PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi relativi al sassofono elettrico



biagio onorato
9th April 2013, 18:57
Ciao a tutti, da qualche tempo ho maturato l' idea di comprare un sassofono elettrico data la necessità di poter avere un' ampia gamma di strumenti in un piccolo spazio senza dover cambiare diteggiatura e imboccatura da uno strumento all' altro e data anche l' impossibilità di poter comprare chi sà quanti strumenti.
fin' ora ho visto diversi sassofoni elettrici come: l' AKAI EWI4000S; l' AKAI PROFESSIONAL EWI USB; il yamaha wx7; il CASIO DH-500 ecc... ma non so quale scegliere, ovviamente vorrei uno con una buona qualità audio e una vasta scelta di suoni soprattutto tra i sassofoni.
cosa mi consigliate? :saxxxx)))

almartino
9th April 2013, 20:40
Per ora senza dilungarmi direi che i modelli professionali attualmente in vendita sono gli Akai. I modelli Yamaha Wx sono fuori produzione ma ne trovi di usati.
il 4000S ha anche suoni interni e l'uscita midi per collegarlo a modulo sonori esterni o al computer per usare le vaste librerie disponibili.
Ewi USB non ha suoni esterni e devi collegarlo al computer tramite appunto la connessione usb o a moduli che adottano questa connessione.
La cosa da sapere è che questi modelli non hanno i tasti con la corsa meccanica come il sax ma sono dei sensori quindi l'impostazione e la tecnica va assimilata....
Ci sarebbero altre cose da dire ma per ora non mi fermo...!

Ciao
Al

almartino
9th April 2013, 23:00
...prima nella fretta di scrivere (stavo in autobus) sono stato impreciso, volevo dire che Ewi USB non ha suoni -interni-
approfitto per approfondire:
Il modello di punta della Yamaha è il Wx5 (che uso anche io) ed è quello che si avvicina di più al sax come disposizione dei tasti, e anche se hanno una corsa meccanica che va a pigiare un pulsantino risultano al tatto leggeri e per questo bisogna comunque abituarsi.
Anche il Wx non ha suoni interni ma si collega tramite interfaccia midi ad un modulo esterno o computer o con interfaccia Wx con i moduli Yamaha che usano questa stessa interfaccia, mi sembra il VL70m
I vecchi modelli Wx7 e Wx11 avevano solo la connessione WX.
Forse il Wx con l'accoppiata ancia e tasti ti darà la sensazione che si avvicini di più ad un sax però ci tengo a precisare che questi controller non dovrebbero sostituire il sax (specialmente con i suoni) ma va inteso come uno strumento vero e proprio per estendere la propria espressività con nuovi suoni, quindi per me ha più senso suonarlo con timbri di sintetizzatore che cercare di imitare suoni (male) di strumenti acustici, ma questa ovviamente è una mia opinione, nulla vieta di fare il contrario.
L'Ewi comunque ha più controlli midi 10 contro i 5 del Wx.

Se ti può interessare c'è anche questo:
http://www.synthophone.info/
qui trovi una tabella di comparazione (però manca EWI USB):
http://robosax.com/control.htm

spero di esserti stato utile
ciao
Al

L'Erry
9th April 2013, 23:51
Ciao, scusami se approfitto ma leggendo la tua risposta ho visto che usi il Wx5. Io ne ho appena comprato uno ma non riesco a farlo funzionare, devo aver sbagliato qualcosa al momento del settaggio Wind Zero e adesso non suona più! Al momento dell'acquisto funzionava, l'ho anche provato a casa un paio di volte, poi il nulla. Hai per caso idea di che cosa possa trattarsi? Hai mai avuto problemi simili?

Grazie in anticipo
L'Erry

almartino
10th April 2013, 00:24
Ciao L'Erry,
dammi più informazioni: il WX5 rimane acceso?

L'Erry
10th April 2013, 09:16
Si, il Led 1 (quello del Lip) si accende in modo (pare) corretto, ma il 2 non si accende mai e mi fa pensare che non riceva proprio l'input del fiato.
Ho provato a fare un reset ma non cambia niente, anche se poi è difficile anche capire se il reset c'è stato

almartino
10th April 2013, 09:36
Ha fatto correttamente la procedura di di regolazione di Lip Zero e Lip Gain?

L'Erry
10th April 2013, 09:40
Non ho fatto in tempo perché non emette piu nessun suono. Spostando però la rotellina del Lip la reazione del Led sembra cambiare, per cui probabilmente quello funziona

almartino
10th April 2013, 10:00
accertati che il modulo esterno funzioni, controlla anche che il canale midi sia lo stesso sulle due macchine, controlla che il cavo non sia danneggiato.

L'Erry
10th April 2013, 10:07
Ok, appena ho la possibilità (bimbi permettendo) provo. Grazie!

L'Erry
11th April 2013, 19:03
Credo di aver risolto, adesso almeno suona, probabilmente avevo esagerato con la taratura di Wind Zero e Wind Gain. Grazie per l'aiuto!

biagio onorato
11th April 2013, 20:43
ok, ritornando al synthophone, mi interessa sapere se ha suoni interni se ha i testi con la corsa meccanica, se è midi e dove lo posso comprare

almartino
12th April 2013, 01:17
il synthophone non ha suoni interni, il corpo è un vero sax contralto quindi i tasti e la corsa meccanica sono quelli di un vero sax,
usa la connessione midi per collegarlo ad un modulo sonoro esterno oppure un computer.
qui puoi scaricare il manuale:
http://www.synthophone.info/manuals/syn ... manual.pdf (http://www.synthophone.info/manuals/synthophone_manual.pdf)
Il prezzo mi sembra un po' eccessivo, comunque per l'acquisto credo che tu debba contattare direttamente i produttori:
softwind@swissonline.ch
in ogni caso qui trovi tutte le informazioni:
http://synthophone.info/faq.htm

ciao
Al