Visualizza Versione Completa : Panoramica su bocchini Absolute, Made in Italy
tzadik
12th March 2013, 15:48
Qualche settimana fa' ho ricevuto un messaggio (qui sul forum) da absolute (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=4818) (al secolo Marco Pozzo) dove mi proponeva di provare alcuni dei bocchini che personalmente produce con il marchio "Absolute": http://absolutesax.com/store/index.php? ... ommon/home (http://absolutesax.com/store/index.php?route=common/home)
Intanto devo dire che credo ci sia il primo caso in cui un artigiano italiano, che impegna parte il tempo a produrre accessori per sassofono, si interfacci direttamente con una realtà come un forum, con questo forum che è la più grande realtà in Italia, come forum sassofonistico.
Di questo son ben contento... è un segno che i tempi stanno cambiando (...).
Dopo qualche settimana, siamo riusciti a finalizzare la cosa e ho ricevuto un po' di bocchini, per sax soprano, sax tenore e sax baritono:
- "Classic", apertura #8 = 0,070", per sax soprano --> http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=83 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=36&product_id=83)
- "Plus" ("+"), apertura #7 = 0,063", per sax soprano --> http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=50 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=35_44&product_id=50)
- "Classic", apertura #9* = 0,128", per sax tenore --> http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=85 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=36&product_id=85)
- "ST", apertura #9* = 0,128", per sax tenore --> http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=54 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=35_41&product_id=54)
- "Plus", apertura #9* = 0,128", per sax tenore --> http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=51 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=35_41&product_id=51)
- "Classic", apertura #9* = 0,128", per sax baritono --> http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=86 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=36&product_id=86)
Piccole note introduttive: Marco (absolute (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=4818)) produce due linee di bocchini:
- una linea in alluminio anodizzato che comprende il modello Classic (per soprano, alto, tenore e baritono)
- una linea "Professional" in acciaio inox che comprende, i modelli "ST" e "Plus"
Tutti i bocchini sono realizzati dal pieno con macchine CNC e poi rifiniti a mano.
Tutti i bocchini arrivano in un elegante sacchettino in vellutino color grigio marchiato "Absolute".
I bocchini della serie "Professional" arrivano anche con una interessantissima legatura (pure questa in inox) e copribocchino in plastica.
Ad oggi (12 marzo 2013) ho testato solo i modelli per sax tenore.
Poi riporterò anche qualche "valutazione" sugli altri bocchini (per soprano e baritono).
__________________________________________________ _________________________________________
Absolute "Classic" 9* per sax tenore.
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic/T2-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic/T4-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic/T1-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic/T5-1000x1000.JPG
(immagini prese dal sito ufficiale)
Questo bocchino fa parte della serie "Classic", che se vogliamo è la serie "entry level". Il bocchino è fatto in alluminio anodizzato satinato, lavorato dal pieno.
Esteticamente è molto bello, la finitura satinata è piacevole al tatto. Sul collo del bocchino troviamo la scritta "ABSOLUTE" e l'indicazione dell'apertura... il tutto inciso da una macchina CNC.
Il bocchino ha essenzialmente dimensioni esterne standard: ci calzano tutte le legature per bocchini standard in ebanite per tenore: Selmer, Vandoren, Otto Link etc etc.
Il becco ha una inclinazione standard... quindi nessun problema di confort.
Il design interno del bocchino è originale... il bocchino ha una discesa praticamente senza baffle che confluisce nella camera che presenta una leggera restrizione ovale.
La discesa ha il classico profilo trasversale a "letto di fiume" (leggermente concavo), sono presenti alcune rigature longitudinali che in qualche modo, probabilmente, "invogliano" il flusso dell'aria nel bocchino. Alla fine della discesa c'è un accenno di bullet chamber I binari internarmente non sono scavati.
Tutte le superfici, esterne e soprattutto interne, sono raccordate alla perfezione!
Il facing è "medio lungo" diciamo ed è rifinito (a mano) alla perfezione. Rifinito perfettamente anche il ciglio.
L'altezza del ciglio,nonostante l'esemplare in prova sia abbastanza aperto (... 9* pari a 0,128"... misura reale) non è "tipo rasoio" e anche questo contribuisce a garantire un buon confort.
Il bocchino ha nonostante tutto un peso piuttosto contenuto, considerando le dimensioni da bocchino in ebanite e che è in alluminio (che è un metallo leggero ma comunque ben più pesante dell'ebanite).
Il suono del bocchino è piuttosto scuro, ha dei medi piuttosto morbidi e ben definiti (probabilmente merito della leggera restrizione della camera). Molto buona l'omogeneità di suono. Il facing è molto ben calibrato, assicura una grande facilità di gestione, nonostante l'apertura sia consistente: l'esemplare in prova è un 9* che corrisponde a 0,128".
La misura 9* non il classico 0,125" (corrispondente in pollici) semplicemente perché tutto il processo produttivo credo sia fatto ragionando in mm... infatti 3,25 mm convertito in pollici diventa 0,128".
Il bocchino suona scuro e rotondo.
Per quanto possa valere come termine di comparazione, per dare un'idea, come grado di brillantezza, il bocchino è "comparabile" a un Otto Link in ebanite moderno. L'esemplare provato, poi, è anche piuttosto "aperto" (è un 9*).
Io "arrivo" da bocchini più chiusi (8*) e più "tradizionali" (più brillanti e potenti).
I risultati migliori (suonando il bocchino) li ho ottenuti usando ance "brillanti" o che comunque tendono a vibrare molto facilmente (nel mio caso Rico Royal #3 e Vandoren Java (verdi) #3) leggermente più leggere di quelle che uso di solito sugli altri bocchini (personali) che uso: niente di strano...
In questa configurazione, il suono del bocchino è comunque ben presente... come volume, armonici e timbro.
Il design interno (niente baffle, binari non scavati, lieve restrizione nella camera) fa sì che il bocchino non sia esigente in termini di quantità d'aria per suonare... in aperture opportune, il bocchino è facilmente gestibile da tutti, anche e soprattutto neofiti.
Come destinazione d'uso direi che il bocchino va bene per banda fino al jazz (a patto di non avere volume di palco molto elavati)... bocchino decisamente versatile.
----
Il bocchino l'ho ricevuto con una legatura ad anello che viene proposta in vendita sul sito a parte: http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=87 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=51&product_id=87)
Come molti sanno... io ho sempre avuto una certa antipatia verso le legature ad anello (di qualunque produttore siano, Lebayle/Herouard Benard, Drake, Jody Jazz) in questo caso mi sono dovuto parzialmente ricredere.
L'anello in questione è fatto in materiale plastico, a occhio lavorato a macchina (e non "stampato"), la cosa importante però è che è concepito in maniera intelligente.
La conicità dell'anello segue praticamente la conicità del corpo del bocchino.
Alle basi dell'anello, internamente ci sono due bordini, che sono poi sono le uniche aree dell'anello che vanno a contatto dell'ancia.
Questi "bordini" , insieme al fatto che l'anello è in plastica ed è leggermente deformabile, rendono più "intelligente" il serraggio dell'ancia.
Posizionata l'ancia sul bocchino e inserito legatura... la pressione si scarica su aree più limitate e questo fa sì che la legatura rimanga al suo posto senza tanti problemi. Oltre tutto anche con ance con spessore diverso non ci sono problemi.
In molti casi... anelli sono concepiti per toccare il più possibile il dorso dell'ancia e non sono ben dimensionati per i vari spessori del dorso delle ance (che varia anche parecchio tra ance di marca e modello differenti)... con il risultato che il serraggio è sempre precario o in molti casi, usando ance con dorso spesso non riesce nemmeno a inserire l'anno in una posizione corretta (cioè non a contatto con la parte vibrante dell'ancia).
Qua trovate un po' di foto:
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/abs ... sic_tenor/ (http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/absolute_classic_tenor/)
__________________________________________________ _________________________________________
Absolute "ST" 9* e Absolute "Plus" 9* per sax tenore.
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_st/100_0095-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/100_0091-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/100_0121-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/100_0159-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/100_0120-1000x1000.JPG
ST
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_st/100_0109-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_st/100_0155-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_st/100_0112-1000x1000.JPG
Plus
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/100_0152-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/100_0105-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/T1000x1000.jpg
Legatura
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_st/100_0146-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_plus/100_0148-1000x1000.JPG
(immagini prese dal sito ufficiale)
Questi due bocchini, ST e Plus (il bocchino si chiama "+"... per semplicità lo chiamerò "Plus") fanno parte della serie "Professional". Sono fatti in acciaio, lavorati dal pieno.
I due bocchini esternamente sono uguali... la forma esterna è molto moderna, direi futuristica: il bocchino ha una sezione trasversale ottagonale, un becco con profilo parabolico (ma comunque con inclinazione standard praticamente), corpo del bocchino e collo del bocchini piuttosto lunghi. Complessivamente il bocchino risulta molto confortevole.
Il bocchino esternamente è lucidato a specchio e trattandosi di inox non ha subito nessun tipo di trattamento galvanico sopra (non serve... è inox). Sul collo ritroviamo l'incisione del marchio "ABSOLUTE" e sul lato destro del bocchino troviamo l'indicazione dell'apertura, in questo caso "9*"
La forma del corpo del bocchino (a sezione ottagonale) ha essenzialmente la funzione di fare da guida per la larga... infatti la legatura scorre sul bocchino senza ruotare: una trovata intelligente. Sta cosa torna utile anche quando, con il bocchino già innestato sul chiver (con legatura e ancia montate) si vuole regolare l'orientamento del bocchino stringendolo con la mano e ruotandolo: la legatura non si sposta. Con altre legatura può succedere.
Un altro vantaggio è che appoggiando il bocchino "longitudinalmente" non c'è il rischio che.. rotoli in giro.
Le dimensioni esterne non sono standard... il bocchino esternamente è leggermente più grande di un Otto Link in metallo per tenore.
Il design interno è originale per entrambi i bocchini. I bocchini differiscono per la forma della discesa... che poi corrisponde a due diversi gradi di potenza e brillantezza.
Sul "ST" c'è un breve baffle piatto (alto) che poi scende dolcemente con un scivolo (lungo circa come il baffle) con sezione a "letto di fiume" e poi giù in una bullet chamber ben definita.
Sul "Plus" il baffle è più lungo, confluisce sempre in uno scivolo, che però è molto più corto e ripido... e poi sempre nella bullet chamber.
Diversamente da quanto succede sul "Classic", qua i raccordi sono sempre fatti alla perfezione ma più netti... un po' a sottolineare la diversa natura dei bocchini.
La camera dei bocchini è larga... essendo il corpo esternamente grosso, il raccordo tra la tavola del bocchino e il fondo della camera è "consistente".
All'interno della camera c'è una sorta di scalino, una lieve allargamento (pochi decimi di mm) della camera dove il bocchino poi va a innestarsi nel chiver.
Anche su questi due esemplari il facing è "medio lungo" diciamo ed è rifinito (a mano) alla perfezione. Rifinito perfettamente anche il ciglio. Anche qui l'altezza della punta non è "tipo rasoio".
I due bocchini hanno praticamente lo stesso timbro. Le differenze nel baffle/discesa generano due gradi di brillantezza diversi.
Per dare un'idea, come riferimento... a livello di brillantezza, il modello "ST" ricorda un Berg Larsen camera "2"... a livello timbrico, invece è chiaramente diverso.
Un po' per la suggestione che mi fa l'acciaio (quando viene utilizzato per i bocchini) il timbro mi sembra quasi una via di mezzo tra una Berg Larsen e un Guardala mediamente brillante (tipo un "Branford Marsalis", al massimo un MB-I): ci sono dei medi ben definiti e il suono è bello grosso dappertutto: sopra, sotto e in mezzo... il bocchino suona MOLTO omogeneo.
In questo caso la geometria interna tende a comprimere maggiormente l'aria (e il suono)... in questo caso, non ho avuto difficoltà a usare la stessa durezza di ance che uso di solito, che sono 8* quando questo bocchino è un 9*... la resistenza è bassa, non è stato un problema riuscirne a sfruttare le potenzialità (nonostante sia abituato a bocchini più chiusi, 8* invece che 9*).
Il bocchino funziona benissimo con tutte le ance... e si riescono ad apprezza bene le sfumature tra le varie ance.
Con ance "legnose" (tipo Vandoren Java rosse) si riesce a tirare fuori un suono tipo Sonny Rollins, forse più risonante e definito; con ance "scure" (tipo LaVoz) si ottiene un suono più organico, mediamente brillante, bello "gonfio"; con ance "brillanti" (tipo Giuliani) si ottiene una bella sonorità "contemporary", più verso il timbro di un Guardala se vogliamo.
Si riesce a ottenere tanto tanto volume con questo bocchino... il controllo rimane eccellente a tutte le dinamiche.
È un eccelente bocchino per sonorità jazz "grosse" e/o "potenti"... e volendo anche oltre. Ho trovato questo bocchini estremamente versatile oltre che oltremodo divertente da suonare.
Il modello "Plus" parte dal timbro del "ST" e aggiunge compressione e brillantezza.
Il volume sonoro ottenibile è leggermente superiore a quello che si può ottenere con il modello "ST".
La funzionalità con le ance è la medesima, anche qui la resistenza è bassa.
Si tratta di un bocchino brillante, nel vero senso della parola. A livello di brillantezza, direi che come paragone, questo bocchino potrebbe essere paragonato a un Guardala MB-II (o se volete a un Jody Jazz DaVinci). Il suono non è tanto compresso quanto sul Guardala e questo è un bene: il bocchino esce sempre in ogni contesto (anche estremamente rumoroso) ma non è "ronzante" quanto sul Guardala.
Sottointeso che il timbro è diverso da quello del Guardala... una cosa importante da sottolineare è che il timbro del bocchino rimane "completo" a tutte le dinamiche: sta cosa è un punto di forza per bocchini di questo livello potenza/brillantezza.
La destinazione d'uso di questo bocchino è più per sonorità funk/fusion/r'n'b... in generale va benissimo dove serve tanta potenza. Anche in questo caso... gran divertimento!
----
Questi due bocchini ("ST" e "Plus") arrivano di serie con la legatura che vedete sopra.
La legatura va a inserirsi nel bocchino seguendo il profilo della sezione, in pratica scorre senza "ruotare".
Il funzionamento è piuttosto semplice: c'è una vite, si stringe la vita e la legatura si stringe e blocca l'ancia.
La trovata MOLTO interessante è che la parti della legatura a contatto con l'ancia sono libere di ruotare per adattarsi al profilo del dorso dell'ancia. Le due "placchette" vanno a contatto con l'ancia in due punti, complessivamente l'ancia viene tenuta ferma su quattro punti. La pressione viene applicata praticamente in senso radiale (e non in senso normale o "circonferenziale").
Risultato: la legatura riesce a tenere ferma l'ancia anche senza pressioni eccessive... a tutto beneficio della risposta e della velocità di emissione e dell'omogeneità di suono.
Quasi quasi mi aspetterei che questa legatura fosse proposta anche per altri bocchini (nelle varie misure standard).
Qua trovate un po' di foto:
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/absolute_st_tenor/
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/abs ... lus_tenor/ (http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/absolute_plus_tenor/)
__________________________________________________ _________________________________________
Conclusioni generali
I bocchini provati sono bocchini di alta qualità. Si vede e si sente che dietro a questi bocchini è stato fatto un razionale lavoro di sviluppo.
La finitura è davvero perfetta. Grande cura per i dettagli.
Il prezzo proposto per le due serie è commisurato alla qualità che i prodotti offrono, specialmente per quanto riguarda la serie "Professional" (modelli "ST" e "Plus") che sicuramente troveranno il favore di molti sassofonisti "jazz" e "oltre il jazz".
Attualmente... i modelli per tenore vengono proposti in un numero limitato di aperture (5*, 6* e 9* per il modello Classic... e 6*, 7* e 9* per "ST" e "Plus"). Mi auguro che in futuro vengano proposti in tutte le aperture centrali più comuni: 7*, 8 e 8*)... così da attirare una maggior numero di interessati.
Devo dire che sono molto soddisfatto della prova... fa piacere che in Italia ci siano eccellenze, anche per quanto la produzione di imboccature.
Spero che anche absolute (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=4818) intervenga direttamente nel thread per chiarire o aggiungere qualcosa ed eventualmente per rispondere a domande che verranno poste.
Seguiranno impressioni sugli altri bocchini che ho ricevuto!
maxort
12th March 2013, 17:36
Attendevo con curiosità la recensione.
Strana questa scelta di un "buco" nelle aperture più comuni.
Per me ad esempio che uso normalmente un 8 (8* sui vari jody jazz DV) converrebbe andare sul 7* o sul 9* ?
Aspetto con ansia la recensione del baritono, poi mi sa che dovrò provare anche questo
Un grazie a Tzadik ed un bravo ad absolute per la sua iniziativa.
tzadik
12th March 2013, 17:58
Onestamente non so per che ci sia un buco tra 6* e 9* sul Classic e tra 7* e 9* per il "ST" e il "Plus".
Credo sia per una questione di richieste.
Non credo che siano ragioni funzionali o tecniche che non permettono di fare esemplari con aperture tra 6*/7* e 9*.
Arrivando da un generico Jody Jazz DaVinci #8, tra le aperture disponibile (per i modelli in inox) andrei sul 7*. :zizizi))
Albysax
12th March 2013, 23:41
bella recensione Alessio...tu dici una questione di richieste ma sassofonisti che usano un apertura 8 ce n'è una miriade...
Io che di solito suono un 8 mi converrebbe un 7 quindi..
tzadik
13th March 2013, 01:51
Non idea di quale sia il "giro" per questi bocchini... probabilmente l'offerta faceva fronte alla domanda locale.
Effettivamente come ho scritto la maggior parte dei bocchini vengono venduti in aperture da 7* a 8*... aperture centrali insomma.
Per quanto riguarda la scelta dell'apertura...
C'è da dire che facing differenti possono restituire sensazioni differenti e quindi cambia anche la percezione dell'apertura e il modo in cui il facing influenza l'ancia.
Io, personalmente, sono arrivato alla conclusione che, nella maggior parte dei casi, è più semplice adattarsi al diverso facing che ha a una diversa apertura.
Dopo tutto... ogni volta che montiamo un'ancia nuova è come se il facing fosse diverso, temporaneamente.
StefanoSax
13th March 2013, 11:41
Purtroppo non interviene il diretto interessato (l'artigiano). Peccato.
Comunque sono becchi interessanti. Non riesco ad aprire il sito perchè ho problemi con internet in questi giorni (uno dei pochi siti che riesco a visualizzare è proprio SaxForum!). Mi sapere dire il range dei prezzi?
maxort
13th March 2013, 12:50
Gli ST e i plus per tenore sono a 275 e per baritono a 295
Reluma
13th March 2013, 18:21
Ma è possibile provarli da qualche parte oppure si possono solo ordinare?
tzadik
13th March 2013, 18:48
Al momento, non credo che i bocchini abbiano una distribuzione capillare, il prodotto è relativamente nuovo... ed esclusivo! :D
Quind, al momento, la prova credo sia possibile disponibile direttamente da produttore.
Poi ovviamente come per legge, in caso di acquisto... c'è il diritto di recesso.
alexsax
15th March 2013, 11:06
:BHO: :BHO: I prodotti sembrano ottimi, voi che avete la possibilità di provarli perché non fate alcuni video di comparazione ecc..? giusto per rendere l'idea ... Grazie :half:
David Brutti
15th March 2013, 11:07
Ottimo lavoro Tzadik. Attendo con ansia la recensione del becco per baritono.
In ebanite-resina non fanno nulla giusto?
absolute
15th March 2013, 12:36
Buongiorno, sono Marco della Absolute.
Un grandissimo ringraziamento a Tzadik, che come sempre ha fatto una curatissima recensione.
Intervengo con piacere per chiarire alcuni aspetti della mia produzione:
le aperture, per adesso, coprono quella che mi sembrava la gamma più richiesta, anche seguendo proprio questo forum, nel corso dei mesi.
C'è da dire che le curve dei becchi di inox impegnano un po' più del normale le ance, con l'effetto di potere suonare con aperture leggermente più strette di quelle a cui si é abituati di solito.
Per adesso vendo solo attraverso il mio sito, naturalmente con diritto di recesso e Paypal che risulta molto affidabile per entrambe le parti, o direttamente nella nostra sede, ma non escludo di avviare più avanti collaborazioni con Rivenditori qualificati.
Attualmente non abbiamo in listino delle imboccature in resina, che anche se sviluppate tempo fa, le abbiamo sospese per motivi di tempo (in particolare tempi di colatura e verniciatura).
Tengo a precisare che la nostra serie in alluminio é nata proprio per sostituire questo tipo di imboccature e che alle caratteristiche tipiche della resina aggiunge presenza e volume.
Nel caso voleste avere altri chiarimenti, sarò lieto di rispondere.
Grazie e Saluti.
Reluma
15th March 2013, 15:39
Curiosità, dov'è la vostra sede?
KoKo
15th March 2013, 15:46
non era difficile =)
http://absolutesax.com/store/index.php? ... on/contact (http://absolutesax.com/store/index.php?route=information/contact)
Jason Kessler
15th March 2013, 17:42
Ringraziando la disponibilità del produttore, sarebbe molto interessante conoscere come si è sviluppato il progetto di questi becchi nel corso degli anni, quali sono le esperienze, le scelte tecniche e gli obiettivi che hanno portato all'attuale produzione.
Ad esempio anche il discorso delle curve dei binari ed il loro impatto sulla vibrazione dell'ancia che lo stesso "absolute" ha citato.
E non da ultimo anche capire il know how dietro al tutto, perchè le conoscenze meccaniche da sole non bastano per produrre una valida imboccatura.
Una unica critica...le aperture proposte non mi sembrano adeguate, ritengo che dal 6* fino al 9, in scala Otto Link, andrebbero proposte tutte, viceversa si rischia di precludersi un mercato, già di nicchia di per sè.
gf104
15th March 2013, 18:35
in effetti è abbastanza singolare il fatto che non vengano prodotti becchi per tenore con le aperture intermedie più gettonate-richieste-scambiate e cioè 7-7*-8
Rosario Giordano
15th March 2013, 19:14
Buongiorno, sono Marco della Absolute.
Grazie e Saluti.
Ciao Marco, complimenti x i prodotti!! Ho visto che la sede della tua azienda e' a Borgofranco :ghigno: (20 min. da casa mia)
Magari una volta vengo a fare un giro :D
Una curiosita', con voi ha collaborato a questo progetto anche Leo Ippolito?
absolute
15th March 2013, 19:21
Ciao,
cerco di rispondere:
il processo che ha portato allo stato attuale delle mie imboccature arriva fondamentalmente dalla mia personale curiosità in fatto di becchi ma soprattutto delle loro caratteristiche tecniche e sonore, da qui ho iniziato a sperimentare e dopo non poco tempo, ed i risultati incoraggianti ottenuti, ho deciso di intraprendere questa strada.
E' vero che conoscenze meccaniche generiche possono non fare la differenza, ma la perfetta conoscenza e padronanza delle macchine a controllo numerico (ormai ci lavoro da 29 anni di cui 21 in proprio), si.
Chi se ne intende, quando avrà in mano uno dei miei prodotti, si accorgerà subito dei pregi delle nostre lavorazioni.
Ovviamente quello che mi ha ispirato é semplicemente il mettermi alla prova e sviluppare un prodotto diverso e nuovo, anche per cambiare metodologia di lavoro (la meccanica nella nostra zona stava entrando in forte crisi), con tutto quello che ne consegue: progettazione, prototipazione, attrezzature per la produzione e sviluppo dei cicli di lavorazione oltre alla brevettazione di tutti i prodotti.
Tutto questo è stato eseguito in maniera totalmente autonoma.
Il know-how a questo punto è relativo, nel senso che i prodotti li potete giudicare da soli.
Per le aperture mancanti provvederò al più presto, il fatto di non averle fatte tutte subito è dovuto solo all'investimento in materiali e tempi.
Saluti.
absolute
15th March 2013, 19:29
Ciao Rosario,
ti ringrazio per i complimenti e se tu volessi passare a trovarmi, oltre che esserne felice, potrei farti provare tutta la serie dei miei prodotti.
Non ho collaborato con Leo in questo progetto, i nostri prodotti partono da idee totalmente diverse.
Ciao.
Rosario Giordano
15th March 2013, 19:45
Grazie Marco, appena mi organizzo vengo a trovarti.
Sapevo che Leo aveva partecipato a quell'altro progetto di Quincinetto. Ultimamente dalle vostre parti ne fate di tutti i colori! :ghigno:
Ancora complimenti!
StefanoSax
15th March 2013, 21:05
Bello che il made in italy sia attivo!
Jason Kessler
15th March 2013, 23:37
Grazie delle risposte Marco.
Anche io sono molto curioso, mi piacerebbe moltissimo provarle.
Dalle foto la lavorazione appare perfetta, e l'iniziativa molto interessante.
Quale unica considerazione generale e personale, che prescinde totalmente dalla qualità delle imboccature, ho però una impressione, forse sbagliata, che nello sviluppo dell' iniziativa manchi qualcuno che sia un vero saxofonista e musicista.
È vero che la conoscenza della meccanica, delle macchine CNC ecc., possono farti fare qualsiasi cosa, ma poi occorre essere in grado di valutare ed analizzare a livello pratico quello che si sta facendo. Tutti i maggiori produttori e refacers di becchi al mondo hanno in genere avuto esperienze con altri colleghi, spesso sono validi musicisti o, spesso ancora, hanno sviluppato i propri progetti con musicisti più o meno noti.
Come è stato nel vostro caso?
Avete preso spunto da qualche altro produttore, magari del passato?
Se considero la linea Professional per tenore, entrambi i modelli, dalle foto ovviamente, mi portano a pensare ad una direzione ben precisa, un modello mi ricorda il Guardala MB II, e l'altro un Guardala King, la recensione del buon Tzadik mi ha fatto spostare leggermente il tiro, ma di sicuro dal sito internet non si hanno ben chiare le caratteristiche della vostra produzione.
In sintesi, forse dovreste anche concentrarvi di più su cosa un sassofonista deve aspettarsi dalla vostra produzione in termini di suono e resa pratica delle vostre imboccature.
absolute
16th March 2013, 00:27
Ciao Jason,
avevo capito bene quello che intendevi come know-how ma spero di non deludere se vi dico che lo sviluppo è stato curato esclusivamente da me, che di conseguenza sono un sassofonista (non professionista), con l'aiuto delle valide opinioni dei sassofonisti più bravi della mia zona, che dopo avere provato i miei becchi a volte hanno dato dei consigli.
Ritengo che lo sviluppo sia praticamente definitivo, almeno per quello che riguarda le mie specifiche capacità, ma in futuro se qualche professionista affermato volesse dare un suo contributo ci sarebbe sicuramente spazio.
Per quanto riguarda le forme interne, é vero che ci sono similitudini con altri becchi famosi però faccio presente che cambiano decisamente le inclinazioni dei piani interni ma soprattutto le dimensioni della cameratura e come spiegava Alessio sui miei esiste una riduzione del diametro interno che serve a bilanciare la maggiore lunghezza dello stesso foro.
Ne deriva una compressione del suono diversa dai suddetti becchi e conseguentemente un timbro diverso.
Quello che si dovrebbe aspettare un sassofonista dalle mie imboccature di acciaio inox, é la facilità di emissione e di gestione del suono su tutta l'estensione dello strumento con un ottimo volume ma facilmente modulabile, un ottimo soffiato, facilità nei subtones, tutti i sovracuti senza inflessione di timbro e perdita di volume e tutta la gamma di armonici che le imboccature professionali devono avere.
Ovviamente le imboccature da sole non suonano, quindi tutto sarà relativo alle proprie capacità.
L'unico modo per sapere se rispondono alle aspettative é provarle, quindi se passi dalle mie parti.......
Saluti.
tzadik
18th March 2013, 21:55
C'è da dire che le curve dei becchi di inox impegnano un po' più del normale le ance, con l'effetto di potere suonare con aperture leggermente più strette di quelle a cui si é abituati di solito.Onestamente non ho notato una grande difficoltà a gestire un'apertura 9* (quasi 10, considerando che è 0,128") sui modelli in inox (e nemmeno sul modello in alluminio).
C'è da dire una cosa invece: bisogna tener conto che chi cerca bocchini come il modello "ST" o il "Plus"... arriva già da bocchini dello stesso tipo, in aperture elevate.
Per come la vedo io... si tratta solo di adattamento comunque vincolato al fatto di essere "coscienti" che si tratta di una certa categoria di bocchini.
Se considero la linea Professional per tenore, entrambi i modelli, dalle foto ovviamente, mi portano a pensare ad una direzione ben precisa, un modello mi ricorda il Guardala MB II, e l'altro un Guardala King, la recensione del buon Tzadik mi ha fatto spostare leggermente il tiro, ma di sicuro dal sito internet non si hanno ben chiare le caratteristiche della vostra produzione.re.
La geometria del baffle è solo uno dei parametri geometrici che "crea" il timbro del bocchino...
Per entrambi i modelli ("ST" e "Plus") i possibili riferimenti ai Guardala sono giusto "un ricordo".
tzadik
19th March 2013, 00:16
Continua la "panoramica" sui bocchini Absolute per sax soprano.
__________________________________________________ _________________________________________
Absolute "Classic" 8 per sax soprano.
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_classic/S7-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_classic/S4-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_classic/S3-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_classic/S6-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_classic/S5-1000x1000.JPG
(immagini prese dal sito ufficiale)
Anche bocchino fa parte della serie "Classic". Il bocchino è anche lui fatto in alluminio anodizzato satinato, lavorato dal pieno.
Esteticamente è molto bello, la finitura satinata è piacevole al tatto. Sul collo del bocchino troviamo la scritta "ABSOLUTE" e l'indicazione dell'apertura... il tutto inciso da una macchina CNC.
Il bocchino ha essenzialmente dimensioni esterne standard: ci calzano tutte le legature per bocchini standard in ebanite per soprano: Selmer, Vandoren, Bari, etc etc.
Il becco ha una inclinazione leggermente più bassa (in proporzione rispetto ad altri bocchini per soprano, in ebanite)... a tutto vantaggio del confort.
Il design interno del bocchino è originale... il bocchino ha una discesa praticamente senza baffle che confluisce nella camera che presenta una leggera restrizione ovale.
La discesa ha il classico profilo trasversale a "letto di fiume" (leggermente concavo), sono presenti alcune rigature longitudinali che in qualche modo, probabilmente, "invogliano" il flusso dell'aria nel bocchino. Alla fine della discesa, anche su questo esemplare per soprano (come sul modello per tenore) c'è un accenno di bullet chamber. I binari internamente non sono scavati.
Tutte le superfici, esterne e soprattutto interne, sono raccordate alla perfezione!
Il facing è "medio lungo" diciamo ed è rifinito (a mano) alla perfezione. Rifinito perfettamente anche il ciglio.
L'altezza del ciglio è normale, non "tipo rasoio".
Il bocchino ha nonostante tutto un peso piuttosto contenuto, considerando le dimensioni da bocchino in ebanite e che è in alluminio (che è un metallo leggero ma comunque ben più pesante dell'ebanite).
Il suono del bocchino è mediamente scuro, ha dei medi piuttosto morbidi e ben definiti. In ogni caso tendenzialmente suona "neutro". Molto buona l'omogeneità di suono.
Il facing è molto ben calibrato, assicura una grande facilità di gestione. La misura 8 corrisponde, in pollici, a 0,070", che in termini assoluti è un'apertura medio aperta. In ogni caso il bocchino è disponibile in aperture più chiuse: 5 = 0,052" e 6* = 0,063".
Il suono è decisamente "prevedibile" in quanto la geometria interna (con una restrizione, in questo caso ovale) è simile a molti altri bocchini per soprano.
Suonandolo, non se sia una suggestione mia... si percepisce che il bocchino non è di ebanite (anche se le dimensioni sono quelle): il feedback secondo me è molto più diretto su questo bocchino (che è in alluminio, ma ha le dimensioni esterne di un bocchino in ebanite standard). Si ha come l'impressione di capire meglio costa sta succedendo mentre si suona... con la conseguenza che (secondo me) il controllo diventa più facile.
Per quanto possa valere come termine di comparazione, per dare un'idea, come grado di brillantezza, il bocchino è "comparabile" a un Otto Link in ebanite moderno, per soprano, leggermente più brillante e con meno medi del classico Bari.
Il suono è leggermente più focalizzato sui medio bassi rispetto a un "buon" Otto Link in ebanite (per soprano)... c'è molta più definizione e più volume.
Il design interno (niente baffle, binari non scavati, lieve restrizione nella camera) fa sì che il bocchino non sia esigente in termini di quantità d'aria per suonare, il feeling è decisamente tradizionale.
Come destinazione d'uso direi che il bocchino è un all rounder perfetto... ci si fa proprio tutto. È un bocchino facilissimo da suonare. Considerato il prezzo direi conveniente (considerando la qualità intrinseca del bocchino) secondo me può essere una valida alternativa a tanti altri bocchini per soprano tradizionali (quindi esclusi bocchini a camera larga) più noti e diffusi.
Qua trovate un po' di foto:
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/abs ... c_soprano/ (http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/absolute_classic_soprano/)
__________________________________________________ _________________________________________
Absolute "Plus" 7 per sax soprano.
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_plus/S%2B-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_plus/100_0128-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_plus/100_0125-1000x1000.JPG
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/soprano_plus/S%2B2-1000x1000.jpg
(immagini prese dal sito ufficiale)
Questo bocchino fa parte della serie "Professional", realizzato in acciaio, lavorato dal pieno.
La forma esterna è molto moderna, direi futuristica: il bocchino ha una sezione trasversale ottagonale, un becco con profilo parabolico (ma comunque con inclinazione standard praticamente), corpo del bocchino e collo del bocchini piuttosto lunghi. Complessivamente il bocchino risulta molto confortevole.
Il bocchino esternamente è lucidato a specchio e trattandosi di inox non ha subito nessun tipo di trattamento galvanico sopra (non serve... è inox). Sul collo ritroviamo l'incisione del marchio "ABSOLUTE" e sul lato destro del bocchino troviamo l'indicazione dell'apertura, in questo caso "7".
La forma del corpo del bocchino (a sezione ottagonale) ha essenzialmente la funzione di fare da guida per la larga... infatti la legatura scorre sul bocchino senza ruotare: una trovata intelligente. Sta cosa torna utile anche quando, con il bocchino già innestato sul chiver (con legatura e ancia montate) si vuole regolare l'orientamento del bocchino stringendolo con la mano e ruotandolo: la legatura non si sposta. Con altre legatura può succedere.
Un altro vantaggio è che appoggiando il bocchino "longitudinalmente" non c'è il rischio che.. rotoli in giro.
Le dimensioni esterne non sono standard, anche se a occhio sono simili a quelle di altri bocchini per soprano in metallo "non piccoli".
Il design interno è originale. La geometria interna di questo modello per soprano,"Plus", richiama la geometria del modello "ST" per tenore: c'è un breve baffle piatto (alto) che poi scende dolcemente con un scivolo (lungo circa come il baffle) con sezione a "letto di fiume" e poi giù in una bullet chamber ben definita.
Sul modello "ST" invece non c'è nessun baffle: la discesa è "inclinata" (che confluisce sempre nella bullet chamber), ma nessun baffle.
Diversamente da quanto succede sul "Classic", qua i raccordi sono sempre fatti alla perfezione ma più netti.
La camera del "Plus" è larga... il raccordo tra la tavola del bocchino e il fondo della camera è "normale", sui modelli per tenore invece era, in proporzione decisamente più "consistente".
Anche sul modello per soprano (come sui due modelli della serie "Professional" per tenore), c'è un lieve allargamento (pochi decimi di mm) della camera dove il bocchino poi va a innestarsi nel chiver.
Il facing è "medio lungo" diciamo ed è rifinito (a mano) alla perfezione. Rifinito perfettamente anche il ciglio. Anche qui l'altezza della punta non è "tipo rasoio".
Il suono del bocchino diciamo che è "potente".
Facendo un confronto con il "Classic", il bocchino ha un buon 30% in più di volume, è più brillante.
Il suono però è più grosso, ci sono tante più frequenze basse e medie e in proporzione meno alte frequenze di quelle che ci aspetterebbe da una un bocchino con geometrie simili: scordatevi il suono "affilato".
Il bocchino genere in definitiva un suono che mi ricorda un po' un suono "jazz" che si sentiva un po' nei set elettrici a cavallo tra anni '70 e '80.
ll bocchino l'ho "testato" su un soprano Selmer Mark VI 308xxx e si riusciva a ottenere una sonorità che ricordava molto il suono di Bill Evans.
L'esemplare in prova è un 7, che corrisponde a 0,068"... paragonandolo al "Classic" 8... se il "Classic" 8 era "facile", questo "Plus" 7 suona praticamente da solo: la geometria interna con angoli netti, generando compressione, aiuta non poco. Il range dinamico è più ampio del "Classic" riesce a generare più volume sonoro, ma a dinamiche basse... si riesce a gestire lo strumento anche più facilmente... si chiaro che non è l'apertura a fare la differenza: il Classic è un 8 = 0,070", questo "Plus" è un 7 = 0,068".
Altra cosa... non ho trovato fastidioso il fatto che il bocchino fosse esternamente piccolo, l'inclinazione del becco è comunque "normale".
Come destinazione d'uso, questo bocchino lo vedo benissimo per sonorità "jazz" & "oltre il jazz"... sottinteso che questo bocchino non suona nasale.
In generale va benissimo dove serve un po' potenza in più di quella che in serve basta per avere una buona percezione del proprio suono. Il bocchino è davvero divertente da suonare.
Sarebbe stato interessante fare una comparazione con il modello "ST", che è "meno spinto"... e che a occhio potrebbe essere un perfetto esempio di bocchino "neutro" in metallo.
Anche il "Classic" è in metallo... però vuole essere un "succedaneo" di un bocchino in ebanite standard per soprano, i due bocchini della serie "Professional", "ST" e "Plus", invece sono concepiti per suonare come bocchini in metallo, nel vero senso della parola: più volume, gamma dinamica più ampia... etc etc
Qua trovate un po' di foto:
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/abs ... s_soprano/ (http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/absolute_plus_soprano/)
Seguiranno impressioni sul "Classic" 9* per baritono... che purtroppo al momento non sono ancora riuscito a testare.
gm85
20th March 2013, 13:22
Daiiii aspettiamo tutti col fiato sospeso la recensione dei modelli per baritono!!!
tzadik
20th March 2013, 14:59
Non ho ancora provato il modello per baritono... un "Classic" 9* (=0,130").
Credo che grosso modo, con i dovuti raffronti, si potranno fare le stesse considerazioni fatte per i modelli per tenore.
maxort
20th March 2013, 15:56
Se non hai tempo spediscimelo e lo provo io [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]
interessante che nel made in italy qualcuno si dia da fare!
Tommy
22nd March 2013, 23:44
Ottime recensioni! :bravo:
gm85
24th March 2013, 16:12
Ragazzi... non ho saputo resistere e ho ordinato un baritono st !
tzadik
24th March 2013, 17:44
Secondo me, non rimarrai deluso... ;)
tzadik
25th March 2013, 18:25
Qualche sample low-fi dei modelli per tenore... giusto per farsi un'idea:
Absolute Classic 9*
Classic 9* sample 1 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_087.mp3) <---- Rico "Orange Box" #3,5 + gabbietta standard
Classic 9* sample 2 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_087.mp3) <---- LaVoz Medium + legatura Rico H
Absolute ST 9*
ST 9* sample 1 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_072.mp3) <---- Rico "Jazz Select" #3 Medium (filed) + legatura di serie
ST 9* sample 2 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_073.mp3) <---- Rico "Jazz Select" #3 Medium (filed) + legatura di serie
ST 9* sample 3 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_076.mp3) <---- Rico "Jazz Select" #3 Medium (filed) + legatura di serie
Absolute Plus 9*
Plus 9* sample 1 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_082.mp3) <---- Marca "Jazz" #3,5 + legatura di serie
Plus 9* sample 2 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_083.mp3) <---- Marca "Jazz" #3,5 + legatura di serie
Plus 9* sample 3 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_085.mp3) <---- Marca "Jazz" #3,5 + legatura di serie
Plus 9* sample 4 (http://tzadik.xoom.it/absolute/suoni/traccia%201_086.mp3) <---- Rico "Orange Box" #3,5 + legatura di serie
I sample sono stati registrati in ambiente non trattato acusticamente, niente editing, né riverbero.
Per non "sfalsare" troppo la resa dei bocchini... ho usato uno strumento tradizionale (un sax tenore Sequoia, modello "Lacquered" con chiver in ottone rosso).
Albysax
26th March 2013, 00:06
Tza...Ma io che suono un 8 mi merita più un 7?
tzadik
26th March 2013, 00:23
Se saranno disponibili a breve altre aperture (oltre a quelle attualmente disponibili)... conviene andare sulla stessa misura, secondo me. :zizizi))
Albysax
26th March 2013, 01:20
speriamo le facciano presto..
gm85
14th April 2013, 20:01
Come già anticipato prima, ho preso un baritono ST 6*.
Devo dire che è un ottimo becco. Confermo la cura dei dettagli.
Per quanto può valere ho messo due video uno col jody jazz dv 8
e l'altro con l'absolute st 6*... giusto per notare la differenza di timbro.
http://www.youtube.com/watch?v=1H9w89jU30E
http://www.youtube.com/watch?v=YhFtFO-cBSc
maxort
14th April 2013, 22:56
Il primo dei due sample mi piace molto di più
È il jody, vero?
gm85
15th April 2013, 20:25
Si il primo è col jj e che nel secondo, a parte il fatto che suono da poco con l'absolute, ho usato un ancia un poco diciamo stressata e quindi non ero molto sicuro...
red
16th April 2013, 00:26
sarò mezzo sordo io...ma mi sembrano molto simili! ;)
absolute
16th April 2013, 16:11
E' ovvio che sono di parte ma il suono dell'Absolute è esattamente quello che deve avere secondo il suo progetto e le sue caratteristiche, ovvero un suono compresso (benchè la cameratura sia medio grande), quindi con più volume del normale e devo dire che con quel sassofono ha veramente una bella voce.
Lavorandoci un po' su, si possono ottenere dei risultati fantastici. :D
gm85
16th April 2013, 20:02
Red direi che si sente la differenza... il jody ha un suono molto più chiaro e meno corposo sulle alte. Ora, sono due becchi diversi, in più con aperture diverse quindi il paragone non regge. Posso dire che, in generale, l'absolute non ha niente da invidiare a tutti i becchi che io abbia mai provato.
Si di sicuro il bari è lo stesso e anche il tamarro che lo suona ! :yeah!)
red
17th April 2013, 00:04
ahahahah..macchè tamarro....cmq credo che dal vivo si sentirà tutto molto meglio. volevo dire che come "tipologia" di suono (passatemi il termine) sono molto simili, almeno a sentire il sample dalle casse del pc.. ;)
tzadik
23rd April 2013, 16:22
... continua la "panoramica" sul bocchino Absolute per sax baritono, che ho ricevuto. :-leggi-:
__________________________________________________ _________________________________________
Absolute "Classic" 9* per sax baritono.
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/baritone_classic/B1-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/baritone_classic/B2-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/baritone_classic/B3-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/baritone_classic/B4-1000x1000.jpg http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/baritone_classic/B5-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/baritone_classic/B6-1000x1000.jpg
(immagini prese dal sito ufficiale)
Anche questo bocchino fa parte della serie "Classic". Il bocchino è anche lui fatto in alluminio anodizzato satinato, lavorato dal pieno.
Esteticamente è molto bello, la finitura satinata è piacevole al tatto. Sul collo del bocchino troviamo la scritta "ABSOLUTE" e l'indicazione dell'apertura... il tutto inciso da una macchina CNC.
Il bocchino ha dimensioni esterne standard: ci calzano tutte le legature per bocchini in ebanite larghi per sax baritono: Selmer e Vandoren... quindi più largo dei classici Otto Link, Meyer (e Vandoren V16) in ebanite.
Il becco ha una inclinazione standard, tipo Selmer S80... in ogni caso è piuttosto confortevole da suonare.
Il design interno del bocchino è originale... il bocchino ha una discesa praticamente senza baffle che confluisce nella camera che presenta una leggera restrizione ovale.
La discesa ha il classico profilo trasversale a "letto di fiume" (leggermente concavo), sono presenti alcune rigature longitudinali che in qualche modo, probabilmente, "invogliano" il flusso dell'aria nel bocchino. Alla fine della discesa, anche su questo esemplare per baritono (come anche sul modello per soprano e per tenore) c'è un accenno di bullet chamber. I binari internamente non sono scavati.
All'interno del collo del bocchino, si notano i segni dalla lavorazione di tornitura interna (ovviamente poi anodizzati)... a occhio potrebbero essere stati lasciati per facilità lo scorrimento tra l'interno del collo e il sughero e per me
Tutte le superfici, esterne e soprattutto interne, sono raccordate alla perfezione!
Il facing è "medio lungo" diciamo ed è rifinito (a mano) alla perfezione. Rifinito perfettamente anche il ciglio.
L'altezza del ciglio è normale, non "tipo rasoio".
Il bocchino ha nonostante tutto un peso contenuto, considerando le dimensioni generose e che è in alluminio (che è un metallo leggero ma comunque ben più pesante dell'ebanite).
Il bocchino è stato testato su un sax baritono Conn 12M (per gentile concessione di ARVIDAX (http://www.saxforum.it/forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=5573))
Il suono del bocchino è ""scuro"", ha dei medi piuttosto morbidi e ben definiti. In ogni caso tendenzialmente suona "neutro" e molto morbido.
Molto buona l'omogeneità di suono.
Il facing è molto ben calibrato, assicura una grande facilità di gestione.
La misura 9* corrisponde (in pollici) a 0,130", che in termini assoluti è un'apertura "aperta": corrispondente esattamente un comune #9 su scala Otto Link.
Il bocchino è disponibile in aperture più chiuse: 5* = 0,100" e 7* = 0,115".
Il suono ha un suono "quasi classico": la geometria interna (con una leggera restrizione, in questo caso ovale) è simile ad alcuni bocchini classici per sax baritono (vedi Vandoren V5 e Optimum). Ovviamente i Vandoren da musica classica, non esistono in un'apertura così ampia. Comunque c'è molta più definizione e molto più volume, il suono rimane morbido e scuro (non nasale!)... quasi da bocchino classico
Il feedback, anche questo Classic (per baritono... come sugli altri Classic per gli altri tagli di sassofono) rimane sempre molto più "diretto": c'è sempre l'impressione di capire meglio cosa sta succedendo mentre si suona, rispetto a bocchini con design simile ma in ebanite, invece che in alluminio: il controllo è molto facile... nonostante l'apertura sia consistente.
Anche qui il design interno (niente baffle, binari non scavati, lieve restrizione nella camera) fa sì che il bocchino non sia esigente in termini di quantità d'aria per suonare, il feeling è decisamente tradizionale.
Come destinazione d'uso direi che il bocchino va bene per banda fino al jazz, ma secondo me (in esemplari più chiusi di questo 9*) può andare benissimo anche per musica classica/quartetti... è bocchino decisamente versatile, a patto di volere un suono "scuro" e "morbido".
Poi comunque si può guadagnare in brillantezza, usando ance più brillanti (questo vale su qualsiasi bocchini) o legature che generano più armonici e alte frequenze.
Il prezzo del bocchino considerando la qualità offerta è più che ragionevole.
Qua trovate un po' di foto:
http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/abs ... _baritone/ (http://fotoalbum.virgilio.it/tzadik/absolute_classic_baritone/)
absolute
24th April 2013, 09:02
Grazie Alessio, preciso come sempre. :ghigno:
tzadik
26th April 2013, 10:40
Ieri ho rifatto il test con l'Absolute "Classic" 9* per baritono... su un sax baritono moderno, discendente al La grave (un Sequoia Booster, penultima serie), quindi strumento più "comune" del Conn 12M: posso confermare quanto scritto.
Ho avuto modo anche di effettuare prove con ance differenti (comprese ance sintetiche) e legature differenti... e posso dire che strumenti "moderni" questo bocchino Absolute "Classic" 9* per sax baritono... è più versatile rispetto a un utilizzo su uno strumento con le caratteristiche del Conn 12M, strumento comunque scuro per sua natura e che necessita di una certa dose di brillantezza per sviluppare maggiore definizione. :zizizi))
absolute
14th May 2013, 15:04
sul mio sito è presente la nuova serie di imboccature in resina per tenore che oltre ad un suono molto bello, vengono offerte ad un prezzo estremamente vantaggioso.
A breve ci saranno anche alcuni sample....
Stiamo lavorando agli altri tagli ed in particolare ad alcune imboccature per sax basso, grazie anche alla preziosa collaborazione con un utente del forum che abita dalle nostre parti. :ghigno:
tzadik
14th May 2013, 15:25
http://2.bp.blogspot.com/-wibgfqiWcYM/Tbm2lnNJV_I/AAAAAAAABR8/Vma8V9_7fo8/s1600/fonzie.jpg
tzadik
22nd May 2013, 15:17
Disponibile il modello "Classic" in resina, per sax tenore: http://absolutesax.com/store/index.php? ... ry&path=37 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/category&path=37)
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic_resin/100_0673-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic_resin/100_0665-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic_resin/100_0670-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic_resin/100_0670-1000x1000.jpg
http://digilander.libero.it/spaceistheplace/absolute/tenor_classic_resin/100_0674-1000x1000.jpg
absolute
26th May 2013, 20:26
Aggiorno per confermare che ho caricato alcuni sample audio, sul mio sito, relativi alla serie classic alluminio, che non c'erano ancora, ed al classic resina per tenore.
Come sempre sono solo dei semplici esempi che servono esclusivamente a fare sentire il suono delle varie imboccature.
Grazie. :ghigno: :ghigno:
SAXFOH79
8th June 2013, 08:51
Scusate...ma i becchi per alto!???non fate recensioni!??
Da quello che leggo sul plus,se mantiene le stesse caratteristiche. Anche sull' alto,ne prendo uno!!!
tzadik
8th June 2013, 09:35
Il modello "Plus" per alto, tenore e baritono mantengono le stesse proporzioni (... praticamente) e quindi le stesse caratteristiche (stessa cosa per l' "ST"... per alto, tenore e baritono).
È una buona alternativa ai Dukoff D, Guardala, Vandoren Jumbo Java, per alto. :zizizi))
Il modello "ST" per alto invece ha un suono meno brillante (esattamente come succede per gli esemplari per tenore e baritono).
Sul soprano invece il modello "Plus" (per soprano) ha proporzioni simili al modello "ST" (per alto, tenore e baritono): quindi il "Plus" per soprano è un bocchino meno brillante/potente rispetto ai cugini "Plus", per alto, tenore e baritono. È stato pensato così perchè altrimenti sarebbe poco gestibile.
Il modello "ST" per soprano invece ha proporzioni diverse e risulta più scuro (dei cugini "ST" per alto, tenore e baritono)
absolute
11th June 2013, 09:34
Ciao, confermo che il modello plus per alto riproduce sostanzialmente la resa del plus per tenore.
E' un bocchino facilmente gestibile ma un po' estremo, decisamente consigliato per sonorità "moderne" con un volume pazzesco.
Lo st ha un volume meno esplosivo ma uno spettro armonico più ampio.
La scelta dipende molto dal tipo di sonorità che si vuole ottenere e dal contesto musicale in quanto, se si suona microfonati, non sarà più il volume a fare la differenza ma tutte le altre particolarità del bocchino. :ghigno: :ghigno:
SAXFOH79
12th June 2013, 04:42
Grazie per aver dato importanza al mio quesito...Sto per revisionare il mio vecchio sax alto,e sto investigando sul panorama becchi"estremi",perché sull'Alto quello è il suono che cerco...questo prodotto è accattivante,e credo che sarà la mia prima scelta appena riavro' lo strumento fra le mani...
tzadik
18th June 2013, 21:04
Disponibili nuovi bocchini in resina:
- "Classic" per sax contralto: http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=92 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&product_id=92)
- "Slim" per sax baritono: http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=93 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&product_id=93)
Il "Classic" (in resina) per sax contralto riprende le stesse caratteristiche del fratello in alluminio.
Lo "Slim" (in resina) per sax baritono invece è un bocchino completamente nuovo, se guardate le foto capite "tutto". :-leggi-:
absolute
20th July 2013, 15:51
Allego con viva e vibrante soddisfazione la prima recensione d'oltre oceano (che potete trovare su SOTW):
Absolute Aluminum Soprano Mouthpiece Review
Today I’m writing a review of the Italian made Absolute Aluminum Soprano Saxophone mouthpiece, 8 opening (0.70). I’ve played this mouthpiece on three different days for a total of about three hours. Here is my initial impression:
Construction
This soprano mouthpiece is made of anodized aluminum and produced on CNC machines with hand finishing. The tip, rails, chamber and table look very nice. The chamber has an oval shape with more material in the floor than near the table. There seems to be a slight squeeze to the throat.
Unlike many metal mouthpieces, this on has a very similar body shape to many hard rubber mouthpieces. This is a big plus as I find it difficult to play a really small mouthpiece on soprano. I found I could use most of my soprano ligatures on it (BG revelation, Vandoren Optimum, Harrison). The mouthpiece came with a plastic ring ligature but I’m not a big fan of these.
Tone
I’d describe the tone as somewhat spread but not as much as a large chamber mouthpiece. I can get a fairly dark tone (for soprano) but can brighten it up by changing my throat and air stream. Not as bright as my Selmer S80 or Meyer 6 but not as dark as my Drake Son of Slant. Overall, the tone is rather meaty and dense: closer to that double reed sound that can be achieved on soprano.
Response
I can articulate pretty easily on this mouthpiece. That leads me to believe it has a good facing curve. It took me a little while to find a good matching reed (Gonzalez 2.5) but once I did the response was fine.
Volume
This is not a piece that will wail across an R&B band but more at home in a combo setting.
Overall
I think this mouthpiece has a more complex sound than many soprano mouthpieces I have tried. I think you could use it in a concert band, combo, or a jazz band section. I’m going to keep exploring this mouthpiece and will update this review, if needed. If there's enough interest, I can probably put up a sound clip in the next week or so.
tzadik
20th July 2013, 17:53
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... ece-Review (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?199760-Absolute-Aluminum-Soprano-Mouthpiece-Review)
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... -quot-quot (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?199764-Absolute-Baritone-quot-quot)
absolute
25th July 2013, 09:33
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... ost2081518 (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?200133-Absolute-Baritone-ST-mouthpiece-review&p=2081518#post2081518)
absolute
25th July 2013, 15:40
Alcuni demo da un professionista......
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... outhpieces (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?200143-Absolute-tenor-mouthpieces)
Tommy
25th July 2013, 17:17
Il bocchino in metallo del demo è il modello ST immagino ... giusto?
absolute
25th July 2013, 17:23
Effettivamente è l'ST, e se quello è un killer, immagina il "+"!!
:D-:
Tommy
25th July 2013, 17:29
Grazie!
Infatti il dubbio mi è venuto leggendo il "killer" :ghigno:
absolute
26th July 2013, 22:37
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... AL-S-ST%29 (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?200199-Absolute-soprano-mouthpieces-reviewed-%28AL-S-ST%29)
absolute
31st July 2013, 00:10
Un esperto sassofonista, ed anche professionista, ha creato alcuni demo con le nostre imboccature.
Queste imboccature sono tutte testate su sassofoni Sequoia, che hanno permesso performace eccellenti.
Ringraziando di cuore Aldevis Tibaldi, di seguito presento alcuni demo, di diversi sassofoni.
Grazie..............
http://www.aldevis.com/sequoia/absolutetenor/resin.mp3
http://www.aldevis.com/sequoia/absol...alluminium.mp3
http://www.aldevis.com/sequoia/absolutetenor/steel.mp3
a brevissimo interessanti aggiornamenti!
Grazie a Tutti.
Absolute.
absolute
31st July 2013, 09:24
In anteprima mondiale i demo per soprano ed alto:
http://www.aldevis.com/sequoia/absolute ... minium.mp3 (http://www.aldevis.com/sequoia/absolutesop/sopralluminium.mp3)
http://www.aldevis.com/sequoia/absolute ... oprano.mp3 (http://www.aldevis.com/sequoia/absolutesop/steelsoprano.mp3)
http://www.aldevis.com/sequoia/absolutalto/resin.mp3
http://www.aldevis.com/sequoia/absolutalto/steel.mp3
http://www.aldevis.com/sequoia/absoluta ... minium.mp3 (http://www.aldevis.com/sequoia/absolutalto/alluminium.mp3)
:shock:
absolute
5th August 2013, 17:28
E le recensioni dei soprani.
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... outhpieces (http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?200435-Absolute-soprano-mouthpieces)
:amore::
Blue Train
5th August 2013, 19:47
Forse lo spazio più opportuno per questo topic sarebbe Filo diretto con le aziende produttrici.
Sempre che non si riduca a link di altri forum
absolute
5th August 2013, 23:24
Ringrazio per la proposta ma il fatto che io pubblichi "solo" dei link esterni significa sostanzialmente che qui non c'è interesse, quindi sarebbe inutile spostare o ripartire. :mha!(
Questi link portano comunque a cose che potrebbero risultare interessanti ai valorosi sassofonisti che avessero voglia di leggere.
Grazie comunque per l'ospitalità.
:smile:
STE SAX
5th August 2013, 23:48
ma l'interesse c'e' senz'altro, il problema e' che sono becchi impossibili da provare perche' assenti nei negozi, costosi (lungi da me l'idea di criticare la politica del prezzo adottata, resta il fatto che obiettivamente e probabilmente a ragione non sono economici) e pertanto ancorche' vi siano dei demo in rete (per lo piu' da parte di professionisti veri che farebbero suonare da Dio anche attrezzi meno virtuosi) e' difficile poter dare dei contributi da parte nostra tali da alimentare il topic che rimane comunque interessante.
tzadik
6th August 2013, 01:31
@STE SAX: io questi bocchini li ho materialmente provati e avuti per le mani (infatti questo thread l'ho aperto io).
Il prezzo, secondo me (e secondo altri che gli hanno provati, fuori dall'Italia) è più che coerente alla qualità offerta.
Trattandosi di bocchini che nell'eventualità... ordini direttamente dal produttore (e non li cerchi sul mercato dell'usato), considerando il costo del nuovo se vai a vedere i costi di altre imboccature in Italia (e pure nel resto dell'Europa), non trovi bocchini artigianali fatti a mano "come si deve"... agli stessi prezzi degli Absolute. :mha!(
È pura e semplice considerazione di mercato. :zizizi))
Purtroppo (e sottolineo purtroppo) devo riconoscere anche io che nonostante i bocchini di cui si parla qui siano eccellenti prodotti artigianali... anche io mi rendo che per il sassofonista italiano medio (...) ha altri gusti/preferenze... quando si parla di bocchini. È così, c'è poco da fare... :mha!(
STE SAX
6th August 2013, 08:35
Si ma infatti io non volevo discutere il prezzo in alcun modo. Sono convinto che sia equo, dico solo che è difficile alimentare il thread come chiede giustamente il produttore in quanto oltre a te non credo che nessuno di noi ne abbia mai provato uno. A me piacerebbe provarlo per esprimere un giudizio per poi pensarci su ma vedi che la cosa è praticamente impossibile.
fcoltrane
6th August 2013, 09:11
interessanti questi bocchini.
ho ascoltato i due esempi col tenore (resina e acciaio) sparo subito alcune domande (il terzo in alluminio non riesco ad ascoltarlo).
i bocchini provati sono della stessa apertura ?
l'ancia utilizzata sempre la stessa?
la sensazione è che opponga maggiore resistenza il bocchino in metallo (con conseguente maggiore corpo e suono)
quello in resina sembra opporre meno resistenza (o forse una ancia particolarmente leggera ) più brillante il suono ma meno corpo soprattutto sul registro alto.
tzadik
6th August 2013, 09:50
interessanti questi bocchini.
ho ascoltato i due esempi col tenore (resina e acciaio) sparo subito alcune domande (il terzo in alluminio non riesco ad ascoltarlo).
Eccolo qua: http://www.aldevis.com/sequoia/absolute ... minium.mp3 (http://www.aldevis.com/sequoia/absolutetenor/Alluminium.mp3)
i bocchini provati sono della stessa apertura ?
Sono tutti 9*, se non ricordo male...
l'ancia utilizzata sempre la stessa?So che Aldevis usa Rico Jazz Select #3M... se non ricordo male, mi aveva confermato che aveva usato la stessa ancia su tutti i bocchini.
la sensazione è che opponga maggiore resistenza il bocchino in metallo (con conseguente maggiore corpo e suono)
Quello in acciaio (il modello ST) ha un baffle molto più consistente e di conseguenze il modo di mandare dentro l'aria nel bocchino è differente. Attacco, focus etc etc tutto diverso.
Tieni presente poi altre due cose:
1) i vari modelli (fatti di vari materiali) sono bocchini differenti, oltre ad essere il materiale diverso. il modello in alluminio e in resina hanno dimensioni esterne simili a quelle di un Selmer S80/Vandoren Optimum (becco alto). I modelli in acciaio invece hanno un Duckbill abbastanza pronunciato.
2) il tester di solito usa bocchini Slant-style, tenendo conto del fattore "confort" sicuramente i due modelli in alluminio e resina contro il modello in acciaio offrono sensazioni diverse, magari più confortevoli. Si può dire che è così per tutti. :zizizi))
quello in resina sembra opporre meno resistenza (o forse una ancia particolarmente leggera ) più brillante il suono ma meno corpo soprattutto sul registro alto.Non ho provato quello in resina... però confermo che quello in alluminio (che è simile a quello in resina come struttura) offre meno resistenza. :zizizi))
Danyart
6th August 2013, 11:01
sto ascoltando gli mp3, suonati dallo stesso musicista con regolazioni molto simili è chiaro che le differenze sono minime, comunque quello in alluminio sembra dare sonorità più piena di medio bassi e maggiore resistenza al soffio, quello in resina più medioalti, l'altro (che mi piace meno) è meno corposo, queste le apparenze, ma effettivamente non possiamo dire molto al riguardo, se non abbiamo possibilità di provarli personalmente...magari succederà
absolute
7th August 2013, 13:53
Cerco di rispondere, per quanto possibile:
intanto garantisco che la politica dei prezzi è decisamente a favore dell'acquirente, dato che ormai soprattutto le imboccature di inox, sono state paragonate alle migliori in circolazione sia come finiture che come resa, se andate a vedere sui siti di riferimento le migliori costano esattamente il doppio delle mie.
Questo è possibile esclusivamente se le vendiamo direttamente dal nostro sito ed è per questo che non si trovano nei negozi.
Lo stesso discorso vale per quelle di alluminio e resina ma in percentuale minore.
E' il sistema che abbiamo voluto intraprendere fin dall'inizio per offrire imboccature di alta qualità a dei prezzi convenienti, ed oltretutto trattando sempre direttamente con il produttore, inoltre come tutti saprete esiste il diritto di recesso che nel caso non vi piacesse il prodotto, ci perdereste anche meno del tempo e della benzina che impieghereste ad arrivare al Vostro negozio di fiducia.
Per quanto riguarda le imboccature, le tre serie hanno curve diverse, simili su resina ed alluminio ma molto diversa su inox.
Concordo sul fatto che bisognerebbe provarle per capire bene le differenze quindi mi sento di offrire un pass around che potreste organizzare Voi sia come scelta dei prodotti che come tempi e metodi.
Faccio presente che è la stessa offerta fatta qualche anno fa che però all'epoca ha portato a nulla di fatto.
Questa offerta è intesa a farVi provare gratuitamente i miei prodotti ma anche a invitarvi a scrivere le Vostre conclusioni, qualsiasi esse siano, su questo forum in modo da ottenere una rete di informazioni, fatte direttamente da Voi, che servirebbero agli altri utenti per capire come effettivamente suonino queste imboccature ed eventualmente aiutarli nell'acquisto delle stesse.
Lo capisco anch'io che se fossero in tutti i negozi per molti sarebbe più facile ma il prezzo sarebbe doppio per quelle di inox e di 1,5 volte per le altre quindi credo che questo, dati i tempi, sia cosa molto gradita.
Ringrazio sempre per l'interesse e spero vivamente che questa volta si riesca ad organizzare il tutto!
Aggiungo inoltre che se qualcuno dei sassofonisti professionisti presenti sul forum volesse provare/recensire i miei prodotti, mi contatti e troveremo sicuramente il modo di farglieli provare gratuitamente.
:cool:
Danyart
7th August 2013, 14:10
interesserebbe anche me...però abito in sardegna isolana...
absolute
8th August 2013, 16:14
@David @Taras
avete MP
ciao.
absolute
8th August 2013, 16:17
@Danyart
La Sardegna non è così lontana e le spedizioni costano uguali.
Basta organizzarsi e potrebbero arrivare anche a te senza problemi.
David Brutti
30th August 2013, 20:17
A seguito di un contatto con il gentilissimo titolare Marco Pozzo ecco una piccola recensione con audio annessi: http://thesaxcrew.blogspot.it/2013/08/u ... olute.html (http://thesaxcrew.blogspot.it/2013/08/un-giorno-con-gli-absolute.html)
Ringrazio ancora Marco per l'opportunità di provare i suoi prodotti, non è da tutti!
Mad Mat
31st August 2013, 09:48
Segnalo che anche Steve Neff ha pubblicato sul suo blog una recensione di un Absolute per tenore
http://www.neffmusic.com/blog/2013/08/absolute-tenorer-tenor-saxophone-mouthpiece/
xavabal
31st August 2013, 10:46
dai sample su David l unico mi piace un pochino e quello per soprano in metallo
xavabal
31st August 2013, 10:51
Ad onor del vero, devo dire che il becco usato nel sample di Neff non è per niente male, anzi è un becco interessante
Sarebbe bello provarli
David Brutti
31st August 2013, 11:01
dai sample su David l unico mi piace un pochino e quello per soprano in metallo
a me è piaciuto molto anche lo Slim per baritono
lama 315
1st September 2013, 08:53
Abito dalle parti di Marco Pozzo e quindi ho la fortuna di poter provare i suoi becchi, pur non essendo un professionista, sono assolutamente d'accordo con David sulla recensione dei becchi per tenore e per baritono.In quanto al becco per basso, ho messo a disposizione a Marco il mio strumento e si sta impegnando al massimo per poter offrire un prodotto che abbia le stesse caratteristiche degli altri: becco di qualità a prezzi superconcorrenziali.
David Brutti
1st September 2013, 09:50
Il prototipo per basso ha delle grandi potenzialità secondo me. Mi sono reso disponibile per eventuali test e/o consigli.
Vi tengo aggiornati!
Mad Mat
11th September 2013, 15:35
Nuova recensione di Steve Neff della Absolute R per contralto
http://www.neffmusic.com/blog/2013/09/absolute-resin-alto-saxophone-mouthpiece/
absolute
11th October 2013, 08:52
piccolissimo demo per cominciare a sentire i nuovi bocchini in resina per sax soprano.
se vi interessa cliccate il seguente link:
http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=94 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&product_id=94)
ciao.
gm85
12th October 2013, 12:01
Altro sample, bari grassi prof non discendente - Absolute ST 6* - rico sj 3s
http://www.youtube.com/watch?v=IhN7duAwtus
just
12th October 2013, 15:32
piccolissimo demo per cominciare a sentire i nuovi bocchini in resina per sax soprano.
se vi interessa cliccate il seguente link:
http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=94 (http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&product_id=94)
ciao.
preso ;)
settimana prox dovrebbe arrivare.....
curioso di provarlo
Taras
4th November 2013, 19:08
Gentilmente ,su mia richiesta, Marco Pozzo della Absolute mi ha inviato in prova senza impegno 4 imboccature per sax soprano:
-Soprano Professional ST 7
-Soprano Professional + 7
-Soprano Classic Al 8
-Soprano Resina Classic 8
Piu’ una legatura originale in acciaio per la linea Professional.
Tutte molto ben rifinite e con una ottima sensazione tattile e di peso.
Le ho subito provate con note libere,cercando di mantenere la stessa atmosfera melodica per tutte le imboccature.
Ho usato per tutte una ancia Legere Signature 2 1/2,per non aver problemi di umidita’.Come legatura ho usato quella in dotazione per i Professional ed una BG Super Revelation per quello in ebanite e per il Classic Al.
Ho usato il mio P.Mauriat Custom Class System 76 II edition con chiver curvo.
4 suoni diversi,tutti con loro personalita’.
Demo registrata (home recording) con un condensatore AKG C409 con pinza attaccata al leggio (e non sul sax),scheda audio M-Audio Firewire Solo e Garage Band con un filo di riverbero.
Concordo con chi ha provato e recensito precedentemente queste imboccature: si tratta di becchi professionali molto ben realizzati e molto performanti con a mio parere un ottimo rapporto qualita'/prezzo trattandosi di prodotti artigianali.Non sfigurano minimamente in confronto ad imboccature piu' pubblicizzate e piu' care e piu' "di moda".
Qui il mio contributo audio:
https://soundcloud.com/cellamare/prova-absolute-soprano
Ottima impressione generale.Imboccature di livello professionale.
David Brutti
7th November 2013, 18:42
Il gentilissimo Marco Pozzo mi ha mandato un Absolute in alluminio 6* visto che il 7* mandatomi qualche settimana addietro risultava eccessivante resistente per le ance che ho a disposizione.
Mi è piaciuto davvero tanto, l'ho trovato molto scuro di suo con una grande pastosità e estremamente omogeneo su tutto il registro, sovracuto incluso. becco molto ben bilanciato, facilita la corretta intonazione.
L'alluminio, come già detto, aumenta la resistenza del becco, di conseguenza consiglierei a chi si vuole avvicinare a questo prodotto di prendere un'apertura inferiore a quella abitualmente in uso o ad utilizzare ance più leggere.
Appena posso metto un testarello
lama 315
11th November 2013, 13:06
Stamattina sono stato da Marco per "piccole prove tecniche con bocchini da sax basso", gentilmente mi ha dato da provare a casa un becco per tenore in alluminio e, come suggerito da David Brutti, preso una misura in meno. Assolutamente strepitoso sull'Holton del 1956 (David ne sa qualcosa di questo sax......vero?) l'ho trovato molto facile su tutta l'estensione e, se a qualcuno interessa la potenza di suono....qui è accontentato :lol: :lol: purtroppo come tanti di noi ,non sono un esperto nel giudicare le caratteristiche tecniche ed entrare nello specifico per dare un giudizio,questo tocca a chi lo fa di mestiere.Nel mio piccolo posso solo dire che è assolutamente "divertente" da suonare proprio per il timbro e la facilità.
Un gran bel lavoro lo sta facendo anche per il becco del sax basso, ogni volta che si prova c'è sempre un evidente miglioramento, ma dato che Marco oltre che molto appassionato e bravo nel suo lavoro è pure molto "pignolo" e non si accontenta facilmente di quello che crea perché il prodotto finito deve essere al top.....cari amici sax-bassisti un po' di pazienza ancora...e sarete accontentati.
absolute
13th November 2013, 11:53
Grazie lama, sono contento che ti piaccia quel becco per tenore :ghigno: .
Se Vi é comodo passare da Udine, non perdete l'occasione di provare i nostri bocchini da Berini :ghigno: :ghigno: .
Buon divertimento.
absolute
13th November 2013, 22:20
Woooww, grande salto, oltretutto faccio il paio con Yamaha che produce gli strumenti con cui mi trovo meglio!!.....che onore.
Purtroppo la mia azienda è "leggermente" meno srutturata :mha! , sarò però molto lieto di fornire ogni informazione utile a capire meglio i miei prodotti, nel caso a qualcuno interessasse.
Grazie a tutti!
Saluti.
Marco.
tzadik
14th November 2013, 00:10
Se Vi é comodo passare da Udine, non perdete l'occasione di provare i nostri bocchini da Francesco Berini :ghigno: :ghigno: .
Visti la scorsa settimana... ;)
Eccoli qua: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1425534437665249.1073741835.141511872537348 7&type=3
David Brutti
15th November 2013, 10:53
Testato oggi un nuovo prototipo di becco Absolute da soprano in resina: si tratta di un becco a camera medio-piccola con una particolarissima lavorazione della camera e dell'interno dei binari. Nonostante la camera piccola, il suono che ne esce fuori è piuttosto scuro pur conservando una punta di medie: come tipologia di timbro lo collocherei tra un soloist e uno slant (ma leggermente più vicino al primo). Come tutti i prodotti Absolute, la risposta sui vari registri è ottima così come l'omogeneità in generale.
absolute
21st November 2013, 18:37
Da oggi disponibili sul nostro sito tutte le nuove aperture da 6*a 9* per la serie inox St e +.
Inoltre a breve altre recensioni dagli Stati Uniti ma soprattutto dall'Italia.......
:ghigno:
absolute
14th December 2013, 14:41
E' con molto piacere che segnalo due ottime recensioni professionali dei miei bocchini effettuate da Fabrizio D'Alisera, che ringrazio vivamente:
http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 05&lang=it (http://www.fabriziodalisera.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=25:absolute-st-8&Itemid=105&lang=it)
http://www.fabriziodalisera.com/index.p ... 05&lang=it (http://www.fabriziodalisera.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=26:absolute-plus-8star&Itemid=105&lang=it)
Buon ascolto a tutti i sassofonisti. :ghigno:
absolute
19th December 2013, 10:40
Qualcosa di interessante anche sul sito di Steve Neff.
http://www.neffmusic.com/blog/category/ ... e-reviews/ (http://www.neffmusic.com/blog/category/mouthpiece-reviews/)
ciao.
Buone Feste!
lama 315
3rd January 2014, 10:11
Due "amplificatori" per sax baritono....
Settimana scorsa è arrivato a fare compagnia al mio baritono Grassi professional uno splendido Yamaha ybs 32.Convinto di poter suonare tranquillamente col becco selmer s90/200 come con il grassi......suono molto ovattato soprattutto nel registro alto.Provo con ance più leggere ma niente,sempre uguale.Sembrava che ci fosse qualcosa che impediva al suono di uscire.Contatto Marco Pozzo e vado a provare....sorpresa delle sorprese con un becco in resina il sax sembrava una moto senza il silenziatore della marmitta :lol: poi per togliermi lo sfizio ho provato (gentilmente Marco me lo ha fatto portare a casa per ulteriori prove) quello in acciaio e anche qui ragazzi se volete potenza nel suono siete accontentati.Come detto in altro post, non sono la persona adatta per parlare di tecnica dei bocchini,ma per la poca esperienza quarantennale di soffiare nei sax posso dire che sono 2 gran bei becchi facili anche quando c'è da soffiare piano e, soprattutto se vi serve volume.....Bravo Marco :bravo: :bravo:
absolute
10th January 2014, 11:17
Effettivamente i miei prodotti cominciano ad essere veramente apprezzati, sia per qualità che per prezzi, peccato solo per questa maledetta crisi che non aiuta proprio nessuno, soprattutto chi deve mantenere una attività.
Confido in una ripresa in questo nuovo anno in modo da avere tutti un po' più di "fiato", nel frattempo sono a disposizione tutte le ottime recensioni presenti sul web.
Stiamo inoltre per presentare una serie di imboccature per clarinetto, abbiamo quasi finito i dovuti test effettuati da collaboratori titolati, che stanno avendo un riscontro molto positivo.
Dopodichè sarà la volta delle ance sintetiche, testiamo nuovi materiali per ottenere risultati che attualmente non sono ancora stati raggiunti da altri.
Tutto quanto sopra non è solo per pubblicità, bensì a dimostrazione che malgrado la crisi siamo vivaci ed intendiamo continuare (soprattutto per passione).
:ghigno: :ghigno: :ghigno:
bb
12th January 2014, 15:42
Sicuramente è da apprezzare sia la qualità che l'impegno messo nel creare qualcosa di nuovo: va infatti detto che le imboccature absolute hanno un design originale e non sono pensate per essere la copia di qualcosa di già esistente.
Ho realizzato 3 test in tutto:
sax tenore
ST 8 http://www.youtube.com/watch?v=PqwMRDCPAwE
plus 8* http://www.youtube.com/watch?v=eAALgWY7jlo
baritono slim 110, purtroppo la parte video è andata persa, le testine del mio vecchio mini dv hanno tirato le cuoia, il risultato era un insieme di striature verdastre...
cmq il file audio esiste
https://soundcloud.com/fabriziodalisera ... -keilwerth (https://soundcloud.com/fabriziodalisera/fabrizio-dalisera-on-keilwerth)
absolute
16th January 2014, 12:29
Anteprima bocchini per clarinetto, presto in commercio.
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/t1/1526347_786114204735744_1010929203_n.jpg
:ghigno:
bonnygonfio
16th January 2014, 16:01
Ecco, qui diciamo che è un mercato che potrebbe avere una grossa platea... :)
fcoltrane
16th January 2014, 19:50
le nuove ance di plastica mi incuriosiscono.
suono da anni solo con le bari e con un bocchino che ha molte caratteristiche simili a questi
Albysax
21st January 2014, 01:54
Preso un ST della serie professionale....il sito di Absolute dice:
Il modello St è il modello di gamma alta più facilmente controllabile e caratterizzabile dal sassofonista.
Può variare il suo carattere semplicemente cambiando tipo di ance e variando l'approccio della laringe.
Sicuramente uno dei migliori "all-arounder" presenti oggi sul mercato, vantando oltre tutto un design innovativo ed unico.
La precisissima finitura manuale e le corrette dimensioni interne lo rendono estremamente facile da gestire in ogni contesto.
Un suono corposo e senza esitazioni su tutta l'estensione dello strumento.
Facilissima gestione armonici e sovracuti.
non c'è niente di più vero!...se il mio umile giudizio può essere preso in considerazione dico:
Favoloso! :yeah!)
La qualità,per me,più apprezzabile....versatilità.....ci fai praticamente tutto.... :zizizi))
Il_dario
21st January 2014, 07:31
Non potevo esimermi dall'utilizzare un prodotto made in Italy :D
Ho preso un " SopranoR " modello in resina per soprano !
Che dire, un ottimo becco, innovativo per via delle scanalture laterali che ti permettono di avere un suono " grosso e scuro " !
Come mi è stato consigliato dal buon Marco Pozzo ora dovrò " giocare di gola " per Sfruttarne al meglio le caratteristiche !
In sintesi, un prodotto con rapporto qualità prezzo eccellente, ottimo il servizio e la celerità nella spedizione.
Complimenti alla Absolute ! :yeah!)
:saxxxx)))
absolute
21st January 2014, 16:49
Grazie ragazzi, è una grande soddisfazione per me, che vi piacciano.
Buon divertimento!!
:ghigno: :ghigno:
absolute
30th January 2014, 17:59
link al test del soprano + di Neff.
http://www.neffmusic.com/blog/2013/12/a ... outhpiece/ (http://www.neffmusic.com/blog/2013/12/absolute-soprano-saxophone-mouthpiece/)
divertenti anche i commenti......
:ghigno:
SalVac85
10th February 2014, 17:07
Qualche giorno fa ho avuto in prova da un amico il modello ST 9*.... è stato un peccato non riuscire a cavarci fuori un ragno dal buco, troppo aperto per me, facevo grossa fatica a sostenerlo, nello staccato e nelle dinamiche..... praticamente in tutto!
Da qualche giorno invece ho preso un 'Plus' 8*, osservando e leggendo ho pensato che fosse il modello più congeniale ai miei gusti sonori (da un bel po di tempo ormai suono solo con imboccature con l'high baffle, non è un mistero che mi piacciono i suoni più chiari e moderni), mi aspettavo che potesse essere un buon bocchino ma è andata oltre le mie più rosee aspettative, trovo che il 'Plus' sia qualcosa di entusiasmante! Ho montato un'ancia Marca Jazz 2,5 ed ha suonato benissimo da subito, suono pienissimo di armonici, molto moderno ma anche grosso, un volume che non ho riscontrato nemmeno su un Guardala Studio HM, nessun problema di controllo tra i registri e nelle dinamiche, superbo! Lo terrò sicuramente, voglio studiare questa imboccatura a fondo e provarci su qualche altra ancia per vedere cosa ne esce fuori.....
Approfitto per fare i miei complimenti a Marco Pozzo :bravo: ovviamente mi sono basato su quello di positivo che si è scritto sugli Absolute, ma da buon San Tommaso ho voluto provare anch'io!
PS La legatura originale va benone, però a me piace sperimentare, a casa mi trovavo una FL per clarinetto, i piattelli per tenore e il level expander..... ecco qua!
http://imageshack.com/a/img713/2418/tqpc.jpg
http://imageshack.com/a/img33/4063/zng3.jpg
http://imageshack.com/a/img849/8164/w5ku.jpg
nikoironsax
10th February 2014, 18:15
molto interessante mi sa che mi toccherà spendere altri sodi per la dea musica! ahahaha
absolute
10th February 2014, 21:05
Molto bene e grazie per i complimenti.
Carina anche la tua legatura.....
:ghigno: :ghigno:
absolute
18th February 2014, 17:20
Ho aggiunto una nuova offerta sul mio sito per i suonatori di sibemolle: Kit Bb1 :saxxxx)))
Albysax
19th February 2014, 15:18
molto interessante mi sa che mi toccherà spendere altri sodi per la dea musica! ahahaha
son soldi spesi benissimo,credimi....
Albysax
19th February 2014, 16:55
anzi,tra poco comprerò quello per contralto... :zizizi))
lama 315
19th February 2014, 18:29
In questi giorni sto provando un prototipo di fascetta che Marco Pozzo mi ha imprestato......fantastica!!!!!praticamente è come la fascetta sagomata che fa per i bocchini in acciaio ma senza sagomatura diciamo "esagonale" (anche se non proprio così). Essendo snodata si adatta perfettamente sia alla forma del bocchino ( in questo caso in resina per baritono) sia alla forma dell'ancia.
absolute
27th February 2014, 19:13
Alcune novità in arrivo!!
Legatura universale per sax tenore adatta alla forma standard resina ed HR.
Si vede anche un prototipo particolarmente promettente di ancia...
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-frc1/t1/1962631_810788148935016_250645600_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t1/1897734_810798325600665_215170066_n.jpg
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/t1/1962870_810798328933998_948570134_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/t1/1618470_810798338933997_2000834428_n.jpg
:saxxxx)))
absolute
7th March 2014, 10:06
Ancora una settimana esatta per approfittare delle super offerte presenti sul mio sito, non verranno più ripetute per sopraggiunti accordi commerciali di distribuzione.
Grazie a tutti :ghigno: :ghigno:
gene
7th March 2014, 13:32
Complimenti anche per l'idea ancia sintetica made in Italy.
Se vuoi fare dei test in giro, e poi avere un feedback, sono disponibile ....... Uso da moltissimi anni le Fiberred (e prima ancora le Bari) ... Mod. Original poi le Carbon, misura M per sax tenore .....
absolute
7th March 2014, 15:04
Grazie gene, lo terrò sicuramente presente, appena pronte.
A presto.
StefanoSax
13th March 2014, 20:50
Farete legature per il becco per soprano? Ho un absolute per soprano resina e attualmente gli ho adattato una legatura di uno Yanagisawa ebanite.
absolute
13th March 2014, 22:03
Si a breve sarà disponibile tutta la serie per ogni nostra imboccatura, stiamo ancora costruendo i cappucci adatti, grazie. :ghigno: :ghigno:
lama 315
14th March 2014, 10:05
..........e da quanto ho potuto vedere ieri nel tuo atelier.......non solo legature e cappucci :lol: :lol: :lol: se tutto andrà come deve sarà una vera RIVOLUZIONE nel mondo del............non si può ancora svelare niente (per ora).
STE SAX
14th March 2014, 14:09
nessuno piu' di me ama il nerazzurro ma il sito con questi colori e' scarsamente leggibile, se posso permettermi una piccola critica.
Per il resto aspetto con ansia il modello in alluminio per tenore ad apertura 115 giacche' la 125 per me e' troppo (l'ho provata sul modello in acciaio).
Bulldozer
14th March 2014, 15:38
Concordo di variare i colori del sito in bianco nero.
absolute
14th March 2014, 16:15
Pensavo di avere fatto una cosa sensata a passare ai nuovi colori del sito, scopiazzando un po' dagli americani più blasonati, ma siccome già altri sassofonisti mi avevano fatto notare la cosa, ed adesso anche Voi, inizio settimana prossima tornerò al vecchio sistema più leggibile, grazie per la collaborazione :ghigno: :ghigno: .
STE SAX
14th March 2014, 17:36
e' solo la prima schermata del sito che e' poco leggibile, poi entrando il problema non c'e' piu' perche' le scritte sono tutte in bianco e l'insieme e' carino.
Scusa se torno a bomba, l'apertura 8 stella per tenore alluminio a quando?
absolute
14th March 2014, 19:03
Purtroppo si sono accumulati un po' di progetti che mi hanno rallentato tutto, i tenori dovrebbero finalmente essere fresati dalla fine della settimana prossima, poi ancora alcuni giorni per rifinitura ed anodizzazione.
Grazie. :ghigno:
absolute
18th March 2014, 17:36
Solo per divertimento, un paio di demo per provare l'impianto di registrazione.
La prima traccia con soprano resina:
[soundcloud:32mh20uz]https://soundcloud.com/absolute-mouthpieces/foolin-blues2[/soundcloud:32mh20uz]
la seconda con soprano alluminio
[soundcloud:32mh20uz]https://soundcloud.com/absolute-mouthpieces/working-mans-blues[/soundcloud:32mh20uz]
tutto su YSS 475
:ghigno:
absolute
30th March 2014, 19:54
Imboccature professionali in partenza...
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/t1.0-9/10013575_828144643866033_2031845876_n.jpg
:ghigno: :ghigno:
absolute
5th April 2014, 15:55
:ghigno:
Siamo lieti di annunciare che i nostri prodotti sono, da oggi, a disposizione da Cavalli Musica a Castrezzato (BS), divenuto nostro distributore esclusivo per il nord Italia.
Chi è in zona approfitti!!!!
Andrea sarà in grado di fornirvi ogni informazione e vi seguirà nella prova dei becchi.
:yeah!)
absolute
5th April 2014, 17:26
Tanto per....
[soundcloud:3uqwonlr]https://soundcloud.com/absolute-mouthpieces/walter-r-on-baritonest-dalla[/soundcloud:3uqwonlr]
:ghigno:
STE SAX
5th April 2014, 20:00
:ghigno:
Siamo lieti di annunciare che i nostri prodotti sono, da oggi, a disposizione da Cavalli Musica a Castrezzato (BS), divenuto nostro distributore esclusivo per il nord Italia.
Chi è in zona approfitti!!!!
Andrea sarà in grado di fornirvi ogni informazione e vi seguirà nella prova dei becchi.
:yeah!)
Già fatto Marco, mi sono accattato il plus in acciaio per tenore apertura 9 stella. Fantastico. Insieme a me c'era un collega sassofonista che ne ha presi 3 (sop, ten, alto). Mi è rimasta la voglia dell'alluminio ma c'era solo il 5 stella. Voglio l'otto ooooooooooo
STE SAX
6th April 2014, 00:55
[youtube3:1tct48sd]http://www.youtube.com/embed/cnZOl3t-3OE[/youtube3:1tct48sd]
Non riesco a inserire il video, volevo farvelo sentire
https://www.youtube.com/watch?v=cnZOl3t-3OE&feature=youtube_gdata_player
Non riesco a inserire il video, volevo farvelo sentire
:bravo:
absolute
6th April 2014, 08:57
Molto, molto bene.
Buon divertimento!
:saxxxx)))
StefanoSax
17th April 2014, 10:48
Qualche novità sulle legature per soprano resina?
absolute
17th April 2014, 11:17
le legature sono ancora in fase di realizzazione, ho apportato delle modifiche al progetto iniziale, presto saranno pronte.....
:ghigno:
StefanoSax
17th April 2014, 11:20
scusami l'insistenza ma il becco mi piace e con quella legatura che gli ho adattato credo non renda al 100%. altre putroppo non ne ho nè mi è facile reperirle vicino casa.
terrò d'occhio la pagina per aggiornamenti. ;)
absolute
16th May 2014, 17:50
sempre all'opera.
https://scontent-a-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1.0-9/10349089_857012880979209_7458638521675851113_n.jpg
fmeggysax
16th May 2014, 23:20
di che larghezza è il collo del becco in metallo per sax baritono? È più stile ottolink o più stile vandoren?
absolute
17th May 2014, 08:48
il diametro interno dei miei baritoni di metallo è di 17,6 mm, quindi più largo, per esempio, dei Selmer che schiacciano moltissimo il sugero.
In relazione agli altri marchi non saprei.
:ghigno:
fmeggysax
18th May 2014, 09:27
ok grazie :)
absolute
28th May 2014, 11:28
siccome mi è stato chiesto da più persone, specifico che il materiale delle imboccature della foto precedente è, da sinistra: ottone, hard rubber, bronzo ed inox.
il tutto per eseguire prove comparative tra i materiali, a parità di forma.
:ghigno: :ghigno:
Jason Kessler
28th May 2014, 11:39
....quindi quali sono stati i risultati della comparazione???
uno dei temi più dibattuti di sempre...!
Bronx
28th May 2014, 11:45
....quindi quali sono stati i risultati della comparazione???
uno dei temi più dibattuti di sempre...!
Eh... anch'io sono curioso...
absolute
28th May 2014, 13:46
Le differenze ci sono, in alcuni casi in modo molto evidente.
Per esempio a parità di forma, finitura ed apertura, tra l'inox e hard rubber la differenza è enorme, forse ancora amplificata dalle pareti sottili di questo disegno campione.
In ogni caso questo esperimento nasce dalla curiosità di alcuni clienti sulla scelta dell'inox da parte mia, al che ho voluto costruire dei campioni perfettamente uguali per fare appunto queste prove comparative, che essendo soggettive, e le differenze sui materiali metallici minime, saranno disponibili dai nostri rivenditori, e presso la nostra sede, per la prova al pubblico.
Sarà appunto il pubblico ad essere in grado di esprimere un proprio giudizio.
Cercherò a breve di postare dei files sonori per provare a rendere l'idea.
La mia modesta opinione sull'argomento "spinoso" è che se la prova venisse fatta su una forma molto più tradizionale, come i nostri resina per esempio, le eventuali differenze sarebbero quasi inapprezzabili ai più.
E' quindi giusto dire che le differenze sono relative anche alla forma delle imboccature, un parametro in più da tenere presente nei calcoli sulla "questione".
Vedremo cosa accadrà........
StefanoSax
28th May 2014, 14:03
Resto ancora in attesa delle legature per soprano resina. Nel frattempo con quale potrei arrangiare (quali calzano)?
absolute
30th May 2014, 08:36
a breve arrivano le nuove legature, tieni duro che vale la pena.....
:ghigno:
StefanoSax
30th May 2014, 12:35
a breve arrivano le nuove legature, tieni duro che vale la pena.....
:ghigno:
Tengo duro tanto per ora sto senza soprano. E' facile... :lol:
Il_dario
30th May 2014, 14:14
Io invece ce l'ho..... ! ;)
StefanoSax
30th May 2014, 15:01
Io invece ce l'ho..... ! ;)
Devo commentare? Tu hai tutto!
FINE OT
tzadik
30th May 2014, 15:05
Il Classic in resina e in alluminio hanno dimesioni esterne standard tipo bocchini in ebanite standard (per i vari tagli, escluso il bocchino per baritono... che è tozzo come i vari Selmer e Vandoren per musica classica) quindi funzionano con le classiche legature standard.
Non capisco dove sia il problema... doh!
Il_dario
30th May 2014, 15:08
Mi spiace Alessio, ma non è cosi : il SopranoR in resina che ho io , e a quanto vedo anche altri, è leggermente piu piccolo degli altri standard in ebanite/resina e alcune legature non bloccano bene l'ancia !
Per esempio la Rovner Platinum chiude quasi a pacco ed ho dovuto mettere un salvabocchino sul corpo per avere un blocco migliore !
Io invece ce l'ho..... ! ;)
Devo commentare? Tu hai tutto!
FINE OT
intendevo dire che io aspetto (Marco lo sà) :D
tzadik
30th May 2014, 15:20
Boh... io con una gabbietta normale non avevo avuto grossi problemi. Effettivamente può esserci differenza tra le varie gabbiette (esempio: le Yamaha sono un po' più larghe delle Selmer vecchie o di quelle che arrivano con i bocchini dagli Stati Uniti).
Poi è anche una questione di ance: su tutte le ance (per i vari tagli di strumenti) c'è una differenza sull'altezza (e inclinazione del dorso), sulle ance da soprano la cosa è ancora più "visibile", in termini di fitting con le legature.
Nel dubbio... basta mettere nastro qua e là...
StefanoSax
30th May 2014, 15:23
Caro Alessio, chi ha parlato di problemi?
Ho provato ad usare una legatura "standard" (tipo Ottolink ebanite) e non calzava bene. Preferisco mettere una legatura che calza bene rispetto ad una che fa "ballare" l'ancia. Con le molle della cucina posso risolvere ma non mi sembra il massimo. Potrei mettermi a provare tutte le altre legature standard ma mi sembra una perdita di tempo e soldi.
In attesa del soprano (di cui sono momentaneamente sprovvisto) posso anche aspettare che il signor "absolute" produca una legatura apposita.
Augh!
doh!
absolute
5th June 2014, 20:56
Stesso sax Yamaha YTS62
stessa ancia Rico select jazz 3s
stesse condizioni
nessun effetto aggiunto
registrato con Zoom Q3 HD
[soundcloud:5eageq0e]https://soundcloud.com/absolute-mouthpieces/inoxwav[/soundcloud:5eageq0e]
[soundcloud:5eageq0e]https://soundcloud.com/absolute-mouthpieces/ottonewav[/soundcloud:5eageq0e]
[soundcloud:5eageq0e]https://soundcloud.com/absolute-mouthpieces/bronzowav[/soundcloud:5eageq0e]
[soundcloud:5eageq0e]https://soundcloud.com/absolute-mouthpieces/hardrubberwav[/soundcloud:5eageq0e]
Solo per divertimento....
non penso di commercializzare altro metallo oltre all'inox.
C'è da dire che dal vivo le sensazioni sono diverse e vanno comunque provati, questo solo per dare una idea di massima.
:ghigno:
absolute
29th June 2014, 11:18
molto divertente che jody jazz venda in Italia i suoi "rivoluzionari" bocchini in alluminio anodizzato con forma standard, esattamente quello che abbiamo brevettato noi a suo tempo!
e costano solo più del doppio dei nostri!
Un affarone!!
Vedremo il da farsi :mha!(
Il_dario
29th June 2014, 11:59
Marco, ma il tuo è normale alluminio. :ghigno:
Loro lo fanno di alluminio spaziale :Aerospace Grade Hard Anodized Aluminum. doh!
Fatti sentire !
:saxxxx)))
Jason Kessler
29th June 2014, 13:21
A cosa serve altrimenti un brevetto. ....?!
Isaak76
29th June 2014, 18:41
Tutto dipende cosa è stato brevettato perchè anche la Ponzol fabbrica becchi in questo modo.
L'anodizzazione è usata come protezione alla corrosione, ma l'alluminio non essendo tutto uguale il brevetto dipende anche dalla lega con la quale è stato forgiato... su certe cose andrei coi piedi di piombo!
L'allumino per uso "aerospaziale" per esempio è codificato con i seguenti codici (ne esiste più di uno): 2090, 2124, 2195, 2219, 2324, 6013, 7050, 7055, 7150, 7475, 7175 ... e forse qualcun altro, quindi vanno verificati tutti questi particolari per eventuali rivalse.
Andando in bicicletta mi son fatto una certa cultura sui materiali, scoprendo cose interessanti applicabili in qualsiasi altro settore.
Scusate se sono andato OT e mi son dilungato, ma l'ho fatto solo a scopo informativo ;)
Blue Train
29th June 2014, 18:53
molto divertente che jody jazz venda in Italia i suoi "rivoluzionari" bocchini in alluminio anodizzato con forma standard, esattamente quello che abbiamo brevettato noi a suo tempo!
e costano solo più del doppio dei nostri!
Un affarone!!
Vedremo il da farsi :mha!(
Perdona, non è questo lo scopo di questa sezione.
Grazie
bonnygonfio
6th July 2014, 20:28
Eh no, scusa blue train ma la sezione è giusta. Infatti io gli stavo per chiedere ( visto che l'ho provato e recensito una settimana fa) che tipo di differenza ci potevano essere con i bocchini della jj . Soprattutto per giustificarne il prezzo ( dei jj).
Poi magari il tono polemico è discutibile ( io sono un polemico e invece ho apprezzato :ghigno: ) , pero' sarebbe bello approfondire la questione.
Isaak76
6th July 2014, 20:48
Il senso del topic è quello di una "vetrina" in cui vengano esposti tali prodotti parlandone in maniera trasparente senza andare in competizione con le bancarelle adiacenti tipo venditori da mercato ... sarebbe poco professionale!
Parlarne e discutere su certi aspetti si può, non è tabù, ma come detto sopra meglio che i diretti interessati mantengano un certo decoro.
lama 315
9th July 2014, 19:19
Scusate se mi intrometto, ma se io come produttore produco,brevetto e metto in vendita un prodotto e, questo una volta sul mercato estero mi viene copiato (nella forma e materiale) non ho il diritto di in.....rmi? Ma da bravi Italiani non dovremmo difendere il made in Italy? Non è che SOLO quello che si produce all'estero è valido e quello che si fa in Italia fa schifo (magari senza neanche averli provati.....) oppure ci sono altri interessi sotto per non difendere la produzione Italiana?
"filo diretto con i produttori" credo che serva anche per eventuali contrasti che si possono creare con chi produce.
tzadik
9th July 2014, 19:27
Qui però nessuno ha copiato niente... io onestamente non capisco lo sfogo! :D-:
Absolute Classic http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/216/216226/616182/SDC18189-vi.jpg
Jody Jazz Giant http://thumbnail.image.rakuten.co.jp/@0_mall/spin-dj/cabinet/51/02549619/img64181917.jpg
Absolute Classic http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/216/216226/616182/SDC18191-vi.jpg
Jody Jazz Giant http://thumbnail.image.rakuten.co.jp/@0_mall/spin-dj/cabinet/51/02549619/img64181916.jpg
Absolute Classic http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-5/216/216226/616182/SDC18195-vi.jpg
Jody Jazz Giant http://thumbnail.image.rakuten.co.jp/@0_mall/spin-dj/cabinet/51/02549619/img64181918.jpg
Absolute Classic http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/216/216226/616182/SDC18182-vi.jpg
Jody Jazz Giant http://www.jodyjazz.com/blog/wp-content/uploads/JodyJazz-GIANT-Tenor-mpc-Side-Shot-120x300.jpg
absolute
9th July 2014, 21:05
ho coperto con brevetto la finitura ed il materiale per le imboccature per sassofono con forma esterna classica.......ora riguardando le tue foto, se trovi uguale finitura con uguale forma esterna (dove monta la legatura) c'è qualche cosa che non quadra.
Lo sfogo è dovuto al fatto che ci ho messo molta buona volontà a fare qualcosa che fino a lì non c'era (con queste specifiche caratteristiche) e dopo la presentazione negli States qualcun'altro ha pensato di produrre la stessa cosa....
Non è per essere polemico, ma quando si segue tutta la trafila da soli, con molta fatica ed investimenti, non è facile fare finta di niente, soprattutto a caldo.
Comunque non stiamo parlando di bancarelle adiacenti oltretutto c'è un oceano che ci separa e non sono bancarelle.
Con tutto il decoro che ho.
absolute
1st August 2014, 00:14
Attualmente si possono provare gli Absolute anche in quel di Gragnano (NA), chi fosse in zona....
:ghigno:
absolute
14th September 2014, 15:50
Endorser Absolute, grande soddisfazione.....
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=4TyNB-pxu0k
absolute
17th October 2014, 17:10
Si possono provare ed anche acquistare i prodotti Absolute da Raffaele Inghilterra a Gragnano (NA) e per chi fosse in zona anche, a breve, da Howarth a Londra....
(bello il nuovo Saxforum!)
absolute
3rd November 2014, 19:46
Finalmente!
Now's the time...
http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&product_id=96
danielsax
9th November 2014, 13:35
Arriveranno le ance sintetiche? Il mio ST 9* è ansioso di provarle...
absolute
10th November 2014, 09:44
ciao danielsax, per adesso le ance sintetiche sono sospese, sto valutando diversi materiali molto interessanti e diverse procedure di produzione, si vedrà.
Non avrai sicuramente problemi ad abbinare qualsiasi ancia all'St 9*, si trova a suo agio praticamente con tutte.
I prossimi prodotti che arriveranno sono i bocchini per clarinetto, per sax sopranino e C melody, dopo sarà la volta delle ance.
STE SAX
10th November 2014, 10:56
ciao Marco ho visto che dal sito sono spariti i bocchini in alluminio, come mai?
absolute
10th November 2014, 12:51
Vero Stefano, mi sono dimenticato di loro nella lista precedente.
In realtà li ho momentaneamente tolti dal sito perchè erano finite le aperture più normali e le stiamo ricostruendo, su tutti i quattro tagli di sax, ed avranno anche alcune piccole modifiche a livello di finiture.
Spero di ripresentarle molto presto.
Grazie.
STE SAX
10th November 2014, 12:56
ok Marco ma ricordati di fare anche le aperture 7* e 8* che salvo errore non erano presenti. Io un alluminio 8* lo prenderei proprio volentieri
danielsax
15th November 2014, 12:20
È una settima che uso il 9* ST per tenore con ancia Bari M. La scelta di un bocchino realizzato a CNC e di un'ancia in plastica è data dalla ricerca di un setup esente da vizi costruttivi e costante nel tempo. il 9* mi spaventava un po' ma devo dire che si lascia suonare molto facilmente regalandomi anche un bel suono pieno è fermo... Fatico ancora un po' a trovare quel volume che mi aspettavo ma con l'esercizio le cose stanno migliorando. In definitiva sono molto soddisfatto e felice di dare risalto ad un prodotto dell'artigianato italiano. Bravo Marco!
absolute
17th November 2014, 10:54
Grazie danielsax, é sempre un piacere ricevere complimenti, soprattutto da sassofonisti italiani.
Stiamo avendo un ottimo successo anche con le nuove legature universali, sono tutti molto soddisfatti.
Ciao.
absolute
5th December 2014, 10:12
Ciao a tutti, ricordo che sono disponibili le nostre nuove legature per soprano alto e tenore, per bocchini con forma esterna standard.
Sono tecnicamente all'avanguardia per tenere perfettamente l'ancia in posizione anche senza alte pressioni di utilizzo e non rigano in alcun modo le imboccature.
Disponibili con spedizione gratuita e formula "soddisfatti o rimborsati (14 gg).
Buon Natale....
absolute
7th January 2015, 15:24
Ciao e buon anno a tutti!
Informo gli interessati che sul nostro sito sono presenti alcune offerte per le imboccature di resina più le nostre nuovissime legature, insieme ad un prezzo vantaggioso.
Queste offerte non dureranno oltre due settimane, dopo inizieremo a distribuirle ai rivenditori e non sarà più possibile proporle.
Inoltre aggiungeremo il pagamento in contrassegno, per i meno "tecnologici".
Grazie e buon divertimento.
:mrgreen: :mrgreen:
absolute
15th January 2015, 16:39
Una piccola anteprima sugli ultimi prodotti, quasi completati:
sopranino, clarinetto, clarinetto basso e C melody...
https://www.facebook.com/absolutemouthpieces/photos/pb.412871072060061.-2207520000.1421332532./1021029071244255/?type=1
https://www.facebook.com/absolutemouthpieces/photos/a.1021027477911081.1073741853.412871072060061/1021028697910959/?type=1
https://www.facebook.com/absolutemouthpieces/photos/pb.412871072060061.-2207520000.1421332532./1021028927910936/?type=1
absolute
20th January 2015, 16:56
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/10930951_1023569110990251_6533754490002870767_n.jp g?oh=b857e8d20f5102fcf585708a297e4122&oe=552CB794&__gda__=1432633773_9cabb3ab5e9a289847f64190b32fc5b 2
lama 315
6th February 2015, 21:55
Grazie alla disponibilità di Marco ho in prova le sue legature per tenore-alto e soprano.Come già detto in passato credo di non essere la persona giusta per dare giudizi "tecnici" con tante parolone difficili da capire.....però posso solo dire che sono fantastiche!!!! suono molto più potente( quando serve), ma allo stesso tempo molto facile suonare note gravi pianissimo.Dimenticavo...il tutto abbinato al becco absolute in resina n.7.
SAXFOH79
6th February 2015, 22:07
Se montassero anche su becchi in metallo....
absolute
7th February 2015, 11:02
:mrgreen:
Isaak76
7th February 2015, 11:07
La butto lì ... e per baritono? :whistle:
absolute
7th February 2015, 11:20
Bella domanda....
l'ancia del baritono é troppo lunga e sollecitata per essere tenuta in modo perfetto, anche con questo sistema, é allo studio una apposita legatura espressamente pensata per questo taglio di bocchini.
In futuro altre novità.....
:mrgreen:
Il_dario
16th February 2015, 22:36
A volte ritornano ... e quindi rieccomi qui in casa Absolute a scrivere un paio di impressioni sull'ultimo acquisto/baratto : Un Classic Alluminio 5 per soprano completo della sua legatura originale !
Un grazie di cuore a Marco Pozzo per la sua disponibilità !
Che dire , il becco costruttivamente é ben fatto, esteticamente molto bello e molto ben rifinito , leggero e robusto ! Viene fornito nel sacchettino di panno marchiato Absolute !
La legatura ha un disegno originale costruita da singoli pezzi singolarmente lavorati e poi assemblati, blocca bene l'ancia ed é regolabile per adattarsi a varie dimensioni di accoppiata becco/ancia ; se devo trovare un difetto : si vede la lavorazione sui blocchetti porta ancia.. Potrebbe anche essere un sinonimo di artigianato originale, ma a mio parere una miglior finitura
sarebbe piú apprezzata !
Cappuccio lavorato dal pieno , non mi piace molto, avrei preferito qualche cosa di più pratico e leggero : comunque il suo lavoro lo fa , si incastra sul becco e protegge l'ancia !
Come suona ? Bene, avevo letto di una maggior resistenza rispetto all'ebanite , per questo mi sono procurato un 5 (53) e devo dire che con la Signature 2 3/4 per il mio modo di suonare funziona molto bene, suono equilibrato , abbastanza scuro , non molto volume ma si sposa molto bene con il mio saxello !
Non ho avuto grossi problemi di intonazione , salvo la mia zona critica sul registro alto dove sono un po' calante sul mi e quindi fatico a salire ulteriormente ...( Mi perdono perché non sono fisicamente in piena forma ed era qualche giorno che non usavo il soprano ) !
Comunque alla fine dopo la mia mezzoretta di seduta ero molto soddisfatto del nuovo acquisto !
:ylsuper:
absolute
5th March 2015, 12:04
Ciao Il_dario, adesso che hai avuto più tempo per provare la legatura, che ne pensi?
Alessio Beatrice
8th March 2015, 00:25
(Come richiesto da absolute, abbiamo chiuso la sezione dedicata in "Filo diretto con le aziende" e spostato questa discussione qui.)
absolute
29th August 2015, 11:15
Qualcosa che può rendere un po' orgoglioso il made in Italy....
http://10mfan.com/shortcodes/10mfan-mouthpiece-specifics/
Saluti.
STE SAX
29th August 2015, 12:18
Bravo Marco, davvero complimenti. Trovo anche io la tua legatura fantastica, peccato che sul mio Aizen LS sia un cincinno grande, la uso ugualmente ma non e' stabilissimo. Perfetta invece, ovviamente, sull'absolute in ebanite. Mi arriverà' in prova tra qualche giorno un Robusto 7**, sono curioso di vedere come si sposa con la tua legatura
absolute
23rd November 2015, 10:16
Per chi fosse interessato a provare i nostri prodotti, sono ora disponibili anche da ALL FOR MUSIC, a Bologna.
Buon divertimento.
:mrgreen:
ernia
25th November 2015, 08:33
Mi interessava provare gli ST in diverse aperture, se mi confermi che All For Music li ha domani ci faccio un salto. Sarei particolarmente interessato a quelli per tenore dal 6* al 7*
absolute
25th November 2015, 09:22
dovrebbe esserci un St 8 per tenore ma anche un +, un resina ed un alluminio per tenore, vale sicuramente la pena di farsi un giro.
ernia
25th November 2015, 09:58
Ok, grazie
absolute
28th January 2016, 17:51
prove tecniche di vibrazione....
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/t31.0-8/s2048x2048/12622303_1261954387151721_6239680208704831099_o.jp g
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/t31.0-8/12633477_1261954393818387_6024028721318961490_o.jp g
zazarazà
28th January 2016, 18:01
...bene bene, fa sempre piacere l'apprendere che qualcuno è ancora alla ricerca di nuove soluzioni... considerato che dal file allegato si riscontra un numero di grezzi pari a quello dei 7 Nani, con quali nomi verranno chiamate le nuove creazioni...???... saluti dai...
absolute
29th January 2016, 11:51
Potrebbe essere un'idea quella dei sette Nani.......:laughing:
damianE
7th February 2016, 01:07
Marco, approfitto per complimentarmi per i suoi prodotti.
Sono un felice possessore di un Classic per baritono (acquistato di seconda mano) e, chissà, forse un giorno la contatterò per l'acquisto di un ST che sto puntando da tempo!
Continui così è buona fortuna! :)
Damiano
absolute
8th February 2016, 09:14
Grazie Damiano, fa molto piacere. :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.