PDA

Visualizza Versione Completa : allargare bocchino fai da te !!



ais 72
4th December 2014, 21:05
salve a tutti , possiedo un bocchino berg larsen in acciaio per alto che però non riesco a far scorrere sul kiver del mio Grassi perchè troppo piccola l'apertura del buco del bocchino !!


pensate che con un trapano a colonna e la punta giusta possa allargarlo quel tanto che basta per poterlo far scorrere sul kiver ???

si parla , direi, di un paio di mm al massimo ??

grazie in anticipo per le risposte!!!

ernia
4th December 2014, 21:23
ridurre il sughero è impossibile?

tzadik
4th December 2014, 22:16
Allargare l'innesto del bocchino di un paio di millimetri?????

Sicuro che non sia un bocchino per soprano (invece che per alto)

Un paio di millimetri... significa allargare il raggio di 1 mm (se sono 2 mm sul diamatre)... praticamente rimani senza collo del bocchino.

Con il trapano non fai niente. Ti servirebbe un'alesatrice.

Il_dario
4th December 2014, 23:07
Ascolta Tzadik, non saranno millimetri ma piuttosto decimi... con il trapano a colonna rompi tutto, meglio tornio con alesatore , ma forse ti conviene ascoltare anche Ernia (lima il sughero) :wink:

SAXFOH79
4th December 2014, 23:17
Assottigliare il sughero o meglio ancora sostituirlo!!secondo me è l'unica soluzione..

tzadik
4th December 2014, 23:29
Son soddisfazioni!

ais 72
5th December 2014, 00:36
di limare il sughero è stato il primo pensiero ma niente da fare !!! l'o portato dal mio riparatore è mi ha consigliato lui di allargare leggermente il buco .....

ho sicuramente sbagliato dicendo mm in effetti saranno decimi di mm .....

purtroppo non conosco nessuno che possa farmelo ... magari provo in una officina meccanica, che dite???

ais 72
5th December 2014, 00:38
di limare il sughero è stato il primo pensiero ma niente da fare !!! l'o portato dal mio riparatore è mi ha consigliato lui di allargare leggermente il buco .....

ho sicuramente sbagliato dicendo mm in effetti saranno decimi di mm .....

purtroppo non conosco nessuno che possa farmelo ... magari provo in una officina meccanica, che dite???

SAXFOH79
5th December 2014, 00:44
Ma è uno scherzo?!
Come fa "un riparatore" a dirti ciò!..
Se è una "supercazzola" è sicuramente diverte ma...
Sostituire il sughero e' semplice e veloce oltre che economico ...torno a ripetere "Unica" soluzione!!

ais 72
5th December 2014, 00:47
allora mi sono spiegato male !!! anche eliminando il sughero il becco non scorre , non scherzo!!!!

SAXFOH79
5th December 2014, 00:52
Io possiedo un Berg larsen per alto da 30 anni e..è un bocchino stretto,ma l'innesto è più largo di un ottolink in ebanite...sicuro che sia un bocchino per alto?..sicuro che sia un Berg larsen?...

ais 72
5th December 2014, 00:58
suono da 20 anni !!! che te devo di !!!

SAXFOH79
5th December 2014, 01:11
Che ti devo dire:sarà "un pò Antani con lo scappellamento a destra"!
http://youtu.be/boiKhFQdLjs
a questo punto sega il bocchino a metà,poi salda Le due estremità intorno al chiver e usa le palette del Magnum come ance!!Pace e Amore!

fcoltrane
5th December 2014, 11:39
con un vecchio bocchino in ebanite ho fatto così.
carta abrasiva , mignolo e olio di gomito.
ad onor del vero poi sono intervenuto anche sul bocchino curva e tavola e quel bocchino mi ricorda quello che è meglio evitare.
(però è anche vero che prima dell'intervento sulla curva entrava perfettamente sul collo, poi mi sono montato la testa : ero diventato un ottimo refacer ........
e :wall:)

Il_dario
5th December 2014, 12:14
allora mi sono spiegato male !!! anche eliminando il sughero il becco non scorre , non scherzo!!!!

Scusa, ma su che sax lo stai provando , moderno o vintage ?
Misura il collo del sax senza e con sughero , poi misura innesto del bocchino interno ed esterno , cosi si capisce se e dove intervenire !

:wink:

fcoltrane
5th December 2014, 12:23
ed era un collo di un sax basso:laughing:

Fabolus80
5th December 2014, 15:25
Sembra una situazione quasi impossibile.. puoi postare qualche foto?

ais 72
5th December 2014, 15:26
un amico mi lasciò per un periodo un alto yamaha 275 chiedendomi di venderlo ..... un giorno mentre provavo "lover come back to me " non mi piaceva la tonalità del tenore così girandomi adocchiai nell'angolino la custodia col 275 e pensai .... provo a farla con alto !!! mi piacque parecchio !!! comprai questo b.larsen che suonava molto bene sul 275 senza alcun problema , ma poi il mio amico venne giustamente a riprendere il suo sax che io non potei acquistare perchè in quel periodo era appena successo il terremoto e davvero non potevo pure se la cifra era minima .... dopo poco comprai questo Grassi cinese per 150 € giusto per avere un alto (non ha neanche il numero di matricola) che sto suonando con un becco Fiorani ma che risulta troppo chiaro , quindi andando a provare il Berg .....sorpresa il becco è piccolo ed il collo non scorre !!!! fine della 1° puntata

ais 72
5th December 2014, 15:46
per fcoltrane .... carteggiare un Berg a mano è come scavare una galleria col cucchiaino !!!!

p.s. come se mettono le faccine , qui un le trovo più!!!

ernia
5th December 2014, 15:52
ci vuole la carta diamantata, ma forse fai prima a cambiare sax :-)

Il_dario
5th December 2014, 16:10
Prendi le misure che ti ho detto cosi vediamo se è "dimensionalmente possibile".
:smile:

ais 72
6th December 2014, 00:03
ho pensato di chiedere al prof. Fiorani che lo guarderà al più presto , faroovvi sapere , vi ringrazio comunque !!!

siete sempre gentili e molto disponibili

buona musica guys !!!!

algola
8th December 2014, 22:01
É più probabile che sia quello di Fiorani che non entra nel chiver che un berglarsen...