Visualizza Versione Completa : Stencil Yamaha
danielsax
28th August 2012, 20:20
Buonasera,
Avrei una curiosità se non sono indiscreto... Esistono o sono esistiti stencil Yamaha? In caso di riposta affermativa da quale modello venivano o vengono fatti?
Grazie e un saluto
Daniele
phatenomore
28th August 2012, 20:40
Ciao, non mi risulta che ne siano stati fatti. I cloni asiatici sono quasi esclusivamente di Yanagisawa e Selmer.
gbcorti
29th August 2012, 08:55
Ciao Danielsax,
come ha già detto Phatenomre, non mi risulta che ne siano mai stati fatti. Tentativi di imitazione: non posso escluderli. Esiste in Yamaha Corporation Japan un ufficio legale apposito che cura appunto il fatto che non si facciano - commercializzino copie di strumenti Yamaha. Allo stesso modo, viene effettuato un controllo sulla produzione Yamaha in modo che essa non vada a, brutalmente detto, a dare adito al pensiero di aver "copiato" altri prodotti. Ti assicuro che i controlli sono strettissimi.
Ciao. gbcorti
Il_dario
29th August 2012, 09:17
Lo "stencil" non indica una copia ma dovrebbe indicare uno strumento costruito da una primaria ditta (es. Yamaha) con un marchio diverso inciso sulla campana !
Non sarebbe un "clone" ma sarebbe uno strumento "originale" con un diverso canale di commercializzazione !
Se , per esempio, "Saxforum" volesse commercializzare dei sax a suo marchio potrebbe chiedere a Yamaha di farglieli, con finitura ed incisione personalizzata , alla fine quelli sarebbero degli "Stencil" !
phatenomore
29th August 2012, 10:31
il_dario dice il giusto (come spesso accade :lol: ) ma credo che si intendesse "copie" e non "stencil".
gbcorti
29th August 2012, 13:59
Ciao a tutti,
chiedo scusa allora io per il fraintendimento. La risposta è semplicissima:....ma non se ne parla nemmeno.
Tutti i modelli Yamaha vengono codificati e distribuiti sulla base di un codice alfanumerico. Esistono sì delle famiglie che riportano un nome letterale ulteriore a Yamaha (pensiamo agli strumenti della serie "Advantage" per il mercato scolastico americano) ma, ribadisco, primario è Yamaha e poi l'ulteriore nome (Yamaha poi "Custom", "Xeno", "Advantage", "Neo").
Spero di essere stato chiaro. Ciao. gbcorti
phatenomore
29th August 2012, 14:02
gb, visto che sei parte della Corporation, dove trovo un 82ZRU a 350 Euro? :lol:
gbcorti
29th August 2012, 14:16
Ciao phatenomore,
ti rispondo per mp. Ciao.
gbcorti
danielsax
29th August 2012, 17:42
Intendevo proprio stencil nel vero significato della stessa (come ben spiegato da Dario) in ogni caso ho capito che ciò che esce dalle fabbriche Yamaha ha sempre il marchio dei 3 diapason e quindi ho soddisfatto la mia curiosità.
quella dello stencil era una pratica molto diffusa nel secolo scorso e mi chiedevo quindi se anche una importante casa come Yamaha ne avesse fatti...
Grazie
Danile
gbcorti
30th August 2012, 09:08
Ciao Danielsax,
vedi ti sei in parte già risposto.
quella dello stencil era una pratica molto diffusa nel secolo scorso
E' vero che ricorrono i 125 anni di fondazione dell'azienda Yamaha ma è altrettanto vero che la produzione degli strumenti a fiato comincia stabilmente nel 1965 e quindi è tutto sommato recente.
Ciao. gbcorti
danielsax
26th November 2012, 15:59
Mi permetto di proseguire questo post evidenziando come da un ricerca sul web risulti che anche yamaha abbia fatto stencil a marchio VITO...
Attendo dettagli conferme o smentite...
gbcorti
26th November 2012, 17:02
Ciao Danielsax,
chiarisco la cosa. Yamaha ha sì prodotto le materie prime (fusto e chiavi) per i saxofoni dell'azienda Vito - allora gruppo Leblanc USA -. L'assemblaggio di questi saxofoni era comunque realizzato negli USA da personale Vito/Leblanc. Si trattava di saxofoni di fatto simili agli allora esistenti alti/tenori 23 e che erano destinati al solo mercato delle bande scolastiche americane (erano gli antenati dell'attuale serie Yamaha Advantage che è difenuta possibile con l'apertura della fabbrica in Indonesia). Una cosa la ritengo utile saperla: erano sax con corista 440Hz (di cui ho bloccato l'importazione in Italia nell'ormai un po' lontano 1992. Non è detto però che si trovi ancora qualche strumento - con buona pace dell'intonazione).
Ciao. gbcorti
tzadik
26th November 2012, 21:40
Una cosa la ritengo utile saperla: erano sax con corista 440Hz (di cui ho bloccato l'importazione in Italia nell'ormai un po' lontano 1992. Non è detto però che si trovi ancora qualche strumento - con buona pace dell'intonazione).Anche i recenti "professonali" (Yamaha s'intende) hanno il pitch settato con A = 442 Hz?
gbcorti
28th November 2012, 16:17
Ciao Tzadik e tutti,
scusatemi ma sono rientrato al "posto di combattimento" solo qualche minuto fa.
Ora tutti i saxofoni Yamaha distribuiti in Europa, di qualsiasi categoria essi siano (2xx, 4xx, 6x,8xx e Plutus), sono tutti realizzati su un pitch di 442Hz.
Ciao. gbcorti
tzadik
28th November 2012, 16:37
http://tzadik.xoom.it/emoticon/dohhh.gif
Sandr1
7th May 2014, 16:17
Buongiorno,
non vorrei sbagliare ma poco tempo fa su ebay c'era un sax definito Yamaha, made in China.
Se ritrovo l'annuncio, posso mettere il link?
come non detto... ho visto meglio :oops: :
"SAS 75" e da altra ricerca dovrebbe essere uno Startone.
gbcorti
8th May 2014, 08:48
Ciao Sandr1,
non vedo per quale ragione io debba proibirti di farlo. Attendo anche io di vedere di che si tratta.
Ciao. gbcorti
Sandr1
8th May 2014, 11:51
allora lo metto, solo che come dicevo in precedenza, ho visto trattarsi (almeno credo) di uno Startone
http://www.ebay.it/itm/SASSOFONO-CONTRA ... 258e054d52 (http://www.ebay.it/itm/SASSOFONO-CONTRALTO-SAS-75-SAX-ALTO-YAS-PARI-AL-NUOVO-no-YAMAHA-SELMER-/161296502098?pt=Legni&hash=item258e054d52)
gbcorti
8th May 2014, 16:38
Ciao Sandr1,
ti confermo che lo strumento non è Yamaha per nulla.
Ciao. gbcorti
tzadik
8th May 2014, 18:32
... infatti nell'inserzione non c'è mica scritto che è un Yamaha. doh!
Sandr1
8th May 2014, 19:11
evidentemente guardavo con la mano messa come sulla tua faccetta...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.