Visualizza Versione Completa : opinioni ance sintetiche?
Mircovic
7th February 2015, 18:51
Buongiorno a tutti. Ormai da 2 anni suono il sax tenore e, credo come tanti che suonano questo fantastico strumento, difficoltà pazzesche a trovare un setup "ideale"(Utilizzo un becco JJ HR 6* ed ance rico jazz 3s- rico royal 2,5). Considerato che ogni volta è una lotta con l'ancia volevo passare alle ance in plastica. Avevo visto le plasticover della rico, ma se qualcuno suggerisce qualcos'altro ben venga. La durezza è la stessa di quelle di canna?
Vi ringrazio fin da ora per la gentilezza.
Mirco
SAXFOH79
7th February 2015, 19:00
Ciao Mircovic..sul forum ci sono state tante discussioni sulle ance"sintetiche"..(Usa il Tasto Cerca)..infatti i materiali sono molteplici,non c'è la sola plastica...inoltre sul sito ilsaxofono.it trovi un articolo in merito che descrive in modo dettagliato alcuni modelli..ovviamente ogni sassofonista dice la sua..Purtroppo sulla tabella comparativa delle ance non sono ancora inserite le sintetiche..in linea di massima,non differiscono molto da quelle di canna (M=2,5-3,ad es.. oppure 2,5=2,5)...ovviamente fare esperienze e prove su questa tipologia di prodotto è molto più onerosa..
gf104
7th February 2015, 19:01
prova le Légère Signature durezza 2-1/2 - le utilizzo da tempo e ti cambiano la vita, poi smetterai di lottare con la canna che non è male!
(le Plasticover non sono di plastica)
maurisax
9th February 2015, 17:26
Anch'io consiglio Legere Signature e metti in conto di provare un paio di misure prima di trovare quella giusta: poi se ti trovi bene è bellissimo avere per mesi e mesi sempre la stessa ancia (a volte diventa un pò più morbida dopo la prima mezz'ora ma è meglio averne due da usare a rotazione). Mi suonano benissimo anche quelle comprate 4 anni fa...
fcoltrane
9th February 2015, 19:46
anche la bari soft nel tuo caso è da provare .
l'ideale è sentirti suonare e capire il tipo di resistenza al quale sei abituato e darti le dritte per rendere l'ancia adatta alle tue esigenze, un po come un abito su misura.
le legere rispetto alle bari le trovo meno "lavorabili"
Rosario Giordano
10th February 2015, 02:06
E piu' afone
xelaris
11th February 2015, 12:24
Ho usato varie ance sintetiche (FibraCell, Bari, Legere, e certe rarissime vintage)...in generale le trovo piu' brillanti delle ance normali ed offrono considerevoli vantaggi pratici (durano molto di piu', non sono affette da umidita'/temperatura ecc.) ma personalmente preferisco il suono piu' dettagliato/organico di una ancia normale.
Non classificare le Plasticover come sintetiche perche' non lo sono....queste sono ance normali alle quali e' stato applicato uno strato di vernice per offrire la praticita' del materiale sintetico con "l'anima" di un'ancia convenzionale - queste sono tra le mie ance preferite e te le consiglio.
Non le ho mai provate, ma ho letto buone recensioni sulle Legere Signature - sembra che offrano un suono molto organico con tutti i vantaggi associati al materiale sintetico...
Mircovic
13th February 2015, 16:57
Grazie a tutti per l'aiuto, veramente. Ero intenzionato a provare una scatola di fibracell (sono indeciso se prendere durezza 2 o 2 1/2) e, incuriosito da molte impressioni positive volevo prendere una legere signature: il problema è che in zona (sono di Jesolo) nessun negozio le ha in negozio per poterle provare, inoltre leggendo in rete ho sentito dire che sono molto più dure delle ance tradizionali, guardando la tabella di comparazione presente su saxshop non sembrerebbe: http://www.saxshop.it/prodotto-143243/Leg%C3%A9r%C3%A8-Signature-per-Tenore.aspx. Qualcuno può darmi un' indicazione. Vi ringrazio tutti
ilginko
13th February 2015, 18:25
Io alterno le Rico jazz 3S e le Hemke 2,5 sul Bahia 7*. Ho preso una Legere Signature da 2,75 e mi trovo bene. Quella da 2,5 era per me un po' troppo morbida.
ronnieross
26th February 2015, 01:07
Salve,
curiosità: le fanno provare come i bocchini, in negozio, o tocca sperimentare a 20 € la botta?
(sono interessato alle legere signature per soprano)
fcoltrane
27th February 2015, 14:34
è difficile trovare il negozio che le faccia provare
Mspecial
9th March 2015, 23:06
Le ance sintetiche senza nominarle tutte , dico solo che le ho provate TUTTE incluse le plasticover!
L'unica che rende bene come ancia sintetica, e che si può chiamare "ancia" è la Legere Signature.
Ormai le ance di canna per me sono solo un ricordo!
N.B. Bisogna sapere montarle e trovare la posizione dove rende meglio.
Provare per credere.
gf104
9th March 2015, 23:33
mi fa piacere apprendere che un professionista come te apprezzi la Légère Signature,
pensa che soddisfa pure me che come capacità sono lontano anni luce da te,
dall'apprendista allo stregone!
juzam70
10th March 2015, 12:07
Ciao io uso la legeré quando devo suonare e marciare con la banda, sempre pronta e non subisce le escursioni termiche. Ma quando suono con la big band, l'ancia di canna mi da quel qualcosa in piu. Anche se a volte su una scatola son ben poche quelle che suonano bene.
globe81
11th March 2015, 08:50
Vi sono troppe variabili in gioco per dire quale sia la migliore. Innanzitutto bisogna vedere sotto quale imboccatura bisogna inserirle...
Io per esempio ne ho provate un po' ma poi sono ripassato a quelle in canna ma con il lakey per alto le forestone suonavano molto bene....
Sax_93
15th March 2015, 01:25
Per info, Sull' AL3 per fare musica classica/conservatorio andrebbe bene la legere, dato che sto usando le vandore blu 3 1/2 ma onestamente ne trovi 2 su 10 che funziona...
Robinik
9th March 2020, 21:28
https://saxtienda.com/es/canas-saxofon-alto/2302-silverstein-alta-canas-para-saxo-alto.html
Qualcuno conosce queste ancie? Con quello che costano é difficile azzardarsi a fare una prova!!
https://saxtienda.com/es/canas-saxofon-alto/661-marmaduke-cana-sintetica-saxofon-alto-red-reed.html
Poi ci sono anche queste, che mi sembrano nuove....io almeno non le avevo mai viste prima.
Marcus
10th March 2020, 11:22
Io ho provato queste:
https://www.rogerreeds.com/it/
https://i.imgur.com/mlU1BdK.png?1
nello specifico ho preso la gradazione "Grinta" (ancia colore blu) per Tenore.
E' un po' più dura di una 2e1/2 delle Legere Signature.
L'ancia è risultata davvero interessantissima!!!
E' corposissima! Evoca un suono anni '40/'50; è molto pastosa, conferisce grande corpo e profondità ai bassi, ed in in generale su tutto il registro, in modo decisamente significativo.
Per come la vedo io non è un'ancia versatile, ha una personalità molto forte, se si cerca un suono sottile, educato, di certo non è la scelta ideale.
Sugli alti "scrocchia" ....(lo si sente chiaramente in questo video https://www.youtube.com/watch?v=jIUyj8-nG0M che direi presenta il suono delle Rogere reeds molto simile a come lo sento anche io suonandole).
Nel video dice che l'attacco è buono...ecco su quel punto non sono molto d'accordo: per esempio suonare un DO acuto accentato/puntato, per esempio per fare un finale dopo una pausa, non è scontato (mentre con le Legere non devo pensarci con le roger Reeds devo prepararmi per non sbagliare).
In definitiva le trovo ance momto interessanti, che caratterizzano moltissimo il suono e con l'enorme pregio di renderlo pastoso, corposo, grosso.....cosa che per un'ancia in plastica non è per nulla scontata.
Anche il prezzo attuale è ragionevole 26,0 € con diritto di recesso/sostituzione entro 7 o 15 gg dall'acquisto.
Importante anche il porta ance che danno in dotazione, fatto benissimo, ed utilissimo.
Robinik
10th March 2020, 15:28
Mi domando come si faccia a comprare una Silverstein da 48 euro!!! Hanno un bell'aspetto....se vanno per quanto costano.......:laughing:
- - - Aggiornato - - -
Mi domando come si faccia a comprare una Silverstein da 48 euro!!! Hanno un bell'aspetto....se vanno per quanto costano.......:laughing:
Rettifico, mi rendo conto solo ora che non é un ancia sintetica come pensavo, ma é una ancia "ecologica" in confezione da 10......:rolleyes:
- - - Aggiornato - - -
https://saxtienda.com/es/canas-saxofon-alto/2298-silverstein-ambipoli-jazz-canas-sinteticas-para-saxo-alto.html
Questa invece la sintetica, che non costa poco nemmeno lei....
Robinik
10th March 2020, 15:34
La CAÑA AMBIPOLY ALTA se comporta de manera similar a las cañas de madera tradicionales. Una vez abierta su nueva caña Ambipoly debe dejarse en remojo durante aproximadamente 2-3 minutos, desde la punta de la misma al final del biselado. No sumerja la caña entera en agua: ésta absorberá la humedad necesaria, permitiéndole responder con mayor flexibilidad.
Como ocurre con las cañas de madera, la AMBIPOLY ALTA necesita “prepararse”.
Este proceso lleva alrededor de 20-30 minutos, durante el cual ésta se ablandará y comenzará a memorizar la posición y el punto de apoyo de la embocadura, además de la presión de aire.
Una vez terminada la sesión, su caña se habrá estabilizado, y permanecerá en ese estado a lo largo de su vida útil: ésta es una característica única de la AMBIPOLY, que permite un sonido cálido y redondo nunca antes alcanzado con otras cañas sintéticas.
La caña AMBIPOLY proporciona una correcta afinación, articulación y sonoridad en todos los registros. Destaca en el registro sobreagudo, produciendo un ‘DO sobreagudo’ sin ningún esfuerzo.
Dicono nella descrizione che pur essendo un ancia sintetica, va preparata come un ancia naturale, tenendola in ammollo per 20/30 minuti.......ma bisogna farlo solo una volta, la prima volta che si usa, poi l'ancia si stabilizza e rimane cosi per il rsto della sua durata, promettendo delle prestazioni mai raggiunte da un ancia sintetica, molto naturale e assomigliante a un ancia di canna.
tzadik
10th March 2020, 19:33
La CAÑA AMBIPOLY ALTA se comporta de manera similar a las cañas de madera tradicionales. Una vez abierta su nueva caña Ambipoly debe dejarse en remojo durante aproximadamente 2-3 minutos, desde la punta de la misma al final del biselado. No sumerja la caña entera en agua: ésta absorberá la humedad necesaria, permitiéndole responder con mayor flexibilidad.
Como ocurre con las cañas de madera, la AMBIPOLY ALTA necesita “prepararse”.
Este proceso lleva alrededor de 20-30 minutos, durante el cual ésta se ablandará y comenzará a memorizar la posición y el punto de apoyo de la embocadura, además de la presión de aire.
Una vez terminada la sesión, su caña se habrá estabilizado, y permanecerá en ese estado a lo largo de su vida útil: ésta es una característica única de la AMBIPOLY, que permite un sonido cálido y redondo nunca antes alcanzado con otras cañas sintéticas.
La caña AMBIPOLY proporciona una correcta afinación, articulación y sonoridad en todos los registros. Destaca en el registro sobreagudo, produciendo un ‘DO sobreagudo’ sin ningún esfuerzo.
https://66.media.tumblr.com/e3c5a0be2cfa71f5c5175842584b3449/tumblr_n0sct4WXBG1qz6z2wo1_400.gifv
Il_dario
10th March 2020, 22:08
Dicono nella descrizione che pur essendo un ancia sintetica, va preparata come un ancia naturale, tenendola in ammollo per 20/30 minuti.......ma bisogna farlo solo una volta, la prima volta che si usa, poi l'ancia si stabilizza e rimane cosi per il rsto della sua durata, promettendo delle prestazioni mai raggiunte da un ancia sintetica, molto naturale e assomigliante a un ancia di canna.
“..... mettendola a bagno dalla punta allo smusso (non il dorso) per 2 o 3 minuti.....
Poi come per le ance di canna , servirà un periodo di assestamento sul bocchino che potrà durare 20 o 30 minuti passati i quali sarà sempre pronta fino alla fine della sua vita normale .....”
Per assorbire umidità potrebbe essere a base di poliammide, un materiale plastico “igroscopico” , ma questo fenomeno di assorbimento continuerebbe anche durante l’uso con la saliva .......
Certo che la tecnologia oggi fa passi da gigante :wink:
Robinik
11th March 2020, 00:35
Penso che mi sacrificheró e ne testeró una......poi vi sapró dire come vanno, sperando di azzeccare la durezza giusta al primo colpo!
Marcus
11th March 2020, 02:45
Mitico!....prendi la Jazz o la Classic?
Robinik
11th March 2020, 09:23
Prendo la classic perché dalla descrizione é quella dal suono piu scuro, e le ancie sintetiche sono gia piu chiare per natura, quindi suppongo che la classic suoni piu simile a quella in canna......suppongo.
Marcus
11th March 2020, 11:14
Infatti.....volevo suggerirtelo....occhio alle gradazioni....le classic son più dure. ..
Robinik
11th March 2020, 16:10
Infatti.....volevo suggerirtelo....occhio alle gradazioni....le classic son più dure. ..
Quella di azzeccarci con la misura, purtroppo é un terno al lotto!
Marcus
11th March 2020, 17:22
Hai visto che c'è una tabella comparativa vero?.....e ci sono i quarti di punto per es. 2 ; 2+ ; 2 e1/2
Robinik
11th March 2020, 21:01
Si si......ma comunque non è mai facile azzeccarci alla prima, ci sono sempre un bel po di varianti e incognite, comunque ho appena ordinato una classic misura 2,5. Vedremo.....
Marcus
11th March 2020, 23:07
Ostrega che dura.....cosa usi di solito?
Robinik
12th March 2020, 01:40
D'Addario select jazz 2hard e Forestone Inoki MH
ero indeciso se prendere un 2+ ma ho preferito tentare con quella un pelo piu dura perchè se per caso non mi va bene so gia a chi darla.
Marcus
3rd April 2020, 09:19
@Robinik ti è arrivata l'ancia?
Robinik
3rd April 2020, 10:29
No, il negozio ove la ho ordinata ha chiuso prima di spedirmela.
Robinik
27th May 2020, 20:20
Allora......sto provando la sintetica Silverstein Ambipoly, per ora devo dire che ho azzeccato la durezza, che gia é molto!
Sensazione in bocca, la solita di tutte le ancie in plastica......(secondo me la parte a contatto con le labbra dovrebbe essere ruvida e con i bordi meno taglienti)......non capisco perché non ci pensi mai nessuno a questi dettagli.
Timbro......finora il piu vicino a quello di un ancia naturale, ultimamente mi ero abituato alle D'Addario Select Jazz, e il passaggio non é stato traumatico, come di solito mi succede quando passo da un periodo di uso della canna naturale alla plastica.......tranne la sensazione in bocca, perché le sintetiche sono lisce e plasticose e all'inizio bisogna farci l'abitudine.
Guido56
27th May 2020, 22:36
Allora......sto provando la sintetica Silverstein Ambipoly, per ora devo dire che ho azzeccato la durezza, che gia é molto!
Sensazione in bocca, la solita di tutte le ancie in plastica......(secondo me la parte a contatto con le labbra dovrebbe essere ruvida e con i bordi meno taglienti)......non capisco perché non ci pensi mai nessuno a questi dettagli.
Timbro......finora il piu vicino a quello di un ancia naturale, ultimamente mi ero abituato alle D'Addario Select Jazz, e il passaggio non é stato traumatico, come di solito mi succede quando passo da un periodo di uso della canna naturale alla plastica.......tranne la sensazione in bocca, perché le sintetiche sono lisce e plasticose e all'inizio bisogna farci l'abitudine.
Le Hartmann Fiberreed Hemp danno la senzazione di avere in bocca un'ancia naturale; le alterno con le Carbon e con le Carbon Classic che invece tagliano le labbra :wink:.
Ciao
Robinik
28th May 2020, 08:41
Fermo restando che non esiste un ancia sintetica che possa sostituire una buona ancia naturale, tra tutte le ancie sintetiche, questa a mio parere é quella che suona piu vicino a quelle naturali, la sensazione plasticosa in bocca é cosa di tutte le ancie nessuna esclusa, ma ci si abitua, io la risolvo in parte passandoci un po di carta vetrata fina nella parte esterna per renderla piu ruvida, e funziona.
Poi dipende anche dal bocchino che si usa e dal genere che si suona, se si suona funk o rock, un ancia sintetica é quasi meglio di una naturale......viceversa direi di no!
Comunque avendole provate ormai tutte, scarto Legere, Fiberred e compagnia, e mi tengo le Forestone e questa Silversten, che useró in determinate occasioni, mentre come ancia di tutti i giorni preferisco quelle naturali, che una volta azzeccate, danno piú gusto e tutto sommato seguendo certi accorgimenti, durano anche abbastanza.
Inoltre 38 euro per un pezzo di plastica, per buona che sia, sono troppi! Ma valeva la pena provarla per togliersi una curiositá!
Per il discorso delle labbra, e della sensazione che danno, io per esempio di solito le compro leggermente piu dure e le lavoro un po con la carta vetrata, e vedo che funziona, non solo riesco a levargli gli spigoli taglienti e renderle ruvide quel tanto che basta per darmi una migliore sensazione in bocca, ma riesco anche a farle suonare molto meglio........questo in particolar modo con le Forestone Hinoki.
Robinik
28th May 2020, 08:47
https://photos.app.goo.gl/P94ctAFxnMYcQbFk9
Marcus
8th October 2020, 10:27
Allora......sto provando la sintetica Silverstein Ambipoly, per ora devo dire che ho azzeccato la durezza, che gia é molto!
Sensazione in bocca, la solita di tutte le ancie in plastica......(secondo me la parte a contatto con le labbra dovrebbe essere ruvida e con i bordi meno taglienti)......non capisco perché non ci pensi mai nessuno a questi dettagli.
Timbro......finora il piu vicino a quello di un ancia naturale, ultimamente mi ero abituato alle D'Addario Select Jazz, e il passaggio non é stato traumatico, come di solito mi succede quando passo da un periodo di uso della canna naturale alla plastica.......tranne la sensazione in bocca, perché le sintetiche sono lisce e plasticose e all'inizio bisogna farci l'abitudine.
Sono anch'io in procinto di provarne una.
ho letto però che la durezza è molto maggiore di quella dicharata.
Nel tuo caso che tipo hai preso (Jazz o Classic) e con che durezza eri prima abituato?
Grazie
Robinik
8th October 2020, 19:04
Ho preso la classic, ho preso una 2 e mezzo, non mi è sembrata particolarmente piu dura della Forestone MH che ho.......comunque al momento suono con le naturali e quindi ho messo la plastica da parte.
Robinik
8th October 2020, 19:14
Rettifica, per scrupolo le ho riprovate bene, la Silverstein è leggermente piu dura rispetto alla Forestone MH......forse mezza misura, non di piu.
Marcus
8th October 2020, 21:50
Grazie
Ma hai idea rispetto una Legere Segnature 2e1/2 che Ambipoly Classic divrei prendere? 2+ o 2e1/2
Grazie
Robinik
9th October 2020, 20:50
Per mia esperienza le legere Signature non hanno una numerazione attendibile e costante, a me sono capitate delle n2 che erano piu dure della n.3 percui non saprei fare dei paragoni.
Novecento
10th October 2020, 00:20
Questa settimana vado a provare le nuovissime Legere American Cut appena uscite. Vi farò sapere.
Bronx
10th October 2020, 00:43
Per mia esperienza le legere Signature non hanno una numerazione attendibile e costante, a me sono capitate delle n2 che erano piu dure della n.3 percui non saprei fare dei paragoni.
Concordo.
Robinik
9th June 2021, 09:12
https://youtu.be/RDbQHdLbbCE
Nuova ancia sintetica Daddario........
Teothai
5th August 2021, 20:29
Sono indeciso tra la Legere Classic 2 e la Signature 2 ho un bocchino chiuso da studio senza nome e uno Yamaha 5c .
Chi ha usato la Classic mi conferma che il suono è più scuro rispetto alla Signature? Adesso uso Vandoren blu 2. Grazie
Vadda
22nd January 2022, 19:19
Qualcun'altro ha avuto esperienza con le ance della Silverstein ?
Noi a scuola le stiamo provando, siamo molto contenti, e come già detto da Robnick, ci sembrano quelle più vicine, come senzazione, a quelle di canna.
Quello che ancora non sappiamo è se, a differenza delle Legere che abbiamo sempre adoperato, nella produzione di massa riescano effettivamente a garantire una costanza sulla durezza tra un lotto e l'altro
Robinik
22nd January 2022, 19:50
Con quello che costano ci si aspetterebbe di si, io per esempio, non sopportando l'effetto plasticoso in bocca, ho definitivamente sposato la canna naturale, e sono contento.Per me, comunque, quelle che mi hanno sempre dato le migliori sensazioni, sono state le Forestone.
ogundejazz
22nd August 2022, 10:00
Io per un paio di anni ho usato le bari, dopo aver partecipato ad un seminario con Dave Liebmann, che ne era un gran sostenitore. Non mi hanno convinto fino in fondo, a me risultavano poco duttili. Poi sono tornato alla canna, e ultimamente, come descrivo nella discussione specifica, sto sperimentando approfonditamente le legere america cut. Mi hanno veramente sorpreso, tanti pregi. Per ora il limite principale è relativo al controllo del suono in determinate situazioni, effettivamente, suonando liberamente senza troppa attenzione, ed anche ascoltandole suonate da un amico professionista, subito dopo una buona in canna, un lieve effetto vibratino plasticoso esce fuori..devo capire se dipende dal poco studio con questa ancia o se è inevitabile.
Sax_93
22nd August 2022, 11:54
io sto valutando se prendere una legere signature 3.25 sul mio Selmer S80 E per tenore...
Ovviamente ci suono in banda e concerti serali con cantati classici.
ogundejazz
22nd August 2022, 13:27
Perchè non legere american cut? Io non ho provato le signature, ma sono andato direttamente sulle a.c. perchè sono le più recenti e sentendo ie varie opinioni pare che effettivamente vadano un pò meglio. Il problema può essere azzeccare il numero, visto quello che costano..
Sax_93
22nd August 2022, 14:33
Non so perché ho letto che le cut sono più brillanti a livello sono.
Ci vorrebbe una comparazione ma non si può fare ovviamente se non le si comprano tutte
tzadik
22nd August 2022, 18:46
Se il produttore ti dice che sono più brillanti, è presumibile che sia così.
Il produttore non ha interesse a orientarti nella scelta dell'ancia... in modo da "fuorviarti!
Légère "American Cut"
https://www.legere.com/wp-content/uploads/Legere-Reeds-American-Cut-Saxophone-Personality-1.png
https://www.legere.com/wp-content/uploads/Legere-Reeds-American-Cut-Saxophone-Personality-1.png
Légère "Signature"
https://www.legere.com/wp-content/uploads/Legere-Reeds-Signature-Saxophone-Personality.png
https://www.legere.com/wp-content/uploads/Legere-Reeds-Signature-Saxophone-Personality.png
ogundejazz
11th September 2022, 17:11
Ragazzi, sto continuando a sperimentare a tappeto le ance legere america cut, e temo di avvicinarmi a un punto di non ritorno...nel senso che mi risulta sempre più faticoso ottenere un suono soddisfacente su tutto il registro con le ance di canna, anche se selezionate e di buona qualità. E le "american cut" le utilizzo solo da un mese! Parliamoci chiaro, l'emissione non è proprio "uguale", come del resto non lo è nemmeno tra due ance di canna della stessa marca, ma con quelle si cambia spesso, quindi non ci si fossilizza....Non so se è il caso di immergermi completamente in questo tentativo, serio, di neutralizzare con lo studio e la pratica certe minime incertezze nella rotondità del suono e talvolta nell'intonazione delle "legere". Finalmente, in settimana tornerò a suonare e a confrontarmi con altri che conoscono il mio suono. Per me sarà una verifica importante, i pregi che ho riscontrato sono veramente "consistenti", ma i difetti? Qualcuno ha avuto i miei stessi dubbi? Cerco conforto da chi è passato definitivamente alla "plastica", ed eventuali indicazioni da chi è tornato alla canna..
ogundejazz
17th February 2023, 23:32
Voglio tornare sull'argomento: sono di nuovo alla "canna" (del gas? No, è troppo caro, di questi tempi..)! La prova è stata seria, e in effetti nel tempo certe sonorità con meno armonici mi sono sembrate sotto controllo. Però, alcune delusioni "sotto stress", in big band, e certe mie piccole insoddisfazioni, accentuate dalla sperimentazione di altre imboccature, mi hanno portato a riconsiderare l'uso quasi esclusivo delle ance legere american cut. Il fatto è che se le si mollano per un pò, quando le usi di nuovo si ripresentano le problematiche iniziali relative al suono. E' vero che anche le ance di canna ogni volta che si cambiano richiedono, quando va bene, un minimo di adattamento..Insomma, ora che sto variando con le imboccature mi sono reso conto che le legere a.c., come le ance in canna, hanno un rendimento diverso a seconda del becco. Oramai per me sono diventate solo una opzione, più o meno indicata secondo le situazioni. Quindi viene a cadere quello che io ritenevo l'aspetto più positivo, la fine della ricerca dell'ancia perfetta. Le tengo di riserva per qualche becco, non più il principale, e ne sto provando anche altre sintetiche, ma in questo momento, purtroppo, mi tocca di nuovo la continua ricerca della migliore ancia di canna. Comunque per esercitarmi, cerco di utilizzarle quasi tutte, almeno per un pò. Una ultima considerazione, se si entra in crisi e non si capisce se dipende da noi, dal becco o dalle ance, riutilizzare l'ancia sintetica che si conosce rimette un pò le cose a posto, e schiarisce le idee.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.