PDA

Visualizza Versione Completa : Quando le dita non arrivano ai tasti.. O.O



Nica
28th July 2012, 17:35
Salve saxofonisti!
Avete presente l'odiatissimo SI basso? Quello che si suona con i tre pulsanti bianchi di sopra e di sotto, schiacciando con il mignolo della mano di sotto il tasto più giù di tutti?
Il SIb mi è impossibile, perchè il mignolo non riesce ad arrivare al pulsante più giù di tutti tra quelli che formano il quadrato..

Ci sono metodi alternativi per suonarlo? O c'è una tecnica particolare? Mi chiedo i bambini di 10 anni come facciano a suonarlo ed io no!

P.s: sono nuova, piacere di conoscervi!

JackGregory
28th July 2012, 20:12
Di che tipo di sax stai parlando? Se interessa esiste dal 2008 un nuovo tipo di sax contralto la marca è Alphasax con la tastiera specifica per i bambini, magari può fare al tuo caso se hai le dita corte.
Si rilevano differenze anche tra le varie marche, alcune hanno una tastiera più compatta altre più larga.

Nica
28th July 2012, 21:45
Sassofono contralto.
Per ora non posso permettermi un nuovo sax, per questo chiedevo se c'erano chiavi alternative, ma dalla risposta deduco di no :\

tzadik
28th July 2012, 22:24
Ti conviene prendere uno strumento e farti modificare la meccanica specificamente per le tue mani.

cagliostro70
28th July 2012, 23:17
io sto un po' lavorando con il SUGRU, questo materiale gommoso intessante che ti permette di fare delle modifiche al volo senza bisogno di un riparatore esperto.
butta un occhioa questa paginahttp://sugru.com/gurus/categories/sugru-hacks/topics/ergonomics-hack-for-antique-saxophone e gurda come ha trasformato la chiave del portavoce per renderla più accessibile.
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/assets.sugru.com/photos/images/1016/large/1016.JPG?1315569158

Potresti provare a creare una sorta di prolunga alla chiave del siB portandolo alterale al quella del do#
Un po' come avevo sul Baritono Orsi (e che ora ha Alberto :D )
http://img138.imageshack.us/img138/2897/tastichiavibasseecampan.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/tastichiavibasseecampan.jpg/)
ma mettendolo nella parte ESTERNA invece che interna, secondo me dovrebbe esere comodo

Isaak76
28th July 2012, 23:29
Benvenuta Nica, magari il tuo è solo un problema di "postura".
Durante la Masterclass a Quarna un nostro caro amico del forum presentava lo stesso problema e alla fine era solo una questione di postura un po' troppo sbilanciata, per cui prova a rivedere la tua impostazione facendoti seguire da un maestro.

Federico
29th July 2012, 01:33
Scusa Cagliostr, non capendo l'inglese :ghigno: , questo Sugru è una specie di pongo :mha!(

cagliostro70
29th July 2012, 09:30
Fede è una cosa "****" con la quale ci sto facendo un sacco di cose, immagina una sorta di pongo modellabile e lavorabile per 20 minuti e che dopo 24 ore di ascigatura diventa una vera e propria gomma rigida ma abbastanza soffice al tatto (tipo una ciabatta di gomma di quelle nere da piscina per darti un'idea)

Nica
30th July 2012, 00:07
E' una figata! Da provare.

bobby
30th July 2012, 11:06
Sicuramente come dice Isaak, la postura c'entra molto, il fato di avere il polso piu o meno pieato verso l'alto o verso il basso da' un'escursione alle dita anche di parecchi cm. specialmente con la mano Dx.
Purtroppo il sax ci costringe a usare il dito in cui abbiamo meno forza (il mignolo) per manovrare quel coso "quadrato" che si chiama castello.
Se il problema, dopo aver cercato di cambire postura non si risolve, l'idea di Alzare (ispessendola) la chiave del Bb, dimodoche sia piu facilmente accessible non e' male!

Caglio' non i starea rispondere nell'altro post, ho capito cos'e il sugru, ma ora ti chiedo dove si compra? Colorificio, ferrementa?

cagliostro70
30th July 2012, 11:26
Sul sito, dall'inghilterra, ti arriva per posta

bobby
30th July 2012, 14:35
Ah ok!

tzadik
30th July 2012, 15:31
Sugru intorno alle dite... per "allungarle"? http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif

danceislife
1st August 2012, 11:50
Eccomi qua, l'amico di Quarna con il mignolo corto sono io. Come giustamente diceva Isaak è solo un problema di postura che io ho sistemato con alelnamento e pazienza.
Ho fatto un sacco di esercizi in quanto non erapossibile che chi aveva le dita come le mie (della stessa lunghezza) usando il mio sax riusciva a suonare la "benedetta nota" mentre io no. E allora sotto con l'esercizio e adesso va molto bene.
Se però non riesci prova con un ditale sul mignolo e op per incanto lo stesso si allunga :lol: scherzo naturalmente.

P.s. = Isaak ho saputo del tuo sax, me ne dispiaccio ma, forse, non tutti mali vengono per nuocere. ::saggio::

bobby
1st August 2012, 12:55
Se però non riesci prova con un ditale sul mignolo e op per incanto lo stesso si allunga :lol: scherzo naturalmente.



Oppure se conoscete dei Maghi (nel senso di ilusinisti) fatevi comprare un falso dito (sembrano veri!)

Aktis_Sax
1st August 2012, 14:36
Io avevo il tuo stesso problema, che ho parzialmente risolto correggendo la postura...tenevo la mano sinistra con il polso troppo sollevato (dunque facevo fatica a raggiungere i tasti di cui parli).

Il mio problema ancora persiste in parte, in quanto ho veramente un mignolo un po' corto, però con un po' di allenamento e la giusta postura ce la si può fare!

Se il problema è veramente irrisolvibile, devi seguire il consiglio di Tzadik.

Isaak76
1st August 2012, 18:51
P.s. = Isaak ho saputo del tuo sax, me ne dispiaccio ma, forse, non tutti mali vengono per nuocere. ::saggio::Ti ringrazio carissimo!
magari quando le finanze me lo permetteranno (tra 2 o 3 secoli), farò come hai fatto te in quel di Quarna con il gioiellino!, ma per ora mi accontento :D

6th November 2012, 19:05
SALVE A TUTTI, HO INIZIATO A SUONARE IL SAX CONTRALTO DA CIRCA DUE MESI E VORREI SAPERE SE MI SAPRESTE CONSIGLIARE DEI BUONI ESERCIZI PER ANNULLARE "IL PROBLEMA DEL MIGNOLO" SULLA CHIAVE DEL Bb.
IL FATTO è CHE CREDO DI AVERE IN REALTà DELLE DITA ABBASTANZA LUNGHE, QUINDI COME HO POTUTO CONSTATARE DALLE VOSTRE RISPOSTE, DOVREBBE ESSERE SEMPLICEMENTE UN PROBLEMA DI POSTURA, COMUNQUE DEGLI ESERCIZI IN PIù, SICURAMENTE NON FARANNO MALE....:muro((((
GRAZIE A TUTTI.
ALIDA

SteYani
6th November 2012, 20:20
Alida, è sbagliata la postura delle mani.

Segui il metodo che hai e quando arrivi a scale e arpeggi concentrati bene su questi esercizi.

Ripeti 70 miliardi di volte l'arpeggio in sib maggiore (pagina 32 del Giampieri): a salire sib - re - fa - sib, re - fa - sib - re, fa - sib - re - fa; e poi scendendo fa - sib - re - fa, re - fa - sib - re, sib - re - fa - sib, sia legato che staccato.

Credo che comunque nelle parti per sax contralto il sib sotto il pentagramma capiti 1 volta ogni 150 milioni di note.

bobby
7th November 2012, 14:40
SALVE A TUTTI, HO INIZIATO A SUONARE IL SAX CONTRALTO DA CIRCA DUE MESI E VORREI SAPERE SE MI SAPRESTE CONSIGLIARE ...:muro((((
GRAZIE A TUTTI.
ALIDA

Primo consiglio, si scrive in minuscolo. Per la netiquette di un forum ( o di internet in generale) il maiuscolo equivale a URLARE e noi ci sentiamo bne! Thanks.

re minore
7th November 2012, 15:27
Anche una bella cromatica Sib Si Do Do# Re Do# Do Si Sib puo' aiutare: la inizi lentamente (ma sempre a tempo col metronomo!) e aumenti la velocita' man mano. Ma sempre senza superare la velocita' alla quale riesci a farla bene: non ha senso farla veloce ma fatta male!

red
8th November 2012, 19:58
è di sicuro un problema di postura....io ho le dita veramente piccole eppure non ho problemi (suono anche un baritono rampone degli anni '80 e se già qualcuno considera la meccanica di quelli moderni un po scomoda, figuratevi il mio). credo sia anche una questione di apertura della mano. in questo sono partito avvantaggiato perchè da piccolo suonavo il pianoforte e quindi ho una buona capacità di "apertura" delle mani! concordo sull'eseguire esercizi appropriati per allenare la mano ad essere flessibile. con il giusto esercizio si riesce. ;)

16th November 2012, 18:26
Grazie a tutti, per i vostri consigli molto esaurienti.
Alla prossima consulenza. :saxxxx)))

p.s. Messaggio per "bobby": io non sapevo nemmeno della conoscenza della "netiquette" di un forum ( o di internet in generale) e quindi non potevo immaginare a cosa "equivalesse" un tipo di scrittura :mha!( .
Io scrivo spesso in maiuscolo nell'e-mail, forum, o che sò io , per abitudine e non di certo perchè reputo tutti sordi....
Vorrà dire che rispetterò questa netiquette... :D
Un saluto. Grazie a te.

bobby
19th November 2012, 11:55
Ali, hai chiesto un consiglio e te l'ho dato. Gia scrivere una mail in maisucolo e' segno di "maleducazione informatica".
Il giornale e' scritto in minuscolo, un libro e' scrito in minuscolo. Anche a mano si scrive in minuscolo, tranne la lettera all'inizio di un paragrafo (sono anche regole grammaticali) a scuola non scrivevi mica in maiuscolo?

zkalima
19th November 2012, 17:17
Se non lo sapeva è perdonata.

Cagliostro sei troppo grande, ne ordino subito un po', il mio piccolo cervello malefico si è subito messo in moto.
Thanks

19th November 2012, 17:46
Bobby, te ne sono grata del consiglio che mi hai dato, anche se avrei preferito che me ne avessi dato qualcuno anche sul problema che avevo riguardo alla postura con il sax.
Non dici niente al riguardo, invece a me sembra che l'argomento della discussione è la postura, la chiave del "si" ecc. ( è per quello che mi sono iscritta al forum del resto) e non la "maleducazione informatica"...
Comunque, ringrazio ancora gli altri che mi hanno risposto. Te però che parli tanto di educazione, informatica, sociale, grammaticale e affini (perchè sei l'unico che ha sollevato il problema) allora dovresti sapere che prima di dare qualsiasi consiglio, innanzitutto si saluta il/la nuovo/a arrivato/a iscritto/a....
Io credo di essere una persona abbastanza educata, "anche se ha volte scrivo in maiuscolo", ma contemporaneamente ritengo alquanto inutile continuare a parlare di questo. Quindi per me il discorso finisce qua.
Un saluto.

19th November 2012, 17:59
Ciao zkalima, grazie per la tua magnanimità e sensibilità... :lol:

bobby
21st November 2012, 12:45
Perche avete sempre tutti la coda di paglia? Perche vi invcazzate sempre se qualcuno vi riprende se fate un errore?
Magari basta dire "grazie non sapevo"
Ripeto, hai chiesto un consiglio, te l'ho dato! (Avresti dovuto leggere il regolamento del forum e avresti trovato anche il consiglio che ti ho dato)
Se non ho scritto nulla riguardo alla tua domanda e' prche e' gia stato detto tutto da tutti nei post precedenti il tuo, quindi il ripetere una cosa gia detta non avrebbe avuto senso (vale la regola prima leggere tutto il thread poi postare la domanda, se qualcuno non l'ha gia postata pima)