Visualizza Versione Completa : sabbiare il sax
enduroduro
3rd November 2012, 19:35
mi è stato proposto(giusto parlando) da un noto riparatore di far sabbiare il mio fedele Mark VI per renderlo più bello,in quella occasione me ne ha mostrati un paio fatti e c'è da dire che sono veramente particolari con quella finitura.Mi chiedevo,in visione di una molto futura vendita,il valore economico dello strumento sarebbe sempre lo stesso oppure varierebbe?
re minore
3rd November 2012, 20:48
Varierebbe, eccome se varierebbe!!! :lol:
Isaak76
3rd November 2012, 20:52
Quoto Re! ...verso il basso ovviamente!
Lascialo così com'è perchè potresti avere anche un peggioramento timbrico
enduroduro
4th November 2012, 03:11
Ok l'avevo già pensato ma volevo qualche conferma. Anche se il prodotto finale risulta molto ben fatto.
PJM
4th November 2012, 03:53
Se vuoi un sax più bello esteticamente dovresti pensare a qualcosa di più recente...una cosa è sicura: far sabbiare un sax come un mark 6 è una bestemmia..mi rifiuterei di farlo anche se fossi un riparatore..a parte il valore economico che va giu non di poco,ma poi sul suono è la cosa peggiore che si possa fare..per carità!!!! PJM
gf104
4th November 2012, 09:41
@enduroduro: e una bella doratura (non laccatura) non ti piacerebbe?
re minore
4th November 2012, 10:05
Ma questo riparatore ti ha fatto vedere un mark vi sabbiato od un altro sax?
Jason Kessler
4th November 2012, 10:09
Il tuo noto, solo a te finché non dici il suo nome, riparatore non capisce proprio una cippa.
tzadik
4th November 2012, 10:49
Purtroppo in Italia c'è un vuoto legislativo (poi, vabbè, oltre a questo la giustizia funziona poco e male)... comunque in Italia dovrebbero vietare per legge sabbiatura, micropallinatura e slaccatura per abrasione... :zizizi))
Spero che per sabbiatura non intenda la micropallinatura di cui si parlava qui: viewtopic.php?f=13&t=24600 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=24600)
Comunque sarebbe ora di cominciare a fare nomi e cognomi di chi propone queste cose così poi... :D-:
red
4th November 2012, 13:16
personalmente, se avessi un mark 6 e , considerandolo il mio strumento definitivo e se ancora il suddetto sax avesse l'estetica compromessa penserei bene di farlo slaccare CHIMICAMENTE e poi farlo placcare oro (magari da Messori così me lo sistema e perfeziona anche di meccanica)...poi, se proprio volessi passarmi lo sfizio lo farei criogenizzare!! alla fine quanto mi costa il tutto? chissenefrega...è il mio strumento della vita quindi ogni cifra è ben spesa! ;)
gf104
4th November 2012, 13:49
probabilmente il massimo che uno possa desiderare :smile: indipendentemente dal sax brand!
Rosario Giordano
4th November 2012, 13:51
@enduroduro: e una bella doratura (non laccatura) non ti piacerebbe?
Anche argentatura, se piace quella finitura.
Io ho fatto argentare un alto MK VII, (oltre ai Pisoni Pro, molle, sugheri ecc.) dovrebbe arrivare a giorni (seguiranno foto)
gf104
4th November 2012, 14:05
(avendone già uno placcato argento il pensiero va al placcato oro :smile: )
SteYani
4th November 2012, 14:07
Non fate niente di niente: UN RESTAURO DEVE ESSERE CONSERVATIVO.
E alterare lo strumento in modo che cambi le sue caratteristiche originarie significa azzerarne il valore.
gf104
4th November 2012, 14:15
ti capisco ma se hai un sax che a vederlo fa c.....? corri continuamente?
(valore venale a parte)
Simone Borgianni
4th November 2012, 17:20
Premesso che giustamente ognuno fà quello che vuole biogna prendere atto che qualcuno predilige il lato estetico a quello funzionale, qualunque opera sabbiatura-doratura-argentatura oltre che cambiare la timbrica (non si sà in che direzione) svalutano lo strumento, un MK6 tutto d'oro avrà valore per la placcatura ma dubito che un collezionista lo ritenga interessante, nella mia esperienza statisticamente i sax migliori (intendo quelli che ti fanno venire i brividi ) non avevano nulla di artificioso, lacca quasi saltata, molto "brass", addirittura nulla di particolare neanche tra gli argentati originali.
PJM
4th November 2012, 17:26
I sax vintage non vanno toccati sull 'estetica!! Restaurare la meccanica, viti, eventuali camini consumati, colonnine ecc è cosa d'obbligo...se un sax è originale e non è gia stato rilaccato o slaccato artificialmente, lasciatelo com'è!!!!! Se volete uno strumento bello lucido compratene uno nuovo! Tutto cio che si fa su un sax come sabbiare, dorare argentare, snatura di molto lo strumento e fa perdere a prescindere valore allo strumento! Queste porcherie le facevano 30, 40 anni fa..
Che poi moltissime persone e negozi, sanno bene e cercano il sax vintage originale con le sue slaccature naturali e con quel "colore caldo" e intenso che fa l'ottone.. tutto nuovo e lucido è pure brutto. Anche placcare d'oro in modo posticcio un sax, no fa altro che appesantire, e levare vibrazione allo strumento..provateli pure e poi mi saprete dire..e in ogni caso provate a vendere un mark 6 originale con le sue slaccature naturali e uno placcato oro..vedrete che vi diranno i vari saxshop in Usa tanto per dirne una..se credete di guadagnarci sbagliate poiche avrete sempre uno strumento "pasticciato".
SE volete il sax lucido comprate o un vintage originale che è stato suonato pochissimo oppure prendete un sax di oggi, qualsiasi altra cosa lasciatela proprio perdere pure se la mandate a fare alla fabbrica della Selmer!!
Jason Kessler
4th November 2012, 19:35
Un sax vintage dovrebbe sempre essere lasciato nelle sue condizioni originali.
Purtroppo, in 50 e oltre anni di vita, questi strumenti ne hanno passate tante, proprietari maldestri, riparatori distruttori, pazzi furiosi...
Bisogna però anche saper separare le proprie preferenze soggettive da elementi di carattere oggettivo.
Mi riferisco al discorso placcatura.
Se una placcatura, oro od argento, è fatta con i dovuti criteri (e non come tante porcherie che si trovano in giro, con nichel sotto l'argento e via discorrendo), lo strumento non peggiorerà mai, semplicemente cambierà e non sarà più il sax di prima. Meglio o peggio diventa solo una questione soggettiva. Lo strumento si appesantisce, è vero, ma la sua resa non peggiorerà mai, sarà diversa. Personalmente, come ho già avuto modo di dire, ho provato un sax prima e dopo la placcatura, e l'ho sicuramente preferito dopo, ma è comunque un discorso soggettivo. Bergonzi, dopo averne placcato uno, ne ha fatto placcare altri due, così come altri professionisti.
Anche in termini economici, è vero, un collezionista non cerca un sax placcato non originale, ma il valore non diminuisce, anzi, se il lavoro è stato fatto come si deve il prezzo finale rispetto un pari sax originale sarà il medesimo (su tenormadness.com e saxquest ne sono passati diversi, soprattutto argentati, ed il prezzo proposto non è mai stato inferiore ad un sax originale). Ricordiamoci che una placcatura seria, realizzata specificatamente su richiesta, costa minimo minimo 1.500 euro, leggermente meno per un argentato.
Negli anni '20 la placcatura oro o argento era una finitura standard, poi lentamente accantonata a causa dell'elevato prezzo di vendita non recepito dalla clientela. Oggi la placcatura oro praticamente non esiste, senza denigrare nessuno, quelle attuali disponibili sul mercato sono molto diverse da quelle del passato, sia a causa del procedimento stesso di placcatura, sia della volontà di ridurre i costi riducendo il metallo prezioso utilizzato. In sintesi, le placcature odierne standard offerte da alcune illustri ditte sono più delicate e più leggere.
Rosario Giordano
4th November 2012, 20:00
Sono assolutamente d'accordo con Jason (una volta tanto :smile: )
gf104
4th November 2012, 20:25
yes J ;)
Il_dario
4th November 2012, 20:38
Per cui, tirando le somme , la risposta alla domanda iniziale di enduroduro è : dipende ! :D
Se il tuo sax lo vuoi vendere ad un collezionista che ricerca l'originalità dell'oggetto ... si si svaluta !
Se invece riesci a convincere il possibile acquirente , che con il trattamento il sax ha acquistato sonorità, armonici e un suono ineguagliabile (evito il termine "da paura" perchè non mi piace) allora aumenterà di valore !
:saxxxx)))
Rosario Giordano
4th November 2012, 21:55
Ho fatto placcare argento un alto MK VII alquanto disastrato (laccatura a chiazze, anello del collarino usurato e quindi da sostituire, un'ammaccatura dello storto da tirare su, chiavi argentate che di argento ne avevano piu' poco) gia' che dovevo fare la "solita manutenzione", (ritamponatura con i Pisoni Pro e sostituzione di molle e sugheri).
Certo, avrei potuto tenerlo così com'era, con la laccatura a chiazze ed i segni delle riparazioni, risparmiando un bel po' di €, ma perche'?
E' uno strumento mio, di conseguenza gli ho fatto fare un restauro che soggettivamente ritenevo necessario.
Non penso che lo vendero', ma nel caso di sicuro chiedero' una cifra adeguata a questo sax e ai lavori eseguiti.
gf104
4th November 2012, 22:03
ben fatto Prof ;)
(e massimo rispetto per chi predilige il sax spelacchiato, a chiazze e dalla livrea simil tuta mimetica)
SteYani
4th November 2012, 22:05
Se invece riesci a convincere il possibile acquirente , che con il trattamento il sax ha acquistato sonorità, armonici e un suono ineguagliabile (evito il termine "da paura" perchè non mi piace) allora aumenterà di valore !
:saxxxx)))
Scusa, ma se il sax vintage trattato ha cambiato il suo suono non ha più il suo suono originale dell'epoca, quindi viene a mancare l'unico reale motivo d'interesse che spinge ad acquistare i vintage.
E prenderlo solo per collezione è un non senso totale, perché è semplicemente un tarocco.
Il_dario
4th November 2012, 22:18
Infatti Ste.... per collezionismo ha valore se è il più originale possibile, per sonorità deve piacere il suono e quindi può aver subito modifiche o trattamenti che lo hanno migliorato ( come migliorato intendo in senso assolutamente soggettivo) .
enduroduro
4th November 2012, 22:18
Rispondo a qualche domanda precedente: il noto riparatore non l'ho menzionato in quanto lo ritengo una valida persona sotto diversi punti di vista peró questa uscita sulla sabbiatura mi aveva lasciato un Po perplesso per cui volevo chiedere anche a voi un parere senza peró rovinare l'immagine a questo signore che comunque svolge la sua attività in modo onesto e con molta cura. Anche a me piacciono i sax slaccati in modo naturale, trovo che abbiamo più anima per cui slaccature,sabbiature,argentature credo dopo quello che ho sentito , siano argomenti chiusi. Ho visto comunque strumenti trattati ,molto belli. In primis il sound!!!!
enduroduro
4th November 2012, 22:22
Ma questo riparatore ti ha fatto vedere un mark vi sabbiato od un altro sax?
Era un altro sax ma non ricordo quale, la mia attenzione era tutta rivolta al lavoro svolto e non ho prestato attenzione. Non ho alcuna idea di come venga svolto il lavoro di sabbiatura ne di che prodotti utilizzi per farlo. :mha!(
Rosario Giordano
5th November 2012, 02:26
ben fatto Prof ;)
(e massimo rispetto per chi predilige il sax spelacchiato, a chiazze e dalla livrea simil tuta mimetica)
Certamente! ::saggio::
Ogniuno e' libero di preferire il sax come vuole, nel pieno rispetto dei gusti degli altri.
re minore
5th November 2012, 12:27
Se invece riesci a convincere il possibile acquirente , che con il trattamento il sax ha acquistato sonorità, armonici e un suono ineguagliabile (evito il termine "da paura" perchè non mi piace) allora aumenterà di valore !
:saxxxx)))
Traduco in italiano: "se trovi il pollo a cui mollare il bidone". :lol:
Nessun mark vi aumentera' mai di valore se lo orbi della lacca originale con una bella sabbiatura. Sono talmente sicuro che sarei quasi propenso a giocarmici due cose di cui possideo giusto una coppia (oggi tra l'altro particolarmente piena per via del lavoro). :zizizi))
gf104
5th November 2012, 12:40
qualora mi piacesse timbro e prezzo non avrei alcuna difficoltà a mettermi in casa un "bidone" di tenore MKVI di Bergonzi....uno di quelli che ha fatto placcare oro dal Prof.Messori :smile: e passerei volentieri nella categoria dei "polli"! ma allora Bergonzi che si è fatto placcare oro 2/3 saxes è un pollo?
Jason Kessler
5th November 2012, 13:00
Il "pollo" penso sia riferito esclusivamente alla sabbiatura.
Il_dario
5th November 2012, 13:21
[quote="Il_dario":28lws7xe]Se invece riesci a convincere il possibile acquirente , che con il trattamento il sax ha acquistato sonorità, armonici e un suono ineguagliabile (evito il termine "da paura" perchè non mi piace) allora aumenterà di valore !
Traduco in italiano: "se trovi il pollo a cui mollare il bidone".
Nessun mark vi aumentera' mai di valore se lo orbi della lacca originale con una bella sabbiatura. Sono talmente sicuro che sarei quasi propenso a giocarmici due cose di cui possideo giusto una coppia (oggi tra l'altro particolarmente piena per via del lavoro). :zizizi))[/quote:28lws7xe]
Non fossilizziamoci sulla "sabbiatura" che in effetti non convince troppo, ma il mercatino è pieno di Sax fatti slaccare per scelta di sonorità o estetica !
Se il lavoro è stato fatto da "tecnici rinomati ed assolutamente affidabili" il sax non perde assolutamente il suo valore , e se di pregio rimane tale e quale!
Anzi dovendo subire un trattamento del genere viene anche completamente rifatto in termini di sugheri, molle e tamponi per cui acquisisce anche il valore della revisione generale !
In effetti noi grandi soffiatori di grondaie piu o meno contorte siamo proprio dei polli, affetti da GAM, GAS, GAR e costantemente alla ricerca del suono migliore del nostro :ghigno:
D- svuotale, ma non giocartele ...mai :ghigno:
gf104
5th November 2012, 13:25
pollo o tacchino a me il sax placcato (non sabbiato) piace :smile:
concordo che è meglio non giocarsi i gioielli....e se ti va male poi te lo da lei il sax sabbiato/placcato che sia!
Simone Borgianni
5th November 2012, 14:34
A me è capitato uno che l'aveva verniciato con la bomboletta nitro color argento :lol: affermò anche che non era venuto male!!!!!!
Questo nostro amato giochino è tremendamente influenzato dal nostro pensiero, c'è chi pensa che il sax deve suonare e poche pippe,c'è chi se non rispondde a certi canoni anche estetici si trova a combattere con una forma di blocco psicologico, in realtà è come se ci fosse un problema meccanico, a mio avviso il buon riparatore deve mettere il cliente davanti i pro e i contro e poi fare il possibile per accontentarlo.
Ricordo ancora un amico che suonava con un'ottimo SA80 ma il suo cruccio era il Mk6, alla fine SA+2500€ e l'amato marchino entrò in suo possesso, ecco ancora oggi (quasi 3 anni) secondo me suona esattamente nello stesso modo di prima ma lui è molto più felice e anche più soddisfatto del proprio stile quindi ben venga anche questo tipo di interventi ;)
gf104
5th November 2012, 14:45
ho uno stupendo SA80II e nella trappola del MKVI non ci sono ancora cascato! però mai dire mai :smile:
poi un giorno qualche felice possessore di MKVI, vicino casa mia in modo da fare raffronti, mi spiegherà perchè sto pezzo di storia al quale molti ambiscono a me non soddisfa (il timbro)
Rosario Giordano
5th November 2012, 14:49
Effettivamente con una bella bomboletta color oro, argento o qualsiasi altro colore ci togliamo il pensiero!!!!!! :lol:
Possiamo sempre farlo così, alla pesciolino Nemo (40") http://www.youtube.com/watch?v=X1z8jv5tMeQ
Simone Borgianni
5th November 2012, 15:10
Effettivamente con una bella bomboletta color oro, argento o qualsiasi altro colore ci togliamo il pensiero!!!!!! :lol:
Possiamo sempre farlo così, alla pesciolino Nemo (40") http://www.youtube.com/watch?v=X1z8jv5tMeQ
mi sembra di vedere violiniste interessanti.............
Rosario Giordano
5th November 2012, 15:19
Molto!!!! :slurp:
Il_dario
5th November 2012, 15:25
Azz...... c'è gia la fila a castorama, bombolette alla nitro esaurite :lol: :lol: :lol:
gf104
5th November 2012, 15:42
l'importante è che non finiscano mai le violiniste ben dotate :D
(certo che il contralto bianco-rosso....mah, lo metteremo assieme ai saxes con la livrea tipo tuta mimetica!)
red
5th November 2012, 17:03
apperò.... :)
zkalima
6th November 2012, 11:47
Come si fa a dire che un MK VI fa cagare, io sono contrario alle slaccature in generale che non siano la naturale consunzione dovuta all'uso, se poi dovete faci delle fotografie per la copertina del vostro disco, fatevi prestare un cinese nuovo di pacca che scintilla a dovere o uno di quei orendi prodotti satinati che vanno di moda oggi.
Questo è il mio sax più bello, Davvero pensereste che si possa migliorare?
viewtopic.php?f=12&t=19958&hilit=+titanic (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=19958&hilit=+titanic)
KoKo
6th November 2012, 11:52
il tuo è già sabbiato, uomo fortunato! =)
gf104
6th November 2012, 11:57
la livrea della ferraglia ex Titanic :smile: non si tocca ;)
red
6th November 2012, 12:55
magari solo un po di pasta abrasiva...quella fine..quantomeno per togliere i mitili!!! :lol:
gf104
6th November 2012, 12:59
se ti leggono gli ambientalisti vedi.... :lol:
red
7th November 2012, 02:05
hai ragione (quindi meglio non scrivere che di solito i mitili li mangio...ops :\\: )... :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.