Visualizza Versione Completa : Nuovo Dave Guardala Fatboy, solo per tenore. Avete provato?
fbisbo76
13th November 2011, 00:15
Salve a tutti, volevo avere impressioni su questo nuovo becco Guardala "Fatboy"...(personalmente non ho mai provato Guardala originali e mi piacerebbe molto... beh prima o poi lo farò!)
tornando al topic...qualcuno l'ha provato?
sul sito ufficiale Dave Guardala c'è scritto che il modello "Fatboy" viene fatto solo per sax tenore e che ha un "balanced sound" (bilanciato?che non vuol dire nulla) ...
il prezzo del modello base "silverplated" parte da 510 euro , ma senza navigatore :ghigno:
insomma il topic è aperto e ringrazio chi vorrà partecipare
seethorne
13th November 2011, 12:00
510 euro e niente GPS???
fcoltrane
13th November 2011, 15:58
riguardo ai vintage esistono certamente modelli fatboy per tenore e per soprano e per alto
fatboy marsalis e brecker e traditional e artist ed altri ancora.
se ti riferisci alla nuova produzione bisognerebbe capire quale vintage è stato preso ad esempio per la replica.
tzadik
13th November 2011, 16:28
I Fatboy si distinguevano dai modelli non-Fatboy solo per la larghezza esterna: i Fatboy sono larghi quasi quanto i bocchini bocchini in metallo larghi "standard" (Lawton, Jody Jazz, Lebayle, STM).
Maggior larghezza = maggiore quantità di materiale = maggiore peso = maggiore resistenza = maggiore "spessore" sonoro: più o meno l'equazione è questa.
Non credo che, per quanto riguarda i modelli moderni, il sito internet dice che i modelli disponibile "Fat Boy" sono l'MB-II e il BM (che credo siano i più venduti, tra i modelli tedeschi moderni).
Non credo che siano state apportate modifiche interne... soltante esterne, corpo più largo, meno lavoro di tornio... minor costo.
fbisbo76
13th November 2011, 21:53
nei "fatti" Guardala non sembra aver abbassato il prezzo ..anzi..510 euro non è un prezzo a buon mercato. Ad ogni modo si tratta sempre di becchi di fascia alta credo per cui il prezzo è giustificato dalla qualità costruttiva e dal fatto che chi acquista becchi del genere non deve poi reworkare :ghigno: correggetemi se sbaglio
gene
14th November 2011, 10:33
Fat boy's have a larger body and an elliptical shape instead of the normal round one.
The elliptical shape allows the mouthpiece to have a larger size with a lesser increase of weight.
The result is more color and a more complex timbre.
Models:
Studio, Brecker II, B. Marsalis (prezzo 720 dollari anno 1998 fonte catalogo WWBW)
Gli altri Guardala venivano venduti ad prezzo oscillante tra i 495 ai 545 dollari in base ai vari modelli che erano Crescent, Postbop Traditional, BM, MB, MB II, Studio, King e Super King.
Tanto per dare un paragone del costo, un Dukoff costava 119 dollari, un Brancher 189, un Ottolink STM 102, un Morgan Excalibur 115, un Barone circa 300, un Ponzol M I o MII 248, un Vandoren V16 189 dollari
Se qualcuno è interessato ho il pdf con il patent US con tutte le specifiche tecniche del modello.
fbisbo76
15th November 2011, 18:43
ringrazio i moderatori per avere corretto il titolo, inizialmente scritto solo in inglese...chiedo venia! ;)
bracco
16th November 2011, 10:43
I bocchini Guardala sono, a detta di tutti, molto belli e molto diffusi, ma per chi come me è attratto dalla loro timbrica particolare dov'è che si possono provare vari modelli per capirne le caratteristiche e eventualmente acquistarlo?
Grazie in anticipo per chi vorrà darmi indicazioni.
Bracco.
P.S. faccio presente che vivo in provincia di livorno quindi preferirei rimanere almeno in ambito regionale......... se possibile
tzadik
16th November 2011, 11:39
Per provare un Guardala "tedesco" per tenore devi scendere fino da Raffaele Inghilterra.
Poi però il prezzo è più alto al prezzo proposto dal prodottore, che sta in Germania: la Germania è in Europa, quindi se lo compri da produttore devi pagare solo la spedizione, niente dogana! Il risparmio è di circa il 20%.
Con i Guardala "tedeschi" bisogna stare attenti perché solo i modelli "handmade" riproducono le caratteristiche dei Guardala "originali".
Gli "LT" sono tutti dei King/Super King (modelli MOLTO estremi), indipendentemente dal nome del modello inciso sul dorso del bocchino... sul forum se n'è ampiamente discusso.
I modelli americani invece li vende solo WWBW e sono "conformi".
I Guardala li compri per il suono che possono darti.
In termini assoluti non sono bocchini timbricamente tanto flessibili (non sono lontamente flessibili come altri bocchini morderni, sempre di fascia "TOP") però il suono che ti danno lo ottieni con una grandissima facilità, il suono è decisamente "completo" a qualsiasi dinamica, è ben compresso e piace tantissimo per questo motivo.
gene
16th November 2011, 12:59
Bracco, il buon Tza ha già detto tutto .....
Fossi in te prenderei uno americano, e credimi, io ne ho avuti alcuni, sono molto buoni.
Sul modello, io punterei direttamente su uno Studio, che è il modello più equilibrato.
Esistono tante altre alternative, e giusto per dirne una, trovo che i Brancher B29, non abbiano nulla da invidiare ai Guardala.
Per altro, sono anche molto friendly come approccio, e risultano belli compressi e un pelo meno bright dei Guardala (Studio e MB, MB II). Io ne uso uno e ne sono soddisfattissimo ...........
bracco
18th November 2011, 14:28
A me piace avere un timbro moderno e abbastanza brillante, non sono un jazzista e non ricerco il timbro "scuro" per cui dalle vostre indicazioni mi sembra di capire che il guardala per andare sul sicuro dovrebbe essere un modello "studio" americano, farò tesoro delle vostre indicazioni.
L'unico dubbio che mi rimane dopo aver letto la descrizione che danno del modello studio su wwbw è che loro lo definiscono lo studio "Dark, Voluminous" mentre dicono che il modello MBII è " Bright, Edgy, But still Fat".
Ma non c'è il modello MB I ???
Grazie a tutti.
Bracco.
tzadik
18th November 2011, 15:06
Per ottenere il timbro che hai descritto... il Guardala non è l'unica alternativa, è una ottima alternativa ma non l'unica (e forse, oggi, non è nemmeno la economicamente "conveniente").
Il Guardala Studio è più "spinto" del MB-II... il punto è che lo Studio ha una restrizione sulla camera e quindi reagisce diversamente quando ci mandi dentro poca aria.
il tuo Lebayle LR ha già un suono abbastanza chiaro... forse le Rico 2S sono un po' troppo morbide per un bocchino del genere... e per il suono che vorresti ottenere.
Altra cosa... sui Lebayle bisogna stare attenti alla legatura: la vecchia "Fusion" non è il massimo (anzi fà piuttosto schifo, come funzionamento e come suono che esce).
fbisbo76
18th November 2011, 16:03
Per ottenere il timbro che hai descritto... il Guardala non è l'unica alternativa, è una ottima alternativa ma non l'unica (e forse, oggi, non è nemmeno la economicamente "conveniente").
ciao Tza, ma infatti il topic l'ho aperto io per semplice curiosità, anche secondo me il Guardala non è l'unica alternativa anzi..
In verità alla fine non mi sono mai avvicinato realmente a dei veri Guardala..forse per il costo proibitivo....sono riuscito a provare solo un "copia" Guardala che ho tenuto anche diversi mesi e stavo quasi per prenderlo, ma alla fine l'istinto mi ha portato a preferire un Dukoff 7* RW by Simone Borgianni acquistato qui sul mercatino di saxforum....stiamo a vedere quando arriverà vi posto le impressioni e magari facciamo un dibattito Guardala vs Dukoff :ghigno:
davidbova
1st January 2012, 15:40
...........
I modelli americani invece li vende solo WWBW e sono "conformi".
tzadik sai dirmi perchè da wwbw vendono solo i guardala per tenore? :BHO: vorrei acquistarne uno per alto ma 400 e passa eurini sono un pò tanti acquistandolo in europa!
tzadik
1st January 2012, 15:56
Perchè WWBW vende solo i Guardala "americani"... e il produttore dei Guardala "americani" ha i diritti per produrre solo alcuni modelli per tenore... o meglio, per marchiare i bocchini solo con alcuni nomi, relativi a modelli per tenore (modelli che sono "conformi agli originali").
Il "turco" invece ha i diritti per produrre tutti i Guardala (per marchiare.. ***) e per produrre anche modelli "nuovi " (vedi il modello "Trane" e "Fusion", entrambi per tenore).
***= il turco marchia anche bocchini non conformi agli originali, ha il diritto di farlo... ovviamente il "nome" inciso sul bocchino non corrisponde al bocchino che originariamente portava quel nome.
I Guardala per tenore sono discretamente diffusi... (poi finito in cella Guardala, finito il periodo d'oro della fusion... moltissimi dei grandi sassofonisti che avevano il loro Guardala signature sono passati in blocco.
Per contralto sono estramente poco diffusi... anche perchè non si fa fatica a trovare alternative (visto e considerato che di solito per contralto i più ricercati sono i Guardala "brillanti"). :mha!(
davidbova
1st January 2012, 16:39
Perchè WWBW vende solo i Guardala "americani"... ...
Come sempre bisognerebbe clonarti per disponibilità e conoscenza, quando non so una cosa basta contattarti e vado sul sicuro......sei come "wikipedia" ma per il sax! ;)
tzadik
1st January 2012, 16:44
....sei come "wikipedia" ma per il sax! ;)
Basta usare Google (Google sa tutto... è ovunque!!!) ;)
davidbova
1st January 2012, 16:55
...sinceramente non mi ero posto il problema di verificare in questo caso la motivazione della non commercializzazione dei Guardala per alto da parte di wwbw, ipotizzavo una cosa del genere anche se alla fine mi sembrava al quanto strana avendo già la licenza per produrre i modelli per Tenore. ;)
A proposito Auguroni!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.