube non abbiamo certo la qualità di un Sacd ( peraltro sempre superato da un analogico ancora funzionante. Purtroppo ne sono rimasti pochi. E costano..) Sul suono concordo con Algola e con chi esprime lo stesso. In conservatorio i miei riferimenti non si dannano per una legatura o un bocchino. Quelli suonano qualsiasi cosa da re:))
tzadik
25th November 2015, 15:25
Dio vi ha dato un iPhone per fare i video in verticale... ma ok la compressione di YouTube ma se da un iPhone ti viene fuori una cosa simile: https://www.youtube.com/watch?v=zPdq5jUvJ4w
Ok... che il suono sarà brutto ma sempre meglio di un suono anni '80 iper medioso.
(... secondo me è solo colpa del Mark VI!)
Runner
25th November 2015, 15:38
Se da un iPhone...vieni fuori questo, t'invitò a casa a vedere che succede con un dat ( tolto frettolosamente di mezzo perché scomodo. Alle major non conviene che tu ascolti bene. ) scusa l'ot. A ogni modo uno bravo non si preoccupa che di suonare. E lo fa...in questo senso capisco i benevoli rimproveri del Dario quando ai primordi mi stavo facendo prendere dalla sindrome da set up. Ho rimesso i piedi per terra...
justinezio
25th November 2015, 15:48
il suono di joel frahm è brutto?
Bluesax
25th November 2015, 16:05
beh.....no
Mad Mat
25th November 2015, 16:11
Il vero suono di Robert Bonisolo è questo
https://youtu.be/v_x1lMi8Mdg?list=PLC_ufx292zyMXRH_uctAR-CwQpfTOmF0v
Può confermarlo Justinezio e ve lo assicuro io, che ho avuto l'immeritato onore di suonare in sezione di fianco a lui a 20 centimetri di distanza.
Che il suono di Bonisolo possa piacere o meno è una questione soggettiva, ma l'affermazione che il suono di Bonisolo sia "brutto" mi pare quanto meno opinabile, per usare un eufemismo :facepalm:.
Il suono di Bonisolo ha definizione, proiezione ed uniformità. A mio parere, un suono con queste caratteristiche è un grande suono.
Il video del Cigalini ha un audio di qualità pessima per colpa del microfono del telefono. Ciò nonostante le tre caratteristiche che ho elencato sopra si sentono comunque. A mio parere, il prevalere delle frequenze medie (comprese certe terribili riflessioni distorte) dipende invece dalla qualità della ripresa audio.
Per quanto riguarda poi l'influenza del setup sul suono di Bonisolo, posso dire che non ho mai provato la sua imboccatura ma l'ho sentito suonare alcuni dei miei bocchini migliori. Non so perchè :mha!: ma suonavano in maniera molto differente da come riesco a farli suonare io!!!! :laughing:
tzadik
25th November 2015, 16:23
Il vero suono di Robert Bonisolo è questo
https://youtu.be/v_x1lMi8Mdg?list=PLC_ufx292zyMXRH_uctAR-CwQpfTOmF0vÈ un disco di 7 anni fa', registrato con l'intenzione di avvicinarsi a un certo tipo di colore (a livello di suono dello strumento e a livello di mix).
Nel frattempo Bonisolo ha cambiato diversi strumenti... del suono di quel disco qualcosaè rimasto, ma grosso modo credo che il concetto di suono sia un po' cambiato... un po'.
Il suono di Bonisolo rientra comunque nella categoria "mainstream"... il suono che tutti vogliono, in sostanza.
Non è distintivo ovviamente (è distintivo se si ha una conoscenza approndita dell'artista e della sua opera...).
Ci sono altri tenoristi con suoni (non necessariamente "contemporary" ma nemmeno "mainstream") che sono molto più distintivi... anche senza una conoscenza approfondita del musicista.
... ma siamo tutti d'accordo che con il Black Mamba del primo link postato... è inascoltabile, YouTube o non YouTube. doh!
Mad Mat
25th November 2015, 16:32
Per quel che mi risulta ne dovrebbe aver cambiato uno solo. Allora usava il Rampone ora usa lo Yamaha. In un musicista dell'età di Bonisolo, e sopratutto con alle spalle la sua carriera e la sua esperienza, sette anni non portano dei profondi mutamenti nel suono.
Vero è invece che lui è in grado di tirare fuori dallo strumento una vasta gamma di colori a suo piacimento. Basta ascoltare gli altri pezzi di quel cd linkato sopra.
friskaletto
25th November 2015, 16:34
il suono di joel frahm è brutto?
sacrilegio!!!!!!
Frahm e Ionata sono gli unici due che sanno far suonare un MarkVI come si deve
fcoltrane
25th November 2015, 16:50
Mad Mat ha espresso il mio pensiero in maniera egregia.
queste discussioni risultano interessanti non tanto per arrivare ad una conclusione condivisa sul suono di quel musicista con quel bocchino , ma al contrario per comprendere che tipo di ascoltatori siamo e quali elementi erronei ci influenzino.
il suono ha delle caratteristiche oggettive sulle quali c'è poco da discutere (e non sarà la maggioranza degli ascoltatori a definirle)
e delle caratteristiche soggettive ( del tutto irrilevanti ).
la difficoltà spesso è riuscire a riconoscerle.
fcoltrane
25th November 2015, 17:55
per Algola "ciao francesco... devi anche considerare l'intenzione del sassofonista! cit."
:laughing: quella è la prima cosa .
per Justinezio :"il suono di joel frahm è brutto?"
per questo rileva l' intenzione del musicista.
faccio alcune considerazioni: se metto a confronto i due video il primo di Bonisolo e quello di Fraham posso affermare che c'è un rapporto di "contenuto" e "contenente".
il suono di Bonisolo contiene quello di Fraham.
avete notato ad esempio che Bonisolo suona le note basse in maniera piena (volume corpo ecc.... ed invece Fraham nonlo fa mai).
chi conosce Fraham sa che questa è una scelta (perchè certamente è in grado di farlo) ma stando a quello che si ascolta il suono di Fraham nel registro basso dello strumento manca di...........
poi c'è l'estensione :
Bonisolo anche solo per provare il setup sale davvero tanto , più di quanto salga Fraham.
anche qui mi viene da pensare che sia una scelta ( perchè mi è capitato di ascoltare Fraham salire davvero tanto) anche se credo che Bonisolo da questo punto di vista sia un pochino più "smaliziato" sia per la gestione di quei suoni sia per il fraseggio a quelle altezze.
STE SAX
25th November 2015, 19:22
riparto dall'inizio. Come alcuni di voi sanno, conosco molto bene Robert Bonisolo essendo stato il mio maestro per tre anni. Quello che ho visto e sentito fare a quest'uomo nelle quattro mura domestiche e' qualcosa di straordinario in tutti i sensi, ce ne sono pochi al mondo come lui secondo il mio modestissimo parere. Abitualmente suona con uno yamaha custom fatto modificare dalla casa apposta per lui, sempre in genere usa un normalissimo becco ottolink slant in ebanite con ance molto dure (3,5 almeno). In casa ha sette o otto sax e a volte li usava con me. Sono poche le differenze tra un set up e l'altro sentendolo da vicino, credetemi, lui ha il suo suono qualunque strumento abbia in bocca. E' il modo di suonare che fa la differenza, e' come porta l'aria con una pienezza sempre spinta anche quando suona piano c'e' tanta pressione, il suono non muore mai, preferisce il suono pieno anche in basso piuttosto che i subtones (che pure fa con maestria) proprio perché' la sua ispirazione tecnica e' vicina a quella di Brecker, da vicino ti spettina per il boost che tira fuori, e' una forza della natura. Meriterebbe palchi ben più' importanti di quelli che ha. E per rispondere alla domanda iniziale si, quelli come noi a quel livello di suono e di gommosità' naturale non ci arriveranno mai ma e' importante secondo me continuare a tendere verso quell'obiettivo con costanza tenacia e curando minuziosamente la tecnica, vero asso nella manica di Rob
justinezio
25th November 2015, 19:46
Ovviamente il suono di joel frahm è mostruoso, la mia era una provocazione
fcoltrane
25th November 2015, 20:05
eheheh se hai studiato tanti anni con Bonisolo certamente lo conosci meglio di me.
ps. anche la mia era una provocazione perchè a volte scriviamo talmente tanto su aspetti del sax che rischiamo di prendere lucciole per lanterne.
ciò non toglie che Fraham che è un sassofonista mostruoso in quel video sembra avere un suono in basso che è la metà di quello di Bonisolo nel video criticato .
justinezio
25th November 2015, 20:16
Io non so cosa sia meglio o peggio, so solo che sia rob che joel frahm hanno il suono che vogliono avere. E so che rob non suona il becco di cigalini :wink:
Bluesax
25th November 2015, 20:23
Ma infatti, credo che nessuno abbia messo in discussione le qualità di Bonisolo ma solo della timbrica che ne esce col cigalini in quel determinato video.... poi per me al di la di quanto vai su o giu, la bellezza del suono è cosa differente dalla tecnica almeno quanto la tecnica non faccia necessariamente bello il suono.
Tommy
26th November 2015, 11:56
Beh insomma, sentiremo il risultato nel nuovo disco di Bonisolo, dato che dice che l'intenzione è di usare questo bocchino nella registrazione :smile:
friskaletto
26th November 2015, 12:11
Quello che mi colpisce di questi top-player di livello tecnico mostruoso è la capacità di ottenere un bel suono con tutto, di sfruttare l'hardware e farlo "scorrere" oppure di ottenere un determinato timbro quasi a prescindere...... la differenza a questo punto penso sia solo il gusto.
Anche a me non fa impazzire il suono del primo video, ma secondo me resta un "gran suono" che poi non incontri il mio gusto è un altro paio di maniche, ma si capisce molto bene che chi c'è dietro sa il fatto suo come si capisce, ed è già stato detto molte volte, che la qualità della ripresa penalizzi certi suoni.
Poi c'è anche da considerare che questi marziani, o alcuni di loro, nell'arco della loro carriera possono decidere anche di sterzare sia dal punto di vista stilistico che dal punto di vista timbrico.
Onestamente penso che siano due concetti molto legati fra loro, e cercare di isolarli a mio avviso oltre un certo punto diventa una forzatura, il primo artista che mi viene in mente in tal senso è Joshua Redman, quello degli esordi (inizio anni 90 o con Melvin rhyne ad esempio) con un certo suono strettamente legato al suo stile di quegli anni, per poi passare a metà anni 2000 con un altro suono perfettamente in sintonia con l'evoluzione del suo stile e per finire con l'ultimo Redman che ha ulteriormente modificato il sound....
C'è chi preferisce il "vecchio" Joshua dove si sente l'eco di Arnett Cobb o di Stanley Turrentine o dei mille altri grandi maestri che l'hanno influenzato agli esordi, e il sound e il suo stile in quel periodo fanno "scopa"... c'è chi preferisce il sound a volte "stretto" un po' "chiarino" a flutato dei periodi successivi...
A mio avviso tutti i suoi suoni sono dei "gran suoni" poi possono piacere o meno ma è solo questione di gusti....
Tornando al video di Bonisolo.... ripeto che a me non piace quel tipo di suono.... ma secondo me, facendo la tara su becco, ance e sax resta un "gran suono"....
bb
28th November 2015, 18:11
Scusate, ma il problema è uno solo!
Il primo video è stato evidentemente senza ombra di dubbio registrato in modo enormemente inferiore al secondo.
Quindi il confronto fra i due è impossibile.
Sui consigli per avere un buon suono ce ne è da scrivere libri.
Sicuramente devi arrivare ad un buono/molto buono livello tecnico di controllo strumentale e non richiede poco tempo...una volta fatto questo il set up diventa personale e se ne puo' discutere, se non c'è il primo aspetto manca quello che i matematici definiscono "condizione necessaria e sufficiente".
Ovviamente sulla preparazione tecnica di Bonisolo i dubbi non sussistono.
Inoltre un grande fattore che influenza il suono è l'ambiente dove viene ripreso, ed anche questo è diverso nei due video.
Se puo' interessarvi io a tale scopo ho registrato delle recensioni di imboccature con lo stesso strumento (a volte con diversi sax, ma in quel caso con lo stesso bocchino), ma riprendendo il suono nello stesso modo (uno zoom h4n), nello stesso ambiente (il mio umile box-sala dove studio).
Trovate le recensioni sul mio sito nella sezione recensioni, mi farebbe piacere anche avere un vostro parere.
Scusate non vorrei andare "off topic".
E' una cosa che mi ha sempre incuriosito, in futuro aggiornero' il sito con nuove imboccature, per ora tra il poco tempo che ho e la videocamera rotta sono impantanato!
SAXFOH79
28th November 2015, 19:15
Ciao Fabrizio!
Io sono sassofonista dalla nascita,e Fonico di professione da circa 20 anni. .
Ho guardato ed ascoltato più volte le tue "video recensioni", perché nel cercare informazioni tramite motori di ricerca si arriva spesso a te..ti faccio i complimenti per le attente analisi dei prodotti da te provati e dei coerenti giudizi che ne dai..
Più di una volta ho riscontrato le stesse tue sensazioni nel provare le stesse cose..
Il tuo parco strumenti e' di "riferimento" per molti sassofonisti,quindi si riesce anche a capire quanto il musicista ed il setup siano influenti...
Se posso...muovo la mia unica critica solo sulla ripresa microfonica dei tuoi video. .secondo me troppo distante, per i mezzi a tua disposizione e condizionata da un ambiente fin troppo secco. .
Fermo restando che di ripresa amatoriale si tratta e non di studio di registrazione,quindi... Bisogna tenere presente che si tratta di ambienti non curati acusticamente,ecc...
Comunque il fatto che tu faccia le tue recensioni sempre lì,aiuta a capire le differenze tra un imboccatura o l'altra. ..
Per il resto trovo che quello che fai è un grande servizio per la "Comunità Saxofonistica"!
Un saluto..Emiliano
carlo.sax78
30th November 2015, 10:01
Grazie. Finalmente qualcuno con un po' di buonsenso......... Quoto in pieno bb!
bb
2nd December 2015, 15:42
@sahofoh79 certo che puoi...le critiche sono sempre bene accette.
Riguardo all'ambiente sicuramente la mia sala non suona bene come un buono studio trattato acusticamente.
Sulla presa microfonica anche qui è ovvio che uno zoom h4n non possa competere con un neumann in un pre rupert neve!
E' pero' lo stesso un buon mezzo di registrazione rispetto alla media, per quanto riguarda la distanza io non sono un fan del "close miking" essendo un amante del suono blue note, generalmente comunque lo zoom lo piazzo al massimo ad una sessantina di centimetri dallo strumento.
Mi piace molto se la sala suona bene utilizzare come ambiente quello dei microfoni sparsi in studio ai lati della sala e nei corridoi se lo studio è grande ed ha questa possibilità, in questo modo il riverbero è piu' naturale, non suona come un effetto.Poi è innegabile che esistano macchine con ottimi riverberi digitali, ma devono essere veramente ottime macchine, molto molto costose.
Il miglior microfono in assoluto con cui ho registrato da poco mi ha letteralmente steso: un cole 4038 a nastro prodotto dalla bbc, un suono enorme, spazioso naturalissimo fantastico sul baritono, con delle alte setose e mai troppo pungenti, mi piacerebbe comprarmelo per portarmelo sempre in studio dato che spesso gli studi non ce l'hanno (ma la vedo dura, è un po' costoso per e mie esigue tasche), l'ho preferito anche al neumann 147 a valvole, che è sempre stato il mio mic preferito in studio prima che ascoltassi il cole.
Quanto conta il microfono....tu essendo fonico lo saprai sicuramente meglio di me!
SAXFOH79
4th December 2015, 00:31
Ciao Fabrizio. .
Non volevo esagerare nel OT,e per questo motivo non ho detto tutto ciò che avrei voluto. .potuto. .
Anche io sono uno di quelli che crede che il sax vada ripreso con più microfoni. .
Poi sulle marche,modelli, ecc..Si entra in un baratro senza fine..
Ti dico una cosa curiosa. .
"Da musicista" sono entrato poche volte in studio di registrazione (una decina di volte)..mai..e ti dico mai nessuno e nessuna cosa è mai riuscita a ricreare il mio suono. .
Inoltre nessun ambiente è mai riuscito a darmi il feedback positivo e "godurioso" che mi da "il salotto dei miei genitori"..
Questo per dire. .e ritornare in argomento al post. ..
Che per definire un suono di un sassofonista o del suo setup si richiede la considerazione di svariati fattori..ancor di più quando per valutarlo si prende "un video" come riferimento. ..
justinezio
4th December 2015, 09:06
c'e' anche un altro fattore da considerare, tu sai qual e' il tuo suono?
Il tuo suono lo senti da dietro, al massimo lo senti riflesso da una superficie che rimandera' indietro di piu' alcune frequenze e altre di meno. Inoltre parte del suono la senti propagata all'interno del tuo corpo attraverso la cavita' orale ecc..
Quindi magari il microfono ha ragione (se e' un ottimo microfono ovviamente) :wink:
fcoltrane
4th December 2015, 09:13
"il microfono ha ragione" quando riesce a dare un ascolto del suono del sax fedele al suono reale.
il suono esiste come realtà oggettiva e prescinde da tutto (ambiente circostante ecc...) solo che è necessario riconoscerne gli elementi.
algola
4th December 2015, 10:32
c'e' anche un altro fattore da considerare, tu sai qual e' il tuo suono?
Il tuo suono lo senti da dietro, al massimo lo senti riflesso da una superficie che rimandera' indietro di piu' alcune frequenze e altre di meno. Inoltre parte del suono la senti propagata all'interno del tuo corpo attraverso la cavita' orale ecc..
Quindi magari il microfono ha ragione (se e' un ottimo microfono ovviamente) :wink:
questa osservazione è rilevante
SAXFOH79
4th December 2015, 15:58
Ma..infatti!
Quando dicevo che nulla mi fa piacere quanto suonare nelle vecchie mura domestiche dove sono cresciuto...è perché "il mio suono è lì",ma non altrove. :nonzo:.quindi:"Chi sono?"...:mha!:
Uno psicopatico mi verrebbe da dire. ..:laughing:
zazarazà
4th December 2015, 19:37
...effettivamente anch'io mi riconosco nel suono che si realizza all'interno del "rifugio peccatorum" che ho ricavato nel sottotetto... in quel luogo ove più di altri ho suonato riesco a definire la situazione del momento e a valutare la qualità di strumenti imboccature ance oltre che alla mia forma temporale... di tanto in tanto però non rinuncio ad un sound-open e mi reco in luoghi fuori mano o comunque appartati con acustiche particolari ove tiro una mezzora di soffiate in compagnia unicamente dello strumento musicale e una lattina di birra... non distante da casa mia in cima ad una collina che domina la vallata, è presente un punto panoramico che spazia fino all'orizzonte del Golfo Ligure, in questo luogo coperto da muri a secco e piante d'olivo buio e isolato, è presente anche la condizione acustica che porta alla propagazione di una minima forma di eco... è semplicemente meraviglioso recarsi in loco e dar il via ad un repertorio con brani tipo Petite Fleur, Misty, Kissing a Fool ecc.ecc. ...direte voi: "romanticone quel zazarazà ehh...!!!..." ebbene si, ma tanto tanto...
bb
7th December 2015, 16:14
Certo quello che dite è tutto assolutamente vero!
Infatti è una cosa di grande complessità
Marta | CigaliniMusic
25th January 2016, 14:51
Intervengo solo per condividere una nuova breve registrazione, di qualità certamente superiore:
https://www.youtube.com/watch?v=3s4y1iWTrLQ
"Robert Bonisolo esegue un solo superlativo al sax tenore nel brano "Freedom Day" con l'imboccatura Hi-Tech BLACK ONE."
Spero vi piaccia, non appena verrà pubblicato l'album avremo la possibilità di condividere altri estratti.
Buon Sax a tutti!
Marta
fcoltrane
25th January 2016, 15:14
che splendido tenorista :ylsuper::ylsuper::ylsuper:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.