Visualizza Versione Completa : Legere Signature, la mia esperienza
gf104
16th October 2011, 18:27
prova anche da:
www.laripamonti.com (http://www.laripamonti.com)
www.raffaeleinghilterra.it (http://www.raffaeleinghilterra.it)
re minore
16th October 2011, 19:07
Mi sono registrato con la plasticazza... becco Selmer Soloist D e legere signature 2,25.
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=21774
Il suono indecente non e' colpa delle ance, e' il sassofonista che suona da tre anni e che da domani comincera' a fare note lunghe! :lol:
pumatheman
20th October 2011, 00:03
provata oggi una 3.25 presa usata da un amico del forum.
devo dire che sul link stm 6 andava molto bene, durezza giusta,
suono scuro e tutt'altro che chiaro, ho provato poco circa 20min ma mi ha ben impressionato.
rispetto alle canna così a caldo, mè parso che il suono fosse un pochino meno ricco un goccio più chiuso, ma forse anche perchè la confronto con le rico arancio 3.5 che oltre ad essere un goccio più morbide sono anche ance dal suono non scuro.
fcoltrane
20th October 2011, 15:45
se puoi prova anche le 3.
il fatto che ti sembri più chiuso e scuro probabilmente dipende dalla durezza eccessiva.
sul link 6 sono al limite delle mie possibilità con ancia legere signature 3 .
il suono emettendo normalmente appare chiuso e mancante di armonici del tutto afono.
solo facendo uno sforzo notevole (sia a livello di emissione sia di stretta) riesco a farlo suonare al meglio.
(rischiando però l'enfisema)
ciao fra
SalVac85
20th October 2011, 19:26
Ciao ragà :D anch'io mi sono deciso, spinto dai commenti positivi e dalla mia curiosità, a provare le legere Signature per tenore.... scottato dalle mie precedenti (negative) esperienze con altre ance sintetiche, soprattutto nella questione della misura, ho preso una 2,5 ed una 2,75. Le ho provate entrambe sul Guardala Studio ed anche su un MBII HM che per adesso ho tra le mani. Sul MB II con la 2,75 è troppo scuro mentre la 2,5 gira e rigira è troppo leggera, con entrambe il suono non mi soddisfa, poco volume e poca 'vivacità'. Sullo Studio invece è tutta un'altra musica, il risultato è andato aldilà di ogni mia rosea aspettativa. La 2,75 è semplicemente strepitosa, sia come durezza che come resa sonora, non dico simile alla canna ma mi sbilancio, addirittura superiore :shock: Il Volume è leggermente inferiore rispetto alle ance di canna ma, visto che lo Studio di volume ne ha tantissimo già di suo, è un compromesso ampiamente sopportabile. Il timbro è bellissimo, ho trovato le Legere timbricamente appunto un pò più scurette delle Marca Jazz che utilizzo normalmente. Inoltre non sento quel brutto 'zzzzz' che ho riscontrato nelle altre ance sintetiche che ho provato (Bari Star e Fibereed Carbon). Se spingo il suono chiaro ed armonico intrinseco dello Studio esce lo stesso, gli attacchi anche in basso mi riescono ugualmente bene cosi come le dinamiche. In alto lo stesso, nessun problema, qualche difficoltà in più l'ho riscontrata nei sovracuti che però con un pò di impegno escono lo stesso. Credo che qui ci dovrò lavorare un pò, ma questo è niente, non si può mica ottenere tutto e subito! Un'altra nota positiva è il fatto che non mi sono sbatasciato il labbro inferiore, cosa che invece mi è successa nelle precedenti esperienze con ance sintetiche. Ho trovato che il materiale è molto confortevole al contatto con il labbro inferiore e niente tagli o problemi, temevo moltissimo questa cosa dato che è ormai appurato che sui Guardala, dato che sono bocchini dimensionalmente molto rastremati, l'ancia 'esce' dai bordi del bocchino.
Ripeto che per ora sono estremamente soddisfatto, c'è però il problemino che la Legere è meno spessa rispetto alle ance di canna e quindi la legatura (nel mio caso ho due Selmer 3band: una per alto ed una per tenore modificata) non va a serrare perfettamente. Ho letto sul topic che in tal senso una Rovner potrebbe funzionare meglio.... mi toglierò il dubbio dato che me ne sono procurata una che mi arriverà nella prossima settimana :ghig
fcoltrane
21st October 2011, 16:23
vi aggiorno sulle mie prove .
visto che la legere signature 2 mi opponeva davvero poca resistenza .
ho provato a lavorarla.
avevo acquistato anche una 3 signature (che mi oppone troppa resistenza).
e tempo addietro svariate altre legere (studio ecc... di diversa grandezza).
tempo fa avevo provato a lavorare le legere studio ma i risultati erano stati disastrosi.
ho preso un paio di forbicine per le unghie e carta abrasiva.
ho solo accorciato l'ancia e smussato qualche angolo sempre in punta dopo il taglio.
il risultato è straordinario.
presto posto una scala di Bb .
ora posso dire che se scelgo una durezza eccessiva non c'è molto da fare , ma se sbaglio nella scelta per difetto risolvo in questa maniera.
ciao fra
Albysax
21st October 2011, 16:27
ciao...e quanti millimetri l'hai accorciata?
fcoltrane
21st October 2011, 16:40
sono andato a tentativi.
prima ho provato tagliando il meno possibile.
meno di un millimetro .
poi rendevo omogeneo il taglio con la carta.
quindi la lavavo e provavo.
notavo che non perdeva le sue caratteristiche ma mi opponeva un po più di resistenza.
quindi ho proceduto nella stessa maniera una seconda volta .
la resistenza che ho ottenuto così è quella alla quale sono abituato .
probabilmente potrei procedere ad un ulteriore intervento con la carta ma non voglio rischiare visto che così suona già bene.
ciao fra
tzadik
21st October 2011, 17:02
Tra la #2 e la #3... ci sono la #2,25, la #2,5 e la 2,75... penso che si ci un buon margine per trovare l'ancia della durezza giusta senza bisogno di lavorarla! ;)
Albysax
21st October 2011, 17:04
ti ringrazio...la mia 2,75 è un po' troppo dura,provai la 2,5 era troppo morbida...
riprendo una 2,5 e la modifico...ci vogliono le mezze misure!
tzadik
21st October 2011, 17:19
@albysax: con quale legatura hai provato l'ancia? :BHO:
fcoltrane
21st October 2011, 17:25
se devi provare a modificarla prima prova con carta abrasiva perchè tra 2,5 e 2,75 la differenza è davvero minima e con le forbicine rischi di rovinarla.
ciao fra
Mad Mat
21st October 2011, 17:44
Fra che lavoraccio! Ma queste ance sintetiche non dovrebbero avere il vantaggio che le compri, le metti sul bocchino e suonano?
A 'sto punto me ne rimango sull'ancia di canna che, comunque, con due colpetti ben assestati di "reed knife" mi suona bene anche subito, se ce n'è bisogno.
tzadik
21st October 2011, 17:49
Fra che lavoraccio! Ma queste ance sintetiche non dovrebbero avere il vantaggio che le compri, le metti sul bocchino e suonano?
Si... assolutamente: quello è il vantaggio!
Però devi trovare la durezza giusta... altrimenti i problemi sono gli stessi di un'ancia di canna della durezza sbagliata. :zizizi))
fcoltrane
21st October 2011, 18:56
concordo che la scelta della durezza dell'ancia sia essenziale.
credo però che ciascun bocchino abbia una sua ancia ideale e spesso la durezza non è mai quella giusta.
fino ad oggi mi sembrava limitante il fatto che queste ance non si potessero lavorare .
l'intervento poi è stato davvero limitato , meno di 5 minuti.
ora devo solo valutarne la durata nel tempo.
spero che possa competere con la bari anche per durata ed in questo caso la sostituirebbe.
ciao fra
darionic
24th October 2011, 12:38
Ho postato un sample fatto con la base di Corcovado e la mia legere signature 2,5.
viewtopic.php?f=37&t=21873 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=21873)
Dall'ascolto mi sembra che ci siano troppe frequenze alte a discapito di quelle medie e basse. Il tema è stato fatto con un pò di soffiati e quelli si sentono. Però non so a voi, ma le note alte non mi fanno impazzire. Per il resto grande facilità di emissione.
tzadik
24th October 2011, 12:48
Probabilmente... ti serve una ancia di durezza maggiore...
maurisax
24th October 2011, 14:32
Ho postato un sample fatto con la base di Corcovado e la mia legere signature 2,5.
viewtopic.php?f=37&t=21873 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=21873)
Dall'ascolto mi sembra che ci siano troppe frequenze alte a discapito di quelle medie e basse. Il tema è stato fatto con un pò di soffiati e quelli si sentono. Però non so a voi, ma le note alte non mi fanno impazzire. Per il resto grande facilità di emissione.
A me piace! Bravo! ;)
Non cambierei. :saxxxx)))
docmax
25th October 2011, 22:50
Sono arrivate le mie plasticance.
Sull'alto la 2,75 è partita a scheggia lo sapevo ero sicuro perchè con il lakey mastico ogni ancia senza problemi: devo ammettere che fanno un casino di volume. Buona base per costruire.
Il tenore, sempre 2,75 (sempre 1/4 in meno di quello che uso con rigotti), soffro nelle basse perchè troppo dure. Ho difficoltà a suonar piano e i soffiati mi risultano problematici (fosse stata una di canna saprei come lavorarla ): man mano che ci ho suonato sono riuscito a ottenere di più ma la prova che vorrei fare è suonare con una 2,5. Vediamo peró prima se ottengo di più con questa.
Salut.
tzadik
25th October 2011, 22:58
Doc, con che legatura le hai provate sul tenore? E sull'alto?
docmax
25th October 2011, 23:48
Sull'Alto Lakey e la tua, ten Rousseau e FL .
Giu-Zep
26th October 2011, 02:50
Attenzione che i vari modelli Légère non hanno la stessa scala di durezza...
Tza, secondo te usando Vandoren ZZ 4 se prendo una Legere, dovrei prendere qualcosa in meno, vero?
docmax
26th October 2011, 09:24
Sul tenore io starei in una riduzione di durezza della Legère Signature rispetto all'ancia di canna intorno alla metà.
Per es. io suonavo con una Rigotti 3 strong e la 2,75 mi sta un pò dura da suonare: ovvero ci suono ma sto penando un pò per abituarmi. Per ora rimango con la canna.
Mentre per l'Alto una Legère Signature con la riduzione di 0,25 (1/4) è risultata immediatissima da suonare (un volume pazzesco, facile facile, mi ha corretto immediatamente le difficoltà con l'ancia fredda sul registro alto). Non le toglierò tanto facilmente.
Ora il problema è trovare la giusta durezza dell'ancia in plastica per il soprano: proiettando le stime ottenute con le mie prove credo sia bene prenderla della stessa durezza di quella di canna. David tu che dici?
tzadik
26th October 2011, 10:18
@DocMax: è la legatura che usi che crea problemi.
La Rico H, bene o male, fornisce una pressione costante sul dorso dell'ancia, mentre la FL no.
Sax O' Phone aveva avuto lo stesso problema e passando da una FL e una Rovner (ma anche a una gabbietta normale, magari "ben sagomata") aveva annullato del tutto il problema.
Se scorri indietro qualche pagina trovi tutte le impressioni di Sax O' Phone sull'effetto del cambio di legatura.
@Giu-Zep: io direi di non andare oltre una Signature #3. Ho provato anche una #3,25 su un Drake 7* (tu hai l'8), sul 7* la #3,25 aveva pochissimo attacco e anche suonando tanto forte da farsi scoppiare un vena in testa il suono aveva pochissimo attacco (tanto volume ma molto poco attacco).
Tra l'altro con l'anello di serie con il bocchino l'ancia non riesce nemmeno a stare ferma, l'anello dovrebbe deformare leggermente i bordi del dorso dell'ancia (per tenerla ferma) e il dorso della Légère non è deformabile.
KoKo
26th October 2011, 10:32
doc ho provato da david la 3.5 per soprano e ci faticavo, devo dire che le signature per soprano mi sembrano più toste di quelle per alto a parità' di gradazione...forse per soprano dovresti prendere una 3
docmax
26th October 2011, 10:50
Koko tu dici che se io suono con una Rigotti per soprano 3 vado bene con una Legère Signature 3?
KoKo
26th October 2011, 10:57
ah, mi ricordavo 3,5...
misa che ti ci vuole più' morbida allora...
io suono con le marca jazz 3.5 e con la 3.5 signature quasi non riuscivo a suonare.
ti ci vuole 2.75 o 2.5...
docmax
26th October 2011, 10:59
Se come dici sono più dure, rispetto a quelle per l'alto, penso che opterò per una 2,5. Solo che mi sa che non si trovano ancora, o sbaglio.
Sax O' Phone
26th October 2011, 12:45
Confermo: come dice tza, la legatura è fondamentale! Con la FL facevo una gran fatica con pessimi risultati, passato alla Rovner Dark i risultati opposti!
Addirittura penserei che con le legature con la piastra in metallo ci siano dei problemi: credo sia meglio un appoggio gommato o meglio ancora pelle/simil-pelle...
Comunque stare sempre su durezze inferiori a quelle che si usano di solito con le ance di canna.
maurisax
26th October 2011, 15:03
Max, sull'8* link la 2.75 è come un pezzo di legno: a giorni ordinerò la 2.25 e ti saprò dire: secondo me 2.5 è ancora troppo.
La 2.75 mi va benissimo sul link 5!
barisax94
26th October 2011, 15:21
Ma se usi un' imboccatura di apertura 0.065 o 0.067 circa essendo molto chiusa, utilizzando una Légère Signature #2,75, l'ancia rimane comunque troppo dura?
fcoltrane
26th October 2011, 15:40
mi è arrivata la 2,5 .
ora posso confermare che la 2 che avevo tagliato è risultata per alcuni aspetti (resistenza) quasi identica alla 2,5.
posso dire che ho trovato l'ancia ideale per uno dei miei bocchini.
ciò che mi soddisfa è che queste ance si possono lavorare se risultassero troppo poco resistenti.
è vero che perdono un po di brillantezza ma poca cosa .
queste ance hanno un modo di elaborare l'aria (con la mia stretta) che è un po diverso dalle bari (che sono le ance alle quali sono abituato)
ma anche diverse dalle ance di canne.(rispetto a queste ultime elaborano l'aria su tutto il registro alto medio basso in maniera più omogenea e progressiva).
ciao fra
docmax
26th October 2011, 16:47
Qualcuno è interessato ad uno scambio: una 2,75 (la mia efficientissima) con una 2,5?
Per soprano si trovano in vendita da qualche parte le signature?
SalVac85
26th October 2011, 16:55
Per soprano si trovano in vendita da qualche parte le signature?
Ad Alessio sono arrivate proprio ieri ed ovviamente mi sono catapultato subito :ghigno: ho preso una 2,75 ed una 3, spero che mi funzionino allo steso modo che sul tenore :pray:
Qualcuno è interessato ad uno scambio: una 2,75 (la mia efficientissima) con una 2,5?
ecchecazz, non potevi dirlo prima? :cry:
viewtopic.php?f=73&t=21825 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=73&t=21825)
non vedendo riscontri l'ho data via...
gf104
26th October 2011, 16:59
docmax@ se non le trovi da http://www.saxshop.it e/o http://www.raffaeleinghilterra.it, dove mi ha appena informato un utente del forum di Napoli che sono andate a ruba...
prova anche da:
http://www.laripamonti.com
info@laripamonti.com
tel. 02-9189696
SalVac85
26th October 2011, 17:08
Ieri ho telefonato a R.Inghilterra e mi ha detto che ha disponibili quelle per tenore (non abbiamo parlato di quali misure però) mentre quelle per soprano non le ha ancora disponibili.
Successivamente ho provato con saxshop, io volevo una 2,75 ed una 3 per soprano ma il sito mi dava disponibili solo le 3. Cosi ho contattato direttamente Alessio e mi ha detto che proprio ieri gli è arrivato il pacco con le ance della Legere, cosi ho potuto prendere anche la 2,75.
Alessio mi ha anche detto che la Legere purtroppo non è una ditta molto grande quindi non può fornire ad ogni negoziante e/o rivenditore dei grossi quantitativi di ance :mha!(
docmax
26th October 2011, 18:04
Qualcuno è interessato ad uno scambio: una 2,75 (la mia efficientissima) con una 2,5?
ecchecazz, non potevi dirlo prima? :cry:
Ho fatto l'ultima prova oggi e ho deciso che è troppo dura per i miei becchi.
Pazienza
Liuk
26th October 2011, 22:15
Vorrei chiedervi un consiglio. Ho visto le tabelle di "conversione" delle durezze delle legere signature rispetto alle ance di canna, però vorrei fare una scelta piu precisa...
Io utilizzo un vandoren AL3 optimum con ance vandoren blu 3.5(sono appena passato dalle 3 alle 3.5). Di che durezza deve essere la legere signature, in modo che sia piu simile a quelle che uso solitamente(l'ideale sarebbe trovarne una che sia a metà tra una 3 e una 3.5 vandoren)?
grazie in anticipo! ;)
docmax
27th October 2011, 15:09
Se vi interessa una leggere sign. Tenore 2,75 fatemi sapere (non vorrei aprire un nuovo argomento). Anche uno scambio con una 2,5 mi va bene.
tzadik
27th October 2011, 16:52
@Liuk: onestamente non so quanto possano funzionare ance simili con bocchini iper-chiusi perchè si tratta di ance con poco attacco e in definitiva parità di "durezza". Caratteristiche fanno un po' a botte con un bocchino chiuso come l'AL3.
La corrispondenza ideale potrebbe essere con una #3,25... o forse anche un #3.
Con un'ancia più dura potresti veramente fare fatica ed emettere un suono "completo". :mha!(
Liuk
27th October 2011, 19:31
dici? si è vero l'AL3 è chiuso chiuso...però avevo provato le legere classiche e l'approccio era abbastanza simile a quelle di canna...anche se come dici te in effetti le sentivo parecchio dure...allora magari le userò con un selmer un po piu aperto. comunque credo opterò per le 3! grazie del consiglio! ;)
docmax
27th October 2011, 21:59
Tza la legatura non ha fatto la differenza. Ho scambiato l'ancia.
Per l'alto va meglio la legatura in metallo che la rovner! Decisamente meno strozzato.
pumatheman
29th October 2011, 10:36
qualcuno ha provato ad alleggerierle con la lametta (e non con la carta abrasiva)?
docmax
29th October 2011, 10:48
Le danneggi! Trova la durezza giusta senza ritoccarle. In punta potresti accorciare poco poco, solo in punta.
fcoltrane
29th October 2011, 15:48
l'effetto è quello di ottenere degli spiacevoli filamenti di plastica.
alleggerirle è quasi impossibile.
o provato con buoni risultati ad accorciarle e a restringerle per consentire all'ancia di rimanere all'interno dei binari.
ciao fra
mix
2nd November 2011, 22:23
arrivata oggi da Saxshop (preciso e puntuale come sempre... grazie Alessio)... provata stasera... numerazione perfetta per me (qlo!)... l'ho trovata molto ma molto valida... bel suono e facile... un peilino più chiara di quelle in canna (e a dire il vero è proprio quello che cercavo)... soddisfatto.
Albysax
3rd November 2011, 01:43
ma la numerazione che hai preso corrisponde a quella di canna che usavi o no?
mix
3rd November 2011, 11:13
no... ho seguito il consiglio che si leggeva qui sul forum e ho preso un 0,25 in meno rispetto a quelle in canna... Perfetta... a livello di emissione non ho notato alcuna differenza di resistenza... solo a livello sonoro, come già detto... un filino più aperta... (ma proprio poco)...
Albysax
3rd November 2011, 11:31
io nel tenore anche 0,5 meno,con0,25 meno duravo fatica...mi ci vorrebbe una via di mezzo ancora!..0,625!!
Giu-Zep
3rd November 2011, 11:45
Allora mi sa che una bella 3,25-3,5 la provo ;)
tzadik
3rd November 2011, 11:48
Prova una #3...
La #3.5 la puoi usare come piede di porco... o come arma impropria... ;)
mix
3rd November 2011, 11:49
:lol:
seethorne
5th November 2011, 18:11
#2,5 sullo xaphoon in C.
*** VERY GOOD ***
darionic
6th November 2011, 20:49
Dopo un pò di tempo che la uso (una 2e mezzo sull'ottolink early babbit in metallo) sono sempre più contento. A parte le ultime registrazioni (Invitation, This I dig of You e Corcovado)) che potete trovare sul mio canale youtube, ieri in jam è stato un successo. Il contesto di un live o una jam non microfonata è perfetto per questo tipo di ancia. Il volume è molto buono e veramente non si sente la differenza con l'ancia di canna e poi come si dice....arrivi e suoni senza riscaldare niente. Magari per una registrazione in studio seria dove il fonico è capace di fare uscire il suono reale allora si magari c'è differenza, ma quante volte registriamo in questo modo?
Senza parlare che, per uno come me che può dedicare al massimo 5-6 ore la settimana allo studio, non si perde il tempo per la selezione dell'ancia, la paranoia della durata, del cambio del clima etc....
seethorne
6th November 2011, 21:08
in tutto e per tutto d'accordo dario.
sono davvero neutre ed eccezionali.
mi piacerebbe sapere se qualche clarinettista ne ha mai fatto uso per sapere se sono altrettanto valide anche lì ma non conosco nessuno per ora...
David Brutti
7th November 2011, 11:54
Magari per una registrazione in studio seria dove il fonico è capace di fare uscire il suono reale allora si magari c'è differenza, ma quante volte registriamo in questo modo?
A me è capitato quest'estate e la settimana scorsa per l'incisione dell'integrale di Charles Koechlin per sax. Microfoni top (tipo Neumann che non perdonano...) in una sala molto bella acusticamente. In entrambe le registrazioni ho utilizzato una Legere Signature e debbo dire che mi sono trovato benissimo e anzi ho trovato moltissimi vantaggi rispetto alla canna.
Albysax
7th November 2011, 12:19
anch'io sono molto contento della mia 2,5...troppo leggera(o poco resistente,come uno vuol intendere)
sul mio JJ HR (infatti semmai ci metto la 2,75) risulta perfetta sul mio Larsen...resistenza giusta e soprattutto comoda,proiezione,volume ecc..
sull'alto poi la 3 e il mio JJ classic sembrano fatti l'una per l'altra(e per me!)
darionic
7th November 2011, 15:47
A me è capitato quest'estate e la settimana scorsa per l'incisione dell'integrale di Charles Koechlin per sax. Microfoni top (tipo Neumann che non perdonano...) in una sala molto bella acusticamente. In entrambe le registrazioni ho utilizzato una Legere Signature e debbo dire che mi sono trovato benissimo e anzi ho trovato moltissimi vantaggi rispetto alla canna.
ecco...queste sono testimonianze che contano...grazie. Pensavo che in circostanze iper professionali magari si sentissero minime differenze con le ance di canna, ma tu hai fugato ogni dubbio....
David Brutti
7th November 2011, 17:23
Francamente hanno solo vantaggi per la classica in particolare in quanto per trovare un'ancia che non soffi e che abbia un timbro omogeneo e pulito si fatica non poco.
gf104
7th November 2011, 17:42
non avete idea di come sono assolutamente rilassato nello studio o nel suonicchiare da quando uso Légère....un bel pensiero in meno da tenere a bada ;)
una cosa apparentemente da poco ma che ti migliora la qualità, non voglio dire della vita, ma insomma è un bel contributo
meno male che ogni tanto si trova qualcosa di positivo :D
Filippo Parisi
7th November 2011, 18:18
Mi avete fatto venire la curiosità. Qualcuno le ha confrontate con le Hahn, per caso?
seethorne
7th November 2011, 19:08
Io.
Cosa vuoi sapere esattamente? :)
Filippo Parisi
7th November 2011, 19:11
Beh. le differenze :) Quali preferisci, ecc.
seethorne
7th November 2011, 19:41
Ok.
Dunque.
Sono diversissime, ma diversissimissime.
Uso una Hahn 3 e una Legere Signature 2,5. Trovo la Signature 2,5 più dura della Hahn 3. La Signature ha un suono molto neutro, la Hahn per niente: ha un suono tutto suo. Non è immediato per me passare da una all'altra. La Hahn offre molta meno resistenza ed ha un volume molto maggiore. Se suoni jazz questo potrebbe non piacerti affatto. Il suono della Hahn è molto più chiaro, la vedo (personalmente) meglio in contesti di musica moderna (rock, pop, funky).
Poi ti dico, in realtà a me piacciono tutte e due, per altri la Hahn è la migliore ancia del mondo e per altri ancora la Hahn è caccapupù. Quindi il tutto si relaziona ai propri gusti.
Ho letto da altri utenti che la Hahn ha ottime prestazioni su tutti i bocchini provati. Non so dirti, io sul mio Ottolink STM NY 7* ci suono la Hahn più che altro (ma probabilmente chi mi ascolta mi dice "tu non hai per niente un suono da Ottolink STM NY 7*).
Sui becchi chiari la Legere Signature mi ha dato impressioni di "plasticosità del suono".
In particolare devo capire come far andare d'accordo Kanee J26 (becco Ottolink style, un po' più chiaro, apertura 7*) con la Legere, mentre l'ho provato su un bel po' di altri becchi - in particolare il Jody Jazz Da Vinci NY 6* di gf104 ed era un burro (fantastico, un suono melodioso che mi è rimasto in testa) - e non mi ha mai dato l'impressione di plasticosità (nemmeno sul Greg Wier sempre di gf104 che è probabilmente il becco più chiaro e sparato che sia mai stato prodotto). Sui becchi scuri che ho provato si è sempre comportata bene (compreso il Colletto Super Sonor 5* e il Riffault credo 6* di lugapsax, dei gran bei becchi!).
Non ho mai usato la Hahn invece per provare becchi di altre persone per il semplice fatto che non è per niente neutro (non ti da il vero suono di quel becco).
Queste sono le mie modeste impressioni.
Potrei registrare dei sample comparativi ma non essendo un professionista o uno studente avanzato ma uno studente intermedio potrebbe avere ben poco valore.
gf104
7th November 2011, 20:47
Filippo@ anche con le ance penso sia sempre molto soggettivo.
la differenza tra Légère e le altre "plasticazze", come le chiama simpaticamente fcoltrane, è che con Légère ho avuto un feeling immediato mentre con le altre no. quello che dico io fa poco testo, però conta che mi trovo benissimo e non sono più schiavizzato dalle canne :lol:
forse la Hahn 2.5 che avevo (e rivenduta come la Bari) era troppo leggera - non so.
poi senza farla troppo lunga ti prendi un paio di Légère per tenore e la recensione ce la fai tu...che sei un professionista ;)
sono quasi certo che resterai a bocca aperta!
devi conoscere quello che gira nel mercato
Filippo Parisi
7th November 2011, 20:59
Eh infatti, mi sa che ricarico la postepay e faccio un ordine ad Alessio ;)
fcoltrane
7th November 2011, 21:03
non ricordo bene quale misura fosse quando ho provata la tua hahn.
forse una 3 molto utilizzata.
ricordo però molto bene le impressioni che sostanzialmente sono le stesse di Seethorne .
per replicare la resistenza della hahn e la brillantezza prova direttamente una numerazione non superiore a 2.
prima di modificarla era molto vicina alla tua.
per il resto quoto
Filippo Parisi
7th November 2011, 21:09
Era una 2 ;)
seethorne
7th November 2011, 21:20
una hahn 2 deve essere assolutamente tremenda :S
Penso si ragioni dalla 3 in su (che già trovo leggerina)
gf104
7th November 2011, 22:04
mi sta assalendo un dubbio: come vi ho già detto con le Légère ci vado a nozze....
a seconda dell'apertura dei becchi utilizzo Signature 2.25 e 2.5 (becchi da 6* a 8*)
poi sono ancora più contento in quanto queste meraviglie di ance Signature funzionano senza problemi sia con legature metal che HR (mia personale esperienza)
ma il problema che mi si pone in questo momento è: ma se le prossime Signature che acquisterò non andassero bene come quelle che ho? potrei anche svenire...
allora visto che il sito del Sig.Légère consiglia di tenere in rotazione 2-3 ance occorre che vada dallo spacciatore di Légère, fortunatamente non lontano da casa, a prenderne un altro paio così poi dormo più sereno ;)
per finire la Légère Signature è come il metano...ti da una mano :D
darionic
8th November 2011, 00:19
Domanda. Ma quanto durano?
Come si fa a capire che sono da sostituire?
seethorne
8th November 2011, 02:24
1) Dipende. Quanto suoni? A David avranno una durata (domanda David: hai già buttato qualche legere signature?)
2) Finchè suonano bene non sono da sostituire... se ad un certo punto il suono si snatura potresti pensare di sostituirla (o per non voler nè saper leggere nè saper scrivere potresti provare a lavorarla, buttarla via per buttarla via un tentativo non si nega)
gf104
8th November 2011, 11:27
mi sembra ricordare che a David durino 1 anno e come le utilizza lui...
per esser certi della durata bisognerebbe andarsi a leggere tutti i precedenti...lavoraccio!
Liuk
8th November 2011, 16:24
Ho appena acquastato una 3 da Alessio! Fenomenale! La prima prova non mi aveva lasciato molto soddisfatto(probabilmente perchè era mattina ed ero malato...) ma ieri l'ho provata seriamente e, oltre ad essere facilissima da suonare, ha anche un OTTIMO suono!! Sulle basse(che escono a meraviglia!) ha un suono anche abbastanza "caldo"...
l'unico " problema"...mi scivola continuamente il labbro, è troppo liscia! anche a voi succede??come risolvere??
seethorne
8th November 2011, 17:51
boh a me non succede...
Isaak76
8th November 2011, 21:25
Forse ti scivola perchè sei troppo teso e non ti rendi conto che contrai i muscoli facciali, prova a rilassarti maggiormente!
Liuk
8th November 2011, 22:48
Forse ti scivola perchè sei troppo teso e non ti rendi conto che contrai i muscoli facciali, prova a rilassarti maggiormente!
Io ripego il labbro come nell'impostazione del clarinetto, e i denti li "blocco" subito sotto il labbro...con le ance di canna il labbro rimane ben saldo all'ancia mentre con queste, dato che devo tenerlo teso, scivola fino i denti non finiscono sull'ancia(giusto per intendersi, poi ovviamente non arrivo a mai a quel punto :lol: )
non credo che dipenda dai muscoli facciali... ;)
Filippo Parisi
15th November 2011, 22:33
Eccomi qui. Grazie ad Alessio stasera ho potuto soffiare dentro il sax con la Legere Signature, che tra l'altro mi è arrivata con l'autografo del nostro amministratore :)
Davvero un'ottima ancia. E' da un anno che utilizzo le Hahn ed in pratica è un anno che non cambio ancia (finalmente!!!!! in pratica alterno le stesse due ance da un anno e sono ancora "fresche"). Non conosco la durata di queste Legere ma penso che sarà simile, ossia tanta tanta tanta. Siccome non ho il prosicutto davanti gli occhi e non vedo solo "il mio orticello" (e tra l'altro suono pure...) mi piace provare ciò che si dice essere buono, anche se non lo tratto io.
L'ancia è pronta, ha un'ottima timbrica ed è omogenea. Ho preso, leggendo i vostri post, una 2,25 visto che normalmente utilizzo una Hahn 2,5. La durezza è stata beccata al primo colpo. Come per le Hahn non rimpiango nulla ma proprio nulla delle ance in canna, anzi benedico il momento nel quale ho iniziato a provarle (le Bari che compravo secoli fa non fanno testo, saranno...scadute, e le avrò suonate 1 ora in tutto, stesso discorso per Fibracelle e Fiberred).
Il paragone anche se l'ho provata poco, lo faccio quindi con le Hahn. Devo dire che sono molto simili (a proposito io non mi son mai tagliato il labbro con nessuna Hahn o sintetica inn generale) e sinceramente le (minime) differenze riscontrate sono: una leggera facilità nel soffiato per le Hahn le quali hanno certamente anche un volume decisamente maggiore oltre ad una possibilità di gestire le dinamiche maggiori (ma forse questo dipende dal fatto che le mie sono usate e suonate da tanto, non so), mentre le Legere Signature (state lontani dalle Studio...) hanno nel complesso una somiglianza maggiore alle ance in canna (sarà per il volume inferiore o per una maggiore dolcezza del suono) ed un suono certamente più scuro, cosa che a me personalmente piace molto.
In buona sintesi, due ance, secondo me, da riferimento. L'unica pecca che ho riscontrato nelle Legere è la confezione davvero scomoda rispetto la scatolina cui sono abituato ma tant'è, abbiamo tutti la brutta abitudine di lasciarla montata. Un'altra pecca, a mio parere, è nel prezzo, di ben (quasi) il 45% superiore per le Legere: 8 Euro ad ancia in più non sono certo poche, ma considerate le prestazioni e la durata direi che non è niente di che.
Il suono con le Hahn lo conoscete quindi non vi tedierò con comparazioni (anche se posso sempre farle se richieste). Vista l'ora ho potuto suonare 10 minuti e ne ho approfittato per registrare questo con la Legere. A voi la parola.
http://www.filippoparisi.net/music/Legere.mp3
gf104
15th November 2011, 23:07
ho ascoltato il sample ma i conti non mi tornano!
non senbra neanche una Légère Signature, sarà l'accoppiamento col becco? col sax? boh
Filippo Parisi
15th November 2011, 23:12
Giuro! E a me piace molto tra l'altro. Ho registrato come sempre.
gf104
15th November 2011, 23:32
non so cosa dirti...sorry
seethorne
16th November 2011, 00:58
filippo mi sfugge il tuo setup...
Comunque io la differenza fra la Hahn e la legere signature le ho trovate molto più marcate. la signature 2,5 è più dura della hahn 3, quindi penso che mi comprerò una hahn 3,5...
tzadik
16th November 2011, 01:01
Secondo me, c'è margine per salire oltre la #2,25... magari con una legatura diversa però. :zizizi))
fcoltrane
16th November 2011, 03:55
credo sia più resistente rispetto all'ancia che utilizzi di solito.
questo conferisce un po meno brillantezza al suono ma al contempo maggiore omogeneità soprattutto tra il registro alto medio e basso.
Filippo Parisi
16th November 2011, 08:43
Il setup è sempre lo stesso. SA80I (o Sequoia Lemon, qui il Selmer) e becco Theo Wanne Gaia 8
Filippo Parisi
16th November 2011, 09:23
filippo mi sfugge il tuo setup...
Comunque io la differenza fra la Hahn e la legere signature le ho trovate molto più marcate. la signature 2,5 è più dura della hahn 3, quindi penso che mi comprerò una hahn 3,5...
Non so...certamente neanche tutte le ance sintetiche sono uguali, ma stamattina ho aperto una Hahn 2,5 nuova e la resistenza è identica alla Signature 2,25.
Filippo Parisi
16th November 2011, 09:26
@tzadik, sinceramente non sento (nè posso) la necessità di aumentare durezza dell'ancia. Raramente trovo una 3 (in canna, sopratutto Rigotti Gold) che riesco a controllare completamente senza problemi, quindi perchè faticare o non riuscire ad attacare un Sib basso? Basta non stringere ma spingere ;)
@fcoltrane: si, è certamente più resistente di quella che utilizzavo ed anche a me ha dato una ottima sensazione di omogeneità. Mi sentivo tanto Coltrane...ma poi mi sono svegliato :lol:
Fulvio Palese
26th November 2011, 14:19
Personalmente ho scoperto le Legere l'estate scorsa, grazie all'amico David. Le sto usando da qualche mese con grande soddisfazione. Avevo già usato in passato altre ance sintetiche, ma senza trovare mai la qualità delle Legere, soprattutto nella versione Signature. Ho un unico problema con quelle per baritono. Suonano molto bene con le imboccature "classiche" (Selmer s80, s90 e dintorni...), ma sulle imboccature più aperte, soprattutto in metallo, proprio non riesco a suonarle. In particolare, su un Berg Larsen 110 2 sms (che suona praticamente con tutto...) sono praticamente insuonabili, anche per via del fatto che risultano particolarmente larghe Sarà una difficoltà legata al fatto che ancora non esistono per baritono le Legere nella versione Signature? Qualcuno ha esperienza in merito?
tzadik
26th November 2011, 14:44
I problemi sul baritono possono essere sia dovuti al taglio dell'ancia sia (forse) al tipo di legatura.
Altra cosa non secondaria... l'effettiva precione dimensionale e geometrica del Berg, spesso sono bocchini fatti molto male (indipendentemente se si tratta di un Berg "moderno" o di un Berg "vintage").
Un bocchino dimensionalmente/geometricamete "perfetto" suona con tutto in maniera semplice... poi magari non esce fuori un suono che piace... però è comunque semplice da suonare.
Fulvio Palese
26th November 2011, 20:14
La legatura è quella originale Berg Larsen (che solitamente va abbastanza bene su quelle imboccature)... Ho provato le Legere per bari anche su altre imboccature "aperte"' sempre con problemi... Per la mia esperienza, quella per bari non è all'altezza di quelle per soprano, alto e tenore. Sul soprano, in particolare, le trovo eccezionali... Ripeto: parlo dell'utilizzo sul baritono con imboccature "aperte", mentre la utilizzo benissimo e con ottimi risultati con imboccature più "classiche" (scusatemi per la sommaria classificazione delle imboccature, giusto per intendersi... ;) ).
PS. E cmq, la goduria di trovare (durante un concerto in cui si utilizzano diversi tipi di sax) gli strumenti sempre pronti e intonati, anche dopo diversi minuti di inutilizzo, non ha prezzo!!! :D
tzadik
26th November 2011, 20:20
Penso che tu debba aspettare le Signature per baritono... ;)
seethorne
27th November 2011, 12:45
si sa niente sull'arrivo delle signature per baritono? un mio amico le vorrebbe prendere...
David Brutti
27th November 2011, 12:57
Ancora non mi hanno mandato i prototipi.
Ora chiedo...
seethorne
27th November 2011, 13:37
ok thanks :)
Federico
29th November 2011, 13:55
Oggi mi è arrivata una 2,25 e con grande diffidenza montata sul mio Zimberoff e suona meglio delle LaVoz in alto è anche più scura sotto è uguale, viva le legere :yeah!)
gf104
29th November 2011, 14:04
sì gran bel prodotto le Légère :smile:
sul 7* dovresti provare anche 2-1/2...
Federico
29th November 2011, 15:49
Basta non voglio provare più niente il mio setup è chiuso e perfetto :zizizi))
STE SAX
29th November 2011, 16:03
vale a dire?
becco ....
ancia....
legatura ...
Federico
29th November 2011, 16:07
Vale a dire
Sax
Becco
Ancia
Manca ancora la legatura che calzi sul mio nuovo e Definitvo becco :ghigno: sarò sincero, mi era venuta voglia di provare i Theo Wanne ( visto anche le ghiotte occasioni del mercatino) ma dopo aver provato lo Zomberoff... Il resto è noia :ghigno:
Cannibale
29th November 2011, 16:15
Federì.. il Wanne, sopratutto se è in metallo, ed è Gaia.,.. non è noia..., andrebbe provato... sentiti Giammarco...
Filippo Parisi
29th November 2011, 16:18
:) stavo per scriverlo io....se mai a Federico capiterà di fargli da fonico........chiederà la chiusura del topic dello Zimberoff...ahahahha
Federico
29th November 2011, 16:34
La frase tutto il resto è noia la ho messa tanto per ridere, non metto in dubbio la qualità dei Wanne e neanche dei becchi che ho avuto tipo JJ Guardala ed altri, sto solo dicendo che finalmente ho trovato il suono che avevo in mente. Non volevo assolutamente denigrare gli altri becchi ;)
STE SAX
29th November 2011, 16:58
Vale a dire
Sax
Becco
Ancia
Manca ancora la legatura che calzi sul mio nuovo e Definitvo becco :ghigno: sarò sincero, mi era venuta voglia di provare i Theo Wanne ( visto anche le ghiotte occasioni del mercatino) ma dopo aver provato lo Zomberoff... Il resto è noia :ghigno:
intendevo chiederti di specificare e di sostituire i miei puntini con le tue scelte
Federico
29th November 2011, 17:36
ops :oops:
Sax Selmer Mark VI 8per gli amici Marcolino
Becco Zimberoff Vibra metal by Sakshama
Ance Legere signature 2,25
Federico
29th November 2011, 18:27
Federì.. il Wanne, sopratutto se è in metallo, ed è Gaia.,.. non è noia..., andrebbe provato... sentiti Giammarco...
Giammarco intendi Maurizio? Ho scopewrto oggi che gli devo far da fonico il 10 dicembre, sarà una casualità :ghigno:
Filippo Parisi
29th November 2011, 18:48
Ok allora. Giorno 11 tutti sul mercatino a vedere l'annuncio di vendita del Zimberoff :D
gf104
29th November 2011, 19:09
@Federico: certo che ti stanno sempre col fiato sul collo!
l'annuncio dello Zimberoff (forse) non lo vedremo perchè il 10 dic. dopo il test con M.G. ti prenderai il bel Gaia e gestirai tranquillamente entrambe i becchi: giorni feriali Zimberoff e Gaia nei festivi :lol: o viceversa! questa sì che è vita! ;) duismeicheone!
Federico
29th November 2011, 19:17
E che te devo dire, forse saranno invidiosi che in poco tempo ho cambaito tutti questi strumenti :ghigno: in ogni caso adesso sono tranquillo :zizizi))
gf104
29th November 2011, 19:36
ma no niente invidia solo simpatia :smile:
STE SAX
29th November 2011, 20:22
scherzi Fede? Dove lo trovo un altro tester sincero e indipendente come te?
Io faccio il tifo per te perche' mi dai spunti per guardarmi in giro e informarmi su qualcosa di particolare che non conosco, dico sul serio, per me sei come una newsletter
Federico
29th November 2011, 20:29
Grande STE :lol:
Federico
30th November 2011, 15:10
Stamane ho suonato 4 ore e devo dire che il confronto LaVoz Signature per un pò ma vince la LaVoz
Negli acuti la Legere perde meno corpo, però nella prima ottava perde quel fufi fufi che viene fuori dal mio Zimberoff :ghigno: con la LaVoz :zizizi)) mi sa che la mie ance resteranno le LaVoz, mi do ancora qualche giorno di test per verificare bene il tutto.
No no no non tranquilli il becco non lo mollo è troppo bello :yeah!)
Filippo Parisi
30th November 2011, 17:09
Si inizia dall'ancia......e si finisce per cambiare legatura, becco, sax, casa, moglie... :lol:
STE SAX
30th November 2011, 17:20
parlando seriamente, dopo un periodo piuttosto lungo nel quale ho suonato sempre con le legere signature, sto rivalutando le Hahn. Trovo infatti che le legere vadano perfettamente quando non devi spingere il suono, mentre quando hai bisogno di consistenza e che non si rompa il suono allora la hahn sia migliore. In assoluto preferisco il timbro legere ma la Hahn mi da piu' suono e soprattutto uniformita' di suono anche suonando forte.
tzadik
30th November 2011, 17:23
Ci vuole ancora un quarto di misura in più (e una legatura in pelle). :-leggi-:
Filippo Parisi
30th November 2011, 17:27
Mi offro volonatorio per una comparativa (video, così non diamo adito a dubbi) tra le due sintetiche. Magari utilizzo il Soloist invece del Gaia, legatura in pelle ho una BG LS13R (credo) anche se a me le legature in pelle non piacciono particolarmente.....quasi quasi ordino anche una Forestone...
STE SAX
30th November 2011, 17:30
Ci vuole ancora un quarto di misura in più (e una legatura in pelle). :-leggi-:
puo' essere ma ho provato anche il quartino di durezza in piu' e faccio una gran fatica a suonare.
maurisax
30th November 2011, 17:53
Ci vuole ancora un quarto di misura in più (e una legatura in pelle). :-leggi-:
aggiungerei anche i cerchi in lega :ghigno:
anch'io dopo essere passato alle Legere Signature ho tolto dalla naftalina la Hanh gentilmente inviatami da Filippo e devo dire che ora mi piace di più, anche se la 2,5 che avevo preso mi sembra deboluccia rispetto alla 2.25 Legere
Mi offro volonatorio per una comparativa (video, così non diamo adito a dubbi) tra le due sintetiche.
Mah, non so vediamo: controllerò se le tue diteggiature corrispondono ai suoni registrati a video... :saxxxx)))
Federico
30th November 2011, 17:54
Infatti quets aè la mia paura con la due e un quarto vado benissimo, ma non mmi da il suono dell'ancia in canna, farò altre prove, ma propendo per le Lavoz :mha!(
Blue Train
30th November 2011, 17:55
Si inizia dall'ancia......e si finisce per cambiare legatura, becco, sax, casa, moglie... :lol:
Prima cambi moglie e poi cambi casa, perchè rimane a lei! :lol:
Filippo Parisi
30th November 2011, 18:00
Azz, hai letto la mia anamnesi? :lol:
seethorne
30th November 2011, 18:33
anch'io dopo essere passato alle Legere Signature ho tolto dalla naftalina la Hanh gentilmente inviatami da Filippo e devo dire che ora mi piace di più, anche se la 2,5 che avevo preso mi sembra deboluccia rispetto alla 2.25 Legere
Io ho una legere signature 2,5 e una hahn 3. Ritengo che la hahn 3 sia più leggera e per avere la stessa sensazione della signature 2,5 dovrei prendere una hahn 3,5...
parlando seriamente, dopo un periodo piuttosto lungo nel quale ho suonato sempre con le legere signature, sto rivalutando le Hahn. Trovo infatti che le legere vadano perfettamente quando non devi spingere il suono, mentre quando hai bisogno di consistenza e che non si rompa il suono allora la hahn sia migliore. In assoluto preferisco il timbro legere ma la Hahn mi da piu' suono e soprattutto uniformita' di suono anche suonando forte.
In effetti ho la stessa sensazione. la hahn genera più volume... infatti le tengo entrambi, uso la legere in banda quando voglio più controllo e uso le hahn col gruppo quando voglio più spinta.
gene
30th November 2011, 19:40
Dopo un lungo tormento interiore, ho deciso di agire !!!!
Ho preso la Legere Signature acquistata troppo dura, l'ho lavorata come si lavora un'ancia di Arundo Donax, con della carta vetrata molto sottile ....... risultato ....... :cry: FUNZIONA ..... :yeah!)
Per altro sono pure veloci da lavorare, perchè il materiale è pittosto tenero, per cui ... provate ed occhio a come si fa il lavoro .......
David Brutti
30th November 2011, 21:54
Molto interessante Gene.
Quindi con un pò di attenzione le Légère possono essere lavorate.
Ti ricordi per caso la sigla della grana della carta che hai utilizzato?
Rosario Giordano
30th November 2011, 21:57
Si inizia dall'ancia......e si finisce per cambiare legatura, becco, sax, casa, moglie... :lol:
In quest'ordine?
gene
1st December 2011, 09:37
Io ho utilizzato quella a grana molto fine, ed il materiale si asporta facilmente, per cui occhio, meglio lavorarla, e provarla, rilavorarla e riprovare ...... io ho posizionato l'ancia sul tavola, l'ho fissata con lo scotch adesivo, ed ho asportato un poco di materiale, secondo le modalità solite di lavorazione delle ance di canna. il risultato è ottimo .....
re minore
1st December 2011, 12:58
> l'ho fissata con lo scotch adesivo...
... anche perche' lo scotch NON adesivo te lo eri gia' scolato tutto ancor prima di pranzo, di' la verita'! :D-:
Federico
1st December 2011, 13:06
Ma se la tengo sempre su sul bocchino si rovina?
gf104
1st December 2011, 13:16
le istruzioni sul sito del Sig. Légère consigliano di non lasciare l'ancia sul becco.
poi ci sono professionisti, qui sul forum, che per pigrizia non la tolgono...
visto che la Signature funziona così bene io la ricambio amorevolmente lavandola ogni volta e coccolandola un po quando la ripongo bella asciutta :smile:
STE SAX
1st December 2011, 13:18
io avevo gia' provato a lavorare una n.3 con una carta extrafine ma il risultato e' stato del tutto insoddisfacente per via dei pezzettini di materiale che si abradevano ma rimanevano sull'ancia lasciandola sgruzzolosa e non liscia.
Per quanto riguarda il fatto di lasciarla sul becco e' solo un problema di pulizia sia del becco che dell'ancia. Rimangono delle tracce di saliva che danno l'effetto tipo calcare. E' meglio toglierla ed asciugarla con il panno. Poi anche io ogni tanto per pigrizia la lascio su e la smonto la volta dopo, prima di suonare di nuovo.
David Brutti
1st December 2011, 13:25
Se non fosse che ho trovato una durezza assolutamente congeniale proverei anch'io l'esperimento di lavorarle per vedere come va, ma per ora non ne sento l'esigenza.
Ancora nulla di fatto per le Signature per baritono anche se vi confesso che sto utilizzando su baritono, basso e contrabbasso delle Légère tradizionali e mi trovo davvero molto bene.
Per la cura dell'ancia, io che sono abbastanza laido con i miei materiali mi sono convertito e mi so preso la scatolina in pelle.
Le smonto tutte le volte e di tanto in tanto le lavo sotto la cannella del rubinetto.
Cmq da Marzo ancora non ho buttato via un'ancia Légère...
gf104
1st December 2011, 13:30
David, quale scatolina in pelle? di che marca?
sto aspettando la custodia per 4 ance tenore della Légère ma non mi pare sia in pelle
David Brutti
1st December 2011, 13:58
Della legere. Sulla confezione c'è scritto legere leather reed case.
tzadik
1st December 2011, 15:00
Ma se la tengo sempre su sul bocchino si rovina?
Si rovina l'ancia perchè vuoi o non vuoi è sollecitata a compressione contro il bocchino.
Si ossida il piano del bocchino perchè la Légère non assorbe la saliva e quindi nel momento in cui c'è un microscopico trafilamento di saliva sotto l'ancia... si innesca l'ossidazione e ti ritrovi tutto il bocchino "macchiato".
L'argento è sì un antibatterico naturale però comunque si ossida (e anche piuttosto facilmente!).
tzadik
1st December 2011, 15:03
Per lavorare materiali delicati si può usare benissimo una carta vetrata 1000 o 2000 impermeabile (nota tecnica: la carta 2000 con l'acqua si usa per lucidare!!!)
Se si lavora ad acqua dubito fortemente che si formino "filamenti".
L'unico problema è che lavorando con carte così sottili (con l'acqua) per grattare via materiale vanno via minuti!
red
1st December 2011, 15:16
ieri suonando ho preso un'ancia nuova (una vandoren blu, quindi magari sono un po ot....) ed era poco risonante su tutto il registro, allora mi sono collegato al sito di simone e ho visto come potevo intervenire per migliorarla...in pratica ho carteggiato (con della carta veramente inadatta, a grana grossa ma quella avevo in casa, anche se mi sono preso la premura di "consumarla" ben bene contro un ceppo di legno :D) la zona del filling (non so se si dice così, cmq quella zona dove c'è il taglio a "u"). avrò dato si e no trenta secondi di carteggio delicato e poi l'ho provata: l'ancia è diventata risonante al massimo (forse un pelino troppo), cioè l'opposto di prima......mi sono reso conto di come in queste cose c'è un'equilibrio delicatissimo, al punto che togliendo qualche miscrogrammo di materiale cambia tutto
Federico
7th December 2011, 10:31
Allo ormai è un pò di settimane che usiamo queste ance, e visto che io sono ancora incerto se può diventare l'ancia ufficiale, vorrei sapere se qualcuno di voi è ufficialmente passato alle Legere mettendo da parte le ance di canna, io non ne sono ancora sicuro, voi?
David Brutti
7th December 2011, 11:01
Presente! Continuo a utilizzarle su tutti i sax.
maurisax
7th December 2011, 11:07
Idem!
Non mi ricordo più cosa sia un'ancia in canna.
2.25 e 2.75 per tenore alle quali affiancherò la 2.5
sul soprano 2.25
sul contralto sto per ordinare la 2.25
A volte mi sembra di perdere un pò di armonici ma poi mi rendo conto che con l'emissione puoi fare tantissimo per recuperare.
Non mi sembra vero di avere eliminato una fastidiosissima variabile.
Ho l'impressione che dopo un mese si ammorbidiscano leggermente: tu David cosa ne dici?
gf104
7th December 2011, 11:10
Dal giorno che ho provato le Légère Signature non uso più ance in canna per le arci note motivazioni. ho venduto e/o regalato quasi tutte le ance in canna che avevo tenendo unicamente qualche Hemke per affezione. (le Hemke "giuste" non quelle della scatola tutta argento che hanno la stessa flessibilità di un palo in cemento!)
poi se le Légère Signature le utilizza un tipo del calibro di David ;) qualche motivo ci sarà e comunque come recita la pubblicità...provare per credere :D
Albysax
7th December 2011, 11:11
ciao Fede...io sono passato ufficialmente alle légérè(ma come cavolo vanno questi accenti?! :BHO: ),anche se ora voglio
provare le Hahn..
sul tenore con la 2,5 (sul Berg Larsen è stratosferica!),anche se prima avevo provato una 2.75 risultata troppo dura ma che ho intenzione di lavorarla un po' o di venderla.Perchè sul JJ HR la 2,5 è un po' troppo morbida e mi ci vorrebbe una via di mezzo (2.625?!! :ghigno: )
sull'alto ho beccato subito la misura,cioè una 3,e anche qui mi trovo super bene sul Classic...grande proiezione e volume..
delle ance di canna per ora non ne sento la mancanza..
re minore
7th December 2011, 11:17
Anche io ora suono (quasi) solo con legere.
David Brutti
7th December 2011, 11:22
x maurisax: dipende da come uno le utilizza. Io faccio una rotazione continua tra 4-5 ance e noto davvero poco la perdita di robustezza. Anzi, devo dire che quando le prendo nuove nuove mi risultano un pò meno spontanee, poi dopo un paio di settimane raggiungono la perfezione, forse perché si smollano un pelino.
In ogni caso, finora non ho ancora buttato una Signature.
x gf104: "Légère Signature le utilizza un tipo del calibro di David" ciò non deve trarre in inganno: tutti noi siamo diversi e ognuno è un universo a parte. Non è detto quindi che quello che va bene al pro vada bene a tutti. E' lo sbaglio che si fa nei conservatori imponendo agli allievi un setup unico, un unico modo di suonare, un'unica impostazione, è lo sbaglio che fanno le majors imponendo che "il sax X è il top del top gli altri fan c...re" laddove invece un produttore di sax-becchi-ance dovrebbe essere aperto a trovare soluzioni per venire in contro al ,musicista e un pò meno al proprio portafogli. Ci tengo sempre a puntualizzarlo. Scusate la divagazione.
gf104
7th December 2011, 11:39
verissimo David però per me la cartina di tornasole è il test e mi spiego: altre marche di sintetiche, delle quali non faccio nomi per non danneggiare chi le vende e utilizzate da gente che ci sa fare, non mi hanno assolutamente soddisfatto come le Signature...tant'è che le ho vendute. insomma alla fine mi fa piacere poter condividere ste ance usate da Musicisti professionisti e non - e da me che sono sempre un apprendista stregone :D ma che poco a poco imparo e le Signature mi aiutano a non tribulare! mica poco!
David Brutti
7th December 2011, 11:52
giustissimo!
Federico
7th December 2011, 13:27
Condivido il fatto che le Legere (accenti a parte) le metti su e suoni, soprattutto hai sempre lo stesso suono :zizizi)) da qualche giorno sto usando solo la legere, però ogni tanto provo qualche LaVoz e sinceramente sente un pò di armonici in più con La LaVoz, però la scurezza che mi da la Legere non riesco a ottenerla, ancora qualche giorno di prove, ma mi sa tanto che la Legere diventerà uficiale anche per me
STE SAX
7th December 2011, 13:39
io invece sto riapprezzando le vecchie ance, dopo aver testato duramente la legere. E' vero, all'inizio mi sono trovato strabene ma ho provato che se spingo il suono si rompe (anche con una durezza maggiore dell'ancia) e poi dopo un mesetto la punta dell'ancia si e' inspiegabilmente ondulata e incurvata leggermente verso il basso. Insomma non e' piu' bella dritta e sta cosa mi da fastidio anche perche' l'ho sempre curata con attenzione. Piu' affidabile sicuramente in questo senso la hahn, meno viva rispetto alla legere, piu' fredda come suono ma piu' potente e costante nella resa. Almeno questa e' la mia esperienza personale
docmax
7th December 2011, 14:09
Forse per fa viziare meno l'ancia meglio smontarla sempre e metterla nell'apposito contenitore (da quando faccio così generalmente le ance "vivono" di più).
seethorne
7th December 2011, 14:37
io ho deciso che fin quando mantengono questa qualità (o fin quando non uscirà qualcosa di ancora meglio) alterno legere signature e hahn in base a cosa devo fare.
re minore
7th December 2011, 14:46
Forse per fa viziare meno l'ancia meglio smontarla sempre e metterla nell'apposito contenitore (da quando faccio così generalmente le ance "vivono" di più).
Che contenitore usi? Io le metto nei "portaancia" in plastica delle RICO, quello ion dotazione con le scatole standard, ma non e' il massimo.
seethorne
7th December 2011, 14:47
io lo schiaffo nel portaance la voz, comodissimo
maurisax
7th December 2011, 15:59
Guarda però che le istruzioni raccomandano di non conservarle in qualcosa che preme sulla punta (tipo le custodie La Voz).
Non capisco però per quale motivo. :mha!(
SalVac85
7th December 2011, 17:33
Io conservo le mie Légère nel porta ancia della Vandoren, quello semplice ad 'inserimento laterale' fornito con tutte le ance della Vandoren appunto. lo preferisco a quello della Rico perchè la Légère ha il dorso più sottile di una qualsiasi ancia in legno e quindi in quest'ultimo non sta perfettamente ferma.
fcoltrane
8th December 2011, 14:22
l'ultimo esperimento è riuscito.
due ance legere per tenore ora sono state trasformate in due ance per alto
re minore
8th December 2011, 15:18
Che hai fatto??? :shock:
gene
8th December 2011, 21:10
Ciao Fra !!! mica ti sarai messo a suonare l'alto? e come sei riuscito nell'esperimento ......
ps: se passi per Roma, sai dove abito ........
fcoltrane
9th December 2011, 00:34
avevo due ance legere (non le signature ) ed una bari.
erano tutte per tenore ma inutilizzabili perchè lavorate troppo e male.
le ho tagliate sia in punta che dietro e le ho rese per alto .
poi sono intervenuto sui lati rendendole anche della misura adeguata.
così sono riuscito a rendere utilizzabili due pezzi di plastica inutili.
ho un bocchino in ebanite un link 6 ed un alto un conn messicano (che dovrei sistemare ha le molle quasi senza tensione).
non mi sono messo a suonare l'alto , già sono incapace con il tenore e con l'alto ho pochissimi riferimenti :\\: .
ho però una allieva che suona l'alto e che con questa ancia riesce a suonare più agevolmente.
speriamo che durino perchè se dovessero cedere non saprei cosa prendere perchè non so a cosa corrispondono.
forse una 2 forse una 2,25 forse una 2,5.
ho delle vandoren numero 2 ma sono per me e per la mia allieva troppo poco resistenti.
ps. non sarebbe male se potessi venire a Roma purtroppo però non sarà facile.
desidererei capire se è possibile intervenire sul messicano e se ne vale la pena .
nel senso che si riesca a sistemare le molle e alzando le chiavi ottenere un sax equilibrato.
(con il tenore sono in grado di capirlo sull'alto no )
Federico
10th December 2011, 18:34
Allora ho appena finito il check di Giammarco, e devo dire che oltre all'ottimo sassofonista :half: , il Theo Wanne, mi pare Gaia Metal, ha un bel suonone sul Mark VI, l'unica cosa che non mi piace è quando suona forte diventa troppo medioso, in ogni caso che sarà uno dei becchi che devo aggiungere alla mia collezione :lol:
fcoltrane
10th December 2011, 19:51
ma l'ancia era una legere?
ps. il gaia è un ottimo bocchino e suona sia con ance di canna che di plastica.
l'omogeneità è il suo forte
seethorne
10th December 2011, 20:08
Allora ho appena finito il check di Giammarco, e devo dire che oltre all'ottimo sassofonista :half: , il Theo Wanne, mi pare Gaia Metal, ha un bel suonone sul Mark VI, l'unica cosa che non mi piace è quando suona forte diventa troppo medioso, in ogni caso che sarà uno dei becchi che devo aggiungere alla mia collezione :lol:
E questo è il Federico che conosciamo :half:
Federico
10th December 2011, 20:17
Ma non lo farò :D-:
David Brutti
10th December 2011, 22:38
Restiamo IT per favore. Qui si parla di ance Legere.
Gracias!
Rosario Giordano
12th December 2011, 13:45
Ci ho riprovato.
Dopo una negativa esperienza con una 3.25 x tenore (un vero tronco), l'altro giorno da Merula ho preso una 2.5 x tenore ed una 2.25 x alto (volevo una 2.5 ma non c'era). Montate al volo ieri sera x un servizio al Marriot Hotel di Milano, la prima impressione e' stata positiva, mi sono piaciute e le ho usate tutta la sera.
Sul tenore l'ho messa sul Sakshama, sull'alto nel JJ DV. Piu' scure e meno aggressive delle altre sintetiche, e come hanno gia' detto tutti, molto simili alle ance di canna. Ora le suonero' di piu' x capirle meglio.
Zeppellini Matteo
12th December 2011, 13:50
Ragazzi se io sull'alto suono con un c** e Vandoren Blu 2.5 va bene una 2.25 delle lègère vero? Solo perchè facendo 2 conti non riesco a prenderne tante di diverse misure tutte in una volta...
tzadik
12th December 2011, 14:22
Prendi la Signature #2,5 (o anche la #2,75 dipende con quanta forza mordi).
La #2,5 è troppo morbida.
Zeppellini Matteo
12th December 2011, 14:23
Quindi meglio prendere una 2.5 lègere?
tzadik
12th December 2011, 14:28
Decisamente sì! :zizizi))
In realtà è un po' difficile sapere come funzionarà quell'ancia su quel bocchino...
Non c'è ancora un numero cospiquo di utenti che hanno riportato la loro esperienza con le Légère Signature su bocchini molto chiusi, tocca andare un po' a tentativi! :zizizi))
Federico
12th December 2011, 14:30
Dopo l'ennesima prova mi sono convinto che sono meglio le LaVoz, dunque se può interessare la mia 2,25 la trovate sul mercatino ;)
Stefano Ensabella
12th December 2011, 16:39
Io come Matteo Zeppellini, suono un bocchino Selmer Soloist c**. Personalmente mi sono trovato bene con la 3 e 1/4.
Ho comprato anche la 3, ma mi risulta troppo facile. Secondo me una 2 e1/2 sarebbe troppo leggera e poco governabile.
Ci tengo a precisare che non ho mai usato ance eccessivamente dure prima di usare le Legere; usavo le Vandoren classiche n.3 o 3-1/2 un po' alleggerite con la carta vetrata.
Poi, dico anche che bisogna avere un po' di fortuna nel trovare l'ancia giusta.
Ho notato che le Legere dopo alcuni giorni di studio hanno un calo di prestazione; diventano più leggere con un suono nasale sgradevole. Se lasciate riposare qualche giorno ritornano perfette... non so se è una mia sensazione o se anche voi avete notato la stessa cosa.
Filippo Parisi
12th December 2011, 17:21
Dopo averla suonata veramente sempre da quando ce l'ho (a parte una splendia ed insuperabile -per qualsiasi sintetica- Rigotti 3) mi è venuto un dubbio sulla durata. Da un paio di giorni, pur non "mordendo" mi sembra come se fosse venuta a mancare un pò di tensione e si fosse ammorbidita. In pratica non so è una curva che continuerà. In tal caso mi durerebbe, quanto, uno-due mesi?....A parte ciò confermo ce è molto più scura delle Hahn che utilizzo abiutalmente ed è matematico il minor volume ed omogeneità.
P.S.: @fra: le ance per tenore vanno benone anche sull'alto anche senza modficarle. C'è un saxofonista che conosci anche tu (Carmelo Coglitore) che utilizza costantemente e da molto tempo ance del taglio superiore secondo il sax che suona: alto su soprano, tenore su contralto e baritono su tenore....
STE SAX
12th December 2011, 17:36
.... un numero cospiquo ......
nooooooooo Alessio, tu quoque :ghigno:
il nero
12th December 2011, 19:15
Dopo averla suonata veramente sempre da quando ce l'ho (a parte una splendia ed insuperabile -per qualsiasi sintetica- Rigotti 3) mi è venuto un dubbio sulla durata. Da un paio di giorni, pur non "mordendo" mi sembra come se fosse venuta a mancare un pò di tensione e si fosse ammorbidita. In pratica non so è una curva che continuerà. In tal caso mi durerebbe, quanto, uno-due mesi?....A parte ciò confermo ce è molto più scura delle Hahn che utilizzo abiutalmente ed è matematico il minor volume ed omogeneità.
P.S.: @fra: le ance per tenore vanno benone anche sull'alto anche senza modficarle. C'è un saxofonista che conosci anche tu (Carmelo Coglitore) che utilizza costantemente e da molto tempo ance del taglio superiore secondo il sax che suona: alto su soprano, tenore su contralto e baritono su tenore....
ciao
se è possibile,visto che è O.T. vorrei sapere come si deve fare per montare ance da bari sul tenore,devo tagliare cosa e dove?Mi sembra strano che si possano montare senza modificarle.
il nero :saxxxx)))
tzadik
12th December 2011, 19:31
@Stefano Ensabella: la comparsa delle mediosità succede anche con le ance di canna... specialmente se è "rigida".
Tra un'ancia di canna e una Légère Signature... a parità di rigidità la Légère Signature risulta più scura.
Invertendo... per avere la stessa "scurezza" la Légère Signature "corrispondente" (per scurezza) sarà un po' meno rigida della ancia di canna.
Da qui il problema... della scelta della giusta durezza cercando un equilibrio tra "colore" e "rigidità".
@Filippo Parisi: per come la vedo io l'omogeneità di suono... non dipende dall'ancia in sé, ma da come chi sta suonando la fà funzionare.
Se fai il paragone con un Rigotti #3... la Signature #2,25 è troppo poco "rigida" (sarà anche più scura... ma troppo poco "rigida") con quello che ne consegue. :zizizi))
nooooooooo Alessio, tu quoque :ghigno:
Purtroppo non parlo francese... http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/mha!.gif
Filippo Parisi
12th December 2011, 19:52
ciao
se è possibile,visto che è O.T. vorrei sapere come si deve fare per montare ance da bari sul tenore,devo tagliare cosa e dove?Mi sembra strano che si possano montare senza modificarle.
il nero :saxxxx)))
Guarda io ho visto come fa ed ho anche suonato con i suoi bocchini i vari tagli. L'appoggio laterale si avverte un pelo più largo ma per il resto funzionano benissimo. Credo anche che monti le ance da tenore sul clarinetto basso se non ricordo male. Comunque non effettua alcuna modifica. L'ancia è "abbondante" ma non più di tanto sui binari ed ovviamente è più lunga sul bocchino, ossia fuoriesce visibilmente di più dopo la legatura, verso il chiver.
il nero
12th December 2011, 19:55
grazie
ci proverò
il nero :saxxxx)))
gema
12th December 2011, 21:39
Mi aggiungo al coro...ho comprato anche io una Legerè Signature per alto 2,75 e la suono su un OL STM 6* rettificato da Simone, ho avuto un buona impressione soprattutto sul registro grave ma ho l'impressione che quest'ancia mi suoni più naturale con la "BG revelation jazz" che con la "FL ultimate". Mi piacerebbe sapere se qualcun altro ha riscontrato gli stessi problemi con la FL ultimate. Fateme sapè!
fcoltrane
13th December 2011, 13:34
le legere che ho tagliato erano insuonabili per tenore. (credo fossero in origine una studio cut 3 e l'altra forse una 3,5)
le avevo lavorate talmente che risultavano davvero troppo poco resistenti.
sul bocchino per alto non sopporto che l'ancia fuoriesca dai lati più che dal retro.
(per questo è stata rifilata).
per Fil :per quanto riguarda la lunghezza posso dire che preferisco quella standard.
la mia idea è che se monti una ancia di taglio più grande ottieni una resistenza maggiore.
ed anche la lunghezza influisce in questo senso ma anche interferendo con le relazioni .
se ben ricordo Coglitore utilizzava un bocchino standard con una apertura media e però dovendo sottoporre l'ancia ad uno stress non indifferente preferiva una ancia molto resistente.
perchè lui è capace di una grandissima spinta.
(se su un link 6 in ebanite monti una rico 1,5 anche se sei il più grande sassofonista difficilmente riesci ad ottenere grande volume su tutto il registro ed oltre ed un grande suono ).
molti sostengono che Trane facesse lo stesso utilizzasse cioè ance molto resistenti su bocchini con apertura media o piccola.
oltre alla resistenza la lunghezza interferisce anche sulle relazioni ed alcuni bocchini rendono possibile questa operazione altri la rendono impraticabile.
con il guardala ad esempio credo sia impraticabile però mai dire mai perchè una ancia per baritono legere non la ho mai provata sul tenore.
sul gaia credo sia più semplice (e su quello in ebanite ancor di più) essendo un bocchino molto omogeneo una operazione di questo tipo non dovrebbe essere difficile.
zkalima
15th December 2011, 12:15
Ho provato una Legère signature 2,25 sul mio tenore, ci ho suonato un po', che dire, capisco perché piace ai saxofonisti a cui piace, è perfetta, un bellissimo timbro, è armonica su tutto il registro, è veramente un piacere suonarla.
Poi ho rimesso su la mia Rico plasticover e mi si è riaperto il mondo, io cerco un suono viscerale e pur con le sue pecche la rico è la mia ancia.
Aspetto di ricevere anche quella per l'alto, forse sul mio nuovo Berg Larsen mi piacerà ancora di più.
fcoltrane
15th December 2011, 12:28
cosa intendi per viscerale?
trovi la rico più o meno omogenea a seconda del registro?
più o meno resistente?
più o meno brillante?
quale rico è paragonabile come durezza?
Filippo Parisi
15th December 2011, 14:04
Obiezione!
:lol:
maurisax
15th December 2011, 14:58
:lol: :lol: :lol:
"Il teste intende avvalersi della facoltà di non rispondere!"
fcoltrane
15th December 2011, 15:12
:oops:
erano domande per cercare di raccapezzarmi . :cry:
in pratica la premessa indicava una ancia dalle ottime prestazioni,
ma la conclusione solo perchè viscerale e con alcune pecche indicava altra preferenza.
sono parecchi anni che non provo una rico plasticover, se ben ricordo sono nere.
in questa maniera puoi avere informazioni attuali senza grande sforzo
re minore
15th December 2011, 15:22
... se ben ricordo sono nere...
E allora? Sempre i soliti pregiudizi? Mo perche' le signature sono bianche debbono suonare meglio per forza? :evil:
si' lo so e' pessima ma non ho resistito
gf104
15th December 2011, 15:43
le Plasticover, se non erro, non sono di plasticazza...
zkalima
15th December 2011, 15:54
Si le ance nere le compro da Casa Pound...
Voglio dire che il suono delle Rico è più aperto, creo che dipenda dal fatto che le legère sono modellate con un dorso che rende il profilo dell'ancia più stabile, mentre le rico sono tagliate piatte e hanno una vibrazione più libera, ma anche meno controllata, credo si tratti del cosiddetto taglio "francese" o taglio "americano": http://www.ricoreeds.com/upload/RIBR_Ti ... 1_2123.pdf (http://www.ricoreeds.com/upload/RIBR_TipBook_Volume_1_2123.pdf)
tzadik
15th December 2011, 15:59
Esistono anche ance rosse (http://www.nationofmusic.com/orders//sgoods/assets/products/442.jpg). :-leggi-:
fcoltrane
15th December 2011, 16:47
un quesito sulla gradazione delle legere.
credevo esistesse la 2 poi la 2,25 e poi la 2,5 e poi la 2,75 quindi la 3.
è così o ci sono ulteriori gradazioni intermedie.
per Zkalima : intendi che il controllo per renderla omogenea è più difficoltoso , ma il suono è più aperto.
(la rico )
Sax O' Phone
15th December 2011, 16:51
Quelle sono le gradazioni!
Come dicevo sto ancora usando la Signature 2.75 su JJ DV NY 9* con la legatura 'originale' suggeritami da tzadik (Rovner, visto che con la FL avevo grossi problemi) e da allora posso dirmi soddisfatto; ho notato alcuni piccoli inconvenienti: non mi pare che abbia un rendimento così costante come sarebbe dato di credere, mentre con quelle di canna una volta assestate a me pare siano assolutamente costanti (suonando sempre nello stesso ambiente) sinchè non finiscono del tutto; a me pare che la Legere inspegabilmente alcune volte decade, per poi tornare alla resa iniziale, ma forse può dipendere dalle variabili del posizionamento sul becco, imboccatura, etc.
La punta sembra molto fragile, a tal punto che temo di averla rovinata mentre la lavavo sotto al rubinetto, e ieri aveva cone una flessione/deformazione per ca 3 mm di diametro verso il basso al centro della stessa. L'ho riposta in una custodia di plastica per dieci ance, e spero che si sia raddrizzata: vedremo....
Non sono ancora tornato né alle ance di canna né alle Plasticover: queste sono ance di canna coperte da un sottilissimo strato di gomma nera che le rende quasi impermeabili, aumentandone quindi la durata rispetto a quelle di canna, e teoricamente mantenendone le caratteristiche.
Capisco cosa intende zkalima: la stessa sorpresa mi era successa provando le Legere Tenor e Studio Cut paragonandole alle Plasticover, ma come dicevo devo ancora fare lo stesso per le Signature che ho suonato costantemente ed unicamente da quando mi sono arrivate.
seethorne
15th December 2011, 19:55
Esistono anche ance rosse (http://www.nationofmusic.com/orders//sgoods/assets/products/442.jpg). :-leggi-:
pensavo intendevi quella di quell'utente :lol:
Sax O' Phone
16th December 2011, 14:17
Stranamente, anche se la punta mi pare rovinata (una leggera piega verso il basso di ca 3 mm di diametro e forse pure una crepa longitudinale di 4 o 5 mm che si intravede appena) l'ancia continua a suonare! I misteri della plastica!
Per sicurezza ho comunque deciso di prenderne un'altra di scorta (sempre 2.3/4) e magari di provare anche una 3: ho notato che ora esistono DUE tipi di Signature (esiste una Variante 2!?!)...
Qualcuno ha provato anche questa nuova versione?
David, tu ne sai qualcosa!?
andrec75
16th December 2011, 17:10
Anch'io ho acquistato da poco una Legerè per alto. Normalmente usavo le Hemke 2,5 ed ho preso una 2.
Forse è leggermente sottile (la prox volta prenderò una 2 e 1/4) però ha un suono molto potente, scuro quanto basta, pulito ed incisivo, come piace a me.
Non stancano il labbro più di tanto ed hanno anche un ottimo controllo.
Inoltre sono ideali per chi ha difficoltà nelle note alte (come me) in quanto queste escono veramente in modo facile.
Penso che a breve proverò anche quelle per tenore.
re minore
16th December 2011, 20:21
Esistono anche ance rosse (http://www.nationofmusic.com/orders//sgoods/assets/products/442.jpg). :-leggi-:
A vedere la foto sembra un pezzaccio di plastica fatto male... le hai mai provate?
tureblack
28th December 2011, 16:37
ciao a tutti ragazzi! prima di tutto buone feste! ;)
poi volevo chiedervi, visto che sarei interessato all'acquisto di queste ance, quale mi consigliate come durezza?
Io vorrei un paragone con le Vandoren ZZ o Rico selet jazz.
Utilizzo le ZZ 3/select j 3S su tenore con Berg larsen 100/2
vandoren zz 2 1/2 / select j 2H su contralto con R.O.C. britone 6*
Grazie a tutti in anticipo! :smile:
Albysax
28th December 2011, 18:50
ciao...io usavo ZZ 3 sul tenore e la signature ho 2,5...provai anche la 2,75 ma era un po' durotta...la 2,5 è molto facile però..
sull'alto ZZ3 o 3,5 e uso la signature 3 ed è ok...di solito,come è scrtitto anche sopra dagli altri,la corrispondenza è un quarto/mezza misura sotto rispetto a quelle di canna...dipende...
Sax O' Phone
28th December 2011, 20:36
Oh Boy! Oggi mi è arrivata la #3 per tenore che ho provato sul JJ DV NY con la legatura giusta che mi consigliò tzadik: una bomba! Suono pastoso e ben centrato su tutta l'estensione, facile e buona con tutte le dinamiche! Molto meglio della 2.3/4 che già mi andava bene... Ho scoperto che il difetto che ho riscontrato su quella dev'essere stato causato da una caduta! Sono molto delicate, sopratutto sulla punta... Fate attenzione.
tureblack
29th December 2011, 00:50
grazie mille per le risposte! allora io credo che per tenore, visto che uso le ZZ 3 dovrei prendere la 2,5... anche se sono tentato dalla 2,75... ma che apertura aveva il tuo bocchino? (@ albysax)
p.s. che differenza c'è tra le legerè normali e le signature?
Albysax
29th December 2011, 02:18
Oh Boy! Oggi mi è arrivata la #3 per tenore che ho provato sul JJ DV NY con la legatura giusta che mi consigliò tzadik: una bomba! Suono pastoso e ben centrato su tutta l'estensione, facile e buona con tutte le dinamiche! Molto meglio della 2.3/4 che già mi andava bene... Ho scoperto che il difetto che ho riscontrato su quella dev'essere stato causato da una caduta! Sono molto delicate, sopratutto sulla punta... Fate attenzione.
che legatura ti ha consigliato tzadik? ;)
per tureblack:io uso più o meno le medesime aperture...ho JJHR8,JJDVNY8* e Larsen115
Sax O' Phone
29th December 2011, 02:54
Normalmente sul JJ uso una FL Ultimate con piastra in ottone, ma con quest'ancia ho avuto grosse difficoltà e quindi ho usato la sua Rovner (credo sia la Dark) originale e la differenza è stata notevolissima.
Albysax
29th December 2011, 11:52
anch'io la rovner in dotazione,la FL non ce l'ho nemmeno provata...
gf104
31st December 2011, 13:25
uso le Signature da qualche mese e tempo fa mi era preso il terrore che riordinando le beneamate Signature non fossero uguali a quella che utilizzo attualmente con grande soddisfazione....ebbene tutti i dubbi che avevo sono svaniti dal momento che quelle di scorta-rotazione che ho preso mi sono appena arrivate e....suonano perfettamente come quella che uso da mesi! quindi uniformità e omogeneità di prodotto: una bella garanzia.
per chi desidera poi riporre e mettere al sicuro le splendide Signature segnalo il bel porta ance in pelle della Légère che www.saxshop.it (http://www.saxshop.it) vende a un prezzo ragionevole. ne può contenere 4 per tenore. è un bell'oggetto. ;)
re minore
7th January 2012, 21:33
Ieri la mia signature 2,5 (alto) ha compiuto 81 ore di onorato servizio, e sembra ancora perfetta come quando la ho acquistata tre mesi fa.
In questi tre mesi, oltre che con la signature 2,5, ho suonato con una signature 2,25 e solo sporadicamente con le RICO Royal 2,5 e 3 che adoperavo prima delle signature.
Sui becchi in ebanite, devo dire, non sento assolutamente la mancanza della canna. Ho pero' in mente di passare al metallo nel breve periodo, e vedro' anche li' cosa succede.
Per il momento ho deciso di provare ad aumentare un po' la durezza, ed ho montato una nuova signature 2,75 sul soloist. Ci ho suonato tutto il giorno senza problemi: labbro appena appena un po' affaticato ma niente di che, e maggiore controllo sull'intonazione - almeno sembra, devo verificare con una registrazione.
Col sole o con la pioggia suonano sempre allo stesso modo... grandissime ance!!!
KoKo
8th January 2012, 00:09
Hai un soloist d giusto? Secondo me le 2.75 le suoni tranquillo...io sul soloist f suono le 3 senza fatica...
Filippo Parisi
8th January 2012, 00:13
Sono d'accordo re minore. Queste ance sintetiche, non tutte ovvio, sono una benedizione per ovvie ragioni. Solo che....giusto oggi alle prove dopo mesi e mesi di sintetiche (Hahn e Signature) ho pensato ad un certo punto di provare una La Voz stagionata (circa 10 anni nella scatola...), una M, una ciucciatina e cavoli, dopo il tema di Body and Soul mi hanno fermato e mi hanno detto: "ma che gli hai fatto al sax? minkia come suona adesso", loro l'hanno detto, io lo pensavo mentre suonavo.....sì, un pò di volume in meno ma.....
KoKo
8th January 2012, 00:14
io mi sono fatto la convinzione che per alto sono grandi ance, per tenore un po' meno.
ma è solo una sensazione...
Filippo Parisi
8th January 2012, 00:29
Io credo che ovviamente rispetto alle prime ance sintetiche (credo fossero le Bari) hanno fatto dei progressi enormi e sono migliorate di molto un pò tutte (provate le Forecast, sono davvero buone anche quelle) però...regà....la canna è canna. I cannoni son cannoni e le mele sono mele. Ovvio che anche le mele domani le avremo sintetiche e ci assomiglieranno molto ma non saranno mai buone come le mele... ;)
Rosario Giordano
8th January 2012, 02:55
E' da circa un mese che sto testando una 2.5 x tenore con il Sakshama (8*) ed una 2.25 x alto con il JJ DV8.
Quella del tenore e' perfetta, meno squillante delle Ahan 3 (che comunque mi piacciono molto) ma molto omogenea e un po' piu scura.
E' ora l'ancia che uso quotidianamente.
Forse potrei provare una 2.75, ma visto quello che costano non ho voglia di fare esperimenti. Penso che con la mia misura ottimale dei becchi, tutti 8* (115/116, anche il Dukoff D8), la 2.5 vada benissimo.
Quella dell'alto, come gia' immaginavo e' troppo tenera (c'era solo quel numero da Merula quando le ho comprate), provero' una 2.5 o una 2.75, visto che sto usando una Légeré studio cut di quella misura (il JJ DV8 fa suonare anche quella, che becco fantastico!).
Federico
16th January 2012, 20:13
E da un mesetto anch'io che uso la Legerè ma ho un piccolo problema, praticamente mi esce la saliva dalla parte dietro della tavola, quella vicino il chiver per intenderci, solitamente non lo faceva adesso sì, non riesco a capire il problema , dubito che si sia imberlata dietro e non in punta che dite?
Sax O' Phone
16th January 2012, 23:07
Credo che dipenda dal fatto che quest'ancia non assorbe nessuna saliva, mentre quelle di canna un po' di più, o quanto meno ne alteravano la 'corsa'. Ho notato anch'io questo inconveniente: spesso mi ritrovo con le dita della mano sinistra bagnate.
Federico
16th January 2012, 23:24
Grazie della delucidazione, ci avevo pensato anch'io :zizizi))
Stefano Ensabella
18th January 2012, 11:10
Ciao a tutti.
Non so se è già stato fatto notare; ho osservato che dopo qualche settimana cominciano ad alleggerirsi notevolmente. Ma se lasciate riposare alcuni giorni ritornano alle loro caratteristiche iniziali.
re minore
18th January 2012, 15:26
A me non e' successo... magari solo "non ancora" successo. Con una signature ho gia' suonato per circa 70 ore e mi sembra sempre uguale a se stessa. E' pero' anche vero che se il cambiamento fosse continuo e lineare sarebbe difficile accorgersene, a meno di fare un paragone con un'ancia identica nuova.
Il_dario
19th January 2012, 21:50
Oggi sono stato alla LA Ripamonti per valutare l'acquisto di un sax , già che ero li ho investito alcuni eurini in una ancia Legere Signature 2 e stasera a casa l'ho subito usata...!!
Sorpresa : il mio suono è migliorato moltissimo... Magari ero meno stanco del solito ma mi sembra che mi abbia aiutato moltissimo. :saxxxx)))
Visto la moria delle normali ance , dovute probabilmente alla mia imperizia, forse ho risolto un paio di problemi ! :alè!!)
mix
4th February 2012, 10:27
ieri mi sono arrivate (puntualissime come sempre da Alessio "Saxshop") una legere signature 3.5 per soprano e una 3.5 per tenore.
A parte un qlo pazzesco nel beccare al primo tentativo la misura non precisa, direi PERFETTA, volevo solo evidenziare come questa ancia ha reso il mio soprano una vera bomba... ieri sera avevo le prove con uno dei miei gruppi e il cantante era estasiato... continuava a dirmi: che suono che hai stasera!... (soddisfazioni). Inoltre è diventato spontaneo e "facile" su tutto il registro, anche negli acuti dove prima soffrivo un pelo... voto 10 +++.
Per quel che riguarda il tenore stesse considerazioni... solo un po' troppo chiaro... ma ok anche quello...
Taras
4th February 2012, 11:24
un consiglio sulla misura da ordinare
suono normalmente con Rigotti 2 e 2 1/2 su imboccature da 0.070 a 0.080 (Soprano)
io prenderei una 2 signature ?
e' giusto?
grazie
SalVac85
4th February 2012, 11:44
Guarda, io sia sul tenore che sul soprano utilizzavo delle marca Jazz 3,5 (0,115 = 8* sul tenore, 0,075 = 7* sul soprano) ma ho avuto sensazioni molto diverse.... sul tenore ho azzeccato subito la durezza prendendo una 2,75 mentre sul soprano, dopo aver provato una 2,75 e una 3, ho trovato la giusta durezza con la 2,5.
Comunque si, fossi in te proverei con una 2 ;)
PS ehi mix, ma come cazz fai a suonare con una 3,5? :shock:
KoKo
4th February 2012, 11:45
Direi di si...la 3 per soprano era più o meno come una 3,5 di canna
maurisax
4th February 2012, 11:47
Volevo chiederti anch'io mix con che aperture suoni l'ancia da 3.5 sul tenore... :BHO:
SalVac85
4th February 2012, 11:49
Quoto koko.... anch'io ho a casa ancora una 3 per soprano che, messa sul mio guardala che è uno 0,075, mi risulta durissima :muro((((
mix
4th February 2012, 12:45
boh... forse è il becco chiuso?... un theo wanne gaia per soprano 7 è chiuso? non saprei... per me è perfetta... sul tenore potrei addirittura azzardare qualcosa in più secondo me... ma non voglio esagerare con la durezza...
mix
4th February 2012, 12:49
Volevo chiederti anch'io mix con che aperture suoni l'ancia da 3.5 sul tenore... :BHO:
un berg larsen stainless 110... non so dirti se rientra tra i chiusi o gli aperti... so solo che per me va bene... ;)
Sax O' Phone
4th February 2012, 13:40
Son passato anch'io ad una durezza maggiore (#3) sul JJ DV NY 9* e dopo aver risolto la questione della legatura, mi ci trovo molto bene: suono centrato e corposo, facile articolazione, attacchi etc. Rispetto alla 2.75 che usavo la 3 mi sembra un pelino più 'precisa', ma non quella grossa differenza.
Una considerazione va sicuramente fatta sul tipo di legatura: seguendo il consiglio del buon tzadik ho adottato una Rovner dark che altrimenti era nel dimenticatoio, e la differenza riscontrata confrontandola con la FL Ultimate è abissale: facilità, prontezza, dinamica...
Mi sorge il dubbio che la causa di ciò stia nella flessibilità della legatura, o piuttosto della parte che va a comprimere l'ancia (la placca di metallo o il corpo della legatura); ho l'impressione che la microstruttura di queste ance sia a cellette, che se vengono compresse alterano le sue caratteristiche; con una legatura in pelle o pelle sintetica questa compressione non avviene, lasciando che l'ancia vibri molto più liberamente.
Con quelle in canna la parte dove preme la piastra è la dura corteccia che in qualche modo distribuisce la pressione in modo diverso, e comunque le fibre legnose avranno una struttura differente...
Che ne pensate?
tzadik
4th February 2012, 13:50
La pressione che tiene ferma l'ancia sul bocchino ha un andamento diverso in base al tipo di legatura.
Sulla Rovner Dark... la pressione è distribuita abbastanza uniformemente sulla larghezza del dorso dell'ancia (sulla parte di ancia a contatto con la legatura)
Sulla FL... il piattello tocca l'ancia su due "strisce"... e quindi tutta la pressione è localizzata sulle due strisce, quindi la pressione è uniforme su tutto il dorso dell'ancia.
Siccome il sistema è comunque iperstatico... l'ancia subirà comunque un qualche genere di deformazione planare (su tutta la parte dell'ancia a contatto con la tavola del bocchino).
La pressione fornita dalla FL deve essere in qualche modo molto molto maggiore (intendo sulle "strisce)" perchè l'ancia vada a contatto contro la tavola del bocchino.
re minore
4th February 2012, 15:14
> Che ne pansate?
Che ha senso, e che anche io noto la stessa cosa: le signature lavorano bene con le rovner, ma anche con una banalissima selmer (quella a due viti) che distribuisce la pressione in maniera analoga.
tzadik
4th February 2012, 16:02
ma anche con una banalissima selmer (quella a due viti) che distribuisce la pressione in maniera analoga.Montandola con le viti verso l'alto sì... altrimenti no.
SalVac85
4th February 2012, 16:27
Sia sul soprano che sul tenore con la Rovner le Légère mi funzionano meravigliosamente, con le gabbiette (ho una Selmer 3band sia sul Guardala Studio per tenore che sul Guardala FatBoy per soprano) il suono mi si 'inceppa' tra i registri ed ho grosse difficoltà nel controllo.
Sul tenore preferisco la Rovner Light alla Rovner Dark, non è una questione di emissione ma proprio una differenza di sonorità (e anche qui tra le due legature la differenza si sente in maniera evidente)
Taras
9th February 2012, 09:45
ho avuto ieri una legere signature 2 per soprano...provata al volo...gli attacchi sulle acute non sono pronti...il suono è un pò spinto,plasticoso soprattutto sul drake...cambia effettivamente con la legatura bg più caldo leggermente rispetto all'anello...forse ho preso una misura troppo bassa...proverò con altre imboccature...non ho trovato ancora una legatura che mi soddisfi nè per il drake nè per il jj hr sempre soprano...per la legere dove posizionare la legatura e come sistemarla rispetto alla punta (più avanti o più indietro ?)...il giudizio è sospeso...
David Brutti
9th February 2012, 11:32
ho avuto ieri una legere signature 2 per soprano...provata al volo...gli attacchi sulle acute non sono pronti...il suono è un pò spinto,plasticoso soprattutto sul drake...cambia effettivamente con la legatura bg più caldo leggermente rispetto all'anello...forse ho preso una misura troppo bassa...proverò con altre imboccature...non ho trovato ancora una legatura che mi soddisfi nè per il drake nè per il jj hr sempre soprano...per la legere dove posizionare la legatura e come sistemarla rispetto alla punta (più avanti o più indietro ?)...il giudizio è sospeso...
Secondo me hai semplicemente sbagliato la gradazione: come detto più volte e testimoniato da molti utenti anche qui sul forum, l'unica difficoltà di questo prodotto sta nel trovare la gradazione giusta.
Poi, come tutti gli accessori, non è detto che queste ance debbano piacere per forza a tutti.
Per quel che riguarda la legatura, molti (anch'io) riscontrano effettivamente un miglioramento delle prestazioni delle Signature con fascette in cuoio (et similia, vedi Rovner). Per il posizionamento della suddetta fascetta non saprei che dirti, io la metto normalmente come per le ance in canna.
Taras
9th February 2012, 12:22
La proverò meglio...eventualmente vedrò se sul forum si può fare uno scambio..
KoKo
10th February 2012, 15:40
visto che ho aperto io il post aggiorno.
Dopo diversi mesi l'ancia suona ancora benissimo, ma si è ammorbidità...la suono lo stesso perché va alla grande, ma penso ne prenderò' un'altra per una sana alternanza.
STE SAX
10th February 2012, 15:48
io ne ho appena acquistata un'altra per sicurezza
gf104
10th February 2012, 16:31
Il sig.Légère, sul suo sito, consiglia alternanza-rotazione tra le ance forse proprio per evitare il fenomeno dell'ammorbidimento o altro. per il poco tempo che dedico al sax, con le Légère non ho ancora sperimentato alcun inconveniente dopo qualche mese di utilizzo e pur tuttavia mi attengo ai suggerimenti del produttore e quindi le alterno.
David Brutti
10th February 2012, 17:40
Io faccio la suddetta rotazione da un pò di tempo (diciamo da settembre; circa prima ho suonato con un'ancia da marzo fino alla fine di agosto) e effettivamente l'usura delle singole ance è veramente minima.
Finora non ho buttato nessuna ancia.
ginos77
10th February 2012, 22:52
Wow è tutto vero...5 minuti fà ho messo su per la prima volta una legere sul tenore...e sono stato piacevolmente sorpreso...tutto il mio scetticismo è decaduto....sembra davvero un'ancia di canna!!Ed anche di quelle buone che son difficili da trovare in un pacco!!Se è anche vero che non danno segni di cedimento per almeno un'anno è davvero fantastica...niente più problemi di temperatura...niente più cambiamenti fra un'ancia e l'altra!!Mi resta solo la prova del 9...e sarebbe la registrazione per sentire la differenza!!
P.S.David mi raccomando tienimi aggiornato sulle legere signature per baritono!!
zulusax
10th February 2012, 23:45
Mi viene la curiosità di provare anch'io un'ancia Legere Signature, cosa mi consigliate su un bocchino per sax alto "Meyer" apertura 7, io ora uso ance Vandoren 2.5 o Rico 2.5, la legatura che uso è BG L12, molte grazie.
Filippo Parisi
11th February 2012, 02:40
Appena ordinate un'altra 2,5 (magari era sfigata, comunque le alterno) ed una 2,75. La 3 credo sia troppo dura anche perchè attendo un becco #9. Con l'occasione ho preso anche una 2,5 per soprano. Vediamo come va su questo, tanto per quanto lo suono io dovrebbe durarmi circa un lustro.
David Brutti
11th February 2012, 09:23
X Zulusax: che tipo di Vandoren (blu, rosse, v16 etc...) e che tipo di Rico (pacco rosso, royal, jazz etc...)???
X Ginos: ho il sospetto che presenteranno le Signature per baritono al prossimo Musikmesse di Francoforte. Io ci sarò come rappresentante R&C assieme al True Voices Sax Quartet e potrò dirti di più. Per questa questione ci si aggiorna a Marzo a meno che non mi mandino qualche prototipo da testare prima.
Zeppellini Matteo
11th February 2012, 10:07
David si troveranno in vendita le Lègère a francoforte?
Se si le compro lì!!
David Brutti
11th February 2012, 10:44
La volta scorsa che andai al Musikmesse l'acquisto di accessori e piccoli oggetti era permesso. Penso che potrai acquistarle anche se è più facile reperirle in uno dei tanti rivenditori in Italia.
STE SAX
11th February 2012, 11:26
l'unico limite che ho riscontrato e' che suonando molto forte (big band o situazioni dove chitarra e basso ti ammazzano), il suono si rompe e una volta superato quel limite l'ancia non va piu' neanche quando suoni piano. Devi smontarla, asciugarla bene e ricominciare. Sara' anche forse perche' la superficie non riesce ad assorbire la saliva che inevitabilmente si accumula quando spingi di piu'. Ho provato con una gradazione maggiore, probabilmente questo fenomeno si attenua ma non riesco a gestire l'ancia perche' per me troppo dura.
David Brutti
11th February 2012, 11:58
Non ho mai riscontrato questa problematica anche in situazioni "hard core" e estreme (combattere con musica elettronica a manetta etc...).
Riporto il problema allo staff Légère. Grazie per la segnalazione!
STE SAX
11th February 2012, 12:10
ciononostante ne ho appena comprata un'altra della stessa gradazione. Magari cambia qualcosa da ancia e ancia o magari l'ho consumata un po sotto il profilo della deformazione. In effetti quando la paragono all'altra che ho piu' dura e che non uso quasi mai devo dire che sembra leggermente deformata negli angoli della punta.
alerar
12th February 2012, 02:06
Visto che mi appresto per la prima volta a comprarle (tra tenore e clarinetto ne prenderò 5 in diverse gradazioni) dove mi consigliate di prenderle?
Qualcuno ha avuto esperienze dirette con questo sito: http://www.reeds-direct.co.uk/? :BHO:
Consigli? Raccomandazioni? Esperienze?
:pray:
Grazie
ginos77
12th February 2012, 02:09
Un mio amico ha detto che per clarinetto non sono il massimo...ti riporto le sue parole..!!
alerar
12th February 2012, 09:01
Un mio amico ha detto che per clarinetto non sono il massimo...ti riporto le sue parole..!!
Ti ringrazio dell' avvertimento ma sono deciso a prenderle:
i miei dubbi riguardano solo il dove comprarle e poi vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze dirette con questo sito:
http://www.reeds-direct.co.uk/
Sarebbero utili anche altre esperienze positive o negative con altri siti/negozi.
:half:
re minore
12th February 2012, 09:24
Un paio d'anni fa ho preso un pacchetto di ance sul sito che indichi, ed e' andato tuto bene.
Le legere ho preferito prenderle in Italia qui:
http://www.saxshop.it
maurisax
12th February 2012, 11:56
Anch'io preferisco prenderle da saxshop.it : il prezzo delle ance è lo stesso del sito inglese, ma con la raccomandata1 sei tranquillo che arrivano in uno o due giorni, mentre dall'Inghilterra ti arriva una posta ordinaria che ci mette da una settimana a dieci giorni se arriva, ed un tempo infinito se non arriva. Il rischio che "si perda" per una posta ordinaria è tutt'altro che marginale e su un acquisto di 5 ance non avrei dubbi...
bb
12th February 2012, 13:03
mmm, devo provarle ,queste e le hahn, cmq essendo sintetica perchè toglierla quando smetti di suonare?Credo che non dovrebbe inarcarsi mai, puoi levarla ogni tanto giusto per pulirla.
tzadik
12th February 2012, 13:06
Perchè comunque si deforma... ;)
Tra l'altro non assorbendo la saliva... tutti i trafilamenti di saliva che rimangano possono dare origine a tartaro (esattamente come succede con gli apparecchi ortodontici)... o anche a muffa.
Poi ovviamente pulire ancia e bocchino quando si finisce di suonare oltre è che una buona cosa per la conservazione di entrambi (ancia e bocchino)... è anche una questione igienica. :zizizi))
re minore
12th February 2012, 13:23
Devo purtroppo dire, basandomi sulla mia esperienza personale, che il 33% delle legere signature da me finora impiegate risulta del tutto inutilizzabile dopo poco tempo... infatti me ne sono persa una. Spero che sia stata aspirata dalla donna delle pulizie e non che se la sia mangiata mia figlia.
mix
12th February 2012, 17:26
:lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.