PDA

Visualizza Versione Completa : Aiutatemi a ricominciare a suonare



gecampa
8th May 2012, 14:45
Ciao a tutti,
come si intuisce dal titolo ho suonato il sax alto per circa 10 anni, incominciando dalla banda del paese. Poi per lo studio, il lavoro, la famiglia piano piano ho smesso fino a non toccare più lo strumento. ormai sono 20 anni di assoluto silenzio. Mi sono sempre ripromesso di ricominciare..."quando le cose si sistemano". Ma ormai penso che la mia vita non si sitemerà mai, per cui da adesso voglio dedicare almeno un'oretta ogni tanto a questo splendido strumento.
La musica la conosco abbastanza bene e penso di aver un buon orecchio musicale - strimpello un po' di tutto -
Accetto consigli per ri-muovere i primi passi nel mondo della musica.
Ah, dimenticavo il mio sax è un R&C, acquistato nel lontanoo 1980!

Per ora è tutto, Gecampa

lucaB
8th May 2012, 15:12
20 anni di stop sono tanti. Probabilmente sara' come ricominciare da capo. Si tratta di ridimensionare le tue aspettative ma sicuramente sarai in grado di goderti i tuoi progressi.
Cosi' come sta facendo ognuno di noi, a qualsiasi livello.
Se vuoi ricominciare a suonare fallo e basta. Che tipo di incoraggiamento vuoi da noi?
Se hai bisogno di sapere cosa studiare, quando, come, quanto. Chiedi. Ti risponderanno in tanti.

Aktis_Sax
8th May 2012, 15:13
Quello che personalmente ti consiglio io è trovarti un maestro, anche se già conosci la musica, perchè devi riabituarti alla tecnica dello strumento. Se non hai molto tempo per via di lavoro e famiglia, vacci anche solo 2 volte al mese.

Se hai orecchio e ti senti portato, penso che i progressi verranno da soli.
in bocca al lupo!

gecampa
8th May 2012, 15:24
Innanzitutto grazie per le veloci risposte.
In effetti si, ha ragione lunga, la voglia di ricominciare devo averla io ed io solo. A voi chiedevo magari che tipo di approccio usare, cosa fare prima, cosa dopo.
Ho scaricato dal siito le scale. Io pensavo di impratichirmi con quelle. Può andare bene?
Per quanto riguarda il maestro, be penso che sia un buon consiglio...ci penserò.
Nel frattempo ancora grazie!

Aktis_Sax
8th May 2012, 15:34
Il maestro secondo me è necessario perchè, dopo 20 anni, potresti ricordarti come si suona solo a grandi linee e, quindi, assumere degli errori di impostazione che poi ti potresti portare dietro. Considerato che, da quello che ho capito, non hai molto tempo a disposizione, avere una guida secondo me è meglio (almeno per i primi tempi). Purtroppo è come se tu fossi principiante. A tuo vantaggio c'è il fatto di conoscere la musica, quindi non farai fatica a leggere spartiti o cose simili.

Nessuno ti vieta di rispolverare i tuoi vecchi libri / metodi / spartiti, ma visto che devi ricominciare praticamente da zero ti servirà un po' di costanza e un metodo di studio "organizzato". Sfruttando il tasto "cerca" potrai trovare molti consigli da chi è più esperto di me per un metodo di studio redditizio, avrai sicuramente degli spunti utili!

Saxsoprano99
8th May 2012, 19:24
Benvenuto nel forum!! Vedrai che dopo qualhe giorno chE starai qui la tua vogli di ricominciare a suonare si raddoppierà!

paolo66
8th May 2012, 19:41
benvenuto .......

Tblow
8th May 2012, 22:12
Benvenuto e buon ri-inizio :yeah!) :saxxxx)))

Il_dario
8th May 2012, 22:34
Bentornato al tubo storto !

docmax
8th May 2012, 22:42
Benvenuto tra noi!
Oltre al Maestro io ti suggerisco anche un buon sax, performante, senza difetti.
Vedrai che con la ripresa ti togli molte soddisfazioni.
Per me 4 anni fà è stato così.

smoketrains
8th May 2012, 22:46
per come la vedo io, suonare il sax è un po come andare in bicicletta: se molli per un po di tempo, poi bisogna solo levare la ruggine e rifarsi le gambe.
rifarsi il labbro, la pancia , le dita e tutto quanto, ma a mio modesto parere, se prima te la cavavi col sax, riprendi con tranquillità piano piano da solo, che dopo i primi tempi (qualche mesetto) ricomincerai a risentire il tuo suono riemergere, e li sono grandi soddisfazioni.

le dita sono quelle che ci mettono meno a tornare in forma.
pancia e labbro fanno bestemmiare, se però non ti lasci prendere dallo sconforto e dalla fatica iniziale... è una goduria

hi

gecampa
9th May 2012, 07:37
Grandi! grazie per gli incoraggiamenti...servono anche quelli.
dimenticavo, il sax è un tipico strumento da banda, un Contralto Rampone & Cazzani FISM SUPER comprato nel 1980 o giù di li. Il maestro dell'epoca diceva che era un buon sax.
Penso dovrò rivedere il setup, ma per il momento ho ricominciato a suonare così com'era, cioè un bocchino Yamaha 6C ed ancia Vandoren 3.

Ciao