PDA

Visualizza Versione Completa : cilindretto di sughero forato per chiver...cosa ne pensate?



nikoironsax
29th March 2014, 11:46
mi sono imbattuto (già qualche anno fa...) in questi cilindretti forato di sughero per chiver...

http://www.musiccenter.it/art_marca.asp ... 1&CatPrev= (http://www.musiccenter.it/art_marca.asp?IDCat=327&CatDes=Sughero%20per%20chiver&Marca=MUSIC+CENTER+SPA&IDMarca=327&IDArt=WSCH0001&CatPrev=)

li ho comprati per curiosità, ma non ho la benché minima idea di come si possa installare!!!
dovrebbero già essere "pronti all'uso" credo, ma li ho lasciati in un cassetto/dimenticatoio, ed ho continuato ad usare i classici fogli di sughero da incollare con il metodo classico...

http://www.musiccenter.it/art_marca.asp ... 1&CatPrev= (http://www.musiccenter.it/art_marca.asp?IDCat=323&CatDes=Strisce%20di%20sughero&Marca=MUSIC+CENTER+SPA&IDMarca=323&IDArt=WSST0001&CatPrev=)

http://www.ilsaxofono.it/portale/sostit ... ghero.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/sostituzionesughero.html)

io penso che se un negozio come musiccenter vende questi oggetti...forse sono utilizzabili no?! ma come? qualcuno ha idea? ne ho 2 in un cassetto e vorrei provare ad usarli per un chiver (prima di tagliarli a pezzetti per farne spessori! :lol: :lol:)

inoltre sembrano trattati all'esterno, hanno come una patina bianca...e sono molto spessi e più "secchi" rispetto alle normali strisce di sughero...

se qualcuno sa qualcosa mi fa un favore...altrimenti scriverò direttamente a musiccenter per avere chiarimenti...poi condivido ovvio ;)

ciao!

lordsax
29th March 2014, 13:40
I cilindretti forati si montano con colle epossidiche bicomponenti "con la doppia siringa", si mette in po' di colla nella corretta quantità nella porzione di foro che entra per primo nel collo, un po' abbondante ed in tutta la circonferenza, di modo che entrando si stende distribuendosi uniformemente lungo tutta la porzione di collo che impegna, si provvede immediatamente appena posizionato il sughero a rimuovere la colla in eccesso che immancabilmente fuoriesce all' apice opposto di quello d' entrata. La difficoltà sostanziale starà nel rettificare il sughero "molto spesso" alla misura desiderata...... senza una buona manualità, una lima piatta grande di grana grossa o rivestita con carta abrasiva adeguata, in mancanza di una cartatrice a nastro, non sarà facile fare un lavoro soddisfacente, pertanto il metodo tradizionale garantisce di più un risultato soddisfacente.

nikoironsax
30th March 2014, 02:58
Grazie, dici la bicomponente allora?...io pensavo alla colla a caldo...poi per la rettifica no problem...beh grazie proverò! Ciao

davidedalpozzolo
30th March 2014, 10:51
Anch'io sui miei sax uso il sistema del cilindro di sughero forato... con l'aggravante però che non lo compro già fatto ma me lo ricavo da un tappo lavorandolo prima all'interno dando la giusta conicità al foro.
Uso epossidica UHU Plus che ha un tempo lungo di essiccazione e mi lascia lavorare con calma. Per fare aderire bene il sughero al chiver durante l'incollaggio lo lego tipo salame con spago sottile ben teso.

Secondo me questa tecnica ha alcuni vantaggi: non esistono punti di giunzione longitudinali che potrebbero eventualmente col tempo scollarsi ed il tipo di incollaggio è molto tenace, con l'epossidica che va a riempire anche eventuali camole del sughero a contatto del chiver.
:saxxxx)))

Sandr1
30th March 2014, 11:00
... anch'io (una volta) ho fatto così... anche se c'ho messo una vita, tra trapano, lime varie, carta vetro, colla e spago... ma alla fine il risultato è stato decisamente buono ;)

globe81
30th March 2014, 12:17
Io seguendo la guida di simone non ho avuto nessun problema con i fogli di sughero...anzi...ed ho usato del bostick che se fatto asciugare per un po' non appena lo si attacca al chiver fa subito presa ed il lavoro esce perfetto.
Non ti nascondo cmq che incuriosiscono anche me questi sugheri......

nikoironsax
30th March 2014, 13:48
Ho provato con la colla a caldo, stessa tecnica della bicomponente epossidica...lavoro perfetto...solo che con i fogli di sughero da attaccare con bostick hai la possibilità di prendere il sughero dello spessore giusto, senza dover star li a lavorare troppo di carta verrà...comunque è anche vero che col cilindretto se vuoi lo ricavi da tappi ma non è morbido come dovrebbe essere...però è buono il fatto che non ci siano punti di giunzione...non so cosa preferire...uff...

davidedalpozzolo
30th March 2014, 14:16
Col metodo tradizionale si fa prima e curando bene il punto di giunzione non si avrà alcun problema nemmeno dopo tanti anni. D'altro canto sul clarinetto non c'è alternativa: sui 4 giunti si usano le strisce con taglio obliquo sull'accavallamento fin dalla notte dei tempi.
Secondo me sul sax sono validi entrambi i metodi ed è per questo che resiste un'alternativa.
:saxxxx)))

runtujazz
30th March 2014, 17:39
Devo dire grazie del link a Musiccenter. La scorsa settimana in un notissimo negozio di strumenti musicali della capitale mi hanno chiesto 25 euro per un solo singolo foglio di sughero, ho ringraziato e me ne sono andato.

il nero
30th March 2014, 19:49
Col metodo tradizionale si fa prima e curando bene il punto di giunzione non si avrà alcun problema nemmeno dopo tanti anni. D'altro canto sul clarinetto non c'è alternativa: sui 4 giunti si usano le strisce con taglio obliquo sull'accavallamento fin dalla notte dei tempi.
Secondo me sul sax sono validi entrambi i metodi ed è per questo che resiste un'alternativa.
:saxxxx)))

Anch'io pensavo che il sughero fosse sempre stato utilizzato e quello che dici è vero ma non lo è "dalla notte dei tempi":ancora nel tardo ottocento non si mettevano sugheri sui tenoni dei clarinetti ma si avvolgeva semplicemente del refe successivamente ingrassato per avere la perfetta tenuta e le "impanature" che ancora ci sono sui tenoni servivano a non far sfuggire il refe dall'alloggiamento. Magari mi sbaglio,ma i clarinetti anche antichi che ho avevano tutti montato questo sistema. :smile:
il nero :saxxxx)))

nikoironsax
30th March 2014, 20:30
clarinetti antichi aveva filo di spago ingrassato al posto del sughero (o di seta non so comunque del filo...) alcuni avevano delle tazze quadrate con tanti forellini sul bordo per cucirci sopra il tampone in pelle :D


Devo dire grazie del link a Musiccenter. La scorsa settimana in un notissimo negozio di strumenti musicali della capitale mi hanno chiesto 25 euro per un solo singolo foglio di sughero, ho ringraziato e me ne sono andato.

ammappalo! e che è?? sughero di platino?? doh! comunque prego...

già comunque sui clarinetti non c'è alternativa se non le strisce + bostick...

sul sax c'è questa alternativa...più lenta e laboriosa forse...ma di egual risultato! :mha!( però forse è preferibile la tradizionale striscia di sughero per una questione di tempistiche...

runtujazz
30th March 2014, 20:42
clarinetti antichi aveva filo di spago ingrassato al posto del sughero (o di seta non so comunque del filo...) alcuni avevano delle tazze quadrate con tanti forellini sul bordo per cucirci sopra il tampone in pelle :D


Devo dire grazie del link a Musiccenter. La scorsa settimana in un notissimo negozio di strumenti musicali della capitale mi hanno chiesto 25 euro per un solo singolo foglio di sughero, ho ringraziato e me ne sono andato.

ammappalo! e che è?? sughero di platino??.

...vabbè ho detto una bugia, quando il commesso ha visto la faccia che ho fatto mi voleva fare due euro di sconto :lol:

nikoironsax
30th March 2014, 21:31
ah beh :bravo: si è sforzato :lol: torna in negozio e digli che su internet trovi a venti euro una serie di 5 strisce di sughero....vediamo che faccia fa il commesso sta volta! aahaahahahah

globe81
30th March 2014, 22:04
Devo dire grazie del link a Musiccenter. La scorsa settimana in un notissimo negozio di strumenti musicali della capitale mi hanno chiesto 25 euro per un solo singolo foglio di sughero, ho ringraziato e me ne sono andato.

Non mi meraviglierei dei prezzi dei piccoli negozietti. Cmq bisogna vedere anche quale spessore voleva darti e soprattutto la grandezza del foglio msuccenter vende a circa 25 euro quallo da 1,8 mm dimensioni 300*100....quindi secondo me ci può stare dato che molti si riforniscono proprio da musicenter...

davidedalpozzolo
30th March 2014, 22:32
Anch'io pensavo che il sughero fosse sempre stato utilizzato e quello che dici è vero ma non lo è "dalla notte dei tempi":ancora nel tardo ottocento non si mettevano sugheri sui tenoni dei clarinetti ma si avvolgeva semplicemente del refe successivamente ingrassato per avere la perfetta tenuta e le "impanature" che ancora ci sono sui tenoni servivano a non far sfuggire il refe dall'alloggiamento. Magari mi sbaglio,ma i clarinetti anche antichi che ho avevano tutti montato questo sistema. :smile:
il nero :saxxxx)))
Vero, si usava anche del filo di seta che veniva poi incerato ma non filo di cotone perchè con l'umidità "tira".
Ho visto che recentemente la Buffet Crampon ha introdotto un materiale sintetico spugnoso nero che monta al posto del sughero su alcuni suoi modelli di clarinetto; io ho trovato qualcosa di simile e ho provato ad usarlo per il sax: funziona ma il sughero mi piace decisamente di più :???: .

nikoironsax
30th March 2014, 22:45
Dove si trova questo nuovo materiale sintetico spugnoso nero?

runtujazz
30th March 2014, 22:55
...Non mi meraviglierei dei prezzi dei piccoli negozietti...

...non è un negozietto ed è uno di quei nomi che, chi abita a Roma, ti assicuro che almeno una volta nella vita ci ha comprato qualcosa.

davidedalpozzolo
30th March 2014, 23:41
Dove si trova questo nuovo materiale sintetico spugnoso nero?

Quello usato dalla BuffetC. credo sia una formula ad hoc; io ho trovato qualcosa di simile tra le gomme espanse a "cellule chiuse" di questa ditta: http://www.uciesse.it/site/index.php?idpag=1&idling=1
Queste gomme le chiamano anche "mousse" e hanno diverse gradazioni di durezza; alcune si dice che "non hanno memoria", cioè se vengono per esempio compresse su uno spigolo e poi rilasciate, il segno scompare.

Si possono far tagliare in lastre di vari spessori; con il tipo un po' più duro mi sono ricavato degli ottimi tamponi per il clarinetto alto ma all'occorrenza si possono usare per le chiavi alte dei sax e quella del trillo del F# sul sax soprano che è sempre a contatto con l'acqua.

nikoironsax
31st March 2014, 07:01
Mooolto interessante!!! Grazie mille! Sarà un po' come l'evatex venduto da Pisoni immagino...darò un' occhiata...

francesco 62
31st March 2014, 12:59
Sughero riciclato dei vecchi plantari di mio figlio, bostik e una fila di moccoli inimmaginabile per portare tutto al giusto spessore...ma sarò suonato?
Comunque ha funzionato.....

Sandr1
31st March 2014, 13:18
Dove si trova questo nuovo materiale sintetico spugnoso nero?

Quello usato dalla BuffetC. credo sia una formula ad hoc; io ho trovato qualcosa di simile tra le gomme espanse a "cellule chiuse" di questa ditta: http://www.uciesse.it/site/index.php?idpag=1&idling=1
Queste gomme le chiamano anche "mousse" e hanno diverse gradazioni di durezza; alcune si dice che "non hanno memoria", cioè se vengono per esempio compresse su uno spigolo e poi rilasciate, il segno scompare.

Si possono far tagliare in lastre di vari spessori; con il tipo un po' più duro mi sono ricavato degli ottimi tamponi per il clarinetto alto ma all'occorrenza si possono usare per le chiavi alte dei sax e quella del trillo del F# sul sax soprano che è sempre a contatto con l'acqua.


Guardavo sul sito ma qual è il nome o codice del prodotto che hai usato a mo' di tamponi ?

Per quest'uso non sarebbero meglio quelle ad effetto memoria :BHO: ?

davidedalpozzolo
31st March 2014, 23:46
Sul sito non è indicato quel materiale specifico, il nome commerciale è "Mousse VX5", ho visto che anche altri la trattano.

Naturalmente bisogna tenere ben presente che se i tamponi tradizionali son fatti in un certo modo e che se i professionisti del settore usano quelli ci sono delle buone ragioni! Quei materiali se sono troppo morbidi si adattano bene ma poi sotto le dita hai una sensazione "gommosa" negativa; se sono duri il giusto per non dare quella sensazione, allora devono essere assolutamente in piano con il bordo dei camini sennò sfiatano.

nikoironsax
8th April 2014, 08:41
ritorno in questa discussione perché ho trovato qualcosa in merito ai cilindretti di sughero gia pronti per chiver, se ne parlava già nel 2009 sul forum ma non avevo trovato l'argomento con tasto cerca purtroppo quando ho scritto questo post...chiedo scusa e metto link all'argomento vecchio:

viewtopic.php?f=13&t=11515&view=next (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=11515&view=next)

:saxxxx)))

MART
19th July 2014, 09:40
salve scusate se mi intrometto ma devo cambiare il sughero al chiver di un sax alto selmer e ho visto che su ebay categorie bricolage modellismo ecc vendono fogli di sughero dello spessore di 2 mm a pochi euro es. Foglio in sughero modelling per modellismo dim. cm32,5X24,5 h. mm.2 - Krea 1702 .secondo voi vanno bene?lo spessore è giusto o no? per favore rispondete subito dato che è urgente. grazie a tutti

Il_dario
19th July 2014, 10:03
2 mm sono anche troppi, ma non è un problema , tanto devi poi carteggiarlo per portarlo a misura !

MART
19th July 2014, 10:30
ok grazie dario quindi posso acquistare il foglio in questione procedo subito grazie

nikoironsax
19th July 2014, 12:19
occhio che il sughero per modellismo a volte non è pressato, se è così non va bene:

http://isaac.guidasicilia.it/foto/prodotti/B/prd_87671_1874_1347697343241_B.jpg

deve essere senza "porosità", pressato a dovere, truciolato fine di sughero incollato e pressato...molto fine...no pezzi grossi, no grandi porosità.... per essere elastico e non spezzarsi quando lo vai ad incollare (o sbriciolarsi quando lo carteggi...)

questo tipo di sughero va bene:

http://nbg-web01.opitec.com/img/602/970/602970-01-x.jpg

MART
19th July 2014, 17:12
ciao nik... ti ho mandato il link da dove l ho comprato e dall immagine sembra che sia pressato

MART
19th July 2014, 17:31
scusate se rompo. quale colla usare? bostik superchiaro va bene ? o un altro tipo di bostik? grazie

Il_dario
19th July 2014, 18:04
Bostik, va benissimo , comunque leggi qua :-leggi-:

http://www.ilsaxofono.it/portale/sostit ... ghero.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/sostituzionesughero.html)


:saxxxx)))

MART
19th July 2014, 19:28
ok grazie dario sempre disponibile

Sandr1
20th July 2014, 09:05
deve essere senza "porosità", pressato a dovere, truciolato fine di sughero incollato e pressato...molto fine...no pezzi grossi, no grandi porosità.... per essere elastico e non spezzarsi quando lo vai ad incollare (o sbriciolarsi quando lo carteggi...)



... ho sempre pensato che NON dovesse essere truciolato, ma facendo due prove per rifare il sughero del chiver, usando due tappi, uno "vergine" e l'altro "ricostruito", mi sono trovato meglio con il secondo, che si lavorava meglio e non si rompeva...

nikoironsax
21st July 2014, 09:19
Già, risulta più elastico...comunque il sughero vergine che vende pisoni per esempio va bene quanto quello ricostruito perché é elastico e in fogli sottili...se si batte leggermente col martello prima di incollarlo é anche meglio...io ho parlato di truciolato perché se parliamo di sughero da bricolage io ho sempre solo trovato sughero ricostruito e la maggior parte delle volte a pezzi grossi, non andava bene...ovviamente costa meno dei fogli di sughero che vende pisoni...

MART
25th July 2014, 12:00
ciao a tutti è arrivato il foglio di sughero ma purtroppo non va bene è a pezzi grossi.mi sapete dire dove si puo acquistare ad un prezzo decente?quelli che ho visto io si aggirano intorno ai 25 euro piu spedizione e mi sembra un po eccessivo aspetto notizie ciao

il nero
25th July 2014, 13:45
troppo grosso significa che è troppo spesso o è la grana troppo grossa? Se è troppo spesso puoi tagliare il pezzo alla misura sufficiente a fare il lavoro e poi assottigliare lo spessore con carta abrasiva avvolta intorno ad una "saponetta" di legno ben squadrata,se è la grana troppo grossa,puoi comunque fare il lavoro e poi ungere bene con vasellina.
il nero :saxxxx)))

MART
25th July 2014, 17:13
ciao è a grana troppo grossa e mi sembra anche fragile lo spessore è di 2 mm . dei cilindri di sughero che ne pensate?

il nero
25th July 2014, 23:39
Per la fragilità e la facilità di piega,come qualcuno mi pare ha già anticipato,devi "ammorbidirlo" con un po' di martellate meglio se date con un martello di gomma o plastica dura ma si può fare anche con un martello normale cercando di non colpire il sughero con i bordi taglienti dell'attrezzo. Ormai che ti è arrivato questo foglio,prova ad utilizzarlo,nel caso cercherai un altro pezzo.Il cilindretto forato l'ho visto solo in fotografia e non saprei dirti niente.
il nero :saxxxx)))

nikoironsax
26th July 2014, 07:35
Quoto il nero, prova ad usarlo oramai poi se proprio é fragile ne compri un pezzo da pisoni...il cilindretto l'ho usato ma lo trovo scomodo...preferisco il metodo tradizionale...

MART
26th July 2014, 12:48
ok ci preoverò grazie a tutti. tempo fa ho comprato un foglio di sughero gia con la colla (per altri usi)ma è circa 1 mm di spessore fagendo piu di un giro intorno al chiver dite che potrebbe funzionare?

Il_dario
26th July 2014, 13:02
Prova e verifica Se il sughero si riesce a carteggiare per ridurlo due giri sono troppi , ma alla fine non credo possa essere una soluzione definitiva la zona è sempre umida e gli adesivi che si trovano sui sugheri "da arredamento" non resistono molto !
A questo punto compra un foglio di sughero fatto apposta per quella applicazione oppure vai in un negozio li in zona e con una decina di euro ti fanno il lavoro !
:saxxxx)))