PDA

Visualizza Versione Completa : AKG C519, opinioni in merito?



celli
5th February 2012, 17:04
ciao a tutti i sassofonai!!! sono nuovo nel forum:)
ho intanzione di comprare una clip per il mio tubo
un' akg 519.. magari con sistema wireless dedicato
da molti sassofonai mi è stat presentata come una buona scelta qualità prezzo
aspetto consigli SERI!!...non commenti del tipo "prendi questo che è più bello":)
metteteci un perchè!:)
thnx
Celli

tzadik
5th February 2012, 22:23
search.php?keywords=519&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=519&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)

SLANG67
6th February 2012, 00:02
Io lo uso da piu' di 2 anni- E' un cllip espressamente dedicato per strumenti a fiato- Per cio' che mi riguarda, e' un ottimo microfono forse un po' sensibile al movimento delle chiavi, ma ripeto, io mi ci trovo molto bene-

tzadik
8th February 2012, 21:35
L'AKG C519 è un microfono decisamente brillante e comunque poco naturale... oltre al fatto che è molto rumoroso (cosa non risolvibile in alcun modo!).
"Rumoroso" significa che ogni volta che chiudi una chiave del sax (anche senza suonare)... il microfono riproduce un "dun" (che non è attenuabile).

La scelta del microfono è comunque una cosa personale.
Io ho provato il C519 ed ha un suono decisamente insopportabile. È vero che che la AKG scrive che è adatto ai fiati, la realtà dei fatti è che è più funzionale alle frequenze degli ottoni bassi.
Se va usato sul sax richiede comunque un banco di una certa qualità per ottenere risultati apprezzabili (contrariamente ad altri clip che suonano benissimo anche su banchi non professionali).

bonnygonfio
12th February 2012, 12:03
Io uso da almeno 2 anni il kit completo wireless akg a 3 canali con il microfono c519. Mi trovo assolutamente benissimo, mai avuto un problema di suono, nel senso che sia con mixer "cazzuti" sia con quello piccolino il mio suono era sempre stabile. Chiaramente dipende anche da dove esce il suono e come viene regolato il mixer. Sulla bonta' del microfono pero' posso solo dire benissimo, nelle registrazioni che ho fatto anche all'aperto non sento rumore di chiavi o meccanica...c'è anche da dire che forse usandolo sempre in contesti rock/funky è meno percepibile rispetto a quando lo si usa in un quartetto jazz. Mi e' capitato pero' recentemente nella nuova sala prove del gruppo di andare la prima volta e usare il microfono che avevano in sala...un suono che faceva schifo, mixer con 3000 regolazioni ma niente...faceva schifo. La volta dopo mi sono portato il mio microfono fisso, un comunissimo shure pg 48, e dopo era tutto ok, perfetto anzi suonava benissimo e senza effetti strani o aver messo cose particolari. Stesso impianto. Quindi anche li' è molto soggettivo, ho notato solamente che alcuni mettono il microfono c519 in modo che stia praticamente tutto davanti alla campana. Regolandolo invece in modo che stia piu' lontano dalla campana e che prenda anche la parte delle chiavi il mio suono usciva piu' naturale e "vero", quando era tutto orientato verso la campana era un suono piu' "artificiale" ecco cosa posso dire di sostanziale differenza.

tzadik
12th February 2012, 13:21
ho notato solamente che alcuni mettono il microfono c519 in modo che stia praticamente tutto davanti alla campana. Regolandolo invece in modo che stia piu' lontano dalla campana e che prenda anche la parte delle chiavi il mio suono usciva piu' naturale e "vero", quando era tutto orientato verso la campana era un suono piu' "artificiale" ecco cosa posso dire di sostanziale differenza.

Il posizionamento influisce sul suono... e metterlo in asse con la campana significa che il fonico di sala ha bisogno di "attacco"; quindi alle fine molto spesso è una necessità di mix, nemmeno una cosa che dipende dal sassofonista. Io preferisco metterlo leggermente fuori asse rispetto alla campana (parlo di un generico microfono a clip) però dipende che spie e che fonico ho "a disposizione"... e soprattutto in che ambiente dove sto suonando.
Far emergere lo strumento nel mix dipende sia da cosa esce dallo strumento sia cosa riprendere il microfono: c'è sempre un equilibrio da ricercare.

Poi c'è da aggiungere... che in base ai propri gusti personali si può scegliere un microfono che colori più o meno il suono di partenza: è una questione soggettiva.

bonnygonfio
12th February 2012, 14:16
Aggiungerei anche dallo strumento. Quando suonavo col mauriat (che e' gia' scuro di suo come strumento) avevo bisogno di far mettere un po' di effetti per schiarire il suono che usciva dalle casse, cosa che non succedeva quando usavo il grassi pro "vecchio" . Adesso con il prestige che e' satinato ho raggiunto veramente il suono che piace a me. Viceversa sul yamaha 275 le 2 / 3 volte che l'ho usato veniva enfatizzata la brillantezza dello strumento. Adesso leggendo quanto scritto da tza mi ritrovo nel fatto che quel tipo di microfono sul yamaha l'ho dovuto un attimo aggiustare in termine di "brillantezza" pero' ricordo anche che non sono mai diventato matto e in 2 minuti ho trovato subito un buon compromesso. Sicuramente il discorso "fuori asse" mi e' stato consigliato anche dal fratello del mio tastierista che per anni ha fatto il fonico a livelli alti e provando i benefici sono evidenti...dopo bisogna vedere come si usa il mic. secondo me per un uso da amatore l'akg è un bellissimo oggetto che non sfigura anche in contesti un po' piu' "fighetti"...

Pavl
12th February 2012, 23:00
Sono in cerca di un microfono a clip (possibilmente wireless). Mi serve per suonare in locali minuscoli, dove la qualità del suono è tragica.... Ero orientato all'AKG c519 ml con wms 40mini (totale 260 eurini). Poi ho letto i commenti di Tzadik e mi sono orientato sull'ATM 350 (300 eurini wired...). Poi ho guardato il Samson Airline 77. Poi ho letto dei commenti negativi (anche su forum anglosassoni).
Ora ho letto questi post e sono tornato dell'idea di prendermi l'AKG c519.....
Sono un pò confuso....
Forse, vista la totale mancanza di qualità dei locali dove suono (siamo un gruppo dilettante di 11 elementi) l'AKG è perfetto!!!
Che ne dite?
P

tzadik
12th February 2012, 23:15
Se suoni nei locali... il wireless non serve a niente, anzi... può andare in interferenza con le frequenze del digitale terrestre.
Federico aveva esposto correttamente il problema.

Tra l'altro se il sistema wireless che usi non è certificato per essere compatibile con il digitale terrestre... se c'è un controllo e ti trovano il modulo non a norma potresti prendere una multa.

Il wireless ha un senso su palchi molto grossi e per l'IEM... ma se devi suonare in un posto piccolo, è una cosa completamente inutile.

Prendi un buon clip wired e festa finita. Come al solito... se è possibile è sempre meglio avere le idee chiare sui risultati da ottenere. :zizizi))
Il cavo non limita nei movimenti basta solo posizionarlo correttamente.

celli
13th February 2012, 13:45
wow grazie a tutti!!!... domanda per Bonny.
quanto ti dura la batteria del wireless?

bonnygonfio
17th February 2012, 18:11
Io ci faccio una serata intera e non e' ancora scarica, fai conto 4-5 ore tranquillo, pero' non si sa mai e ho sempre quella di riserva in tasca.

celli
18th February 2012, 20:34
ok!! thnx