Visualizza Versione Completa : Armonici
Federico
28th February 2012, 12:35
Da qualche giorno,mi sono messo in testa di imparare gli armonici, ma ho grossissimi problemi nel farli uscire, a parte i primi due (già faccio fatica con il secondo) ci sono dei metodi particolari per riuscire a farli?
fcoltrane
28th February 2012, 17:59
purtoppo scorciatoie non ce ne sono.
troverai utili indicazioni nel messaggio sugli armonici.
(alcuni invitano a cantare prima la nota , altri a focalizzare mentalmente l'armonico desiderato, io ritengo che un metodo valido è quello progressivo )
quindi se riesci a suonare 2 armonici su bb basso prova a fare lo stesso pure sul B poi sul c poi sul c diesis.
(ma per tutto questo ti serviranno parecchie settimane) quando riuscirai a produrre il 2 armonico sul C diesis (g diesis) sarai più vicino alla produzione del terzo sul bb (il bb della seconda ottava).
a questo punto puoi anche cominciare con i confronti.
suoni il suono dell'armonico sulla posizione normale (bb della seconda ottava ad esempio) e poi provi a produrre lo stesso suono sul bb basso il terzo armonico perlappunto.
oppure provi addirittura a suonare il d del castello (la posizione normale ) e poi provi a replicare lo stesso suono come armonico di bb basso (quarto armonico) .
magari per sbaglio produci il terzo e cominci a capire dove si trovano nel bb basso.
infine lo studio della tecnica con e senza portavoce (per lavorare con l'apparato della laringe) e lo studio con il solo bocchino ti aiuta anche a disimpegnare il labbro e ad imparare ad articolare i suoni armonici.
altra prova che puoi fare provi a suonare i
Isaak76
28th February 2012, 22:26
Ciao Federico, incomincia a dare un'occhiata qua: viewtopic.php?f=9&t=15185 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=15185)
e qua: viewtopic.php?f=9&t=4754&p=210548 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=4754&p=210548)
Ma se partecipassi alla MasterClass di Quarna sicuramente il buon David Brutti saprà indirizzarti sulla giusta strada!
Federico
28th February 2012, 22:46
Lo so che il Maestro riuscirebbe a darmi belle dritte però è una questione di tempo e soldi :muro(((( vendo il Mark VI e mi prendo un Medusa così ho i soldi per venire alla Masterclass :lol:
Blue Train
28th February 2012, 22:55
Il tutto costa meno, molto meno ...
Compri un bocchino in meno e ti avanzano pure i soldi
;)
docmax
29th February 2012, 01:04
Isaak ha ragione, io ho visto David che alla master in una lezione ha impostato un principiante e l'ha piazzato dritto dritto nel mondo degli armonici. Da non credere.
fcoltrane
29th February 2012, 13:23
ecco un esercizio faticoso ma utile.
davanti allo specchio:
parti dal si bemolle basso e produci un suono saturando lo strumento.
(non andare al risparmio)
a questo punto legando il suono passa al primo armonico mantenendo omogeneità .
quindi con la stessa emissione legando ritorna al si bemolle basso nota fondamentale
se riesci possono succedere 2 cose.
la prima che operi in maniera corretta (vedrai il pomo di adamo che si muove come un ascensore)
il suono sarà tendenzialmente omogeneo (volume e timbro ecc..)
la seconda che agisci prevalentemente operando sulla stretta (labbro mascella) in questa ipotesi comunque ti fai una certa esperienza perchè impari a regolare la stretta (ti risulterà più facile salire più difficile scendere).
a poco a poco in questa seconda ipotesi la stretta interferisce sempre meno e si impara ad articolare apparato della laringe.
già questo semplice esercizio rappresenta la chiave per suonare correttamente gli armonici.
con un po di esperienza di suoni comincerai a capire anche cosa si intenda per legato e omogeneità di suono
Cuncho Sound
29th February 2012, 15:02
Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza, ma cosa si intende suonare gli armonici? E' possibile avere una spiegazione veloce oppure bisogna addentrarsi in teoria musicale? :BHO:
Grazie
fcoltrane
29th February 2012, 15:47
http://it.wikipedia.org/wiki/Armonici_naturali
re minore
29th February 2012, 16:13
Con una impostazione dei tasti, ad esempio quella del Do basso, puoi suonare non solo il Do basso ma anche i suoi armonici (Do dell'ottava superiore, Sol, Do ancora sopra, etc.). Funziona solo con le note piu' basse del sax, io ad esempio gia' dal Re non riesco a prendere armonici... o almeno non ci riesco senza barare.
fcoltrane
29th February 2012, 16:20
la tecnica degli armonici si basa come dice re minore sulle posizioni di si bemolle si do e do diesis bassi.
(Rascher , Liebman ecc..)
ma il principio vale per tutti i suoni .
(alcuni propongono infatti di studiare addirittura anche sulle posizioni del castello (re ecc....)
phatenomore
29th February 2012, 16:53
Michael ad es. usava un giochino con gli armonici abbinando le palmari agli armonici ottenuti con la diteggiatura ad una IV di distanza (e.g. D palm / G)
semibiscroma80
29th February 2012, 17:44
esatto, alcuni sovracuti utilizzano proprio l'armonico della nota palmare
Cuncho Sound
1st March 2012, 10:36
Grazie mille, adesso è tutto molto più chiaro. Però giunge spontanea un'altra domanda, in quali occasioni conviene utilizzare un suono ottenuto con l'armonico al posto di quello ottenuto con la naturale diteggiatura, tipo il do medio con la diteggiatura del do basso?
Ciao e grazie ancora :bravo:
fcoltrane
1st March 2012, 10:44
più che l'utilizzo dela singolo suono (molti sassofonisti utilizzano gli armonici per dare colore alle loro improvvisazioni e non solo)
devi considerare lo studio degli armonici come una tecnica che ha come obbiettivo il controllo del suono in tutte le sue componenti
volume timbro intonazione omogeneità ecc..
ascolta Coltrane nel brano Harmonique (dove addirittura suona più di un suono) o Bob Berg (utizza spesso i suoni armonici non solo per dare colore alla improvvisazione ma per ripetere con effetto percussivo la singola nota.
o ancora Brecker (nel pezzo delta city blues) la tecnica degli armonici è il presupposto della creazione del pezzo
bobby
1st March 2012, 10:52
Credo convenga usarli (io sul sax ne riesco a ottenere due sulle note piu basse) in passaggi particolarmente ostici.
Se tu suonassi un ottene qualsiasi, (tromba trombone flicorno etc) li saresti OBBLIGATO a impararli perche il funazionamento di qeugli strumenti e' proprio basato suglia amonici!
La tromba in Bb a vuoto produce un appuntoun SI benmolle, pero' per me, (trombettista) quello'e un DO (coem per contraltista/baritonista la posione di DO gli fa produrre un Mib, ma per lui e' un do e al sopranista/tenorista gli fa produrre un Bb ma per lui e' un DO).
Quindi io con la tromba a vuoto (ossai pisotni tutti su) suono un DO, poi se do un po piu di pressione by-passo il primo MI che non mi uscira mai se non uso i pistoni 1-2; e passo al SOL centrale, do' ancor aun po piu di pressione e arrivo al DO 3 spazio, do ulteriore pressione e suono un MI 4° spazio, e dopo suonero un SOL sopra il 5° rigo, poi arrivero' al DO acuto ( poi io non riesco a salire oltre)
Con la testa tecnica, ma pigiando ad-hoc alcuni o tutti i pistoni ottengho tutte le altre note
Il problem sta nel centrarle senza muoversi sull'imboccatura, ma solo variando pressione/velocita dell'aria per far vibrare le labbra (buzzing) nel modo corretto
re minore
1st March 2012, 10:58
... in quali occasioni conviene utilizzare un suono ottenuto con l'armonico al posto di quello ottenuto con la naturale diteggiatura, tipo il do medio con la diteggiatura del do basso?
In alcune situazioni e' possibile suonare la stessa nota con posizioni diverse, e sei bravo nel farlo l'effetto e' interessante.
Lo studio degli armonici e' pero' rivolto ad altro scopo: per suonare bene un armonico, e/o per passare con scioltezza da un armonico all'altro, DEVI avere una impostazione fondamentalmente corretta a livello di emissione, diaframma, etc. Se no l'armonico non ti viene. Le note normali invece puoi suonarle anche con impostazioni molto lontane da quella corretta.
Quindi lo studio degli armonici serve per abituarsi ad usare l'impostazione corretta, e produce un effetto evidente (ed anche abbastanza immediato) sul suono delle note normali.
ginos77
1st March 2012, 12:10
Lo studio degl'armonici porta hrandi soddisfazioni...primo perche' devi pensare la noto..secondo perche' ti fa lavorare di gola...terzo ti arricchisce il suono..quarto ti imposta il labbro..se poi vengono faatti con l'accordatore ti risolvpno anche evenntuali problemi di intonazione..quindi Fede i tuoi prossimi post...non devono rigiarfare la compravendita...quindi prego i moderatori di elimimare la sezione Mercatino a Federico...fatelo per lui.
re minore
1st March 2012, 12:24
... Quindi io con la tromba a vuoto (ossai pisotni tutti su) suono un DO, poi se do un po piu di pressione by-passo il primo MI che non mi uscira mai se non uso i pistoni 1-2; e passo al SOL centrale, do' ancor aun po piu di pressione e arrivo al DO 3 spazio ...
Non so assolutamente come funzioni la tromba, ma la sequenza dovrebbe essere Do1 -> Do2 -> Sol2 (dove il numero rappresenta l'ottava) e non Do1 -> Sol1 -> Do2.
Nel sax e' cosi', e questo avviene perche' Do2 ha frequenza doppia di Do1 e Sol2 ha frequenza tripla di Do1.
ginos77
1st March 2012, 13:46
Lo studio degl'armonici porta hrandi soddisfazioni...primo perche' devi pensare la noto..secondo perche' ti fa lavorare di gola...terzo ti arricchisce il suono..quarto ti imposta il labbro..se poi vengono faatti con l'accordatore ti risolvpno anche evenntuali problemi di intonazione..quindi Fede i tuoi prossimi post...non devono rigiarfare la compravendita...quindi prego i moderatori di elimimare la sezione Mercatino a Federico...fatelo per lui.
Ho notato che ho qualche difficoltà a scrivere col touch screen!!
bobby
1st March 2012, 14:50
Non parlavo di armoci del sax, ma della tromba!
La tromba e' in Bb, a vuoto produco un Bb che io per comodita chiamo DO, il primo armonico dopo il DO che posso produrre e' un SOL, e poi un altro DO, poi un MI un SOL (dopo posso anche produrre un B prima di arrivare all'altro DO, o meglio Bb naturale) Da li in su con la tromba riesci anche a fare un RE a vuoto e un altro Mi e un SOL (se ci riesci) io arrivo solo al DO acuto, Due tagli sopra il penatagramma, solo una volta ho beccato un Re e un Mi acuto! Ma mi stavano saltando gli occhi fuori dalle orbite
Sul SAx purtroppo non conosco gli armonici che puoi ottenere sulle singole note
Anzi se non c'e gia un post all'uopo, sarebbe bello sapere a partire dall aposizione di tutto chiuso, la sequenza di armonici che uno "normale" dovrebbe riuscire a produrre"
Cuncho Sound
2nd March 2012, 15:05
Grazie a ncora a tutti, mi andrò a sentire Coltrane e Breker nei brani citati da Fcoltrane.
Mi prendo ancora un po' di tempo prima di mettermi su questi esercizi, anche se continuerò a leggere tutti i post relativi.
Ciao
KoKo
2nd March 2012, 16:12
gli armonici non dipendono dal tipo di strumento
http://it.wikipedia.org/wiki/Armonici_naturali
per quanto riguarda il sax, trovi una lezione fatta bene qui
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/sax_sovracuti.asp
re minore
2nd March 2012, 16:43
> gli armonici non dipendono dal tipo di strumento
Vero, verissimo. Pero' per la tromba e' come dice bobby: il secondo armonico, e cioe' il primo armonico vero oltre la fondamentale, e' il Sol (partendo dal Do, ovviamente). Gli altri armonici sono standard. Sembra quasi che la nota fondamentale della tromba debba essere quella una ottava sotto rispetto alla nota piu' bassa effettivamente producibile.
Questa cosa mi sembrava molto strana - e lo e' in effetti. Mi sono documentato su internet (ci ho perso poche decine di minuti, non e' che ho fatto uno studio approfondito), e sembra che questa cosa dipenda dal modo particolare con con cui viene "costruito" il suono nella tromba, che da un punto di vista fisico e' uno strumento molto piu' complesso di quello che puo' sembrare.
In questo articolo si trova una trattazione approfondita:
http://www.forumtromba.it/index.php?option=com_content&view=article&id=64:fisica-acustica-degli-ottoni&catid=38:teoria&Itemid=70
Qui riporto il passaggio fondamentale per chi non abbia voglia di leggerselo tutto:
"[...] L'armonico fondamentale (Sib2) e in realta un 'falso fondamentale'. Si vede anche che I'unica nota che non e' variata e' il Sib4; possiamo quindi considerare questo armonico una sorta di "baricentro" armonico dello strumento. Ecco perche' si consiglia sempre di intonare trombe e tromboni basandosi su questa nota. Gli ottoni allora sono quasi tutti basati su serie armoniche corrette e adattate con artifici costruttivi. [...]"
David Brutti
9th March 2012, 12:46
Esatto è un falso fondamentale in quanto la fondamentale vera è un'ottava sotto al do centrale ma è una nota difficilmente ottenibile e utilizzabile.
Discorso a parte lo fanno gli strumenti che funzionano con il principio del tubo tappato (ad esempio il clarinetto) i quali possono ottenere esclusivamente armoniche dispari. Il Sax, pur essendo un tubo tappato, si comporta a causa della conicità come un tubo aperto e pertanto può ottenere tutta la gamma di armonici, anzi è uno dei punti di forza rispetto al clarinetto secondo me...
bobby
9th March 2012, 14:57
Difatti il rpimo armonico della tromba e' uan nota Pedale! ma prima di arrivare ai Pedali lo studente come prima nota tenta di prendere un SOL (Fa naturale) che e' la piu semplice in assoluto. Da li si costruisce poi tutta la sua labialita non tanto per prendere le altre note, che con l'ausilio dei pistoni (allungando il tutbo ossia aprendo le tre pompe che ci sono su ogni cilindro) si riescono a fare, ma piu che altro deve "centrarle" nella maniera corretta con il binomio labbro/aria perche si rischia facilmente di essere crescenti o calanti (molto spesso)
Poi ci sono note che sono naturlamente crescenti (vedi il RE sotto il pentagramma e il DO# sotto il pentagramma)
Per ovviare a cio si apre a meta' la pompa di intonazione del terzo pistone per il RE, e tutta per il DO# (a volte il DO# lo si corregge anche aprendo la pompa posteriore sul 1° pistne)
la difficolta qui sta nel coordinare la disces dei pistono con l'allungamento del dito Indice della mano sinistra ( a me all'inizio, pigniando i pistoni 1-3 mi veniva da Tirare la pompa rel terzo pistone) che essendo gia chiusa ovviamente non si muoveva, invece dovevo spingerla, per quello mi trovavo megliosul FLICORNO che ha un Trigger da tirare per aprire la pompa
A sto punto, chi ha volgia di scrivere gli armonici che si possoo produrre partendo dal tuho tutto chiuso e salendo di nota???????????
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.