Visualizza Versione Completa : Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Pythons Charmer
20th July 2012, 14:42
Ciao a tutti!! :D Ecco la mia ennesima discussione nel giro di pochi giorni :P.
Verrò subito al dunque: sono rimasto molto colpito quando ho visto che esisteva un contralto dritto (Altello, no?) e mi sono subito chiesto: quali sono le differenze tra la versione curva e quella dritta? Perchè dovrei preferire una versione rispetto all'altra?
Mi piacerebbe sentire anche il parere di qualcuno che l'ha provato :saxxxx)))
Grazie :D
ModernBigBand
20th July 2012, 16:07
In realtà l'altello è un semicurvo, non un contralto dritto. Le differenze, a parte la forma, sono legate al suono, un po' come accade tra soprano dritto, curvo e semicurvo ed è impossibile spiegarle, bisogna toccare con mano...e con l'orecchio! ;)
http://www.youtube.com/watch?v=lqylz628hI8
http://www.ramponecazzani.it/2005j_augnof.html#
Zeppellini Matteo
20th July 2012, 16:26
io ho proprio provato quello della rampone e cazzani in fiera a francoforte...
beh è strano eh... sembra un soprano ma quando ci soffi dentro suona come un contralto.... MAH!! :D :D
Il suono niente da dire... veramente ottimo... magari non molto comodo ecco!
SteYani
20th July 2012, 16:57
Alla fine c'hai un contralto che costa più del normale e che a portarlo in giro e a metterlo sullo scaffale t'ingombra come un tenore.
Rosario Giordano
20th July 2012, 19:50
E quando lo suoni sembri un Hobbit che suona il soprano :lol: :alè!!)
tzadik
20th July 2012, 21:12
[youtube3:1gx5cutk]http://www.youtube.com/embed/SjBUNyFKkJI[/youtube3:1gx5cutk]
smoketrains
20th July 2012, 22:22
non c'è niente da fare: marcus miller è bravissimo, ma non mi dice mai niente, e non riesco a capire che cosa ha trovato in lui miles davis: ottimo bassista, anzi, ottimo polistrumentista, compositore e quello che si vuole, ma con un suono di basso che da ai nervi e con un modo di suonare che sembra un... "calcolatore elettronico"...
Colosax
20th July 2012, 22:40
io l'ho provato a Lugano: il suono è da alto ovviamente però finisce tutto al suolo e non ti senti, boh un pò strano e inutile a essere onesto!
Marco Bertozzi
21st July 2012, 15:13
Tanto per completare la gamma, qual'è la differenza fra l'altello che si vede sopra e il saxello?
La lunghezza.
-> http://www.youtube.com/watch?v=ZHS7MWDwmQo
Marco
tzadik
21st July 2012, 16:21
non c'è niente da fare: marcus miller è bravissimo, ma non mi dice mai niente, e non riesco a capire che cosa ha trovato in lui miles davis: ottimo bassista, anzi, ottimo polistrumentista, compositore e quello che si vuole, ma con un suono di basso che da ai nervi e con un modo di suonare che sembra un... "calcolatore elettronico"...Il tuo limite è quello di considerare Miller come un contrabbassista quando nella realtà è un bassista elettrico.
Il resto è business.
Miller poi ha prodotto diversi dischi del primo periodo elettrico (dopo il "ritorno") di Miles Davis.
I "calcolatori elettronici" sono altri... (Wooten & Co.)
SteYani
21st July 2012, 18:45
Tanto per completare la gamma, qual'è la differenza fra l'altello che si vede sopra e il saxello?
La lunghezza.
-> http://www.youtube.com/watch?v=ZHS7MWDwmQo
Marco
(a parte che il saxello è un soprano)... nel filmato sta suonando con IL saxello "originale doc", il King, che ha una campana a 90°, praticamente. Oggi i saxelli vengono costruiti con una campana che ha un'inclinazione differente: se osservi con attenzione il Rampone & Cazzani e gli altri saxelli (e altelli) di oggi NON hanno la forma del King.
Marco Bertozzi
21st July 2012, 20:38
(a parte che il saxello è un soprano)...
Si, lo so bene, ma a rischio di andare OT ho voluto aggiungere stranezza a stranezza... che poi se ci sono persone che, come Elton Dean, su un tale strumento hanno costruito gran parte della propria fama, una ragione ci deve pur essere, e tanto stranezza poi non sarà.
;)
Marco
zkalima
21st July 2012, 22:11
Gianni Denitto ha suonato per un po' l'altello, gli amici lo chiamavano il ca**ofono, il suono non giustifica però la scomodità.
In realtà si è cercato di riprodurre lo "Stritch", il sax alto di Roland Kirk, che suonava con il "Manzello", un saxello italiano, e il tenore, un King super 20.
Solo che Kirk è inimitabile e l'altello è una curiosità.
zkalima
22nd July 2012, 01:16
Elton Dean :bravo:
In effetti il jazz-rock inglese, oltre ad essere secondo me la più elegante forma di fusion, aveva una devozione particolare per Roland Kirk.
smoketrains
22nd July 2012, 03:01
Il tuo limite è quello di considerare Miller come un contrabbassista quando nella realtà è un bassista elettrico.
Il resto è business.
Miller poi ha prodotto diversi dischi del primo periodo elettrico (dopo il "ritorno") di Miles Davis.
I "calcolatori elettronici" sono altri... (Wooten & Co.)
si, è un mio limite, non lo riesco a digerire in nessun contesto l'ho mai sentito, in qualsiasi formazione ed il suo suono di basso mi da sempre ai nervi, pur riconoscendo una sua grande capacità ed una sua grande competenza.
però ti sbagli: non l'ho mai considerato contrabbassista.
gil68
22nd July 2012, 15:02
In questo brano l'altello ha un suono abbastanza particolare...un pò "paperoso"...ma vi chiedo:secondo voi,molto più esperti di me,è proprio una caratteristica dello strumento...o è una caratteristica dell' esecutore stesso? :BHO:
Piccolo ennesimo OT:non mi pare che Miller in questo brano abbia un cattivo suono di basso...io,piuttosto,detesto i bassisti "stravaganti" come Terenziani (della band reggiana di "metal estremo-progressivo" Mr.Pig;da non confondersi coi ben più celebri Mr.Big,quelli di Paul Gilbert e Billy Sheehan,ai quali probabilmente si ispirano...)che suonano il basso con pickin,pop-slap e tapping anche a velocità di metronomo esagerate,e con un suono più da chitarra(o chitarra baritono,tipo la Fender Bass VI degli anni '60) che da vero basso...maaah... :evil:
gil68
22nd July 2012, 15:15
Preciso ulteriormente:Non invidio assolutamente la tecnica che ha Terenziani,e anche se avessi tanto tempo(che comunque non ho... :doh!: ) per studiare ed arrivare al suo livello di tecnica e preparazione(per chi ancora non lo sa,io,oltre al sax,suono un pochetto anche il basso e la chitarra),lo impiegherei invece per fare ben altre cose(come studiare e migliorarmi sul sax...);tanto,ripeto,non mi piace come lui suona il basso...e basta... :mha...:
David Brutti
23rd July 2012, 16:38
Carlo Micheli utilizza l'alto dritto in alcune composizioni dei True Voices Saxophone Quartet (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=61&t=24391).
Lo utilizza principalmente quando vuole un suono di contralto più vicino a quello del soprano oppure in brani dove è richiesto un suono più particolare. Ad esempio nel CD c'è un pezzo di Giancarlo Maurino molto vicino alla tradizione armena, in questo caso l'altello conferisce un suono diverso all'intero quartetto.
In generale è vero che la sensazione nel maneggiare l'alto dritto è davvero stranissima: il suono lo senti lontanissimo per via della campana che è davvero molto distante dall'esecutore ed è rivolta completamente verso il pubblico. Anche la dimensione dello strumento lo rende difficile da gestire a livello di postura. Sul suono si notano di certo alcuni cambiamenti importanti: tende ad essere più nasale e molto più affine a quello del soprano. Non saprei dire ovviamente se è lo strumento che suona diverso o se è il musicista che influenzato dalla forma tende a plasmare il timbro in modo diametralmente opposto a quello di un alto.
Io personalmente non mi trovo molto con questo particolare strumento: riuscii una volta a provare addirittura il Buescher dritto, ma anche con questo glorioso sax non trovai affinità.
In ogni caso, non si può a mio parere fare una scelta tra alto tradizionale e dritto: diciamo che l'alto dritto è un timbro particolare, speciale, un qualcosa in più, uno sfizio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.